Come le piante di mais si difendono dagli attacchi delle larve
La ricerca mostra le complesse interazioni tra il mais, i metaboliti e gli erbivori.
― 6 leggere min
Indice
- Produzione di Benzoxazinoidi
- Ruolo dei Metaboliti Specializzati
- Interazioni delle Bruche con le Sostanze Chimiche delle Piante
- Esperimento con Mais e Bruche
- Comprendere la Scienza Dietro
- Studi Genetici nel Mais
- L'Importanza dell'Acido Salicilico
- Ruolo del Catecolo e delle Sue Derivazioni
- Esperimenti con Bruche
- Risultati Significativi sulla Detoxificazione
- Intuizioni Genetiche sulla Produzione di Metaboliti
- La Relazione Dinamica tra Piante e Erbivori
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le piante creano una vasta gamma di sostanze chimiche speciali chiamate metaboliti. Questi metaboliti servono a tanti scopi durante la vita di una pianta. Colorano fiori e frutti per attirare gli animali che aiutano nella pollinazione o nella diffusione dei semi. Aiutano anche le piante a conservare acqua durante i periodi di siccità e le proteggono da parassiti e malattie. Un gruppo interessante di metaboliti è chiamato benzoxazinoidi, che si trova in erbe come il mais e il grano. Questi composti giocano un ruolo importante nella difesa della pianta contro insetti e altre minacce.
Produzione di Benzoxazinoidi
Nel mais, il processo di produzione dei benzoxazinoidi inizia in una parte della cellula chiamata cloroplasto. Qui, un composto specifico viene trasformato attraverso vari passaggi in benzoxazinoidi più complessi. Questo processo coinvolge diversi enzimi, ognuno con un compito specifico per convertire una sostanza chimica in un'altra. I prodotti finali di questo processo, i benzoxazinoidi, non solo aiutano a proteggere la pianta dagli insetti, ma interagiscono anche con altri composti vegetali e influenzano i processi di crescita.
Ruolo dei Metaboliti Specializzati
Alcuni metaboliti vegetali non solo difendono dai parassiti ma aiutano anche a regolare la produzione di altri composti importanti. Ad esempio, nella pianta Arabidopsis, alcuni prodotti di decomposizione dei Glucosinolati (un altro tipo di metabolita vegetale) possono influenzare come cresce la pianta e risponde alle minacce. I benzoxazinoidi nel mais influenzano non solo le difese contro gli insetti, ma anche la produzione di altri metaboliti e persino il momento dell'apertura dei fiori.
Interazioni delle Bruche con le Sostanze Chimiche delle Piante
Le bruche che si nutrono di piante incontrano diverse difese chimiche. Una di queste sostanze è il Catecolo, che viene prodotto non solo dalle piante, ma anche da alcuni batteri e funghi. Il catecolo ha molti ruoli, dal aiutare le piante a tollerare l'alluminio a influenzare la crescita delle radici. Serve anche da precursore per altri composti volatili importanti che danno alle piante i loro odori e sapori unici.
Studi recenti hanno trovato che i benzoxazinoidi nel mais possono influenzare i livelli di catecolo e le sue derivazioni. Quando le bruche danneggiano le foglie di mais, i livelli di catecolo aumentano, il che può ostacolare la crescita delle bruche.
Esperimento con Mais e Bruche
Per studiare come funzionano queste interazioni, i ricercatori hanno piantato semi di mais e li hanno fatti crescere in condizioni specifiche. Poi hanno esaminato come il danneggiamento delle foglie influenzasse la produzione di catecolo e dei suoi derivati. I ricercatori hanno scoperto che quando le foglie venivano danneggiate, i livelli di catecolo aumentavano notevolmente, portando a una ridotta crescita delle bruche che si nutrivano di quelle piante.
Comprendere la Scienza Dietro
In laboratorio, gli scienziati hanno esaminato come le varie condizioni influenzassero la produzione di catecolo. Volevano vedere se aggiungere certe sostanze chimiche, come il catecolo stesso o altri composti correlati, cambiasse i livelli di catecolo e delle sue derivazioni nelle piante. Hanno scoperto che nutrire le piante con catecolo portava a livelli aumentati di catecolo glucoside e catecolo acetilglucoside.
Studi Genetici nel Mais
Per approfondire come vengono prodotti questi composti, gli scienziati hanno condotto studi genomici per trovare geni specifici legati a questi metaboliti. Hanno identificato un gene che sembrava controllare la produzione di un enzima chiave nel percorso che porta al catecolo glucoside. L'espressione di questo gene aumentava quando le piante venivano danneggiate o trattate con specifiche molecole di segnalazione, indicando il suo ruolo nella risposta alle minacce degli insetti.
Acido Salicilico
L'Importanza dell'Un altro attore chiave in questa chimica è l'acido salicilico, noto per aiutare le piante a rispondere a stress e patogeni. I ricercatori hanno nutrita le piante con acido salicilico e hanno osservato che ciò portava a un aumento della produzione di catecolo e delle sue derivazioni, confermando che l'acido salicilico è un precursore in questo percorso chimico.
Ruolo del Catecolo e delle Sue Derivazioni
Il catecolo, insieme alle sue derivazioni, serve a funzioni importanti nella difesa delle piante. Mentre il catecolo può inibire la crescita delle bruche, la sua forma glicosilata, catecolo glucoside, non ha lo stesso effetto. Questo indica che le piante possono convertire composti tossici in forme non tossiche che possono essere immagazzinate e utilizzate in seguito.
Esperimenti con Bruche
Per testare come le bruche rispondessero a queste sostanze chimiche vegetali, sono stati condotti esperimenti in cui le bruche venivano nutrite con diete varianti nelle concentrazioni di catecolo e catecolo glucoside. I ricercatori hanno trovato che le bruche alimentate con concentrazioni più elevate di catecolo avevano una crescita stentata rispetto a quelle nutrite con diete con più catecolo glucoside.
Risultati Significativi sulla Detoxificazione
Interessante, quando le bruche metabolizzavano il catecolo, spesso lo convertivano nella sua forma glicosilata, che riuscivano a gestire meglio. Questo indica che il processo di glicosilazione è una strategia di disintossicazione per le bruche, consentendo loro di nutrirsi di piante senza subire effetti negativi dai metaboliti tossici.
Intuizioni Genetiche sulla Produzione di Metaboliti
Ulteriori studi genetici hanno individuato l'enzima specifico acetiltransferasi responsabile della conversione del catecolo glucoside in catecolo acetilglucoside. Eliminando questo gene nel mais, i ricercatori hanno creato piante mutanti che producevano più catecolo glucoside e meno della forma acetilata. Queste piante mutanti resistevano bene al nutrimento delle bruche, dimostrando che l'equilibrio di questi metaboliti gioca un ruolo cruciale nella difesa della pianta.
La Relazione Dinamica tra Piante e Erbivori
I risultati illustrano una relazione complessa tra le piante di mais e le bruche come Spodoptera frugiperda. Mentre le piante producono vari composti difensivi per allontanare gli erbivori, queste bruche hanno evoluto meccanismi per affrontare e disintossicare queste minacce. La capacità delle bruche di metabolizzare il catecolo nella sua forma glicosidica non tossica mette in evidenza la continua lotta evolutiva tra piante e erbivori.
Conclusione
In sintesi, questa ricerca rivela la rete intricata di interazioni tra le piante di mais, i loro metaboliti specializzati e gli erbivori che si nutrono di esse. I benzoxazinoidi giocano un ruolo chiave nella regolazione della produzione di catecolo e delle sue derivazioni, mentre l'acido salicilico emerge come un precursore critico in questi percorsi. Le dinamiche di queste relazioni forniscono spunti su come le piante non solo si proteggono, ma anche su come gestiscono i rischi posti dagli erbivori. Comprendere queste interazioni apre la strada a ulteriori studi e potenziali applicazioni agricole per migliorare la resilienza delle colture contro i parassiti.
Titolo: Catechol acetylglucose: A newly identified benzoxazinoid-regulated defensive metabolite in maize
Estratto: An enormous diversity of specialized metabolites is produced in the plant kingdom, with each individual plant synthesizing thousands of these compounds. Previous research showed that benzoxazinoids, the most abundant class of specialized metabolites in maize, also function as signaling molecules by regulating the production callose as a defense response. In this study, we identified catechol acetylglucose (CAG) as a benzoxazinoid-regulated metabolite that is produced from salicylic acid via catechol and catechol-glucoside. Genome wide association studies of CAG abundance identified a gene encoding a predicted acetyltransferase. Knockout of this gene resulted in maize plants that lack CAG and over-accumulate catechol glucoside. Upon tissue disruption, maize plants accumulate catechol, which inhibits Spodoptera frugiperda (fall armyworm) growth. Analysis of caterpillar frass showed that S. frugiperda detoxifies catechol by glycosylation, and the efficiency of catechol glycosylation was correlated with S. frugiperda growth on a catechol-containing diet. Thus, the success of S. frugiperda as an agricultural pest may depend partly on its ability to detoxify catechol, which is produced as a defensive metabolite by maize plants.
Autori: Boaz Negin, A. Richter, A. F. Schroeder, C. Marcon, F. Hochholdinger, G. Jander
Ultimo aggiornamento: 2024-05-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.15.594420
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.15.594420.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://cyverse.org/
- https://metlin.scripps.edu/download/44
- https://www.bioconductor.org/packages/release/bioc/html/CAMERA.html
- https://www.agilent.com/en/promotions/masshunter-mass-spec
- https://chemdata.nist.gov/
- https://www.ebi.ac.uk/jdispatcher/msa/clustalo
- https://www.iqtree.org/
- https://www.megasoftware.net