Il Movimento MeToo: Ostilità e Discorso
Esaminando l'aumento della negatività nelle discussioni sul movimento MeToo.
― 6 leggere min
Indice
- Origini e Crescita del Movimento MeToo
- Critiche e Reazioni
- La Natura del Linguaggio Tossico Online
- Ostilità di Genere Prima e Dopo MeToo
- Il Ruolo degli Eventi Reali
- Analizzando i Tweet Tossici
- L'Importanza di Affrontare l'Ostilità
- Raccomandazioni per le Piattaforme di Social Media
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il movimento MeToo è nato per attirare l'attenzione su problemi di molestia e aggressione sessuale. Ha dato forza alle persone per condividere le loro esperienze, aumentando la consapevolezza su queste questioni nella società. Tuttavia, sebbene il movimento abbia avuto effetti positivi, ha anche portato a una maggiore Ostilità verso donne e uomini sui social media, in particolare su Twitter. Questo articolo cerca di capire queste dinamiche esaminando l'aumento dei commenti negativi e dei comportamenti tossici sulla piattaforma da quando il movimento ha preso piede.
Origini e Crescita del Movimento MeToo
Il termine "MeToo" è stato coniato per la prima volta dall'attivista Tarana Burke nel 2006, ma ha guadagnato attenzione significativa nel 2017 dopo che sono emerse accuse contro figure di alto profilo come Harvey Weinstein. Il movimento ha incoraggiato le persone, soprattutto le donne, a condividere le loro esperienze di Molestie e aggressione sui social media. Questo ha portato a un enorme dibattito online, cambiando il modo in cui la società vede queste questioni e spingendo per la responsabilità.
Il movimento ha acceso discussioni non solo sulle esperienze dei sopravvissuti, ma anche sulle norme e i comportamenti sociali che abilitano tali comportamenti scorretti. Mira a contestare le dinamiche di potere che spesso consentono ai colpevoli di sfuggire alle conseguenze delle loro azioni.
Critiche e Reazioni
Nonostante i suoi successi, il movimento MeToo ha affrontato critiche considerevoli. Molte persone, in particolare in certi gruppi ideologici, lo vedono negativamente. Le preoccupazioni sulle false accuse e il danno alle reputazioni hanno portato all'emergere di contro-narrazioni come "NotAllMen", suggerendo che molti uomini siano ingiustamente implicati nelle discussioni su molestie e abusi.
Di conseguenza, alcuni uomini hanno reagito in modo difensivo, adottando atteggiamenti che possono essere considerati misogini, il che può aggravare le disuguaglianze di genere. D'altra parte, la crescente visibilità delle storie delle donne ha, in alcuni casi, portato a sfiducia e rabbia verso gli uomini da parte delle donne, alimentando ulteriormente l'ostilità tra i generi.
Tossico Online
La Natura del LinguaggioUna parte significativa della conversazione intorno al MeToo si è svolta su Twitter. Sfortunatamente, questo dibattito tende spesso a diventare tossico, con individui che esprimono opinioni polarizzate. Studi hanno evidenziato che l'anonimato fornito dalle piattaforme online contribuisce alla diffusione di affermazioni dannose, doxing e molestie, che possono portare a conseguenze reali per le persone coinvolte.
L'aumento del linguaggio tossico è particolarmente preoccupante perché indica problemi sociali più profondi. Suggerisce che mentre molte persone supportano i sopravvissuti, c'è anche un gruppo sostanziale che esprime negatività e ostilità verso il genere opposto.
Ostilità di Genere Prima e Dopo MeToo
Le ricerche mostrano che l'ostilità basata sul genere è generalmente aumentata dal lancio del movimento MeToo. Il movimento non ha solo incoraggiato le persone a parlare contro le molestie, ma ha anche portato a un aumento dei commenti negativi che prendono di mira sia uomini che donne. Questa ostilità è spesso espressa nei tweet, indicando che il movimento ha suscitato forti emozioni, sia positive che negative.
La Risposta alla Condivisione di Esperienze
Quando le persone condividono le loro esperienze di molestia, la risposta della comunità può variare significativamente in base al loro genere. Le donne che condividono le loro esperienze ricevono spesso più supporto e coinvolgimento rispetto agli uomini. Tuttavia, questo supporto può essere misto, con reazioni negative che a volte emergono insieme a risposte positive.
È interessante notare che, quando le donne rivelano le loro esperienze, ci sono prove che potrebbero anche esprimere una maggiore ostilità verso gli uomini in seguito. Questa rabbia aumentata potrebbe derivare dalle loro esperienze o dal potere derivato dal parlare. Al contrario, gli uomini che si rivelano tipicamente ricevono meno coinvolgimento e supporto, riflettendo un pregiudizio sociale che percepisce le esperienze delle donne come più legittime.
Il Ruolo degli Eventi Reali
Gli eventi della vita reale legati al movimento MeToo hanno un impatto significativo sulle discussioni online. Ad esempio, quando figure di alto profilo vengono accusate di cattiva condotta, porta spesso a un notevole aumento dei tweet negativi che prendono di mira il genere opposto. Gli uomini possono reagire con commenti difensivi, sentendosi minacciati riguardo al loro status e privilegi, mentre le donne possono esprimere frustrazione e rabbia verso gli uomini in risposta a questi incidenti.
Analizzando i Tweet Tossici
Per comprendere meglio questo linguaggio tossico, i ricercatori hanno esaminato i temi e il linguaggio usati nei tweet tossici. Molti tweet mostrano temi di incredulità verso i sopravvissuti, false accuse e critiche al movimento stesso. Tali sentimenti rivelano che molte persone hanno pregiudizi radicati contro il movimento e le persone coinvolte.
Analizzando questi tweet, è chiaro che mentre alcuni uomini esprimono supporto per il movimento, altri si sentono minacciati e difensivi, portando a reazioni ostili. Le donne, d'altra parte, possono esprimere la loro frustrazione e rabbia verso gli uomini come un insieme, specialmente quando si parla di questioni sistemiche riguardanti le disuguaglianze di genere.
L'Importanza di Affrontare l'Ostilità
L'aumento dell'ostilità, come rivelato dall'emergere di tweet tossici, sottolinea la necessità di conversazioni più equilibrate attorno al movimento MeToo. Mentre il movimento ha messo in evidenza questioni critiche riguardanti la cattiva condotta sessuale, ha anche esposto divisioni sociali e pregiudizi cognitivi legati al genere.
È cruciale che entrambi i generi partecipino a un dialogo costruttivo e si sforzino di comprendersi. Affrontando le cause profonde dell'ostilità e fornendo uno spazio per discussioni più sane, la società può lavorare verso risultati migliori.
Raccomandazioni per le Piattaforme di Social Media
Alla luce di queste scoperte, le piattaforme di social media hanno un ruolo da svolgere nella riduzione del linguaggio tossico e nella promozione di interazioni più sane. Implementare algoritmi per evidenziare commenti positivi e costruttivi, pur consentendo discussioni aperte su argomenti difficili, potrebbe aiutare a creare un ambiente più solidale.
In aggiunta, aumentare la consapevolezza sulle complessità delle discussioni di genere e fornire risorse educative può incoraggiare empatia e comprensione tra gli utenti. Campagne mirate a promuovere un coinvolgimento positivo possono anche creare una comunità online più inclusiva che benefici tutti.
Conclusione
Il movimento MeToo ha senza dubbio rimodellato il modo in cui la società vede le molestie e le aggressioni sessuali. Mentre ha dato forza a molte persone per condividere le proprie storie e chiedere responsabilità, ha anche portato a un aumento dell'ostilità tra i generi online. Comprendere queste dinamiche è essenziale per promuovere conversazioni più sane e lavorare verso una società più equa.
Riconoscendo i problemi sottostanti che favoriscono il linguaggio tossico e l'ostilità, le persone e le piattaforme social possono collaborare per creare un ambiente più solidale per tutti gli utenti. Andando avanti, è fondamentale garantire che le discussioni sul movimento MeToo favoriscano comprensione e guarigione piuttosto che divisione e rabbia.
Titolo: Exploring Gender-Based Toxic Speech on Twitter in Context of the #MeToo movement: A Mixed Methods Approach
Estratto: The #MeToo movement has catalyzed widespread public discourse surrounding sexual harassment and assault, empowering survivors to share their stories and holding perpetrators accountable. While the movement has had a substantial and largely positive influence, this study aims to examine the potential negative consequences in the form of increased hostility against women and men on the social media platform Twitter. By analyzing tweets shared between October 2017 and January 2020 by more than 47.1k individuals who had either disclosed their own sexual abuse experiences on Twitter or engaged in discussions about the movement, we identify the overall increase in gender-based hostility towards both women and men since the start of the movement. We also monitor 16 pivotal real-life events that shaped the #MeToo movement to identify how these events may have amplified negative discussions targeting the opposite gender on Twitter. Furthermore, we conduct a thematic content analysis of a subset of gender-based hostile tweets, which helps us identify recurring themes and underlying motivations driving the expressions of anger and resentment from both men and women concerning the #MeToo movement. This study highlights the need for a nuanced understanding of the impact of social movements on online discourse and underscores the importance of addressing gender-based hostility in the digital sphere.
Autori: Sayak Saha Roy, Ohad Gilbar, Christina Palantza, Maxine Davis, Shirin Nilizadeh
Ultimo aggiornamento: 2023-08-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13076
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13076
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.