Avanzamenti nella diagnosi della Leishmaniosi usando tecniche molecolari
Nuovi metodi migliorano l'identificazione delle specie di Leishmania per avere risultati di trattamento migliori.
― 7 leggere min
Indice
- Importanza di una Diagnosi Accurata
- Utilizzo della Regione Spacer Trascritta Interna 2
- Raccolta di Campioni e Analisi del DNA
- Migliorare la Sensibilità della Rilevazione
- Identificazione dei Campioni Clinici
- La Necessità di un'Identificazione Rapida
- Test contro Altri Parassiti
- Studi Filogenetici
- Conclusione e Direzioni Future
- Fonte originale
La Leishmaniosi è una malattia causata da parassiti chiamati Leishmania. Questi parassiti si trasmettono agli esseri umani tramite la puntura di insetti infetti. Ci sono più di 20 Specie diverse di Leishmania, e la malattia è comune nelle zone tropicali e subtropicali dove si trovano questi insetti. I sintomi possono variare molto, da ulcere cutanee che guariscono da sole a infezioni gravi che possono essere fatali. Il tipo di parassita, la zona in cui si trova la persona e la genetica e il sistema immunitario dell'individuo possono influenzare come si manifesta la malattia.
Nei luoghi dove la leishmaniosi è comune, è facile trovare più specie di Leishmania. Questo può rendere la diagnosi del tipo specifico di infezione piuttosto complicata. Le opzioni di trattamento dipendono dalla specie che causa l'infezione, quindi identificare correttamente il tipo è fondamentale per un trattamento efficace. Questa questione è particolarmente importante per le persone che viaggiano in queste aree, poiché potrebbero essere esposte a specie non presenti nei loro paesi d'origine, rendendo difficile per i medici riconoscere e diagnosticare la malattia.
Importanza di una Diagnosi Accurata
Avere una diagnosi rapida e precisa è fondamentale per gestire la malattia e migliorare gli esiti per i pazienti. I metodi tradizionali per diagnosticare la leishmaniosi includono l'osservazione di campioni al microscopio e la coltivazione del parassita in laboratorio. Tuttavia, questi metodi non permettono di identificare quale specie di Leishmania è presente.
Uno dei metodi comuni per identificare le specie è l'analisi degli isoenzimi, ma questo metodo richiede la coltivazione dei parassiti ed è spesso complesso e dispendioso in termini di tempo. Recentemente, i progressi nella biologia molecolare hanno migliorato la diagnosi attraverso tecniche come la PCR, che aiuta a identificare rapidamente e direttamente diversi geni nei parassiti della Leishmania partendo da campioni clinici. Vari geni sono stati utilizzati a questo scopo, consentendo un'identificazione più rapida e precisa delle specie coinvolte.
Utilizzo della Regione Spacer Trascritta Interna 2
Una regione genica che ha mostrato promesse per identificare le specie di Leishmania è la Spacer Trascritta Interna 2 (ITS2). Questa regione si trova su un cromosoma specifico ed è circondata da due altri geni, che sono altamente conservati. Utilizzando primer speciali, gli scienziati possono amplificare la regione ITS2, permettendo un'identificazione più semplice delle specie che causano l'infezione.
Utilizzando questo metodo, i ricercatori sono stati in grado di creare un test specifico che può non solo quantificare la quantità di Leishmania presente in un campione, ma anche identificare la specifica specie. Questo nuovo approccio è più flessibile sia per la ricerca che per le impostazioni cliniche. Inoltre, può essere combinato con altre tecniche che mirano ad altri geni rilevanti nel genoma della Leishmania per una maggiore precisione nella rilevazione.
Raccolta di Campioni e Analisi del DNA
Per studiare le diverse specie di Leishmania, i ricercatori coltivano i parassiti in mezzi di coltura speciali. I campioni clinici vengono ottenuti da pazienti che hanno dato il loro consenso affinché i loro campioni vengano utilizzati nella ricerca. Questi campioni vengono mantenuti in condizioni sterili e i parassiti vengono lasciati crescere in un laboratorio per ottenere materiale sufficiente per l'analisi.
Per estrarre il DNA dai parassiti, vengono utilizzati kit specifici che seguono istruzioni passo-passo. Il DNA estratto viene poi utilizzato nelle reazioni PCR, che consentono ai ricercatori di amplificare regioni specifiche del DNA per ulteriori analisi. Questi prodotti amplificati vengono poi separati e visualizzati su gel, che aiutano a determinare se le regioni bersaglio sono state amplificate con successo.
Migliorare la Sensibilità della Rilevazione
Per garantire che i test possano rilevare quantità molto basse di DNA di Leishmania, i ricercatori hanno sviluppato test specifici che includono controlli e curve standard. Questo assicura che i test siano sia sensibili che affidabili. Nei test in cui è essenziale una quantificazione accurata del DNA del parassita, i ricercatori possono utilizzare la regione ITS2, che è nota per avere molte copie in ciascun parassita. Questo consente un'alta sensibilità nel rilevare la presenza di Leishmania.
Il metodo ITS2 ha dimostrato di rilevare persino meno di un parassita per campione, rendendolo molto più sensibile rispetto ad altri metodi precedentemente utilizzati. Confrontando questo metodo con altri, i ricercatori hanno scoperto che può rilevare anche quantità minori di DNA, migliorando le capacità complessive di rilevamento.
Identificazione dei Campioni Clinici
Nello studio dei campioni clinici, i ricercatori possono ora utilizzare i nuovi test per identificare le specifiche specie di Leishmania presenti in un paziente. Ad esempio, alcuni campioni erano stati precedentemente analizzati utilizzando un altro metodo, mentre altri erano troppo deboli per essere identificati in precedenza. Utilizzando il metodo ITS2, i ricercatori possono amplificare il DNA di questi campioni e poi sequenziarlo per capire quale specie è responsabile dell'infezione.
I risultati hanno mostrato che diversi isolati clinici corrispondevano a specifiche specie di Leishmania. Nei casi in cui erano presenti sia DNA tissutale che DNA derivato da coltura, le sequenze erano le stesse. Questo dimostra che il metodo è sensibile e specifico, poiché è stato in grado di identificare con successo la specie senza interferenze dal DNA umano.
La Necessità di un'Identificazione Rapida
Essere in grado di identificare rapidamente quale specie di Leishmania sta causando un'infezione è incredibilmente importante per un trattamento efficace. Molti dei sintomi per le diverse specie possono sembrare simili, e poiché più specie possono essere presenti nella stessa area, utilizzare tecniche molecolari per identificare la specie specifica è vantaggioso. Questo è particolarmente critico per alcune specie, poiché alcune possono portare a danni seri ai tessuti.
I ricercatori hanno precedentemente identificato il gene ITS2 come un obiettivo utile per distinguere tra alcune specie di Leishmania. Migliorando la sensibilità e l'accuratezza di questo metodo di test, gli scienziati hanno sviluppato un approccio più efficace per l'uso sia nella ricerca che nelle impostazioni cliniche. Utilizzando primer specifici, possono amplificare le regioni importanti del DNA e analizzarle più efficacemente.
Test contro Altri Parassiti
In alcuni casi, i ricercatori devono anche assicurarsi che i test utilizzati per la Leishmania non reagiscano accidentalmente con parassiti simili. Hanno testato i loro primer contro specie correlate che causano malattie diverse, come il Trypanosoma. I risultati hanno mostrato che i primer miravano specificamente alla Leishmania e non amplificavano il DNA di questi altri parassiti, confermando che il metodo è specifico per la Leishmania.
Studi Filogenetici
Per comprendere le relazioni tra le diverse specie di Leishmania, i ricercatori hanno costruito un albero filogenetico. Questo ha comportato l'analisi delle sequenze di DNA da vari isolati e l'identificazione di quanto siano strettamente correlate. L'analisi ha indicato che alcuni isolati si erano separati da altri, suggerendo una storia complessa delle specie di Leishmania.
Inoltre, i ricercatori hanno trovato casi di mescolanza genetica tra le specie, il che evidenzia l'importanza di utilizzare più marcatori genici per l'identificazione. Questa complessità sottolinea la necessità di uno studio accurato della Leishmania per garantire diagnosi e trattamenti precisi.
Conclusione e Direzioni Future
In sintesi, i ricercatori hanno fatto significativi progressi nello sviluppo di nuovi metodi per rilevare e identificare le diverse specie di parassiti Leishmania. L'uso della regione ITS2 si è dimostrato uno strumento potente che consente una rilevazione e quantificazione accurate di questi parassiti nei campioni clinici. La capacità di identificare rapidamente le specie migliorerà la gestione dei pazienti e gli esiti del trattamento.
Andando avanti, continuare a perfezionare questi metodi e potenzialmente incorporare test su più geni migliorerà la comprensione della Leishmania e delle sue varie specie. Questo aiuterà ad affrontare le sfide poste da ceppi emergenti e garantirà una migliore diagnosi e assistenza per coloro che sono colpiti dalla leishmaniosi a livello globale.
Titolo: Rapid detection, quantification and speciation of Leishmania using real-time PCR and DNA sequencing at the rRNA Internal Transcribed Spacer 2
Estratto: The ability to discriminate infection between closely related Leishmania species within the Viannia species complex, specifically L. braziliensis, L. guyanensis and L. panamensis is critical to inform the clinical diagnosis and determine the most efficacious treatment modality. We designed a nested primer set targeting the rRNA Internal Transcribed Spacer 2 (ITS2), located on Chromosome 27, to distinguish among all human infective Leishmania species. Separate nested and single primer pairs were developed for conventional and quantitative PCR approaches respectively. Species-specific single nucleotide polymorphisms and indels located within the PCR products were identified by Sanger sequencing. This single locus approach provides a sensitive and specific platform to identify the species of Leishmania causing infection.
Autori: Michael E Grigg, A. Paun
Ultimo aggiornamento: 2024-05-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.20.595045
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.20.595045.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.