Come il design dei grafici a barre influisce sulle percezioni degli spettatori
Uno studio rivela come l'ordine nei grafici a barre influenzi cosa notano i visualizzatori dei dati.
― 6 leggere min
Indice
Le visualizzazioni dei dati, come i grafici a barre, possono trasmettere molti messaggi a chi li guarda. Le persone possono vedere le differenze tra i gruppi o notare quanto è grande una media rispetto a un'altra. Il modo in cui questi valori sono disposti in un grafico - come la scelta dei colori, lo spazio e l'ordinamento - influisce su quali messaggi le persone notano di più. Capire questa relazione è fondamentale per creare grafici migliori, ma la ricerca attuale non fornisce regole chiare. Questo studio analizza come diversi modi di sistemare le informazioni nei grafici a barre - come ordinamento, partizionamento, Spaziatura e colorazione - possano influenzare cosa notano i telespettatori sui dati.
Risultati Chiave
La ricerca include quattro esperimenti che testano come diverse disposizioni di valori nei grafici a barre influenzano i messaggi presentati. Ogni esperimento indaga specifici modi di impostare i grafici, concentrandosi su come queste disposizioni influenzano i confronti, le classifiche e come le parti si relazionano al tutto.
Ordine
Esperimento 1: Il Ruolo dell'Il primo esperimento esplora come l'ordine delle barre influisce sulla capacità degli spettatori di notare le classifiche. Ad esempio, se un grafico a barre mostra i valori in ordine decrescente da sinistra a destra, potrebbe essere più facile per gli spettatori vedere quali elementi sono i più grandi. D'altra PARTE, disporre le barre in ordine crescente potrebbe aiutare a vedere più chiaramente i valori più piccoli. L'ipotesi è che l'ordine decrescente renda i messaggi sui valori più grandi più ovvi, mentre l'ordine crescente faccia risaltare i messaggi sui valori più piccoli. Ricerche precedenti supportano questa idea mostrando che le persone leggono spesso da sinistra a destra.
Esperimento 2: Comprendere le Relazioni Parte-Tutto
Il secondo esperimento esamina come disporre le barre affiancate rispetto a sovrapposte influisce su come gli spettatori comprendono la relazione tra le parti e il tutto. Si crede che sovrapporre le barre possa rendere più chiaro come le parti si combinano per formare un tutto. Al contrario, posizionare le barre affiancate potrebbe facilitare i confronti tra le singole parti. L'ipotesi suggerisce che sovrapporre le barre sarà più efficace per i confronti complessivi del tutto, mentre le disposizioni affiancate saranno migliori per confrontare le singole parti.
Esperimento 3: L'Influenza della Spaziatura
Il terzo esperimento analizza come la spaziatura influisce sui messaggi di raggruppamento. Testa se avere spazi tra le barre rendere più chiaro che certe barre appartengono insieme. L'ipotesi è che barre spaziate uniformemente rendano più facile per le persone identificare valori estremi, mentre gruppi di barre che sono vicini renderanno più facile per gli spettatori vedere come quelle barre siano correlate. Questo si basa su idee consolidate nella percezione visiva che suggeriscono che la prossimità ravvicinata può migliorare la comprensione delle relazioni nei dati.
Colore vs. Spaziatura
Esperimento 4:Il quarto esperimento confronta l'efficacia dell'uso del colore per raggruppare le barre rispetto all'uso della spaziatura. Esamina se raggruppare per colore renda più facile per gli spettatori comprendere i valori complessivi rispetto all'uso dello spazio. L'ipotesi è che il raggruppamento per colore sarà meno efficace nel trasmettere valori estremi rispetto al raggruppamento spaziale, ma può migliorare la chiarezza del messaggio quando si confrontano gruppi.
Riepilogo dei Risultati degli Esperimenti
Ognuno di questi esperimenti fornisce spunti su come diverse disposizioni delle barre in un grafico possano influenzare la chiarezza dei messaggi trasmessi. Ecco i punti chiave:
Ordine Decrescente Preferito per i Valori Più Grandi: I grafici a barre disposti in ordine decrescente rendono più facile vedere i valori più grandi.
Ordine Crescente Preferito per i Valori Più Piccoli: Al contrario, i grafici a barre disposti in ordine crescente aiutano gli spettatori a individuare i valori più piccoli.
Sovrapposizione per il Tutto vs. Affiancamento per le Parti: Nei grafici che mostrano dati parte-tutto, sovrapporre le barre tende a rendere il tutto più ovvio, mentre le disposizioni affiancate favoriscono il confronto tra le singole parti.
La Spaziatura Migliora la Visibilità dei Gruppi: Barre che sono vicine aiutano a comunicare i raggruppamenti, mentre barre spaziate uniformemente aiutano a identificare valori massimi o minimi.
Colore vs. Spaziatura per il Raggruppamento: Il raggruppamento per colore è meno efficace nel trasmettere valori estremi rispetto al raggruppamento spaziale, ma può migliorare la chiarezza del messaggio quando si confrontano gruppi.
Implicazioni Pratiche per il Design dei Grafici
Questi risultati hanno implicazioni reali per chiunque crei visualizzazioni di dati. Forniscono indicazioni su come strutturare i grafici a barre per la massima chiarezza:
L'Ordine Conta: Quando mostri classifiche, considera di usare l'ordine decrescente per evidenziare i valori più grandi e l'ordine crescente per i più piccoli.
Scegli la Tua Disposizione con Saggezza: Per le relazioni parte-tutto, pensa se sovrapporre o affiancare le barre renderà il tuo messaggio più chiaro.
Pensa allo Spazio: Usa la spaziatura in modo strategico per mostrare le relazioni di gruppo o enfatizzare determinati dati.
Colore con Intelligenza: Anche se i colori possono aiutare a raggruppare dati simili, ricorda che troppi colori potrebbero confondere gli spettatori quando cercano di seguire le relazioni.
Direzioni Future per la Ricerca
Ulteriori esplorazioni su come le diverse disposizioni influenzano la comprensione degli spettatori possono approfondire la comprensione della presentazione dei dati. Gli studi futuri potrebbero considerare:
Diversi Tipi di Visualizzazioni: Espandere le indagini oltre i grafici a barre per includere grafici a torta, diagrammi a dispersione e altre forme visive.
Altri Tipi di Messaggi: Investigare come le disposizioni influenzano ulteriori tipi di messaggi oltre a quelli studiati, come l'osservazione delle tendenze o la correlazione.
Effetto di Diverse Popolazioni di Spettatori: Ricercare come le differenze culturali o linguistiche possano influenzare le interpretazioni dei design dei grafici.
Effetti a Lungo Termine sulla Comprensione: Investigare come varie disposizioni impattino non solo la comprensione immediata, ma anche la ritenzione a lungo termine delle informazioni.
Conclusione
Capire come la disposizione delle informazioni nelle visualizzazioni influisce sui messaggi che gli spettatori si portano via è cruciale per una presentazione efficace dei dati. Questa ricerca evidenzia che semplici cambiamenti in ordine, spaziatura e colore possono avere un impatto significativo sulla chiarezza e sulla comprensione. Utilizzando questi spunti, designer ed educatori possono creare visualizzazioni più efficaci che trasmettano i messaggi desiderati in modo chiaro e accurato.
Le implicazioni si estendono oltre la ricerca accademica, offrendo consigli pratici che possono migliorare la comunicazione, la presa di decisioni e la comprensione in vari campi. Con ulteriori studi in programma, questa linea di indagine ha il potenziale per migliorare il modo in cui presentiamo e interpretiamo i dati.
Titolo: The Arrangement of Marks Impacts Afforded Messages: Ordering, Partitioning, Spacing, and Coloring in Bar Charts
Estratto: Data visualizations present a massive number of potential messages to an observer. One might notice that one group's average is larger than another's, or that a difference in values is smaller than a difference between two others, or any of a combinatorial explosion of other possibilities. The message that a viewer tends to notice--the message that a visualization 'affords'--is strongly affected by how values are arranged in a chart, e.g., how the values are colored or positioned. Although understanding the mapping between a chart's arrangement and what viewers tend to notice is critical for creating guidelines and recommendation systems, current empirical work is insufficient to lay out clear rules. We present a set of empirical evaluations of how different messages--including ranking, grouping, and part-to-whole relationships--are afforded by variations in ordering, partitioning, spacing, and coloring of values, within the ubiquitous case study of bar graphs. In doing so, we introduce a quantitative method that is easily scalable, reviewable, and replicable, laying groundwork for further investigation of the effects of arrangement on message affordances across other visualizations and tasks. Pre-registration and all supplemental materials are available at https://osf.io/np3q7 and https://osf.io/bvy95 .
Autori: Racquel Fygenson, Steven Franconeri, Enrico Bertini
Ultimo aggiornamento: 2023-08-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13321
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13321
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.