Avanzamenti nel Controllo Robusto per Sistemi Dinamici
Nuovi metodi migliorano le strategie di controllo per sistemi ingegneristici incerti.
― 6 leggere min
Indice
Il controllo basato su modelli è fondamentale in molti campi dell'ingegneria, soprattutto nella robotica. Un problema chiave è la sfida di modellare con precisione la pianta, il che può portare a varie incertezze. Queste incertezze includono il non sapere i parametri esatti del modello, dinamiche non modellate e disturbi. Quando il modello non è abbastanza preciso, diventa cruciale affrontare queste incertezze nel quadro di controllo. Ci sono diversi metodi per affrontare queste sfide, come il controllo adattivo e robusto. Il Controllo Robusto è un metodo ben noto per gestire sistemi con parametri incerti.
Approcci al Design di Controllo
Il design del controllo ha fatto progressi significativi nel corso degli anni. Un approccio efficace si basa sulla Propagazione degli insiemi, che incorpora direttamente le condizioni iniziali e i vincoli sulle azioni di controllo, stati e uscite. Ad esempio, la propagazione di insiemi ellissoidali è utilizzata nel controllo di stabilità a tempo finito, mentre i Zonotopi sono impiegati nell'analisi di raggiungibilità e nel design di controllo per sistemi affini a tratti.
I zonotopi sono un tipo di forma in geometria, rappresentati come una trasformazione di un cubo unitario. Questa trasformazione consiste in una parte lineare chiamata generatore e una parte additiva nota come centro. Sia gli insiemi ellissoidali che i zonotopi possono essere utilizzati nel design del controllo e possono essere inquadrati come un problema di ottimizzazione convessa, fondamentale per un'elaborazione computazionale efficiente.
In termini più semplici, il design del controllo basato sulla propagazione degli insiemi consente agli ingegneri di gestire varie incertezze e vincoli migliorando l'efficienza computazionale. Tuttavia, sorgono sfide quando i problemi misti interi introducono complessità computazionali nel design del controllo.
Sfide con le Incertezze
I metodi di controllo robusto sono stati stabiliti per sistemi lineari con incertezze. Forniscono un quadro per affrontare diversi tipi di incertezze utilizzando disuguaglianze matriciali lineari. Tuttavia, tali metodi spesso non si applicano al design di controllo che utilizza zonotopi. Anche se sono stati studiati metodi di stima robusta che utilizzano zonotopi, c'è ancora una lacuna nei metodi di design di controllo robusto facilmente applicabili basati sui zonotopi.
Una limitazione significativa di molti metodi di controllo robusto è che spesso assumono che l'insieme di parametri incerti non cambi nel tempo. Questo potrebbe non essere realistico, in particolare nei sistemi in cui i parametri possono variare. I ricercatori hanno esplorato metodi di controllo che possono gestire incertezze variabili nel tempo e hanno fatto progressi nell'estensione di questi metodi a sistemi ibridi.
Metodo Proposto
Per affrontare queste lacune, è stato presentato un metodo robusto che si concentra sul controllo predittivo esplicito (MPC) per sistemi lineari e ibridi variabili nel tempo. Questo metodo è particolarmente efficace per gestire incertezze che cambiano nel tempo.
Il nuovo approccio fa uso della propagazione dei zonotopi, consentendo una gestione diretta delle incertezze e dei vincoli su stati e controlli. Inoltre, è stato introdotto un innovativo metodo di riduzione dell'ordine dei zonotopi che migliora la praticità della tecnica proposta. Questo metodo aiuta a ridurre la complessità dei calcoli abbassando il numero di variabili coinvolte.
Un altro aspetto importante dell'approccio proposto è un nuovo metodo di controllo retroattivo indipendente dal tempo che permette di partire da qualsiasi punto lungo la traiettoria desiderata. Questo è cruciale per evitare problemi associati a cambiamenti bruschi nelle azioni di controllo, portando a operazioni più fluide.
Rappresentazione del Sistema
Nel design del controllo, diversi tipi di modelli possono rappresentare i sistemi. Un zonotopo può descrivere un insieme di stati o comportamenti possibili di un sistema. Il generatore e il centro di un zonotopo forniscono un modo per comprendere l'intervallo di valori e la forma generale dell'insieme. Rappresentando i sistemi utilizzando zonotopi, gli ingegneri possono catturare in modo efficiente incertezze e vincoli.
La combinazione di modelli matematici e rappresentazioni di zonotopi consente una gestione sistematica delle incertezze nel processo di design. Questo metodo è fondamentale per ottenere un controllo affidabile e robusto in varie applicazioni ingegneristiche.
Propagazione dei Zonotopi
I zonotopi possono essere manipolati utilizzando operazioni algebriche fondamentali come somma e trasformazioni lineari. La somma di Minkowski è un'operazione specifica che combina due zonotopi, risultando in un nuovo zonotopo che contiene punti da entrambi gli insiemi originali. Questa operazione è vitale per gestire le incertezze che sorgono durante il funzionamento del sistema.
Man mano che gli ingegneri propagano i zonotopi nel tempo, devono assicurarsi che le loro rappresentazioni rimangano efficienti. È qui che entrano in gioco le tecniche di riduzione dell'ordine dei zonotopi, mantenendo il carico computazionale gestibile pur catturando i dettagli necessari sul comportamento del sistema.
Design di Controllo Efficace
Con i metodi proposti, il design del controllo diventa un processo strutturato che può adattarsi a varie incertezze. Combinando la propagazione robusta dei zonotopi con tecniche di riduzione dell'ordine, gli ingegneri possono formulare un problema di controllo che è computazionalmente fattibile.
In pratica, questo significa creare un quadro che consenta decisioni in tempo reale mantenendo il sistema reattivo ai cambiamenti. La politica di controllo innovativa e senza tempo aiuta a mantenere transizioni fluide tra diverse azioni di controllo in base allo stato del sistema.
Validazione Sperimentale
L'efficacia dei metodi proposti è stata validata attraverso esperimenti su vari sistemi. Uno di questi sistemi è un pendolo invertito che interagisce con un muro elastico. Questo setup sperimentale dimostra come il design di controllo robusto proposto possa gestire efficacemente interazioni dinamiche adattandosi alle incertezze.
Un altro esempio è il pendubot, un braccio robotico a due link. Questo setup mette in evidenza la capacità del metodo di stabilizzare i movimenti anche in condizioni incerte. Entrambi gli esperimenti mostrano l'applicazione pratica e il successo dei metodi di controllo robusto proposti.
Limitazioni e Direzioni Future
Sebbene il metodo proposto abbia mostrato risultati promettenti, ci sono ancora aree da migliorare. La ricerca futura può concentrarsi su ulteriori ottimizzazioni delle tecniche computazionali utilizzate nella propagazione dei zonotopi ed esplorare ulteriori metodi di riduzione dell'ordine. Ulteriori studi potrebbero anche indagare l'estensione di questi metodi a una gamma più ampia di sistemi e applicazioni.
Conclusione
In sintesi, l'evoluzione del design del controllo utilizzando tecniche di robustezza è significativa nell'affrontare le complesse sfide poste dalle incertezze. Il metodo di controllo predittivo esplicito robusto proposto utilizza la propagazione dei zonotopi per migliorare il controllo del sistema in ambienti dinamici e incerti. Attraverso esperimenti pratici, questo approccio dimostra il suo potenziale per migliorare l'affidabilità dei sistemi ingegneristici enfatizzando l'importanza di gestire efficacemente le incertezze.
Titolo: Robust explicit model predictive control for hybrid linear systems with parameter uncertainties
Estratto: Explicit model-predictive control (MPC) is a widely used control design method that employs optimization tools to find control policies offline; commonly it is posed as a semi-definite program (SDP) or as a mixed-integer SDP in the case of hybrid systems. However, mixed-integer SDPs are computationally expensive, motivating alternative formulations, such as zonotope-based MPC (zonotopes are a special type of symmetric polytopes). In this paper, we propose a robust explicit MPC method applicable to hybrid systems. More precisely, we extend existing zonotope-based MPC methods to account for multiplicative parametric uncertainty. Additionally, we propose a convex zonotope order reduction method that takes advantage of the iterative structure of the zonotope propagation problem to promote diagonal blocks in the zonotope generators and lower the number of decision variables. Finally, we developed a quasi-time-free policy choice algorithm, allowing the system to start from any point on the trajectory and avoid chattering associated with discrete switching of linear control policies based on the current state's membership in state-space regions. Last but not least, we verify the validity of the proposed methods on two experimental setups, varying physical parameters between experiments.
Autori: Oleg Balakhnov, Sergei Savin, Alexandr Klimchik
Ultimo aggiornamento: 2023-07-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.12437
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.12437
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.doi.org/10.1109/CDC40024.2019.9029363
- https://www.doi.org/10.1007/978-3-540-31954-2_19
- https://www.doi.org/10.1109/CDC.2017.8264508
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2018.06.006
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2005.08.023
- https://doi.org/10.1109/ICRA.2019.8793634
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2022.110204
- https://doi.org/10.1145/3365365.3382211
- https://doi.org/10.1109/HUMANOIDS.2017.8239534
- https://doi.org/10.1016/0005-1098
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2007.07.011
- https://doi.org/10.1109/9.847110
- https://doi.org/10.1109/ACC.2000.876688
- https://doi.org/10.1007/978-3-642-01094-1_29
- https://doi.org/10.1016/S0005-1098
- https://doi.org/10.1177/0278364910369189
- https://doi.org/10.3182/20110828-6-IT-1002.03063
- https://doi.org/10.1016/j.arcontrol.2008.07.001
- https://doi.org/10.48550/arXiv.cs/9901013
- https://doi.org/10.1109/CDC.2004.1428788
- https://doi.org/10.1080/00207179.2011.633230
- https://doi.org/10.1007/978-1-4471-5664-2
- https://doi.org/10.1109/CDC.2011.6160872
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2004.12.008
- https://doi.org/10.3182/20110828-6-IT-1002.03495
- https://github.com/hop9999/Zonotope_based_Robust_Explicit_MPC
- https://doi.org/10.23919/ACC45564.2020.9147990
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2015.03.008
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2018.03.082
- https://doi.org/10.1109/ASET.2017.7983659
- https://doi.org/10.1109/LCSYS.2020.3003875
- https://doi.org/10.1109/SysTol.2013.6693849
- https://doi.org/10.1109/ISIC.2016.7579990
- https://doi.org/10.3182/20080706-5-KR-1001.00861
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2013.08.014
- https://doi.org/10.1007/3-540-33276-6
- https://doi.org/10.1145/1967701.1967717
- https://doi.org/10.23919/ECC.2003.7085991
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2016.02.036
- https://tumcps.github.io/CORA/data/Cora2021Manual.pdf
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2014.10.015
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2019.108589
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2007.01.022
- https://doi.org/10.1016/S1474-6670
- https://doi.org/10.1007/s10898-008-9334-6
- https://doi.org/10.1016/j.automatica.2005.09.007
- https://doi.org/10.1016/S0167-6911
- https://doi.org/10.1109/AIM.2008.4601845
- https://doi.org/10.1109/9.995048
- https://doi.org/10.1016/j.ejcon.2021.06.028