Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Come cambiano i vasi sanguigni nel cervello

La ricerca svela informazioni sulla crescita dei vasi sanguigni e la loro importanza per la salute del cervello.

― 7 leggere min


Dinamica dei vasiDinamica dei vasisanguigni nel cervellosi adattano nella salute del cervello.Uno studio rivela come i vasi sanguigni
Indice

Il cervello usa un sacco di energia, arrivando a coprire fino al 20% del fabbisogno energetico totale del corpo. Questo è necessario per mantenere funzionanti bene le sue cellule nervose e di supporto. A differenza di altre parti del corpo, il cervello non immagazzina energia sotto forma di glucosio, il che significa che ha costantemente bisogno di sangue fresco dai Vasi sanguigni. Se ci sono cambiamenti o interruzioni in questo flusso sanguigno, può danneggiare le nostre capacità di pensare e muoverci.

Per fortuna, i vasi sanguigni possono adattarsi rapidamente alle esigenze del cervello, di solito entro secondi o minuti. Su un periodo più lungo, il cervello può crescere nuovi vasi sanguigni o eliminare quelli vecchi, un processo chiamato Angiogenesi e Potatura. Questa capacità di adattamento è particolarmente importante durante lo sviluppo del cervello, quando i vasi sanguigni crescono per supportare nuove aree cerebrali.

Tuttavia, non è chiaro come funzionano questi processi nei cervelli sani e completamente sviluppati, specialmente per quanto riguarda i segnali e i fattori che aiutano a creare nuovi vasi sanguigni. La maggior parte degli studi esistenti si è concentrata su come il cervello reagisce ai danni, come da un ictus o mancanza di ossigeno. Anche se ci sono prove che le reti di vasi sanguigni possono cambiare quando il cervello affronta delle sfide, c'è ancora qualche dubbio su quanto avvengano questi cambiamenti in condizioni normali e quotidiane.

Differenze nei Cambiamenti dei Vasi Sanguigni tra le Aree Cerebrali

Studi recenti hanno indicato che diverse aree del cervello rispondono in modo diverso ai cambiamenti nel flusso sanguigno. Alcune regioni sembrano più capaci di adattarsi rispetto ad altre, il che solleva domande sulla velocità con cui i vasi sanguigni possono crescere o restringersi in diverse parti del cervello.

Per affrontare questo, i ricercatori hanno usato tecniche di imaging avanzate per osservare come cambiano i vasi sanguigni in diverse aree del cervello nei Topi adulti. Hanno specificamente esaminato le regioni dalla parte anteriore a quella posteriore del cervello. Sono rimasti particolarmente sorpresi nel trovare che la corteccia visiva dimostrava una grande capacità di far crescere nuovi vasi sanguigni, mentre altre aree, come la corteccia retrospleniale, mostrano molta meno attività a riguardo.

Osservare l'Attività dei Vasi Sanguigni

Per studiare come i vasi sanguigni crescono o si restringono nel cervello, i ricercatori hanno creato una finestra speciale nel cranio dei topi. Questo ha permesso loro di osservare le regioni cerebrali nel tempo senza causare danni significativi. Dopo un periodo di attesa, hanno usato tecniche di imaging per mappare e visualizzare le posizioni dei vasi sanguigni.

Durante questo processo di imaging, i ricercatori hanno rilevato casi di crescita di nuovi vasi sanguigni e di eliminazione di quelli vecchi. Hanno scoperto che la maggior parte dei nuovi vasi era collegata a reti esistenti, suggerendo che il cervello gestisce attivamente il suo apporto di sangue anche in uno stato sano.

Dalle osservazioni, hanno notato che i cambiamenti nei vasi sanguigni si verificavano principalmente sui rami più vicini a vene esistenti. Questo mostra che la struttura dei vasi sanguigni esistenti gioca un ruolo cruciale nel modo in cui si formano nuovi vasi nel tempo.

Cambiamenti nei Vasi Sanguigni Specifici per Diverse Aree Cerebrali

Confrontando diverse aree del cervello, i ricercatori hanno trovato differenze significative in quanto attivamente cambiavano i vasi sanguigni. Ad esempio, la corteccia visiva ha avuto la maggior crescita di nuovi vasi sanguigni, mentre altre aree come la corteccia retrospleniale avevano molto meno. I tassi di potatura erano simili in tutte le regioni, il che significa che mentre i nuovi vasi possono formarsi in modo diverso a seconda della posizione, l'eliminazione dei vasi vecchi rimane relativamente costante.

È interessante notare che i ricercatori hanno anche scoperto che mentre le quantità di crescita di nuovi vasi variavano tra le regioni cerebrali, queste disparità non sembravano collegate alla vicinanza delle aree alla finestra chirurgica o ai tipi di vasi sanguigni esistenti vicino a loro.

Il Ruolo del Sesso nei Cambiamenti dei Vasi Sanguigni

Le differenze sessuali nella funzione cerebrale sono state documentate, quindi i ricercatori hanno esaminato se il sesso influenzasse l'attività dei vasi sanguigni. Hanno trovato che le regioni cerebrali che hanno studiato mostrano una forte dipendenza dalla posizione per l'angiogenesi, o la crescita di nuovi vasi sanguigni. Tuttavia, non hanno osservato differenze significative tra topi maschi e femmine nella potatura dei vasi sanguigni.

Hanno scoperto che i nuovi vasi sanguigni erano generalmente più profondi e più lunghi nei topi femmina rispetto ai maschi. Questo implica che, sebbene il numero e il tasso di crescita potrebbero non dipendere dal sesso, le caratteristiche fisiche di questi nuovi vasi sanguigni potrebbero farlo.

Indagare i Meccanismi Molecolari

Per comprendere meglio come è regolata la crescita dei vasi sanguigni, i ricercatori si sono concentrati su proteine e geni chiave che erano stati collegati allo sviluppo dei vasi sanguigni. Hanno visto che alcuni geni associati a una specifica via di segnalazione chiamata Notch erano più attivi in aree come la corteccia retrospleniale rispetto alla corteccia visiva.

I ricercatori hanno quindi cercato di vedere se bloccare la via Notch avrebbe potenziato la crescita dei vasi sanguigni. Hanno usato un metodo virale speciale per colpire e ridurre la segnalazione Notch specificamente nei vasi sanguigni del cervello. Questa manipolazione ha portato a un notevole aumento nella crescita dei vasi sanguigni sia nella corteccia visiva che nella retrospleniale, suggerendo che la segnalazione Notch di solito limita questo processo.

Cambiamenti Genetici Dopo il Blocco di Notch

Analizzando i cambiamenti genetici nelle cellule dei vasi sanguigni del cervello dopo che la loro segnalazione Notch era stata bloccata, i ricercatori hanno trovato che molti geni legati alla formazione dei vasi sanguigni erano stati influenzati. Hanno scoperto che alcune vie critiche per la crescita dei vasi sanguigni erano alterate quando Notch1 era inibito.

Notoriamente, hanno trovato che alcuni geni noti per influenzare la crescita dei vasi sanguigni erano stati sovraregolati, segnando che le cellule erano pronte per un'attività aumentata. Questo ha rinforzato le loro scoperte che Notch1 gioca effettivamente un ruolo significativo nel controllare come i vasi sanguigni si adattano nel cervello sano.

Implicazioni dei Risultati

Questa ricerca solleva domande importanti su come i cambiamenti nei vasi sanguigni nel cervello siano legati alla salute cerebrale complessiva. Anche se si sa che i vasi sanguigni sono cruciali per lo sviluppo del cervello e il recupero dagli infortuni, il loro ruolo nella funzione cerebrale quotidiana e in condizioni come l'invecchiamento ha bisogno di ulteriori esplorazioni.

Sembra che la crescita dei vasi sanguigni nel cervello potrebbe essere legata ad attività regolari, come l'apprendimento e l'esercizio fisico. Anche se cambiamenti significativi nei vasi sanguigni potrebbero avvenire nel tempo, interessano solo una piccola frazione dell'intera rete di vasi sanguigni nel cervello.

I risultati suggeriscono che, anche se i cambiamenti nei vasi sanguigni potrebbero non portare a miglioramenti immediati nella funzione o nel flusso sanguigno, potrebbero giocare un ruolo nella resilienza del cervello, specialmente man mano che invecchia. Studi futuri potrebbero aiutare a chiarire se questi cambiamenti contribuiscono significativamente al flusso sanguigno o ad altre attività cerebrali nel lungo periodo.

Conclusione

Capire come i vasi sanguigni del cervello si adattano e cambiano può rivelare molto sulla salute e le malattie del cervello. Anche se gli studi hanno mostrato differenze significative nella crescita e nell'eliminazione dei vasi sanguigni tra le varie regioni, hanno anche messo in evidenza la complessa interazione dei fattori genetici che regolano questi processi. Ulteriori ricerche potrebbero fornire intuizioni su come supportare meglio la salute del cervello, portando potenzialmente a nuovi trattamenti per condizioni neurologiche.

Fonte originale

Titolo: Angiogenesis in the mature mouse cortex is governed in a region specific and Notch1 dependent manner

Estratto: Cerebral angiogenesis is well appreciated in development and after injury, but the extent to which it occurs across cortical regions in normal adult mice and underlying mechanisms, is incompletely understood. Using in vivo imaging, we show that angiogenesis in anterior-medial cortical regions (retrosplenial and sensorimotor cortex), was exceptionally rare. By contrast, angiogenesis was significantly elevated in posterior-lateral regions such as visual cortex, primarily within 200{micro}m of the cortical surface. There were no regional differences in vessel pruning or sex effects except for the length and depth of new capillaries. To understand mechanisms, we surveyed gene expression and found Notch related genes were enriched in ultra-stable retrosplenial versus visual cortex. Using endothelial specific knockdown of Notch1, cerebral angiogenesis was significantly increased along with genes implicated in angiogenesis (Apln, Angpt2, Cdkn1a). Our study shows that angiogenesis is regionally dependent and manipulations of Notch1 signaling could unlock the angiogenic potential of the mature vasculature.

Autori: Craig E. Brown, A. Raudales, B. Schager, D. Hancock, S. Sharma, K. Narayana, P. Reeson, M. S. Cheema, J. Korbelin

Ultimo aggiornamento: 2024-05-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.595778

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.595778.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili