Confronto dei metodi di misurazione delle proteine per la salute del cuore
Uno studio esamina come due metodi di misurazione delle proteine si collegano alla salute e alla malattia.
― 7 leggere min
Indice
Le Proteine sono importanti per la nostra salute. Molti farmaci funzionano mirano a proteine, che includono enzimi, anticorpi, proteine di trasporto e proteine strutturali. Misurare i livelli di proteine nel nostro sangue può aiutarci a capire come funzionano i nostri corpi, comprendere le malattie, prevedere i rischi per la salute e trovare nuovi obiettivi per i trattamenti. Recenti progressi nella tecnologia permettono ai ricercatori di misurare migliaia di proteine contemporaneamente, il che potrebbe cambiare il modo in cui sviluppiamo la medicina personalizzata.
Misurare le Proteine
Gli scienziati usano vari metodi per misurare i livelli di proteine nel plasma sanguigno. Due metodi popolari sono la Spettrometria di massa e le tecniche basate su affinità. La spettrometria di massa identifica le proteine scomponendole in pezzi più piccoli chiamati peptidi. Questo metodo è stato utile per studiare alcune proteine specifiche o grandi insiemi di fino a 4.500 proteine. Tuttavia, la spettrometria di massa richiede molta preparazione, rendendola difficile da usare in studi ampi.
D'altra parte, i metodi basati su affinità, come OLINK e SomaScan, permettono ai ricercatori di misurare migliaia di proteine contemporaneamente da molti campioni. OLINK utilizza anticorpi abbinati per mirare a proteine specifiche, mentre SomaScan usa aptameri modificati, noti anche come SOMAmers.
Entrambi i metodi hanno avuto successo in grandi studi sulla popolazione, aiutando a identificare Varianti genetiche collegate ai livelli di proteine e a caratteristiche come l'indice di massa corporea (BMI) e le malattie. Le ultime versioni di queste piattaforme possono misurare oltre 5.000 proteine per OLINK e più di 11.000 per SomaScan.
Panoramica dello Studio
Questo studio mirava a confrontare le performance dei metodi OLINK e SomaScan nel misurare i livelli di proteine. I ricercatori hanno esaminato 2.168 proteine in quasi 4.000 partecipanti a uno studio sulle malattie cardiache in Cina. I principali obiettivi erano:
- Controllare quanto bene si accordano le due piattaforme sui livelli di proteine.
- Confrontare i legami genetici con i livelli di proteine trovati in diversi studi.
- Esaminare come le proteine si relazionano a caratteristiche come il BMI e il rischio di malattie cardiache.
- Valutare quanto bene le proteine possano prevedere il rischio di malattie cardiache, sia da sole che con altri fattori di rischio.
Popolazione dello Studio
La China Kadoorie Biobank (CKB) è un grande studio che ha reclutato oltre 512.000 adulti da varie regioni tra il 2004 e il 2008. Dati sui dati demografici dei partecipanti, storia sanitaria e stile di vita sono stati raccolti tramite questionari e misurazioni fisiche. Sono stati prelevati campioni di sangue e conservati per future analisi. La salute dei partecipanti è stata monitorata nel tempo attraverso registrazioni sanitarie locali.
L'analisi attuale ha incluso 3.977 partecipanti che avevano il DNA testato e non avevano avuto precedenti malattie cardiache. I campioni di sangue e i dati genetici sono stati utilizzati per confrontare i livelli di proteine tra OLINK e SomaScan.
Saggi Proteici
Per la piattaforma OLINK, i campioni di sangue conservati sono stati scongelati e piccole quantità sono state preparate per i test. Ogni campione è stato testato per 3.072 proteine in due lotti. I livelli di proteine sono stati aggiustati in base a misure di controllo qualità.
Per la piattaforma SomaScan, i campioni di sangue sono stati inviati a un laboratorio dove sono stati testati per 7.596 SOMAmers, miranti a proteine umane. I risultati sono stati standardizzati per tenere conto della variabilità nei test.
Analisi dei Dati
Per confrontare le due piattaforme, i ricercatori hanno misurato quanto bene i livelli di proteine si allineassero. Hanno controllato 1.694 proteine corrispondenti e calcolato coefficienti di correlazione. Fattori come l'abbondanza delle proteine e la qualità dei dati sono stati anche considerati nell'analisi.
Hanno condotto studi genetici per trovare legami tra i livelli di proteine e varianti nel DNA. Questo includeva l'identificazione di varianti genetiche comuni che influenzavano i livelli di proteine.
I ricercatori hanno anche esaminato quanto bene diverse proteine si relazionassero a BMI e al rischio di malattie cardiache. Hanno usato modelli statistici per analizzare queste relazioni e determinare quanto bene le proteine potessero prevedere il rischio di malattie cardiache.
Risultati: Correlazioni Tra le Piattaforme
Lo studio ha scoperto che l'accordo tra le due piattaforme era moderato. La correlazione mediana tra i livelli di proteine misurati da OLINK e SomaScan era di circa 0,20, indicante un certo livello di accordo ma anche differenze notevoli. Questo suggerisce che i due metodi potrebbero catturare diversi aspetti della biologia delle proteine.
Le proteine con maggiore abbondanza mostravano correlazioni più forti tra le piattaforme, mentre le proteine con abbondanza inferiore avevano correlazioni più deboli. Fattori come la qualità del campione hanno anche influenzato le correlazioni osservate.
Legami Genetici con i Livelli di Proteine
Negli studi genetici, i ricercatori hanno identificato varianti associate ai livelli di proteine, chiamate loci per tratti quantitativi delle proteine (pQTLs). Un numero significativo di proteine ha mostrato queste associazioni, con alcune che mostravano sovrapposizioni tra i risultati di OLINK e SomaScan. Questa sovrapposizione era particolarmente alta per le proteine con pQTLs colocalizzanti, indicando coerenza tra le piattaforme.
Lo studio ha notato che OLINK aveva tipicamente più proteine legate a varianti genetiche rispetto a SomaScan, ma entrambe le piattaforme fornivano informazioni preziose su come i geni influenzano i livelli di proteine.
Associazioni con le Caratteristiche
Quando si esaminavano le associazioni con il BMI, OLINK e SomaScan hanno identificato un numero comparabile di proteine. Tuttavia, ci sono state più associazioni significative con le malattie cardiache trovate tramite OLINK rispetto a SomaScan. Circa l'80% delle proteine associate a malattie cardiache in entrambe le piattaforme ha mostrato risultati direzionali coerenti, indicando che le loro scoperte erano per lo più in accordo.
Previsione del Rischio di Malattie Cardiache
I ricercatori hanno scoperto che i modelli che prevedono il rischio di malattie cardiache funzionavano meglio quando usavano una combinazione di proteine derivate da entrambe le piattaforme insieme a fattori di rischio tradizionali. Aggiungere dati proteici migliorava l'accuratezza predittiva dei modelli. In particolare, la piattaforma SomaScan mostrava una tendenza a valori più alti dell'indice di rivalutazione netta, il che significa che poteva fornire previsioni migliori se combinata con altri fattori di rischio.
Conclusione
Questo studio ha evidenziato i punti di forza e di debolezza delle piattaforme OLINK e SomaScan nel misurare i livelli di proteine e nel prevedere i rischi per la salute. Anche se hanno mostrato correlazioni modeste nel complesso, entrambi i metodi hanno fornito informazioni preziose. I risultati indicano che utilizzare più metodi potrebbe portare a migliori intuizioni sulla biologia delle proteine e il suo legame con gli esiti di salute.
Con il continuo avanzare della tecnologia, potremmo vedere strumenti ancora migliori per studiare le proteine nella salute e nella malattia. Questi progressi potrebbero includere nuove piattaforme che combinano elementi di entrambi i metodi basati su anticorpi e aptameri o migliorano la capacità delle tecniche di spettrometria di massa esistenti.
Direzioni Future
Con la ricerca in corso, ci aspettiamo di vedere più studi comparativi che coinvolgono diverse piattaforme proteomiche. Gli studi futuri dovrebbero non solo considerare questi due metodi, ma anche incorporare la spettrometria di massa per una comprensione più completa delle interazioni proteiche. Questo potrebbe fornire ulteriori chiarimenti su come le proteine influenzano varie condizioni di salute, portando infine a diagnosi e trattamenti migliori, adattati ai bisogni individuali.
Inoltre, le intuizioni ottenute da popolazioni diverse saranno cruciali. Man mano che impariamo di più sulla variabilità genetica e sul comportamento delle proteine tra diversi gruppi, questa conoscenza potrà informare strategie di salute pubblica e pratiche cliniche mirate a combattere malattie come le malattie cardiache e l'obesità.
In sintesi, questo studio sottolinea l'importanza della misurazione delle proteine nella comprensione della salute e della malattia. L'integrazione di varie tecnologie migliorerà la nostra capacità di individuare biomarcatori critici e sviluppare approcci di medicina personalizzata in futuro.
Titolo: Comparative studies of genetic and phenotypic associations for 2,168 plasma proteins measured by two affinity-based platforms in 4,000 Chinese adults
Estratto: Proteomics offers unique insights into human biology and drug development, but few studies have directly compared the utility of different proteomics platforms. We measured 2,168 plasma proteins in 3,976 Chinese adults using both OLINK and SomaScan platforms and compared their genetic determinants and associations with traits and disease risk. For 1,694 proteins with one-to-one matched reagents, there was a modest between platform correlation (median rho=0.20). OLINK-proteins had fewer trans-pQTLs (766 vs 812 proteins) but more cis-pQTLs (725 vs 565) than SomaScan-proteins, including 342 with colocalising cis-pQTLs. Moreover, 1,095 OLINK- and 963 SomaScan-proteins showed significant associations with BMI, while 279 and 165 proteins were significantly associated with IHD, respectively. Addition of these IHD-associated proteins to conventional risk factors yielded NRIs for IHD of 15.3% and 17.1% for OLINK and SomaScan respectively. The results demonstrate the complementarity of different proteomic platforms and should inform assay selection in future population and clinical studies.
Autori: Zhengming Chen, B. Wang, A. Pozarickij, M. Mazidi, N. Wright, P. Yao, S. Said, A. Iona, C. Kartsonaki, H. Fry, K. Lin, H. Du, D. Avery, D. V. Schmidt, C. Yu, D. Sun, J. Lv, M. Hill, L. Li, D. A. Bennett, R. Collins, R. G. Walters, R. Clarke, I. Y. Millwood, China Kadoorie Biobank Collaborative Group
Ultimo aggiornamento: 2023-12-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.01.23299236
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.01.23299236.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.