Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica e società

Analizzare il possesso di palla nelle partite di calcio

Lo studio del tempo di possesso palla rivela intuizioni sulle strategie di squadra e sul comportamento dei giocatori.

― 6 leggere min


Analisi del possessoAnalisi del possessopalla nel calcioinfluisce sui risultati delle partite.Approfondimenti su come il possesso
Indice

Nel calcio, quanto tempo un giocatore o una squadra tiene la palla è fondamentale. Questo studio analizza il tempo in cui i giocatori e le squadre controllano la palla durante le partite professionistiche. L'obiettivo è capire i modelli e le distribuzioni del possesso della palla per raccogliere informazioni su come giocano le squadre.

Cos'è il Possesso della Palla?

Il possesso della palla si riferisce al tempo che un giocatore o una squadra ha il controllo della palla durante una partita. Si crede che una squadra che tiene la palla più a lungo abbia maggiori possibilità di segnare e vincere. Tuttavia, il legame tra possesso della palla e risultati delle partite è un argomento di dibattito tra tifosi ed esperti.

Alcuni studi suggeriscono che le squadre più vincenti hanno un possesso della palla più alto rispetto a quelle che faticano. Altri sostengono che non ci sia praticamente correlazione tra i due. Inoltre, fattori come la formazione della squadra, se la partita si gioca in casa o in trasferta e la situazione generale della partita (come essere in vantaggio o in svantaggio nei punteggi) possono influenzare le statistiche di possesso.

L'Importanza di Analizzare il Possesso della Palla

Capire il possesso della palla è importante per due motivi: pratico, aiuta le squadre a pianificare efficacemente i loro attacchi durante le partite, e scientifico, è un aspetto fondamentale di come il gioco si svolge nel tempo. La percentuale di possesso si calcola prendendo il tempo totale di possesso della palla di una squadra e dividendolo per il tempo totale di possesso di entrambe le squadre. Questo fornisce un'istantanea di quanto controllo ha ogni squadra.

Il possesso può essere ulteriormente suddiviso. Il tempo totale di possesso per una squadra è la somma dei tempi in cui ogni giocatore ha la palla. Comprendere le proprietà statistiche sia del tempo di possesso del giocatore che del tempo di possesso della squadra può rivelare come si relazionano tra loro.

Proprietà Statistiche del Possesso della Palla

La ricerca indica che il tempo di possesso dei giocatori segue tipicamente una distribuzione gamma, un modello statistico spesso usato in vari campi, incluso lo sport. Nel frattempo, quando una squadra ha il possesso, il numero di giocatori coinvolti in quel possesso può seguire una combinazione di due distribuzioni geometriche. Queste distribuzioni descrivono quanto siano probabili certi tempi di possesso o conteggi di giocatori.

Per collegare i due, una formula può esprimere il tempo di possesso della squadra in base ai tempi di possesso dei singoli giocatori e al numero di giocatori coinvolti. Questo studio conferma che i tempi di possesso dei giocatori si allineano con la distribuzione gamma attesa. Mostra anche che il numero di giocatori coinvolti in un possesso è ben rappresentato da queste distribuzioni geometriche.

Analizzando i dati di tracciamento dei giocatori provenienti da numerose partite di calcio, raccogliamo preziose informazioni su come si svolgono le partite. I dati includevano le posizioni di giocatori e palla a brevi intervalli durante il gioco, consentendo un'analisi dettagliata degli eventi di possesso.

Uno Sguardo Più Da Vicino ai Tempi di Possesso dei Giocatori

I dati hanno rivelato che i portieri hanno spesso tempi di possesso più lunghi rispetto ai giocatori di campo. Pertanto, per mantenere l'accuratezza nella nostra analisi, i tempi di possesso dei portieri sono stati esclusi dai calcoli. Invece, ci si è concentrati su quanto a lungo i giocatori di campo hanno tenuto la palla.

Quando abbiamo analizzato i tempi di possesso, i dati hanno mostrato un chiaro modello. I tempi di possesso dei giocatori erano principalmente unimodali, indicando che la maggior parte dei giocatori aveva il possesso per lunghezze di tempo simili, con una media di circa 2,49 secondi escludendo i portieri.

Una scoperta interessante è stata la mancanza di correlazione nei tempi di possesso dei giocatori durante un evento di possesso di squadra. Questo significa che quando i giocatori si passavano la palla tra di loro, la durata dei loro tempi di possesso non influenzava direttamente l'uno sull'altro.

Investigare gli Eventi di Possesso della Squadra

Quando una squadra ha la palla, diversi giocatori di solito la toccano, sollevando la domanda su quanti giocatori siano coinvolti in ciascun evento di possesso. La ricerca ha trovato che il numero medio di giocatori coinvolti è di circa due per evento di possesso.

Per visualizzare questo, possiamo pensare a un grafico che mostra quanto spesso si verificano diversi conteggi di giocatori negli eventi di possesso della squadra. La distribuzione di questo conteggio di giocatori mostra un decadimento esponenziale, il che significa che meno eventi di possesso coinvolgono un gran numero di giocatori, mentre la maggior parte coinvolge solo pochi.

Collegare i Tempi di Possesso dei Giocatori e della Squadra

Stabilendo una relazione tra il tempo di possesso dei giocatori e il tempo di possesso della squadra, possiamo usare principi statistici. Se la palla viene passata tra i giocatori, il tempo totale di possesso per la squadra può essere visto come la somma dei tempi di possesso individuali. Pertanto, possiamo tracciare collegamenti tra le distribuzioni del tempo di possesso dei giocatori e del tempo di possesso della squadra.

Utilizzando questa connessione, possiamo prevedere le caratteristiche del possesso della squadra basandoci sul comportamento dei singoli giocatori. Questo approccio consente di stimare quanto a lungo una squadra è probabile che controlli la palla in base ai tempi di possesso medi dei suoi giocatori.

Trovare Modelli nei Tempi di Possesso

Lo studio ha trovato che i tempi di possesso delle squadre seguono una distribuzione che si avvicina molto a ciò che ci si aspetterebbe dal quadro teorico stabilito in precedenza. Il tempo medio di possesso per le squadre si è rivelato essere di circa 7,24 secondi, che corrisponde bene ai valori calcolati basati sui tempi di possesso dei giocatori.

Il comportamento dei tempi di possesso è stato analizzato anche per le proprietà asintotiche, indicando come i tempi di possesso si comportano nel lungo periodo. I dati suggeriscono che il tempo di possesso della squadra tende a diminuire esponenzialmente, il che significa che dopo un certo punto, la probabilità di tempi di possesso più lunghi diventa molto bassa.

Osservazioni e Direzioni Future

Questo studio fornisce importanti informazioni sulla natura del possesso della palla nelle partite di calcio. Il legame statistico tra il possesso individuale dei giocatori e il possesso complessivo della squadra forma una comprensione fondamentale di come le squadre operano in campo.

Tuttavia, un'ulteriore analisi potrebbe migliorare questi risultati. Indagare le dinamiche individuali delle partite e le strategie delle squadre può portare a una comprensione più profonda di come diverse squadre affrontano il gioco. Ogni partita e giocatore possono introdurre fattori unici che non sono catturati in questo quadro generale, suggerendo promettenti vie per ulteriori ricerche.

In conclusione, capire le proprietà statistiche del possesso della palla aiuta non solo ad analizzare le partite passate, ma anche a pianificare i giochi futuri. Concentrandosi su come i giocatori interagiscono con la palla, possiamo ottenere informazioni che avvantaggiano le squadre nella loro ricerca della vittoria.

Altro dagli autori

Articoli simili