Il Ruolo dell'Attività Fisica Quotidiana nella Riduzione del Rischio di Cancro
Aumentare l'attività fisica quotidiana potrebbe abbassare di molto il rischio di cancro.
― 6 leggere min
Indice
Studi recenti mostrano che molti nuovi tipi di Cancro nei paesi ricchi potrebbero essere prevenuti cambiando il nostro stile di vita. Questo include fare più esercizio. Tuttavia, capire quanto movimento è necessario per aiutare a prevenire il cancro può essere complicato. Molta ricerca si basa sulle persone che riportano i loro livelli di attività, il che può portare a errori. Ad esempio, la maggior parte delle persone dice di fare esercizio a un livello moderato o intenso, ma potrebbero dimenticare altre attività o non riportarle in modo accurato. Gli studi sull'uso del tempo indicano che molte persone trascorrono la maggior parte del loro tempo tra lavoro e faccende domestiche, con gran parte del loro tempo attivo dedicato a attività leggere. La maggior parte delle persone non raggiunge i livelli di attività raccomandati che si concentrano principalmente su esercizi moderati o intensi. Per questo motivo, c'è un interesse crescente su quanto misurazioni precise dell'Attività Fisica possano mostrare veri benefici per ridurre il rischio di cancro e se promuovere attività leggere possa aiutare a prevenire la malattia.
Utilizzando dispositivi indossabili come accelerometri, possiamo ottenere misurazioni dirette di tutte le attività quotidiane, inclusi i momenti in cui le persone sono sedute o si muovono a casa, al lavoro o durante il tempo libero. Questi dispositivi ci permettono di vedere come cambiare il tempo passato seduti in attività leggere o più intense potrebbe influenzare i rischi per la salute. La maggior parte della ricerca attuale che utilizza questi dispositivi ha principalmente esaminato i decessi per cancro, concentrandosi in misura minore sul cancro al seno.
Scopo dello Studio
Per colmare le lacune nella conoscenza, volevamo vedere come le attività quotidiane e la loro intensità si riferiscano al rischio di sviluppare il cancro. Ci siamo concentrati su 13 tipi di cancro che studi precedenti hanno collegato a bassa attività fisica. Come obiettivo secondario, volevamo esaminare i rischi per ciascuno di questi 13 tumori individualmente quando c'erano abbastanza casi. Abbiamo anche esaminato come cambiare il tempo da seduti ad attività leggere e moderate-intense potrebbe influenzare il rischio di cancro. Infine, volevamo vedere come i conteggi giornalieri di passi si riferiscano al rischio di sviluppare il cancro. I conteggi dei passi sono semplici da monitorare e vengono registrati da molti dispositivi fitness.
Popolazione dello Studio
Lo studio UK Biobank ha coinvolto 502.536 adulti da Inghilterra, Scozia e Galles che si sono uniti tra il 2006 e il 2010. I partecipanti hanno risposto a questionari, fornito campioni biologici e hanno permesso che i loro dati sanitari fossero collegati per riferimenti futuri. Tra giugno 2013 e dicembre 2015, ai partecipanti con indirizzi e-mail validi è stato chiesto di indossare un accelerometro al polso per una settimana.
Elaborazione dei Dati dell'Accelerometro
Abbiamo elaborato i dati degli accelerometri per calcolare diversi tipi di attività fisica. L'attività totale è stata calcolata misurando il movimento nel tempo. Questo ci ha aiutato a comprendere la durata e l'intensità delle attività. Abbiamo utilizzato metodi avanzati per analizzare quanto tempo le persone trascorrevano a dormire, seduti o attivi a diverse intensità. Quando c'erano lacune nei dati a causa della mancata indossatura del dispositivo, abbiamo stimato quei tempi mancanti mediando il comportamento nei giorni validi.
Abbiamo anche analizzato il numero di passi quotidiani fatti da ciascun partecipante. Questo conteggio aiuta a capire quanto qualcuno è attivo in modo semplice.
Valutazione dei Risultati
Il principale risultato che abbiamo misurato è stata la probabilità di sviluppare il cancro in 13 siti precedentemente associati a bassa attività fisica. Abbiamo raccolto dati sul cancro attraverso i servizi sanitari ufficiali. Nelle analisi secondarie, abbiamo esaminato i tumori che non erano direttamente collegati all'attività fisica ma avevano abbastanza casi per l'analisi.
Campione Analitico
Abbiamo elaborato i dati grezzi di 103.614 partecipanti, eliminando quelli che si erano ritirati dallo studio o che avevano errori nei loro dati. Abbiamo incluso solo persone che non avevano cancro prima di indossare l'accelerometro e avevano dati completi. In definitiva, la nostra analisi ha incluso 86.556 partecipanti.
Attività Fisica e Rischio di Cancro
Abbiamo scoperto che un'attività fisica quotidiana più alta era collegata a una probabilità ridotta di sviluppare il cancro. Per ogni aumento dell'attività totale misurata, il rischio di cancro diminuiva. Abbiamo notato che questa tendenza si applicava a diversi tipi di cancro specificamente legati all'attività fisica.
Tra coloro con livelli di attività più alti, il rischio era significativamente ridotto per diversi tumori, come quelli allo stomaco, al fegato, alla vescica, ai polmoni, all'utero, al colon e al seno. Abbiamo anche trovato alcune evidenze che suggeriscono rischi più bassi per altri tumori, anche se i risultati non erano così forti.
Analisi dei Dati Composizionali
Abbiamo anche esaminato come cambiare il tempo dedicato a diverse attività influenzasse il rischio di cancro. Ad esempio, se qualcuno aumentava il proprio esercizio leggero di un'ora al giorno, era collegato a un rischio ridotto di sviluppare il cancro. Aumentare l'attività moderata o vigorosa mostrava anche benefici simili. D'altra parte, passare più tempo seduti era associato a un rischio più alto di cancro.
Inoltre, abbiamo analizzato come ricollocare il tempo da seduti a qualsiasi forma di attività fisica riducesse il rischio di cancro. In particolare, passare un'ora in meno seduti e più tempo facendo attività leggere o moderate-intense era vantaggioso.
Passi Giornalieri e Rischio di Cancro
Abbiamo trovato che più passi quotidiani erano associati a una minor probabilità di sviluppare il cancro. Rispetto alle persone che fanno 5.000 passi al giorno, quelle che ne fanno 9.000 avevano un rischio inferiore del 18% di sviluppare tumori legati all'esercizio, mentre quelle a 13.000 passi avevano un rischio inferiore del 23%.
Abbiamo anche esaminato l'intensità dei passi fatti in brevi raffiche e trovato alcune associazioni positive prima di adattare per il totale dei passi giornalieri.
Analisi di Sensibilità
Quando abbiamo aggiustato per il peso corporeo nei nostri modelli, abbiamo trovato che livelli più alti di attività fisica mostravano comunque un rischio inferiore per il cancro. Tuttavia, questo adeguamento ha leggermente ridotto la forza dell'associazione. I risultati sono rimasti coerenti anche quando abbiamo aggiustato per diversi fattori dietetici.
Abbiamo anche guardato ai modelli separatamente per uomini e donne e trovato risultati simili su come l'attività fisica si relazionava al rischio di cancro. Gli effetti protettivi di livelli di attività più elevati erano coerenti in entrambi i sessi.
Conclusione
In generale, il nostro studio suggerisce che fare più attività fisica quotidiana e ridurre il tempo trascorso seduti a favore di esercizi leggeri o moderati può abbassare il rischio di alcuni tumori. Camminare e altre attività leggere sono modi pratici per incorporare più movimento nella vita quotidiana, in linea con gli obiettivi di salute pubblica focalizzati sulla prevenzione del cancro.
Questa ricerca aggiunge comprensione su come essere attivi possa impattare il rischio di cancro e sottolinea l'importanza di incoraggiare sia attività leggere che più intense nelle routine quotidiane.
Titolo: Amount and intensity of physical activity and risk of incident cancer in the UK Biobank
Estratto: ImportanceThe influence of total daily and light intensity activity on cancer risk remains unclear, as most existing knowledge is drawn from studies relying on self-reported leisure-time activities of moderate-vigorous intensity. ObjectiveTo investigate associations between total daily activity, including step counts, and activity intensity on incident cancer risk. Design, Setting, and ParticipantsProspective analysis of cancer-free UK Biobank participants who wore accelerometers for 7-days (between 2013-2015), followed for cancer incidence through national registries (mean follow-up 5.8 years (SD=1.3)). ExposuresTime-series machine learning models derived daily total activity (average acceleration), behaviour time, step counts, and peak 30-minute cadence from wrist-based accelerometer data. Main Outcomes and MeasuresA composite cancer outcome of 13 cancers previously associated with low physical activity (bladder, breast, colon, endometrial, oesophageal adenocarcinoma, gastric cardia, head and neck, kidney, liver, lung, myeloid leukaemia, myeloma, and rectum) based on previous studies of self-reported activity. Cox proportional hazards regression models estimated hazard ratios (HR) and 95% confidence intervals (CI), adjusted for age, sex, ethnicity, smoking, alcohol, education, Townsend Deprivation Index, and reproductive factors. Associations of reducing sedentary time in favour of increased light and moderate-vigorous activity were examined using compositional data analyses. ResultsAmong 86 556 participants (mean age 62.0 years (SD=7.9) at accelerometer assessment), 2 669 cancers occurred. Higher total physical activity was associated with a lower overall cancer risk (HR1SD=0.85, [95%CI 0.81-0.89]). On average, reallocating one hour/day from sedentary behaviour to moderate-vigorous physical activity was associated with a lower risk (HR=0.92, [0.89-0.95]), as was reallocating one hour/day to light-intensity physical activity (HR=0.94, [0.92-0.96]). Compared to individuals taking 5 000 daily steps, those who took 9 000 steps had an 18% lower risk of physical-activity-related cancer (HR=0.82, [0.74-0.90]). We found no significant association with peak 30-minute cadence after adjusting for total steps. Conclusion and RelevanceHigher total daily physical activity and less sedentary time, in favour of both light and moderate-vigorous intensity activity, were associated with a lower risk of certain cancers. For less active adults, increasing step counts by 4 000 daily steps may be a practical public health intervention for lowering the risk of some cancers. KEY POINTSO_ST_ABSQuestionC_ST_ABSWhat insights can we gain about the relationships between total daily activity, step counts, and activity intensity on cancer risk using accelerometer data? FindingsIn an analysis of 86 556 individuals from the UK Biobank who provided a week of accelerometer-based activity data, higher levels of total physical activity, reducing sedentary time in favour of light or moderate-vigorous intensity activities, and higher daily step counts were associated with a lower risk of certain cancers. MeaningFor less active adults, increasing activity time and accumulating more daily steps may be practical interventions for lowering the risk of some cancers.
Autori: Aiden Doherty, A. H. Shreves, S. R. Small, R. Walmsley, S. Chan, P. F. Saint-Maurice, S. C. Moore, K. Papier, K. Gaitskell, R. C. Travis, C. E. Matthews
Ultimo aggiornamento: 2023-12-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.04.23299386
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.04.23299386.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.