Affrontare la Resistenza agli Antibiotici in Pseudomonas aeruginosa
Nuova banca dati e strumenti migliorano il rilevamento della resistenza agli antibiotici.
― 7 leggere min
Indice
- La Sfida di Rilevare la Resistenza
- Un Nuovo Database per le Varianti di Resistenza
- Struttura del Database
- Valutazione delle Performance del Database
- Importanza della Previsione Accurata
- Comprendere i Meccanismi di Resistenza
- Il Ruolo delle Pompe di Efflusso
- Confronto tra Strumenti di Previsione
- Sfide nella Previsione della Resistenza
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Resistenza agli antibiotici è un problema serio in tutto il mondo. L'uso eccessivo e scorretto degli antibiotici ha portato all'emergere di germi che non rispondono a questi farmaci. Questa situazione potrebbe portarci a un periodo in cui le infezioni comuni diventeranno intrattabili. Se non agiamo, si stima che 10 milioni di persone potrebbero morire per infezioni resistenti agli antibiotici entro il 2050, con un costo per l'economia globale di ben 100 trilioni di dollari all'anno.
Tra i vari germi resistenti, il Pseudomonas Aeruginosa si distingue come una minaccia importante. Questo germe è noto per la sua capacità di resistere a molti antibiotici e può causare infezioni in una vasta gamma di pazienti. Sfortunatamente, è anche una delle principali cause di morte per infezioni causate da germi resistenti.
La Sfida di Rilevare la Resistenza
Identificare e prevedere quanto sia resistente il Pseudomonas aeruginosa agli antibiotici è molto difficile. I metodi attuali, compresa la tecnologia avanzata come il machine learning, non sono stati molto efficaci. Alcuni metodi sono precisi solo metà delle volte, simili a indovinare. Questa difficoltà è in parte dovuta al fatto che gli strumenti esistenti si concentrano principalmente sull'identificazione di alcuni geni di resistenza noti e non tengono conto di altri modi in cui il germe può diventare resistente, come le modifiche al suo DNA che possono influenzare il modo in cui interagisce con gli antibiotici.
Il Pseudomonas aeruginosa può cambiare facilmente in modi che contribuiscono alla sua resistenza. Questi cambiamenti possono avvenire attraverso varie Mutazioni Genetiche, spesso trascurate negli attuali strumenti di identificazione della resistenza. Il risultato è una capacità limitata di rilevare la resistenza, specialmente in ceppi con schemi complessi di resistenza.
Un Nuovo Database per le Varianti di Resistenza
Per migliorare la situazione, i ricercatori hanno creato un nuovo database dettagliato specificamente per il Pseudomonas aeruginosa. Questo database raccoglie tutti i cambiamenti genetici noti che portano alla resistenza agli antibiotici in questo germe. Utilizzando questo database insieme a un nuovo software di rilevamento chiamato Antimicrobial Resistance Detection and Prediction (ARDaP), è possibile ottenere previsioni più accurate sulla resistenza del Pseudomonas aeruginosa.
Il database è stato sviluppato utilizzando informazioni da un gran numero di ceppi di Pseudomonas aeruginosa raccolti in tutto il mondo. I ricercatori hanno esplorato la letteratura scientifica pubblicata per raccogliere dati sulle varianti di resistenza degli ultimi decenni.
Struttura del Database
Il nuovo database del Pseudomonas aeruginosa include tre tabelle principali:
- Antibiotici: Questa tabella elenca dieci antibiotici importanti, mostrando se sono di prima, seconda o terza linea, insieme alle loro classi.
- Varianti: Questa tabella include un elenco di cambiamenti genetici legati alla resistenza agli antibiotici, dettagliando come questi cambiamenti possono portare a perdita di funzione in geni cruciali.
- Copertura: Questa tabella fornisce informazioni sull'intero insieme di cambiamenti genetici collegati alla resistenza, inclusi meccanismi come la modifica della permeabilità della membrana esterna del germe o l'influenza su come gli antibiotici prendono di mira il germe.
Inoltre, i ricercatori hanno esaminato attentamente i geni di resistenza noti e incluso varie mutazioni che possono contribuire alla resistenza.
Valutazione delle Performance del Database
Per garantire l'affidabilità del database, è stato testato su due gruppi di ceppi di Pseudomonas aeruginosa. Il primo gruppo comprendeva 1.877 ceppi raccolti da varie regioni, mentre il secondo gruppo consisteva in 102 nuovi ceppi che non erano stati analizzati prima.
I risultati hanno mostrato che il software ARDaP che utilizza il nuovo database ha performato significativamente meglio degli strumenti di previsione esistenti. Questa performance migliora indica che il nuovo database potrebbe giocare un ruolo chiave nelle impostazioni cliniche, aiutando i medici a prendere decisioni migliori riguardo al trattamento delle infezioni.
Importanza della Previsione Accurata
La capacità di prevedere con precisione la resistenza agli antibiotici nel Pseudomonas aeruginosa ha implicazioni di vasta portata. Previsioni accurate possono guidare scelte di trattamento migliori, riducendo il rischio di utilizzare antibiotici inefficaci. Questo è cruciale nella gestione delle infezioni, specialmente nei pazienti che potrebbero già essere vulnerabili a causa di altri problemi di salute.
Utilizzando il nuovo database, i fornitori di assistenza sanitaria possono ottenere informazioni più chiare su quali antibiotici probabilmente funzioneranno contro specifici ceppi di Pseudomonas aeruginosa. La speranza è che metodi di rilevamento e previsione migliorati porteranno a risultati migliori per i pazienti e aiuteranno a combattere l'emergere della resistenza agli antibiotici.
Comprendere i Meccanismi di Resistenza
Il Pseudomonas aeruginosa può sviluppare resistenza attraverso molti meccanismi. Un modo è attraverso mutazioni genetiche che influenzano come lo strato esterno del germe interagisce con gli antibiotici. Può anche sviluppare Pompe di Efflusso, che sono come piccole pompe nel germe che espellono gli antibiotici prima che possano funzionare.
Alcune mutazioni portano a cambiamenti negli enzimi che degradano gli antibiotici, rendendoli inefficaci. Ogni ceppo di Pseudomonas aeruginosa può usare combinazioni diverse di questi meccanismi, rendendo cruciale avere una comprensione dettagliata delle varianti genetiche coinvolte.
Il Ruolo delle Pompe di Efflusso
Le pompe di efflusso sono vitali nello sviluppo della resistenza. Consentono al Pseudomonas aeruginosa di espellere gli antibiotici, riducendo la loro efficacia. Identificando le mutazioni nei geni regolatori che controllano queste pompe, i ricercatori possono ottenere informazioni su perché alcuni ceppi siano più resistenti di altri.
Il database include dettagli su queste mutazioni, fornendo una migliore comprensione di come funzionano i meccanismi di resistenza. Queste informazioni sono essenziali per sviluppare terapie mirate che possono bypassare o inibire queste pompe.
Confronto tra Strumenti di Previsione
Nel testare il nuovo strumento ARDaP e il database, sono stati effettuati confronti con diversi strumenti di previsione esistenti. I risultati hanno mostrato che ARDaP ha superato gli altri strumenti in diversi antibiotici. Questo è stato particolarmente evidente nella capacità di prevedere la resistenza con precisione.
Le performance degli altri strumenti spesso sono state al di sotto delle aspettative, portando a problemi come l'identificazione errata di ceppi sensibili come resistenti. Tali imprecisioni possono portare a trattamenti inappropriati, mettendo ulteriormente a rischio i pazienti.
Sfide nella Previsione della Resistenza
Sebbene il nuovo database e il software ARDaP mostrino promettente, rimangono delle sfide. Prevedere come il Pseudomonas aeruginosa risponderà agli antibiotici è complesso a causa della moltitudine di fattori che possono influenzare la resistenza. Questi includono segnali ambientali che possono innescare cambiamenti genetici, così come la presenza di altri batteri che possono contribuire alla resistenza.
Inoltre, molti metodi esistenti si basano fortemente sui dati genetici, che potrebbero non considerare tutti i fattori. Alcuni meccanismi di resistenza potrebbero non essere direttamente collegati a cambiamenti genetici specifici, rendendo difficile prevedere la resistenza solo attraverso l'analisi genetica.
Direzioni Future
Per rafforzare la lotta contro la resistenza agli antibiotici, è fondamentale continuare la ricerca e lo sviluppo. Gli sforzi si concentreranno sull'espansione della base di conoscenze sui meccanismi di resistenza e sul perfezionamento degli strumenti di previsione. Questo comporterà la raccolta di ulteriori dati da diverse aree geografiche e contesti clinici per comprendere meglio come la resistenza si evolve in diverse impostazioni.
Inoltre, combinare dati genomici con altri tipi di informazioni, come i dati trascrittomici, potrebbe portare a previsioni ancora migliori. Comprendere come vengono espressi i geni può fornire informazioni sulla natura dinamica della resistenza e aiutare a sviluppare trattamenti più efficaci.
Conclusione
L'emergere della resistenza agli antibiotici, in particolare nel Pseudomonas aeruginosa, è una grande preoccupazione per la salute pubblica. Lo sviluppo di un database completo e di strumenti di previsione migliorati come ARDaP offre speranza per una gestione più efficace delle infezioni. Identificando accuratamente i modelli di resistenza, i fornitori di assistenza sanitaria possono prendere decisioni più informate e, in definitiva, migliorare i risultati per i pazienti.
È essenziale continuare a investire nella ricerca e nell'innovazione per affrontare questo problema. Man mano che la nostra comprensione della resistenza agli antibiotici si approfondisce, dobbiamo lavorare insieme per garantire che i trattamenti efficaci rimangano disponibili per coloro che ne hanno bisogno. La collaborazione tra scienziati, professionisti della salute e pubblico sarà fondamentale per superare le sfide poste dalle infezioni resistenti.
Titolo: Keeping up with the pathogens: Improved antimicrobial resistance detection and prediction in Pseudomonas aeruginosa
Estratto: BackgroundAntimicrobial resistance (AMR) is an intensifying threat that requires urgent mitigation to avoid a post-antibiotic era. The ESKAPE pathogen, Pseudomonas aeruginosa, represents one of the greatest AMR concerns due to increasing multi- and pan-drug resistance rates. Shotgun sequencing is quickly gaining traction for in silico AMR profiling due to its unambiguity and transferability; however, accurate and comprehensive AMR prediction from P. aeruginosa genomes remains an unsolved problem. MethodsWe first curated the most comprehensive database yet of known P. aeruginosa AMR variants. Next, we performed comparative genomics and microbial genome-wide association study analysis across a Global isolate Dataset (n=1877) with paired antimicrobial phenotype and genomic data to identify novel AMR variants. Finally, the performance of our P. aeruginosa AMR database, implemented in our ARDaP software, was compared with three previously published in silico AMR gene detection or phenotype prediction tools - abritAMR, AMRFinderPlus, ResFinder - across both the Global Dataset and an analysis-naive Validation Dataset (n=102). ResultsOur AMR database comprises 3639 mobile AMR genes and 733 AMR-conferring chromosomal variants, including 75 chromosomal variants not previously reported, and 284 chromosomal variants that we show are unlikely to confer AMR. Our pipeline achieved a genotype-phenotype balanced accuracy (bACC) of 85% and 81% across 10 clinically relevant antibiotics when tested against the Global and Validation Datasets, respectively, vs. just 56% and 54% with abritAMR, 58% and 54% with AMRFinderPlus, and 60% and 53% with ResFinder. ConclusionsOur ARDaP software and associated AMR variant database provides the most accurate tool yet for predicting AMR phenotypes in P. aeruginosa, far surpassing the performance of current tools. Implementation of our ARDaP-compatible database for routine AMR prediction from P. aeruginosa genomes and metagenomes will improve AMR identification, addressing a critical facet in combatting this treatment-refractory pathogen. However, knowledge gaps remain in our understanding of the P. aeruginosa resistome, particularly the basis of colistin AMR.
Autori: Derek S. Sarovich, D. E. Madden, T. Baird, S. C. Bell, K. L. McCarthy, E. P. Price
Ultimo aggiornamento: 2023-10-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.08.11.22278689
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.08.11.22278689.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/dsarov/ARDaP/blob/master/Databases/Pseudomonas_aeruginosa_pao1/
- https://github.com/ncbi/amr/wiki/Interpreting-results#genotype-vs-phenotype
- https://github.com/dsarov/ARDaP/tree/master/Databases/Pseudomonas_aeruginosa_pao1
- https://github.com/dsarov/ARDaP
- https://github.com/dsarov/P_aeruginosa_ARDaP_manuscript