Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Interazione uomo-macchina

Un nuovo modo per gestire i dati mancanti nel machine learning

Questo articolo parla di un nuovo modo per gestire i dati mancanti usando l'apprendimento per contrasto.

― 6 leggere min


Dati Mancanti: Un NuovoDati Mancanti: Un NuovoApprocciomancanti.previsioni senza riempire i datiL'apprendimento contrastivo migliora le
Indice

I Dati mancanti sono un problema comune in molti settori, soprattutto nel machine learning (ML). Quando ci sono dati mancanti, può portare a risultati errati o distorti. I metodi tradizionali per gestire i dati mancanti spesso implicano di stimare o riempire i valori mancanti, cosa che a volte crea più problemi di quanti ne risolva. Questo articolo presenta un nuovo approccio che usa il contrastive learning, una tecnica di machine learning, per lavorare direttamente con i dati che hanno valori mancanti, senza cercare di riempirli.

La Sfida dei Dati Mancanti

Quando si lavora con i dataset, le informazioni mancanti possono derivare da vari fattori, come problemi durante la raccolta dei dati, preoccupazioni sulla privacy, o anche solo dalla natura dei dati stessi. Per esempio, un partecipante a un sondaggio potrebbe saltare una domanda, portando a valori mancanti nel dataset. Quando questo accade, può complicare il processo di utilizzo di quei dati per addestrare modelli di machine learning. Includere valori mancanti può far sì che il modello funzioni male, mentre semplicemente escludere record incompleti può ridurre la dimensione del dataset e portare a risultati fuorvianti.

Approcci Tradizionali

Per gestire i dati mancanti, i metodi esistenti sono generalmente suddivisi in due tipi: imputazione delle caratteristiche e previsione delle etichette. L’imputazione delle caratteristiche implica riempire i valori mancanti sulla base dei dati disponibili, mentre la previsione delle etichette si concentra sull’utilizzare direttamente i dati incompleti per fare previsioni. Ognuno di questi metodi ha i suoi svantaggi. Per esempio, l’imputazione delle caratteristiche può portare a risultati distorti perché stima i valori mancanti sotto certe ipotesi che potrebbero non essere vere. D’altra parte, i metodi di previsione delle etichette spesso si basano sull’imputazione stessa, il che introduce problemi simili.

Un Nuovo Approccio: Contrastive Learning

Questo articolo introduce un nuovo modo di gestire i dati mancanti usando il contrastive learning, una tecnica che aiuta i modelli a imparare le relazioni tra diversi punti dati. Invece di riempire i valori mancanti, il modello impara a confrontare dati incompleti con dati completi, concentrandosi sulle loro somiglianze e differenze. Questo approccio consente al modello di comprendere i campioni incompleti senza dover stimare quali potrebbero essere i valori mancanti.

Come Funziona il Contrastive Learning

Nel contrastive learning, il modello raccoglie coppie di punti dati. Ogni coppia è composta da un punto e dalla sua coppia positiva, che è simile a lui, così come coppie negative che sono diverse. Imparando le relazioni all'interno di queste coppie, il modello migliora la sua capacità di fare previsioni basate sui dati mancanti. Questo metodo basa il processo di apprendimento su dati reali piuttosto che su valori stimati, fornendo un approccio più robusto per gestire informazioni mancanti.

Sistema di Analisi Visiva: CIVis

Per supportare questo nuovo approccio, è stato sviluppato un sistema di analisi visiva chiamato CIVis. Questo strumento aiuta gli esperti a comprendere e migliorare il processo di modellazione visualizzando come il modello di machine learning interagisce con i dati che hanno valori mancanti. Gli utenti possono vedere il processo di apprendimento, interagire con i dati e sfruttare la propria esperienza per migliorare le Prestazioni del Modello.

Caratteristiche di CIVis

  • Campionamento Interattivo: Gli utenti possono selezionare e regolare interattivamente coppie positive e negative nel processo di addestramento del modello. Questo significa che possono usare le loro conoscenze per affinare come il modello vede i dati.
  • Valutazione del Modello: Il sistema fornisce feedback in tempo reale sulle prestazioni del modello, aiutando gli utenti a capire quanto bene il modello sta imparando dai dati di input.
  • Intuizioni Visive: CIVis include strumenti visivi che illustrano il processo di addestramento, permettendo agli utenti di vedere come i cambiamenti nelle loro selezioni influenzano l'accuratezza del modello.

Applicazioni nel Mondo Reale

L'approccio del contrastive learning e il sistema CIVis possono essere applicati in vari scenari del mondo reale, come prevedere i prezzi delle case o classificare dati finanziari. Utilizzando questi strumenti, i praticanti possono lavorare efficacemente con dataset incompleti, ottenendo risultati predittivi migliori rispetto ai metodi tradizionali di imputazione.

Scenario d'Uso: Previsione dei Prezzi delle Case

Nel settore immobiliare, prevedere i prezzi delle case può beneficiare significativamente di questo approccio. Quando un dataset viene utilizzato per stimare i valori immobiliari, è comune imbattersi in informazioni mancanti. Applicando il metodo del contrastive learning tramite CIVis, gli esperti possono analizzare interattivamente i dati, identificare quali caratteristiche sono più importanti e vedere come le loro scelte impattano le previsioni. Questo porta a previsioni più accurate sui prezzi delle abitazioni, anche quando alcuni dati sono mancanti.

Scenario d'Uso: Previsione delle Bollette delle Carte di Credito

Allo stesso modo, nel campo della finanza, prevedere se i clienti pagheranno le loro bollette può coinvolgere dataset con valori mancanti. Il sistema CIVis può aiutare gli analisti finanziari a capire come trattare i loro dati e fare previsioni basate sulle caratteristiche disponibili. Invece di fare affidamento su imputazioni potenzialmente distorte, il modello apprende relazioni tra i dati esistenti, portando a una maggiore accuratezza nella previsione del comportamento dei clienti.

Vantaggi del Nuovo Approccio

  • Evita il Bias di Stima: Non richiedendo di riempire i valori mancanti, questo metodo riduce il rischio di introdurre bias nel modello.
  • Integra la Conoscenza del Settore: La natura interattiva di CIVis consente agli utenti di incorporare direttamente le proprie conoscenze nel processo di modellazione, migliorando il processo decisionale e i risultati.
  • Migliora l'Interpretabilità del Modello: Gli strumenti di analisi visiva aiutano gli utenti a comprendere le prestazioni del modello e le ragioni sottostanti per le previsioni, rendendo l'intero processo più trasparente.

Conclusione

In conclusione, gestire i dati mancanti è una sfida significativa nel machine learning. I metodi tradizionali spesso portano a bias e risultati fuorvianti. Questo articolo presenta un nuovo approccio utilizzando il contrastive learning per gestire efficacemente i valori mancanti. Il sistema di analisi visiva CIVis supporta questo metodo, consentendo agli utenti di sfruttare la propria esperienza mentre migliorano le prestazioni del modello. Attraverso applicazioni nel mondo reale in settori come l'immobiliare e la finanza, questo approccio può portare a previsioni più accurate senza i rischi associati ai metodi tradizionali di imputazione. Abbracciando questa nuova tecnica, i decisori possono affrontare meglio le complessità dei dataset incompleti e favorire risultati più affidabili.

Fonte originale

Titolo: Towards Better Modeling with Missing Data: A Contrastive Learning-based Visual Analytics Perspective

Estratto: Missing data can pose a challenge for machine learning (ML) modeling. To address this, current approaches are categorized into feature imputation and label prediction and are primarily focused on handling missing data to enhance ML performance. These approaches rely on the observed data to estimate the missing values and therefore encounter three main shortcomings in imputation, including the need for different imputation methods for various missing data mechanisms, heavy dependence on the assumption of data distribution, and potential introduction of bias. This study proposes a Contrastive Learning (CL) framework to model observed data with missing values, where the ML model learns the similarity between an incomplete sample and its complete counterpart and the dissimilarity between other samples. Our proposed approach demonstrates the advantages of CL without requiring any imputation. To enhance interpretability, we introduce CIVis, a visual analytics system that incorporates interpretable techniques to visualize the learning process and diagnose the model status. Users can leverage their domain knowledge through interactive sampling to identify negative and positive pairs in CL. The output of CIVis is an optimized model that takes specified features and predicts downstream tasks. We provide two usage scenarios in regression and classification tasks and conduct quantitative experiments, expert interviews, and a qualitative user study to demonstrate the effectiveness of our approach. In short, this study offers a valuable contribution to addressing the challenges associated with ML modeling in the presence of missing data by providing a practical solution that achieves high predictive accuracy and model interpretability.

Autori: Laixin Xie, Yang Ouyang, Longfei Chen, Ziming Wu, Quan Li

Ultimo aggiornamento: 2023-09-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.09744

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.09744

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili