Il ruolo del forebrain basale nella connettività cerebrale
Esaminando come il forebrain basale influenzi la memoria e l'attenzione attraverso le sue connessioni.
― 6 leggere min
Il prosencefalo basale (BF) è un gruppo di cellule che si trova sotto la corteccia cerebrale e ha un ruolo fondamentale nell'inviare una sostanza chimica chiamata Acetilcolina a parti importanti del cervello, come la corteccia e l'ippocampo. Queste aree sono legate a molte funzioni, tra cui memoria, attenzione e apprendimento. Il BF ha una struttura complessa, con singoli Neuroni che si ramificano per connettersi a più aree della corteccia. Infatti, un neurone umano può avere più di 100 metri di ramificazioni.
Struttura del Prosencefalo Basale
Il BF è composto da diversi nuclei, che sono raccolte di neuroni. Questi nuclei possono essere divisi in segmenti, con alcune aree etichettate come anteromediale (davanti) e altre come posterolaterale (dietro). Le Connessioni dal BF alla corteccia potrebbero rispecchiare i modelli intricati di queste aree, suggerendo che parti specifiche del BF si connettono a regioni specifiche nella corteccia.
Le ricerche mostrano che negli animali come i ratti, i neuroni del BF si organizzano in gruppi che si connettono a aree della corteccia che lavorano insieme. Negli esseri umani, modelli di connettività simili sono stati identificati, indicando che aree del BF corrispondono a certe reti nella corteccia. Cambiamenti in queste aree, sia nella struttura del BF che nelle sue connessioni, possono portare a problemi cognitivi, specialmente in condizioni come la malattia di Alzheimer.
Domande sulla Connettività
Una domanda chiave sorge: come si relaziona la struttura fisica delle connessioni del BF alla loro funzione nel cervello? Un'idea è che le connessioni dal BF alla corteccia seguano percorsi specifici, con ogni assone che ha un modello di ramificazione coerente. Questo suggerisce che la connettività funzionale rispecchi questi design strutturali. L'altra possibilità è che queste connessioni siano più disperse, collegandosi a più aree sovrapposte nella corteccia, mostrando così modelli misti di connettività.
Un'altra idea è che ci possa essere un gradiente nel modo in cui i neuroni del BF si ramificano, con alcuni che hanno molte ramificazioni e altri meno. Questo potrebbe creare un quadro complesso di come diversi gruppi di neuroni del BF lavorano per inviare segnali a varie parti della corteccia.
Approccio alla Ricerca
Per indagare queste idee, i ricercatori hanno utilizzato tecniche di imaging avanzate per studiare un gruppo di 173 individui. Hanno combinato imaging ad alta risoluzione con metodi che permettono di osservare l'attività cerebrale mentre le persone erano a riposo. Analizzando i dati, sono stati in grado di identificare diversi modelli su come il BF si connette alla corteccia.
Analizzando i modelli di connettività, i ricercatori hanno trovato che un gradiente principale appariva sia nelle misurazioni strutturali che funzionali. Questo gradiente si estendeva dalle aree anteromediali a quelle posterolaterali del BF. Per valutare quanto fossero legate struttura e funzione, hanno esaminato le differenze tra queste misure e come venivano espresse nella corteccia. Hanno scoperto che le aree nella parte mediale del BF mostravano una connessione più stretta tra struttura e funzione rispetto a quelle nelle regioni posterolaterali.
Risultati sulla Connessione Struttura-Funzione
La ricerca ha indicato che ci sono modelli distinti di connettività nel BF, con connessioni più robuste in alcune aree rispetto ad altre. Hanno anche esaminato la superficie corticale per capire come questi modelli siano rappresentati. I risultati hanno mostrato che le aree nella corteccia che erano meno connesse in termini di struttura erano anche meno collegate funzionalmente.
Esaminando come questi modelli si integrano con reti consolidate nel cervello, i ricercatori hanno scoperto che la connettività variava tra le diverse reti. Ad esempio, le regioni coinvolte nell'elaborazione visiva mostravano caratteristiche diverse rispetto a quelle coinvolte in compiti di attenzione e cognitivi.
Stabilità tra gli Individui
I risultati sono stati coerenti tra tutti gli individui studiati, suggerendo che i modelli di connettività nel BF sono caratteristiche stabili dell'organizzazione cerebrale. I ricercatori hanno anche esaminato se gradienti con meno varianza spiegata potessero rivelare ulteriori informazioni su come le connessioni strutturali e funzionali lavorano insieme nel BF.
Arborizzazione nei Neuroni
Un aspetto importante dei risultati riguarda la ramificazione, o arborizzazione, dei neuroni colinergici nel BF. I neuroni che inviano segnali a aree corticali lontane spesso hanno meno ramificazioni, mentre quelli che si connettono a aree più vicine possono avere ramificazioni più estese. Questa relazione può essere vista come un equilibrio tra quanto lontano deve viaggiare il segnale e quanto è complessa la ramificazione.
Input Colinergico e la Sua Importanza
L'acetilcolina è fondamentale per molte funzioni cognitive, in particolare quelle legate all'attenzione. Il BF fornisce input colinergici a diverse reti, e la ricerca suggerisce che l'organizzazione di queste connessioni ha implicazioni su come l'attenzione viene diretta e gestita nel cervello. Le aree con alto input colinergico tendono ad avere un modello di ramificazione distintivo che supporta il loro ruolo nei processi attentivi.
Età e Vulnerabilità alle Malattie
Lo studio ha anche sottolineato che i modelli di ramificazione dei neuroni del BF potrebbero essere collegati a quanto siano vulnerabili queste connessioni alle malattie legate all'età. I neuroni con proiezioni più grandi potrebbero essere più suscettibili a disfunzioni, specialmente nel contesto della malattia di Alzheimer. Questa vulnerabilità potrebbe aumentare il rischio di declino Cognitivo nelle regioni in cui c'è una significativa attività colinergica.
Limitazioni della Ricerca
Sebbene lo studio abbia fornito informazioni preziose, ha anche affrontato delle sfide. Il BF è una piccola regione con confini ambigui, il che rende difficile lo studio. I ricercatori hanno utilizzato atlanti consolidati per aiutare a definire la sua struttura, ma le variazioni nel modo in cui i dati vengono raccolti possono influenzare l'accuratezza dei risultati. Inoltre, i metodi utilizzati per analizzare la connettività strutturale hanno alcune limitazioni che potrebbero introdurre errori nei risultati.
Conclusione
In sintesi, la ricerca evidenzia il complesso ruolo del prosencefalo basale nella connettività cerebrale. I modelli di connessioni strutturali e funzionali mostrano una chiara relazione con le funzioni cognitive, in particolare l'attenzione. La complessità della ramificazione dei neuroni del BF sembra rispecchiare le esigenze funzionali delle aree corticali che mirano. Questi risultati suggeriscono che l'organizzazione dell'input colinergico potrebbe giocare un ruolo cruciale nei processi attentivi e potrebbe avere implicazioni per comprendere il declino cognitivo legato all'età.
Questa esplorazione del prosencefalo basale arricchisce la nostra conoscenza su quanto siano interconnesse le regioni del cervello, offrendo potenziali vie per future ricerche sulle funzioni cognitive e sulle malattie neurologiche. Comprendere queste connessioni potrebbe spianare la strada a nuovi approcci per migliorare attenzione e memoria, in particolare nelle popolazioni colpite da malattie neurodegenerative.
Titolo: Multimodal gradients of basal forebrain connectivity across the neocortex
Estratto: The cholinergic innervation of the cortex originates almost entirely from populations of neurons in the basal forebrain (BF). Structurally, the ascending BF cholinergic projections are highly branched, with individual cells targeting multiple different cortical regions. However, it is not known whether the structural organization of basal forebrain projections reflects their functional integration with the cortex. We therefore used high-resolution 7T diffusion and resting state functional MRI in humans to examine multimodal gradients of BF cholinergic connectivity with the cortex. Moving from anteromedial to posterolateral BF, we observed reduced tethering between structural and functional connectivity gradients, with the most pronounced dissimilarity localized in the nucleus basalis of Meynert (NbM). The cortical expression of this structure-function gradient revealed progressively weaker tethering moving from unimodal to transmodal cortex, with the lowest tethering in midcingulo-insular cortex. We used human [18F] fluoroethoxy-benzovesamicol (FEOBV) PET to demonstrate that cortical areas with higher concentrations of cholinergic innervation tend to exhibit lower tethering between BF structural and functional connectivity, suggesting a pattern of increasingly diffuse axonal arborization. Anterograde viral tracing of cholinergic projections and [18F] FEOBV PET in mice confirmed a gradient of axonal arborization across individual BF cholinergic neurons. Like humans, cholinergic neurons with the highest arborization project to cingulo-insular areas of the mouse isocortex. Altogether, our findings reveal that BF cholinergic neurons vary in their branch complexity, with certain subpopulations exhibiting greater modularity and others greater diffusivity in the functional integration of their cortical targets.
Autori: Sudesna Chakraborty, R. A. Haast, K. M. Onuska, P. Kanel, M. A. M. Prado, V. Prado, A. R. Khan, T. W. Schmitz
Ultimo aggiornamento: 2024-05-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.05.26.541324
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.05.26.541324.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.fil.ion.ucl.ac.uk/spm/software/spm12/
- https://github.com/the-virtual-brain/tvb-gdist
- https://wiki.humanconnectome.org
- https://www.humanconnectomeproject.org/
- https://github.com/sudesnac/diffparc-smk
- https://github.com/khanlab/subcorticalparc-smk
- https://github.com/sudesnac/HumanBF-Connectivity