Proteine N-myc: Attori Chiave nel Cancro
Le proteine N-myc sono fondamentali nella crescita cellulare e il loro ruolo nel cancro è importante.
― 7 leggere min
Indice
- Struttura delle Proteine Myc
- Il Ruolo di N-myc nel Cancro
- Differenze tra le Proteine Myc
- Il Dominio di Transattivazione
- Interazioni con Altre Proteine
- L'Importanza della Fosforilazione
- Metodi per Studiare N-myc
- Procedure Sperimentali
- Risultati e Scoperte
- Conclusione
- Direzioni Future
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le proteine Myc sono un gruppo di proteine che giocano ruoli importanti nella crescita e nello sviluppo cellulare. Sono conosciute per essere coinvolte in vari tipi di cancro. Ci sono tre tipi principali di proteine Myc nei mammiferi: N-myc, L-myc e c-myc. Tra queste, N-myc è stata collegata a tumori che iniziano nelle cellule nervose, come il neuroblastoma, un cancro comune nell'infanzia. Quando ci sono troppe copie del gene N-myc in una cellula, spesso si traduce in risultati peggiori per i pazienti con neuroblastoma.
Struttura delle Proteine Myc
Le proteine Myc sono composte da molti amminoacidi. Ad esempio, N-myc ha 464 amminoacidi, mentre L-myc è più piccola con 364 amminoacidi. Nonostante queste differenze di dimensione, la loro struttura complessiva è abbastanza simile. La parte finale di queste proteine ha una sequenza speciale che consente loro di legarsi al DNA e regolare l'attività di specifici geni. Questa parte della proteina interagisce con un'altra proteina chiamata Max, formando un complesso che può attaccarsi a specifiche regioni del DNA chiamate E-box, che si trovano nei promotori genici.
Il Ruolo di N-myc nel Cancro
N-myc è particolarmente attiva nei tumori che originano dal sistema nervoso. Quando N-myc è presente in eccesso, può portare a una crescita e divisione cellulare incontrollate. Questo legame tra N-myc e cancro la rende un obiettivo importante per la ricerca. Le proteine N-myc possono legarsi a molte altre proteine, aiutando a controllare vari processi biologici, inclusa l'Espressione genica.
Differenze tra le Proteine Myc
Mentre N-myc e c-myc condividono alcune somiglianze, possono anche differire nel modo in cui funzionano. Ad esempio, c-myc è stato studiato più a fondo. È conosciuto per aumentare l'espressione di molti geni, ma può anche sopprimere l'attività genica in situazioni specifiche. Questi ruoli variabili possono dipendere dal luogo in cui si legano e dalle proteine con cui interagiscono.
Il Dominio di Transattivazione
Una parte importante delle proteine Myc si chiama dominio di transattivazione (TAD). Questa sezione è responsabile dell'attivazione di altri geni. In N-myc, il TAD è composto da una sequenza di amminoacidi che lo aiuta a interagire con diverse proteine. È conosciuto per essere flessibile, il che significa che può cambiare forma, permettendogli di adattarsi a vari partner. Il TAD include diverse piccole regioni conservate chiamate myc boxes, che facilitano queste interazioni.
Interazioni con Altre Proteine
N-myc ha regioni specifiche che sono essenziali per interagire con varie proteine. Queste interazioni sono importanti per la sua funzione nell'espressione genica e in altri processi. Ad esempio, N-myc può legarsi ai complessi acetiltransferasi delle istoni, che modificano la struttura del DNA e influenzano l'attività genica.
Studi mostrano che N-myc può anche interagire con proteine come la chinasi Aurora-A. Quest'interazione è cruciale per prevenire conflitti tra replicazione del DNA e trascrizione durante la divisione cellulare. La regione di N-myc che interagisce con Aurora-A può adottare una struttura elicoidale, il che potrebbe aiutare a stabilizzare il legame tra queste proteine.
Fosforilazione
L'Importanza dellaLa fosforilazione è una modifica chimica che può cambiare il comportamento delle proteine. In N-myc, certi amminoacidi possono essere fosforilati da specifici enzimi. Ad esempio, le proteine ERK1 e GSK3 possono aggiungere gruppi fosfato a N-myc. La fosforilazione in siti specifici può influenzare la stabilità di N-myc e il modo in cui interagisce con altre proteine.
Quando N-myc è fosforilato, può riconoscere e legarsi al complesso Fbxw7–Skp1, che è coinvolto nel marcare le proteine per la degradazione. Questo è come i livelli di N-myc nella cellula possono essere regolati. Se N-myc non è regolato correttamente, può contribuire alla progressione del cancro.
Metodi per Studiare N-myc
Per capire come funziona N-myc, i ricercatori usano varie tecniche. Un metodo utile si chiama NMR (Risonanza Magnetica Nucleare), che aiuta gli scienziati a vedere come si muovono e interagiscono le proteine. Studiando N-myc tramite NMR, gli scienziati possono osservare la sua struttura e capire come cambia quando si lega ad altre proteine o viene modificato.
Gli studi NMR hanno permesso ai ricercatori di identificare caratteristiche chiave del TAD di N-myc, come certe aree che potrebbero adottare forme diverse quando interagiscono con Aurora-A o durante la fosforilazione. Questo tipo di informazioni aiuta a dipingere un quadro più chiaro di come N-myc funziona nelle cellule.
Procedure Sperimentali
Produzione di Proteine N-myc
Per studiare le proteine N-myc, gli scienziati creano sequenze di DNA speciali chiamate costrutti di espressione. Queste sequenze vengono inserite in batteri, che producono le proteine N-myc. Una volta prodotte, le proteine vengono purificate usando diverse tecniche per separarle da altri componenti cellulari. Questa purificazione è importante per garantire che gli scienziati stiano studiando la specifica proteina di interesse.
Purificazione delle Proteine
Dopo che i batteri producono le proteine N-myc, vengono adottati passaggi per purificarle per uno studio più approfondito. Questo di solito comporta la rottura dei batteri, la rimozione dei detriti e l'uso di tecniche come la cromatografia per affinità per isolare N-myc. Le proteine purificate possono poi essere analizzate utilizzando vari metodi, come la spettroscopia NMR, per capire meglio le loro proprietà.
Spettroscopia NMR
L'NMR è uno strumento potente per studiare la dinamica e le interazioni delle proteine. Negli esperimenti NMR, si osserva il comportamento di N-myc a diverse temperature e condizioni. Raccogliendo dati su come la proteina si comporta in soluzione, i ricercatori possono apprendere informazioni sulla sua struttura e su eventuali cambiamenti che si verificano quando interagisce con altre proteine o viene modificata dalla fosforilazione.
Risultati e Scoperte
Assegnazione della Struttura del TAD di N-myc
Utilizzando i dati NMR, i ricercatori hanno identificato e assegnato la struttura della catena principale del TAD di N-myc. Questa assegnazione ha rivelato informazioni su come N-myc può interagire con altre proteine e i tipi di strutture secondarie che può adottare.
Dinamica di N-myc
I dati NMR mostrano anche che N-myc non è completamente disordinato. Alcune regioni di N-myc mostrano meno dinamismo, indicando che potrebbero avere strutture che possono aiutare nel legame con altre proteine. Questo comportamento potrebbe fornire spunti su come N-myc funziona nei processi cellulari.
Interazione con Aurora-A
L'interazione tra N-myc e Aurora-A è stata ulteriormente esplorata attraverso studi NMR. Questi studi hanno mostrato come il legame influisce sulle proprietà di entrambe le proteine, inclusi cambiamenti nei cambiamenti chimici e nelle intensità dei picchi di N-myc. I dati indicano che più regioni di N-myc sono coinvolte in questa interazione, suggerendo un'interfaccia di legame complessa.
Studi di Fosforilazione
Gli studi di fosforilazione utilizzando NMR hanno aiutato gli scienziati a tracciare le modifiche in N-myc quando subisce modifiche da parte degli enzimi. Questo ha permesso di comprendere meglio come la fosforilazione influisce sulla stabilità di N-myc e sulle interazioni con altre proteine, incluso il complesso Fbxw7–Skp1.
Conclusione
Le proteine Myc, in particolare N-myc, sono giocatori cruciali nella crescita cellulare e nel cancro. Comprendere la loro struttura e le loro interazioni è fondamentale per svelare i loro ruoli nei processi cellulari e nelle malattie. Gli studi NMR forniscono informazioni preziose su come N-myc funzioni e come può essere regolato tramite fosforilazione e interazioni con altre proteine.
I ricercatori continuano a esplorare nuovi modi per colpire N-myc nel trattamento del cancro, cercando di sviluppare strategie che possano inibire la sua funzione nelle cellule cancerose. Man mano che più informazioni su N-myc diventano disponibili, potrebbero portare a scoperte nel comprendere e trattare i tumori associati a questa importante proteina.
Direzioni Future
Lo studio continuo di N-myc promette di far avanzare la nostra comprensione della biologia del cancro. Chiarendo i meccanismi che stanno alla base della sua funzione, gli scienziati sperano di sviluppare terapie mirate che possano affrontare efficacemente le sfide poste dai tumori che coinvolgono N-myc. La ricerca futura potrebbe concentrarsi sulle sfumature strutturali di N-myc, sugli effetti di varie modifiche post-traduzionali e sull'identificazione di potenziali bersagli farmacologici.
In sintesi, N-myc non è solo una singola proteina; è un'entità complessa con più ruoli nella salute e nella malattia. Comprendere le sue dinamiche, interazioni e meccanismi di regolazione sarà vitale per sviluppare nuove terapie contro il cancro che possano aiutare a migliorare i risultati per i pazienti.
Titolo: Exploring the dynamics and interactions of the N-myc transactivation domain through solution NMR
Estratto: The myc family of proteins (c-, N- and L-myc) are transcription factors (TFs) responsible for maintaining the proliferative program in cells. They consist of a C-terminal domain that mediates heterodimerisation with Max and DNA binding, and an N-terminal disordered region culminating in the transactivation domain (TAD). The TAD participates in many protein-protein interactions, notably with kinases that promote stability (Aurora-A) or degradation (ERK1, GSK3) via the ubiquitin-proteasome system. Structural characterization of the TAD of N-myc, is very limited, with the exception of a crystal structure of Aurora-A bound to a helical region of N-myc. We probed the structure, dynamics and interactions of N-myc TAD using nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy following its complete backbone assignment enabled by a truncation approach. Chemical shift analysis revealed that N-myc has two regions with clear helical propensity: one region within Trp77-Glu86 and the second between Ala122-Glu132. These regions also have more restricted ps-ns motions than the rest of the TAD, and, along with another known interaction site (myc box I), have comparatively high transverse (R2) 15N relaxation rates, indicative of slower timescale dynamics and/or chemical exchange. Collectively these features suggest differential propensities for structure and interaction, either internal or with binding partners, across the TAD. Solution studies on the interaction between N-myc and Aurora-A revealed a previously uncharacterised binding site. The specificity and kinetics of sequential phosphorylation of N-myc by ERK1 and GSK3 were characterised using NMR and showed no significant structural changes through the rest of the TAD. When doubly phosphorylated on residues Ser62 and Thr58, N-myc formed a robust interaction with the Fbxw7-Skp1 complex. Our study provides foundational insights into N-myc TAD dynamics and a backbone assignment that will underpin future work on the structure, dynamics, interactions and regulatory post-translational modifications of this key oncoprotein.
Autori: Richard Bayliss, E. Rejnowicz, M. Batchelor, E. Leen, M. S. Ahangar, M. W. Richards, A. Kalverda
Ultimo aggiornamento: 2024-05-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.22.595265
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.22.595265.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.