Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia evolutiva

Variazione della Metilazione del DNA nei Corvi: Una Nuova Prospettiva

La ricerca svela come i geni e l'ambiente si influenzano nella metilazione del DNA dei corvi.

― 6 leggere min


Corvi: Genetica eCorvi: Genetica eMetilazione Spiegateevoluzione dei corvi.Scoperto il legame tra DNA, ambiente e
Indice

Le mutazioni sono i principali motori dell'evoluzione. Rappresentano cambiamenti casuali nel DNA, che vengono poi filtrati attraverso processi come la selezione naturale e la deriva genetica. Tuttavia, l'idea dell'ereditarietà epigenetica porta una nuova dimensione a questa comprensione. Questo concetto introduce cambiamenti nell'espressione genica che non sono causati da cambiamenti nella sequenza di DNA stessa, il che significa che alcune variazioni possono essere trasmesse senza alterare il codice genetico.

Un aspetto importante dell'ereditarietà epigenetica è la Metilazione del DNA. Questa è una modifica chimica del DNA che può variare tra individui e popolazioni. Le ragioni di queste variazioni nella metilazione del DNA sono molteplici. Possono verificarsi in modo spontaneo, essere indotte da Fattori Ambientali, derivare da processi che determinano il destino cellulare, o essere influenzate dalla composizione genetica dell'organismo.

Negli impianti, le variazioni nella metilazione del DNA sono piuttosto comuni e possono avere importanti implicazioni evolutive. Le prove mostrano che sia i cambiamenti spontanei che quelli indotti ambientalmente nella metilazione del DNA possono essere ereditati attraverso le generazioni. Al contrario, negli animali, come gli uccelli, si pensa che l'ereditarietà della metilazione del DNA sia più limitata a causa della separazione tra cellule somatiche e cellule germinali, dove avviene effettivamente l'ereditarietà.

Investigare la Variazione di Metilazione nei Corvi

Per studiare la variazione della metilazione del DNA, i ricercatori spesso si concentrano su Zone Ibride. Queste sono aree in cui diverse popolazioni si incontrano e si incrociano. In tali zone, le condizioni ambientali sono abbastanza stabili, mentre le differenze genetiche sono più pronunciate. Studiare i corvi, in particolare il corvo comune e il corvo hooded, offre un'opportunità interessante per esplorare come funzionano le variazioni genetiche ed epigenetiche.

Il corvo comune è completamente nero, mentre il corvo hooded ha un mantello grigio. In Europa, queste due specie ibridano in una zona ristretta, creando un mix delle loro caratteristiche genetiche. L'area in cui si incrociano è governata da comportamenti sociali e schemi di accoppiamento, particolarmente influenzati dal loro piumaggio. La maggior parte del genoma del corvo mostra poche differenze genetiche tra le due specie, tranne per una regione significativa sul cromosoma 18 che è cruciale per i loro aspetto distintivi.

Progettazione dello Studio

I ricercatori hanno adottato due approcci principali per il loro studio. Hanno allevato giovani corvi da popolazioni pure in un ambiente controllato (chiamato esperimento del giardino comune) mentre raccoglievano anche campioni dalla zona ibrida in natura. L'approccio del giardino comune ha permesso di esaminare i fattori fisiologici, mentre il campionamento della zona ibrida ha fornito informazioni su come genetica e ambiente plasmino la variazione della metilazione del DNA.

Misurando i livelli di metilazione del DNA in vari tessuti e età, i ricercatori hanno potuto valutare fattori come età, sesso, taxa e condizioni ambientali che contribuiscono alla variazione nei modelli di metilazione. Per l'esperimento del giardino comune, sono stati analizzati campioni di sangue e tessuto utilizzando il sequenziamento bisolfito a rappresentazione ridotta (RRBS) e il sequenziamento bisolfito dell'intero genoma (WGBS). L'obiettivo era quantificare la metilazione del DNA e identificare modelli significativi attraverso diversi contesti biologici.

Raccolta Dati

Nell'esperimento del giardino comune, i ricercatori hanno raccolto sangue da giovani corvi e li hanno allevati al chiuso fino a quando non potevano nutrirsi autonomamente. Hanno quindi continuato a monitorare questi individui, raccogliendo campioni di sangue e tessuto a diverse età. In totale, hanno raccolto numerosi campioni, che sono stati sottoposti a rigorosi test per analizzare la metilazione del DNA.

Nello studio della zona ibrida, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue sia da corvi di razza pura che da ibridi lungo un transect in Germania. Hanno caratterizzato ogni individuo in base ai loro background genetici e osservato come questi background, insieme a fattori ambientali come la temperatura, influenzassero la variazione della metilazione del DNA.

Misurare la Variazione di Metilazione

Per capire la variazione della metilazione del DNA, i ricercatori hanno implementato una varietà di tecniche statistiche. Si sono concentrati sui modelli globali di metilazione e sulle differenze individuali dettagliate. Utilizzando due configurazioni sperimentali, hanno minimizzato le possibilità di risultati errati.

Per l'esperimento del giardino comune, hanno scoperto che il tipo di tessuto aveva l'impatto più forte sulla variazione della metilazione del DNA. Questo è stato seguito da effetti moderati derivanti da età e taxa. Nell'esperimento della zona ibrida, i contributi complessivi di ascendenza tassonomica, distanza geografica e fattori ambientali erano molto più deboli.

A un livello più dettagliato, sono state esaminate posizioni specifiche nelle sequenze di DNA per determinare come diversi fattori influenzassero la metilazione. I risultati hanno mostrato che mentre il tipo di tessuto ha giocato un ruolo significativo, anche l'età e il taxa avevano implicazioni notevoli. Inoltre, sono state osservate variazioni correlate alla temperatura ambientale, anche se queste erano molto meno pronunciate.

Analizzare le Interazioni Genetiche ed Epigenetiche

La ricerca ha rivelato che i principali motori della metilazione del DNA nei corvi erano influenzati dall'ascendenza genetica. In particolare, il locus significativo sul cromosoma 18, che è vitale per il colore del piumaggio, mostrava differenze notevoli nella metilazione tra il corvo comune e il corvo hooded. Questo indicava che le differenze genetiche potevano portare a modelli di metilazione variabili, particolarmente in aree sottoposte a pressione di selezione.

I ricercatori hanno anche applicato tecniche di machine learning per prevedere come le differenze genetiche potessero essere correlate alla divergenza della metilazione del DNA. Hanno scoperto che caratteristiche genomiche specifiche, come la lunghezza dei cromosomi e le annotazioni geniche, giocavano un ruolo nella formazione di questi modelli.

Lo studio ha mostrato che esiste un legame tra variazione genetica e metilazione del DNA, rinforzando i risultati precedenti che suggeriscono una connessione tra questi due elementi nel contesto dell'evoluzione.

Influenze Ambientali sulla Metilazione

I ricercatori hanno anche cercato di capire come i fattori ambientali potessero influenzare la variazione della metilazione del DNA. Si sono concentrati specificamente sulla temperatura e sul suo potenziale impatto sui modelli di metilazione dei corvi.

Nonostante le prove limitate per le influenze ambientali, alcune variazioni nella metilazione del DNA sono state collegate alla temperatura ambientale durante il periodo di incubazione. Questo suggeriva che le condizioni ambientali precoci potessero effettivamente giocare un ruolo nel plasmare il paesaggio epigenetico di un organismo.

Tuttavia, lo studio ha enfatizzato che i fattori genetici avevano generalmente effetti più sostanziali sulla metilazione del DNA rispetto ai fattori ambientali, come osservato in ricerche precedenti.

Conclusioni e Implicazioni

In generale, questa ricerca fa luce sulle complesse interazioni tra variazione genetica e metilazione del DNA nei corvi. Sottolinea i ruoli che sia la genetica che i fattori ambientali svolgono nel plasmare le risposte epigenetiche, particolarmente durante le fasi di sviluppo.

Anche se lo studio ha trovato che le variazioni nella metilazione del DNA possono essere collegate all'ascendenza genetica, ha anche rivelato una capacità limitata per i cambiamenti epigenetici di agire indipendentemente dalle sequenze genetiche nelle prime fasi della divergenza delle specie. Questo ha importanti implicazioni per ricerche future, soprattutto mentre gli scienziati continuano a esplorare le sfumature di come i fattori genetici ed epigenetici influenzino l'evoluzione.

Man mano che la nostra comprensione di questi processi evolve, i risultati potrebbero aiutare nella conservazione delle specie rivelando come le popolazioni possono adattarsi a ambienti in cambiamento. La ricerca fornisce una cornice incoraggiante per ulteriori esplorazioni nelle complessità delle interazioni genetiche, epigenetiche e ambientali in diverse specie.

Fonte originale

Titolo: The contribution of epigenetic variation to evolution in crows

Estratto: Chromatin modifications provide a substrate for epigenetic variation with evolutionary potential. To quantify the contribution of this layer of variation to evolution we leveraged genome and methylome sequencing data from an incipient avian species: all-black carrion crows, grey-coated hooded crows and their hybrids. Combining controlled experimentation under common garden conditions and sampling of natural genetic variation across the hybrid zone we show that 5mC methylation variation was almost exclusively explained by genome properties and ontogenetic program of the organism. Evidence for an environmental contribution was minor, and all methylation variation of potential importance to speciation clustered in intergenic space within a genomic region of elevated genetic differentiation encoding the diagnostic color-contrast between taxa. We conclude that methylation variation may aid in phenotypic translation of genetic polymorphism, but provides little scope for an autonomous contribution to evolution in this system.

Autori: Jochen B. W. Wolf, J. Merondun

Ultimo aggiornamento: 2024-05-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.22.595340

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.22.595340.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili