Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Il Ruolo dei Leader Religiosi nelle Crisi di Salute Pubblica

I leader religiosi influenzano i comportamenti di salute nelle comunità in modo sia positivo che negativo.

― 8 leggere min


Leader di fede cheLeader di fede cheinfluenzano la crisisanitariacritici.decisioni sulla salute nei momentiLe figure religiose influenzano le
Indice

I leader religiosi sono figure di fiducia nelle loro Comunità e giocano un ruolo importante nella promozione della Salute e nell'influenzare i comportamenti. Il loro coinvolgimento può avere effetti sia positivi che negativi sulle iniziative di salute pubblica. Ad esempio, in alcuni casi, i messaggi dei leader religiosi possono incoraggiare le persone ad adottare pratiche sanitarie sicure, mentre in altri, la disinformazione può causare danni.

Contributi Positivi alla Salute Pubblica

In alcune situazioni, i leader religiosi sono stati efficaci nel diffondere messaggi sanitari. Negli Stati Uniti, per esempio, i messaggi dei leader religiosi a favore delle relazioni tra persone dello stesso sesso sono stati collegati a una maggiore disponibilità tra gli afroamericani a usare metodi di prevenzione dell'HIV. In Ghana, i leader religiosi che hanno condiviso messaggi di salute pubblica sull'HIV attraverso i media hanno aiutato a ridurre lo stigma attorno al virus.

Durante l'epidemia di Ebola in Sierra Leone, i leader religiosi sono stati attori chiave nel promuovere la fiducia pubblica e il coinvolgimento della comunità. Quando si verificano epidemie, le persone cercano spesso informazioni da chi si fida. In Sierra Leone, i leader religiosi erano considerati fonti credibili di informazioni, il che ha contribuito a promuovere pratiche sicure durante l'epidemia.

Disinformazione e Sfide Incontrate

D'altro canto, i leader religiosi possono anche ostacolare gli sforzi di salute pubblica. Ad esempio, nel Nord della Nigeria, alcune figure religiose hanno diffuso false informazioni secondo cui i vaccini antipolio contenevano sostanze dannose, il che ha portato a un arresto delle campagne di Vaccinazione. Durante l'epidemia di HIV/AIDS, alcuni gruppi religiosi hanno promosso l'astinenza invece di pratiche sicure come l'uso del preservativo, causando confusione e messaggi contrastanti.

L'epidemia di Ebola ha presentato varie sfide, in particolare perché alcune pratiche religiose e culturali aumentavano il rischio di trasmissione del virus. Ad esempio, lavare i corpi dei defunti era una pratica comune, il che ha reso difficile controllare la diffusione dell'Ebola. Per affrontare questo, è stato essenziale coinvolgere i leader religiosi nella promozione di pratiche funerarie più sicure.

Importanza della Comunicazione del Rischio

Per cambiare efficacemente i comportamenti delle persone durante le crisi sanitarie, le campagne di comunicazione del rischio devono considerare i legami tra gli individui, i loro coetanei e la comunità più ampia. Questo significa che le strategie dovrebbero tenere conto del contesto culturale e delle realtà vissute da specifiche popolazioni. Coinvolgere i leader religiosi nella promozione di pratiche funerarie sicure durante l'epidemia di Ebola è stata un'intervento critico per diffondere efficacemente i messaggi di salute pubblica.

Durante l’epidemia, i leader religiosi hanno lavorato a stretto contatto con i professionisti della salute pubblica per creare messaggi basati su testi religiosi. Questi messaggi sono stati condivisi nei luoghi di culto, eventi comunitari e attraverso i media. La ricerca ha dimostrato che quando i leader religiosi comunicavano messaggi sanitari, le persone erano più propense a impegnarsi in comportamenti funerari sicuri.

Fiducia e Coinvolgimento della Comunità

In situazioni di crisi, le persone si affidano a figure di fiducia per le informazioni. In Sierra Leone, i leader religiosi occupavano una posizione prominente nella società e venivano visti come comunicatori importanti durante l'epidemia di Ebola. La loro autorità ha aiutato a garantire che i messaggi di salute venissero presi sul serio. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato il ruolo significativo dei leader di fiducia, comprese le figure religiose, nelle risposte di salute pubblica.

La disinformazione riguardante i vaccini contro il COVID-19 ha creato sfide, poiché alcuni leader religiosi influenti hanno espresso opinioni negative sulla vaccinazione. Al contrario, in Israele, i leader religiosi hanno giocato un ruolo cruciale nella promozione delle vaccinazioni contro il COVID-19, dimostrando come la loro influenza possa essere sia benefica che dannosa.

Comprendere i Contesti Religiosi

La Sierra Leone è un paese in cui la religione gioca un ruolo essenziale, con la maggioranza della popolazione che si identifica come musulmana o cristiana. Le organizzazioni religiose hanno storicamente partecipato a varie campagne di salute pubblica e, nei momenti di bisogno, possono mobilitarsi efficacemente. Ad esempio, durante la guerra civile in Sierra Leone, i gruppi religiosi hanno lavorato insieme per promuovere la pace e affrontare i bisogni sanitari.

Quando l'epidemia di Ebola è iniziata in Sierra Leone, i leader religiosi hanno formato un gruppo di lavoro per migliorare il loro ruolo nella risposta. Hanno collaborato con i professionisti della salute per sviluppare messaggi pertinenti per le loro comunità, affrontando la disinformazione e lavorando per promuovere pratiche sicure.

Supporto della Comunità e Speranza

I leader religiosi hanno fornito supporto emotivo e spirituale durante l'epidemia di Ebola, aiutando i membri della comunità a far fronte alla paura e al dolore associati alla malattia. Sono diventati una fonte di speranza, offrendo incoraggiamento e consigli, ricordando alle persone di seguire le indicazioni dei professionisti della salute. Collegando i loro messaggi alle credenze spirituali, hanno reso più facile per le persone comprendere e accettare le misure sanitarie raccomandate.

I leader religiosi hanno inquadrato l'Ebola nel contesto degli insegnamenti biblici e coranici, tracciando paralleli con malattie storiche. Questo ha aiutato le persone a relazionarsi con la situazione e comprendere l'importanza delle misure sanitarie promosse. Inoltre, hanno sostenuto pratiche funerarie sicure e dignitose, rispettando i bisogni culturali e spirituali della comunità.

Collaborazione oltre le Linee Religiose

Durante l'epidemia, leader cristiani e islamici hanno lavorato insieme per creare un fronte unito nella comunicazione dei messaggi sanitari. Questa collaborazione è stata cruciale per favorire la fiducia all'interno delle loro comunità. Il fatto che leader di fedi diverse siano stati in grado di unirsi ha inviato un messaggio potente al pubblico che la lotta contro l'Ebola trascendeva i confini religiosi.

La visibilità dei leader religiosi che lavorano fianco a fianco ha non solo aiutato a rafforzare l'importanza della sicurezza, ma ha anche permesso una comunicazione più chiara. Concordando nel trasmettere gli stessi messaggi, hanno minimizzato la confusione e reso più facile per il pubblico comprendere quali azioni fossero necessarie per proteggersi.

Interazioni con Altri Leader Comunitari

In aggiunta alla collaborazione con altri leader religiosi, il coinvolgimento dei capi villaggio e dei guaritori tradizionali ha ulteriormente rafforzato la diffusione dei messaggi sanitari. Le partnership con leader locali hanno aiutato a diffondere informazioni in modo efficace tra le comunità. I guaritori tradizionali, nonostante le credenze diverse, sono stati inclusi nei gruppi di comunicazione per garantire che fosse fornito un messaggio coerente e unificato a tutti i membri della comunità.

Quando i leader religiosi hanno lavorato insieme ai professionisti della salute, il pubblico è stato più ricettivo ai consigli medici. La presenza di figure religiose di fiducia ha aiutato a rinforzare la credibilità dei messaggi sanitari trasmessi.

Strategie Chiave per Costruire Fiducia

I leader religiosi hanno identificato tre strategie principali che li hanno aiutati a guadagnare la fiducia pubblica e comunicare efficacemente i messaggi sanitari: affermarsi come figure non politiche, fornire supporto alle loro comunità e collaborare oltre le linee religiose. Queste strategie sono state adattate per costruire fiducia tra i membri della comunità riguardo alle informazioni condivise.

Messaggi Non Politici

In un contesto in cui la fiducia politica era bassa, i leader religiosi si sono posizionati come figure neutrali e non politiche. Distanziandosi dai politici, hanno creato uno spazio in cui il pubblico potesse sentirsi più a suo agio ad accettare i loro messaggi. I leader hanno compreso che dovevano sfruttare il loro status di fiducia per superare lo scetticismo che le persone avevano nei confronti delle figure politiche.

La separazione dalla politica ha permesso loro di concentrarsi esclusivamente sulla salute e sul benessere della comunità. I membri della comunità hanno espresso che erano più propensi ad ascoltare i leader religiosi perché li vedevano come dediti ad aiutare piuttosto che a cercare un guadagno personale.

Fornire Supporto alla Comunità

Durante l'epidemia di Ebola, i leader religiosi hanno enfatizzato il loro ruolo di sostenitori delle loro comunità. Hanno ascoltato le preoccupazioni delle persone, fornito guida emotiva e offerto speranza nei momenti difficili. Questo ha migliorato la loro capacità di comunicare efficacemente il rischio e ha incoraggiato gli individui a seguire le linee guida sanitarie.

Nei momenti difficili, i leader religiosi sono intervenuti per fornire rassicurazione, aiutando i membri della comunità a trovare coraggio e speranza. Questo senso di supporto ha creato un ambiente più favorevole per diffondere informazioni sulla salute.

Collaborazione Oltre le Fedi

I leader religiosi hanno lavorato insieme per consegnare messaggi unificati, mettendo da parte le loro differenze per affrontare la crisi comune. Questa collaborazione ha aiutato a dissipare la confusione causata da informazioni contrastanti provenienti da varie fonti. Presentando un fronte unito, hanno dimostrato l’importanza di unirsi per il benessere della comunità.

Conclusione

I leader religiosi svolgono un ruolo essenziale nella salute pubblica, specialmente durante crisi come l'epidemia di Ebola in Sierra Leone. La loro affidabilità e connessione profonda con le loro comunità consentono loro di comunicare efficacemente messaggi sanitari importanti. Anche se possono influenzare positivamente i comportamenti, possono anche contribuire alla disinformazione se non sono cauti.

Coinvolgere i leader religiosi negli sforzi di salute pubblica aiuta a colmare il divario tra professionisti della salute e membri della comunità. La loro capacità di adattare i messaggi per adattarsi ai contesti culturali e alle credenze spirituali aumenta l'efficacia delle campagne sanitarie. La collaborazione oltre le linee religiose non solo rafforza la credibilità del messaggio, ma promuove anche un senso di unità tra le diverse comunità.

In definitiva, l'esperienza durante l'epidemia di Ebola sottolinea la necessità di una collaborazione continua tra i leader religiosi e le autorità sanitarie pubbliche. Valorizzando il ruolo di queste figure fidate, le iniziative di salute pubblica possono diventare più efficaci e meglio rispondere ai bisogni delle comunità.

Fonte originale

Titolo: Building confidence in crises - the roles of Sierra Leonean religious leaders during the 2014-2016 Ebola outbreak

Estratto: BackgroundReligious leaders have been involved in risk communication campaigns for many years across West Africa such as their involvement in the HIV/AIDS pandemic response. Little is known about religious leaders perceptions of their role in communicating Ebola risks during the 2014-2016 outbreak in Sierra Leone and the strategies they adopted to communicate these risks. MethodsIn this qualitative study 10 semi-structured interviews were conducted with religious leaders in Freetown, Sierra Leone, to better understand their perceptions of their roles communicating risk during the outbreak. Five Christian and five Islamic leaders were recruited from multiple national religious organisations including male and female leaders. The data was analysed using thematic analysis. ResultsThree themes were developed from the data which illustrate the different strategies religious leaders used when establishing public confidence in their role communicating risk and the messages they communicated during the outbreak. The religious leaders describe how they established themselves as non-political actors in the outbreak response, they provided support to their communities and used collaboration as a means to effectively communicate risk. The religious leaders adapted pre-existing roles and established new ones in order to build confidence among their communities. They flexibly and pragmatically utilised scriptural texts within these strategies to communicate risk and to establish confidence in their messages. ConclusionsReligious leaders were pragmatic in their approach to risk communication, leveraging political distrust and collaborating with other actors to strengthen their position. Interreligious unity as well as scripturally supported messaging helped establish confidence in the public health emergency response. Author SummaryReligious leaders are both positively and negatively associated with the promotion of protective behaviours during outbreaks. During the 2014-2016 Ebola outbreak, thousands of religious leaders were engaged to communicate Ebola risks and protective Ebola messages across Sierra Leone. Working with public health professionals they developed Ebola specific messages by selecting specific passages from scripture to support medical messages. These messages were positively associated with safe burial behaviours during the outbreak in Sierra Leone. In this study, semi structured interviews were conducted with religious leaders involved in risk communication campaigns during the outbreak. Our results highlight that religious leaders were pragmatic in their approach to risk communication, leveraging political distrust and collaborating with other actors to strengthen their position. Interreligious unity as well as scripturally supported messaging helped establish confidence in the public health emergency response. In their role communicating risk religious leaders prioritised building confidence by advocating for community supported Ebola-measures and by establishing themselves as non-political actors in the outbreak response. Public health messages developed by religious leaders in line with scriptural texts can be used as part of risk communication campaigns to improve their public acceptability.

Autori: Helena Nordenstedt, P. Lyons, M. Winters, M. F. Jalloh, H. Mölsted Alveson

Ultimo aggiornamento: 2023-11-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.14.23298507

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.14.23298507.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili