Migliorare le catene di approvvigionamento dei vaccini in Tanzania
La Tanzania punta a migliorare la distribuzione dei vaccini grazie alla tecnologia e a pratiche migliori.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza della Vaccinazione in Tanzania
- Sfide Attuali
- Panoramica dello Studio
- Metodo di Raccolta Dati
- Analisi dei Dati
- Considerazioni Etiche
- Caratteristiche delle Strutture Sanitarie
- Tecnologia nella Gestione dei Vaccini
- Strumenti per Gestire i Vaccini
- Efficacia della Tecnologia
- Esaurimenti di Scorte e Pratiche di Ordine
- Sfide nell'Adozione della Tecnologia
- Raccomandazioni per il Miglioramento
- Conclusione
- Fonte originale
L'immunizzazione è una parte fondamentale dei sistemi sanitari, aiutando a proteggere i bambini dalle malattie. In Tanzania, ci si sta concentrando sul migliorare il modo in cui i Vaccini vengono conservati, spostati e forniti per assicurarsi che ogni bambino riceva le vaccinazioni di cui ha bisogno. Questo sforzo fa parte di un piano più ampio per il 2021-2030 che mira a rendere i servizi sanitari disponibili per tutti. I programmi di vaccinazione in Africa hanno fatto significativi progressi, e la Tanzania ha visto miglioramenti nel modo in cui somministra i vaccini grazie a migliori pratiche di gestione. Questo articolo esamina come la tecnologia viene utilizzata per gestire le catene di approvvigionamento dei vaccini e quale impatto sta avendo.
Importanza della Vaccinazione in Tanzania
La Tanzania ha fatto progressi notevoli nell'aumentare il numero di bambini immunizzati nell'ultimo decennio. Per esempio, la copertura per il vaccino difterite-tetano-pertosse è salita dal 86% al 98%. Questi miglioramenti sono cruciali perché aiutano a ridurre il numero di bambini piccoli che muoiono per malattie che i vaccini possono prevenire. Affinché questo progresso continui, il paese ha bisogno di sistemi di approvvigionamento efficaci per garantire che i vaccini siano disponibili quando e dove servono.
Sfide Attuali
Nonostante i progressi nelle percentuali di immunizzazione, la Tanzania affronta ancora delle sfide. Molti vaccini non sono sempre disponibili a causa di problemi nella catena di approvvigionamento. Fattori come elettricità poco affidabile, scarse connessioni internet e mancanza di personale formato possono portare a problemi nella conservazione e distribuzione dei vaccini. Questi problemi possono influenzare la copertura vaccinale in diverse regioni, specialmente nelle aree meno servite. Questo studio mira a valutare quanto bene funzionano le tecnologie attuali per la gestione delle catene di approvvigionamento dei vaccini in Tanzania.
Panoramica dello Studio
Per capire l'efficacia delle tecnologie utilizzate nella gestione dei vaccini, i ricercatori hanno condotto uno studio in tre regioni della Tanzania: Arusha, Mwanza e Mbeya. Queste aree sono state scelte per rappresentare un mix di contesti urbani e rurali e diversi livelli di tassi di vaccinazione. Sono stati intervistati e sondati funzionari chiave e operatori sanitari coinvolti nella gestione dei vaccini per raccogliere le loro opinioni.
Metodo di Raccolta Dati
Il team di ricerca ha utilizzato vari metodi per raccogliere informazioni. Hanno condotto interviste con 41 informatori chiave, compresi funzionari sanitari a livello regionale e distrettuale. Un questionario è stato anche somministrato a 37 operatori sanitari in diverse Strutture sanitarie. Inoltre, sono state tenute discussioni di gruppo sia in strutture sanitarie religiose che private per raccogliere dati completi sull'uso della tecnologia nella gestione dei vaccini.
Analisi dei Dati
Una volta raccolti i dati, sono stati organizzati e analizzati utilizzando software statistico per esaminare tendenze e modelli. Lo studio si è concentrato principalmente su statistiche descrittive, che hanno aiutato a riassumere i risultati e mettere in evidenza eventuali risultati significativi.
Considerazioni Etiche
Prima di avviare lo studio, è stata ottenuta l'approvazione etica dalle autorità competenti. I partecipanti sono stati informati dello scopo dello studio e il loro consenso è stato raccolto prima di partecipare. Tutte le informazioni personali sono state mantenute riservate durante la ricerca.
Caratteristiche delle Strutture Sanitarie
La ricerca ha incluso una varietà di strutture sanitarie in quattro regioni. Su 37 strutture sanitarie sondati, il 59% erano ospedali distrettuali, l'11% centri sanitari e il 30% dispensari. La ripartizione di genere dei rispondenti mostrava che il 70% erano donne. La maggior parte dei rispondenti era nella fascia di età compresa tra 25 e 54 anni. Tra gli operatori sanitari era presente un'ampia gamma di qualifiche, con molti in possesso di diplomi o lauree in medicina clinica e infermieristica.
Tecnologia nella Gestione dei Vaccini
Lo studio ha rivelato che la tecnologia gioca un ruolo cruciale nella gestione dei vaccini. Tutte le strutture sanitarie hanno riportato di avere frigoriferi, essenziali per mantenere i vaccini alla temperatura giusta. Tuttavia, l'uso della tecnologia per la segnalazione e la gestione dei vaccini variava notevolmente. Alcune strutture utilizzavano sistemi di segnalazione elettronica, mentre altre si affidavano a moduli cartacei.
Strumenti per Gestire i Vaccini
Diversi strumenti sono disponibili per gestire i vaccini nelle strutture sanitarie. Alcune strutture utilizzano software elettronici per registrare i dati di immunizzazione, mentre altre usano ancora moduli cartacei. Lo studio ha trovato che molte strutture sanitarie stanno lentamente passando a sistemi digitali.
Efficacia della Tecnologia
L'efficacia della tecnologia nel migliorare l'accesso e l'utilizzo dei vaccini è stata confermata dalla ricerca. Molti operatori sanitari credevano che l'uso della tecnologia avesse reso più facile ordinare, somministrare e tracciare i vaccini. Il feedback delle persone vaccinate aiuta anche a identificare le aree in cui sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere le popolazioni non vaccinate.
Esaurimenti di Scorte e Pratiche di Ordine
Una preoccupazione importante per le strutture sanitarie è la possibilità di esaurimenti di scorte, dove i vaccini non sono disponibili. Lo studio ha trovato che quasi metà delle strutture sanitarie ha segnalato di aver sperimentato esaurimenti di scorte almeno una volta all'anno. Tuttavia, molte strutture hanno notato miglioramenti nella loro capacità di riordinare i vaccini e garantire consegne tempestive grazie a migliori pratiche di gestione.
Sfide nell'Adozione della Tecnologia
Nonostante i vantaggi della tecnologia, ci sono ancora delle sfide nell'utilizzo completo di questi sistemi. Alcuni operatori sanitarie hanno indicato che alcune tecnologie, come il Sistema Logistico Integrato, non vengono utilizzate nella pratica quotidiana. Questa mancanza di utilizzo può derivare da una formazione inadeguata e dalla mancanza di comprensione su come operare efficacemente questi sistemi. Inoltre, alcune strutture utilizzano ancora metodi manuali per registrare i dati, il che indica che l'adozione della tecnologia non è ancora universale.
Raccomandazioni per il Miglioramento
Per migliorare l'efficacia della gestione della catena di approvvigionamento dei vaccini, possono essere fatte diverse raccomandazioni. Prima di tutto, aumentare la formazione per gli operatori sanitari sull'uso della tecnologia li aiuterà a sfruttare appieno gli strumenti disponibili. In secondo luogo, espandere l'accesso a internet affidabile ed elettricità nelle strutture sanitarie migliorerà la funzionalità complessiva dei sistemi digitali. Infine, si dovrebbero fare sforzi per aumentare la diffusione delle tecnologie di successo, assicurandosi che siano disponibili in tutte le regioni della Tanzania.
Conclusione
L'uso della tecnologia nella gestione delle catene di approvvigionamento dei vaccini in Tanzania mostra risultati promettenti, portando a miglioramenti nell'accesso e nella qualità dei vaccini. Le sfide attuali evidenziano la necessità di un investimento continuo nella formazione e nelle infrastrutture per garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo efficace in tutte le strutture sanitarie. Affrontando questi problemi, la Tanzania può continuare a migliorare il suo programma di immunizzazione e proteggere meglio i suoi bambini dalle malattie prevenibili.
Titolo: Assessments of Effectiveness of Technologies Utilizations in VIHSCM Among Selected Health Facilities in Tanzania Mainland
Estratto: IntroductionTanzania has adopted various technologies for Vaccine and Immunization Health Supply Chain Management to improve the availability, access, and utilization of immunization programs. However, questions remain regarding the effectiveness of the technologies in Vaccine and Immunization Health Supply Chain Management. This study assesses the effectiveness of technology on vaccine and immunization supply chain management in selected health facilities in Tanzania. MethodsThis study adopted an exploratory descriptive cross-sectional design. The study collected data using structured questionnaires from health facilities that adopted VIHSCM technologies in Arusha, Mwanza, and Mbeya regions, Tanzania. Data were analyzed using descriptive statistics and cross-tabulations with the aid of the Statistical Package of Social Sciences 23rd Edition (SPSS). ResultsThe study findings showed that 56.7% of the surveyed Health facilities had either TiMR, DHIS2, or GOTHOMIS technology used for vaccine and immunization supply chain management. The study shows that 51.4% of respondents at health facilities agreed that the adopted technologies were very effective, 45.9% were moderately effective and 2.7% said the technologies were less effective. The results asserted that 18.9 % of the adopted technologies were effective in the Management of immunization services, 37.8 % asserted that technology utilizations have Increased access to the vaccine, 2.7% said that technology utilizations assisted in monitoring vaccine temperature, 24.3% said that technologies utilizations assisted in vaccines at their respective health facilities, 5.4 % said that technologies utilizations assisted in the Maintaining the quality of Vaccines. ConclusionThis study concluded that technology plays a substantial role in improving the availability and quality of vaccines and immunization services in health facilities. Also, the study suggested that increase the use of technologies to capitalize the VIHSCM effectiveness.
Autori: Henry A. Mollel, L. D. Mushi, R. V. Nkwera
Ultimo aggiornamento: 2023-10-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.31.23297838
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.10.31.23297838.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.