Traduzione in tempo reale con sincronizzazione labiale
Un sistema che traduce il parlato mentre sincronizza i movimenti delle labbra per una comunicazione migliore.
― 7 leggere min
Indice
Nel nostro mondo sempre più connesso, poter parlare e condividere idee con persone che parlano lingue diverse è davvero importante. Anche se le traduzioni scritte e quelle solo vocali possono aiutare, spesso perdono piccoli dettagli ma significativi come le espressioni facciali e i movimenti delle labbra. Questo articolo parla di un nuovo sistema che non solo traduce il linguaggio parlato in tempo reale, ma fa anche in modo che il discorso tradotto si allinei con i movimenti delle labbra della persona che parla.
Il focus di questo sistema è sulle lezioni educative in varie lingue indiane. È progettato per funzionare bene anche quando le risorse sono limitate. Sincronizzando i movimenti delle labbra con il discorso tradotto e usando tecniche per imitare la voce del relatore, il nostro sistema offre un'esperienza migliore per studenti e utenti. Questa funzione consente di creare un ambiente di apprendimento più coinvolgente e realistico.
Traduzione Faccia a Faccia
La traduzione faccia a faccia è un'area specifica all'interno del più ampio campo della traduzione automatica. La traduzione automatica è l'uso di computer per convertire testi o parole da una lingua all'altra. La traduzione faccia a faccia si concentra sul tradurre il linguaggio parlato istantaneamente durante le conversazioni tra due persone che parlano lingue diverse. L'obiettivo è eliminare le barriere linguistiche e consentire una comunicazione fluida.
La traduzione faccia a faccia fa parte di un campo più grande chiamato traduzione automatica multimodale, che include informazioni audio e visive oltre al linguaggio parlato. Utilizzando segnali visivi come i movimenti delle labbra che corrispondono alle lingue native, si crea un'esperienza più realistica per le persone che partecipano a discussioni o lezioni. Usare video per la traduzione aggiunge una ricchezza di informazioni che include azioni e oggetti, rendendo la comunicazione più ricca rispetto a testo o immagini da sole.
Passi nella Traduzione Faccia a Faccia
La traduzione faccia a faccia comporta diversi passaggi:
- Catturare il Discorso Originale: Il discorso viene registrato da un video di una persona che parla.
- Tradurre il Discorso Catturato: Le parole pronunciate nel video vengono tradotte nella lingua desiderata usando un software di traduzione.
- Generare un Video di Output: Viene creato un video di output dove la stessa persona sembra parlare nella lingua tradotta.
- Mantenere la Sincronizzazione delle Labbra: Durante la creazione del video di output, si fa uno sforzo per garantire che i movimenti delle labbra corrispondano alla nuova lingua il più precisamente possibile.
Questi passaggi aiutano a creare video tradotti che sembrano naturali e fedeli all'originale. La traduzione può essere fatta direttamente o tramite un processo a cascata. Il metodo a cascata cambia prima il discorso in testo scritto, traduce quel testo e poi lo riconverte in discorso nella nuova lingua.
Sfide nella Traduzione Faccia a Faccia
Sebbene il sistema sia efficace, ci sono sfide significative, specialmente riguardo alla sincronizzazione delle labbra e all'abbinamento della voce. Il processo inizia con la registrazione del discorso, cambiandolo in testo, traducendo da una lingua all'altra e infine riconvertendolo in discorso. Assicurare che i movimenti delle labbra corrispondano al discorso tradotto può essere complicato poiché la lunghezza del discorso può variare a causa delle differenze grammaticali tra le lingue. Inoltre, garantire che le labbra si muovano in sincronia con l'audio è essenziale per un aspetto naturale.
La traduzione faccia a faccia può cambiare radicalmente il modo in cui le persone apprendono in contesti educativi. Molte organizzazioni educative producono contenuti destinati a pubblici globali, ma i problemi linguistici possono ostacolare la comprensione totale. Sebbene alcuni video siano stati doppiati manualmente, anche questo metodo presenta sfide come costi elevati e spesso qualità di sincronizzazione delle labbra scadente. L'obiettivo del sistema di traduzione faccia a faccia è automatizzare il processo di doppiaggio in modo efficiente ed efficace, rendendo più facile condividere contenuti in molte lingue. Questa tecnologia potrebbe anche supportare l'apprendimento delle lingue offrendo pratica realistica di ascolto e parlato.
Il Nostro Framework di Traduzione Video
Il framework che abbiamo sviluppato è in grado di convertire video in inglese in quattro lingue indiane: bengalese, hindi, nepalese e telugu. Utilizziamo Flask come base per costruire la nostra applicazione, che offre varie funzionalità integrate in un'applicazione web Python. Il back-end utilizza Python 3.9 e per l'elaborazione audio e video ci affidiamo a strumenti come Librosa e FFmpeg. Il nostro obiettivo principale è tradurre il linguaggio parlato dai video e creare audio che imiti la voce del relatore originale sincronizzando il discorso tradotto con i movimenti delle loro labbra.
Il processo inizia con l'utente che fornisce un video, la lingua desiderata e il genere del relatore (per la selezione della voce) attraverso la nostra interfaccia web. Il compito è suddiviso in tre parti principali: Elaborazione Audio-Testo, Elaborazione Testo-Audio e Elaborazione Video.
Elaborazione Audio a Testo
Il primo passo implica la conversione del file video (in formato .mp4) in un file audio .wav, permettendoci di concentrarci sull'audio. Utilizziamo Librosa per trovare sezioni silenziose nell'audio, il che ci aiuta a gestire in modo efficiente le risorse del sistema durante l'elaborazione. Ogni pezzo audio viene poi trasformato in testo usando una libreria di riconoscimento vocale, che utilizza l'API di Google per l'accuratezza. Alla fine, traduciamo il testo nella lingua target usando uno strumento di traduzione.
Elaborazione Testo a Audio
Successivamente, il testo tradotto viene inserito in una libreria text-to-speech che cambia il testo in audio, creando una voce che somiglia a quella del relatore originale. Apportiamo modifiche per assicurarci che la lunghezza del discorso tradotto sia allineata con l'originale. Se il discorso tradotto è più lungo o più corto, modifichiamo la sua velocità per abbinarlo all'audio originale. Utilizziamo anche tecniche per mantenere le caratteristiche vocali del relatore originale nel prodotto finale.
Elaborazione Video per Sincronizzazione delle Labbra
Per abbinare i movimenti delle labbra, utilizziamo un modello di sincronizzazione delle labbra chiamato Wav2Lip. Questo modello si concentra sull'identificazione dei volti in ciascun fotogramma video, in particolare l'area delle labbra. Prende l'audio rilevante e modifica il segmento facciale per far muovere le labbra in base al discorso tradotto. Facendo ciò, creiamo video in cui il relatore sembra parlare fluentemente nella lingua tradotta.
Dimostrazione per l'Utente
Il nostro framework ha una landing page user-friendly che mette in evidenza le sue funzionalità. Gli utenti possono guardare video dimostrativi che mostrano come funziona il sistema. L'interfaccia è stata progettata per facilitare la navigazione, con sezioni distinte che consentono agli utenti di trovare informazioni senza sforzo.
Quando gli utenti effettuano il login, vengono indirizzati alla sezione principale, che consente l'accesso alle caratteristiche principali del nostro sistema. La pagina di upload include opzioni per selezionare la lingua di traduzione e il modello vocale. Gli utenti possono scegliere di registrare dal vivo o utilizzare video precedentemente salvati. Una volta fornito l'input, inizia il processo di traduzione e il video di output finale viene visualizzato accanto all'originale.
Valutazione del Sistema
Per valutare la qualità delle nostre traduzioni sincronizzate con le labbra, abbiamo condotto uno studio con gli utenti. I partecipanti hanno valutato la qualità della traduzione, la sincronizzazione e la chiarezza audio su una scala da 1 a 5. I valutatori hanno confrontato il video tradotto con l'originale e fornito dei punteggi. Le valutazioni sono state utilizzate per esaminare quanto accordo ci fosse tra i partecipanti per tutte e quattro le lingue.
Conclusione
Abbiamo presentato un sistema di traduzione video che trasmette efficacemente il messaggio di un relatore in un'altra lingua mantenendo la sincronizzazione con i movimenti delle labbra. Questo sistema rappresenta un passo avanti nell'affrontare i limiti della traduzione linguistica tradizionale, rendendo la comunicazione più coinvolgente.
Attraverso il suo successo in varie sfide, il sistema ha dimostrato la sua capacità di eseguire traduzioni accurate e mantenere una sincronizzazione di alta qualità. Il feedback da parte degli utenti e dei valutatori conferma l'efficacia del nostro approccio. Tuttavia, c'è ancora spazio per miglioramenti, specialmente nel perfezionare la qualità della sincronizzazione delle labbra e nell'applicare il sistema in diverse lingue e situazioni.
Con l'avanzare della tecnologia, il nostro obiettivo è migliorare le capacità del nostro sistema di traduzione, esplorando modi per migliorare l'efficienza e l'esperienza degli utenti. Semplificando e ampliando l'accesso alla comunicazione multilingue, miriamo ad aiutare gli utenti a connettersi e condividere conoscenze oltre le barriere linguistiche.
Titolo: TRAVID: An End-to-End Video Translation Framework
Estratto: In today's globalized world, effective communication with people from diverse linguistic backgrounds has become increasingly crucial. While traditional methods of language translation, such as written text or voice-only translations, can accomplish the task, they often fail to capture the complete context and nuanced information conveyed through nonverbal cues like facial expressions and lip movements. In this paper, we present an end-to-end video translation system that not only translates spoken language but also synchronizes the translated speech with the lip movements of the speaker. Our system focuses on translating educational lectures in various Indian languages, and it is designed to be effective even in low-resource system settings. By incorporating lip movements that align with the target language and matching them with the speaker's voice using voice cloning techniques, our application offers an enhanced experience for students and users. This additional feature creates a more immersive and realistic learning environment, ultimately making the learning process more effective and engaging.
Autori: Prottay Kumar Adhikary, Bandaru Sugandhi, Subhojit Ghimire, Santanu Pal, Partha Pakray
Ultimo aggiornamento: 2023-09-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11338
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11338
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://github.com/AI4Bharat/Chitralekha
- https://flask.palletsprojects.com/
- https://librosa.org/doc/latest/index.html
- https://pypi.org/project/ffmpeg-python/
- https://pypi.org/project/SpeechRecognition/
- https://pypi.org/project/deep-translator/
- https://pypi.org/project/googletrans/
- https://pypi.org/project/gTTS/
- https://github.com/human71/TRAVID
- https://youtu.be/XNNp1xF5H0Y
- https://nplt.in/demo/leadership-board?fbclid=IwAR1uNyvjB6zvXKOqyFtFXVdPcgzPqEzQ25xFsLItYvUIQW0v4EzSBU-UZuw
- https://nplt.in/demo/leadership-board