Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Dermatologia

Indagando sul legame tra Ibuprofene e SJS e TEN

Questo studio esamina il legame tra l'ibuprofene e seri problemi della pelle.

― 5 leggere min


Ibuprofene e GraviIbuprofene e GraviDisturbi della Pelledell'ibuprofene in SJS e TEN.Analizzando il presunto ruolo
Indice

La sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e la necrolisi epidermica tossica (TEN) sono condizioni cutanee gravi che possono portare a problemi di salute significativi e anche alla morte. Entrambi i disturbi coinvolgono la pelle e le mucose e causano vesciche dolorose e perdita di pelle. Spesso si sospetta che i farmaci siano cause di queste condizioni, ma identificare i fattori scatenanti esatti può essere difficile. Uno di questi farmaci che è stato citato come possibile causa è l'ibuprofene, ampiamente usato per alleviare il dolore. Visto l'uso comune dell'ibuprofene, è importante indagare sul suo potenziale legame con SJS e TEN.

Obiettivi

Gli obiettivi principali di questo studio erano due. Primo, volevamo rivedere i segnali dal sistema nazionale nel Regno Unito che raccoglie rapporti di problemi legati ai farmaci per vedere se l'ibuprofene fosse associato a SJS e TEN. Secondo, volevamo esaminare i casi già esistenti di SJS e TEN per valutare se l'ibuprofene potesse essere una causa di queste condizioni utilizzando criteri di valutazione specifici. La nostra intenzione era chiarire il legame tra ibuprofene e questi gravi disturbi cutanei.

Raccolta Dati

Per condurre la nostra analisi, abbiamo esaminato reazioni avverse gravi o fatali (ADR) segnalate dal 1998 a ottobre 2023 nel Regno Unito tramite il sistema Yellow Card. Abbiamo calcolato quanto spesso SJS e TEN sono stati segnalati in relazione all'ibuprofene rispetto ad altri farmaci. Un tasso di segnalazione più alto per l'ibuprofene suggerirebbe un possibile legame a queste condizioni.

Inoltre, abbiamo effettuato una revisione sistematica della letteratura per trovare casi segnalati in cui si pensava che l'ibuprofene fosse coinvolto in SJS o TEN. Abbiamo cercato in banche dati mediche consolidate per rapporti scritti in inglese. Abbiamo utilizzato due approcci diversi per valutare se l'ibuprofene fosse probabilmente la causa di queste reazioni gravi.

Risultati dall'Analisi dei Dati

Nella nostra analisi, abbiamo esaminato quasi due milioni di ADR. Tra questi, ci sono stati 1.811 rapporti di SJS e 1.299 rapporti di TEN. Dai rapporti totali sull'ibuprofene, abbiamo trovato 36 casi di SJS e 31 casi di TEN. I tassi di segnalazione suggerivano che sia SJS che TEN erano collegati più frequentemente all'ibuprofene rispetto ad altri farmaci. L'analisi indicava un'associazione più chiara per SJS, con un tasso di segnalazione che suggeriva che fosse più comune con l'ibuprofene rispetto al tasso di reporting di base.

Risultati della Revisione della Letteratura

Nella nostra revisione della letteratura, abbiamo identificato 23 Rapporti di Casi singoli che soddisfacevano i nostri criteri. La maggior parte di questi casi (14 su 23) erano valutati come aventi una debole probabilità che l'ibuprofene fosse causa di SJS o TEN. Solo pochi casi erano stati valutati come mostranti una relazione causale possibile o probabile. Questo risultato suggerisce che molti rapporti potrebbero non supportare fortemente l'idea che l'ibuprofene sia responsabile di queste gravi condizioni.

L'Importanza della Consapevolezza

Le attuali linee guida nel Regno Unito sottolineano l'importanza di riconoscere SJS e TEN precocemente e di interrompere rapidamente l'uso di farmaci sospetti come possibili fattori scatenanti, per ridurre il rischio di conseguenze gravi. Sapere come i farmaci comuni sono correlati a queste condizioni cutanee è cruciale per i fornitori di assistenza sanitaria.

Uso Comune dell'Ibuprofene

L'ibuprofene è un popolare antidolorifico da banco e è stato segnalato come un possibile fattore scatenante per SJS e TEN. Il nostro studio ha trovato segnali di segnalazione aumentati che associano l'ibuprofene a questi gravi disturbi cutanei nel Regno Unito. Tuttavia, è importante notare che questa associazione proviene da dati segnalati, che possono essere limitati da vari fattori, come la qualità della documentazione delle reazioni e le informazioni disponibili.

Limitazioni dello Studio

I risultati del nostro studio non provano che l'ibuprofene causi SJS o TEN. Mostrano semplicemente che c'è una maggiore segnalazione di queste condizioni in persone che hanno assunto ibuprofene. Inoltre, la revisione sistematica evidenzia che è difficile affermare che l'ibuprofene sia sicuramente la causa basandosi sulla letteratura esistente. La qualità delle segnalazioni nei casi studiati può variare e questo potrebbe influenzare i risultati.

Fattori Confondenti

Ci sono anche diversi motivi possibili per cui potrebbe apparire un collegamento tra ibuprofene e SJS o TEN. Una possibilità è che SJS e TEN inizino con sintomi simili a molte altre malattie, comprese le infezioni virali. Alcune persone potrebbero assumere ibuprofene per alleviare questi sintomi iniziali, il che potrebbe creare l'impressione che l'ibuprofene sia un fattore scatenante quando in realtà non lo è.

  1. Causalità Inversa: Questo significa che i sintomi iniziali di SJS o TEN potrebbero portare qualcuno a prendere ibuprofene per alleviare il dolore. In questo caso, non c'è effettivamente un legame tra il farmaco e il disturbo cutaneo.

  2. Co-Causalità: È possibile che sia necessaria insieme un'infezione virale e l'ibuprofene per attivare queste condizioni. In questo scenario, l'infezione potrebbe preparare il terreno per SJS o TEN e l'ibuprofene potrebbe peggiorare la reazione.

  3. Fattori Confondenti: Questo si riferisce ad altri elementi che potrebbero influenzare sia l'uso dell'ibuprofene che lo sviluppo di SJS-TEN. Ad esempio, una malattia virale potrebbe essere un fattore sottostante che porta a entrambe le condizioni.

Conclusione

In sintesi, il nostro studio indica che ci sono segnali che suggeriscono un aumento della segnalazione di SJS e TEN in relazione all'ibuprofene. Tuttavia, i rapporti esistenti non supportano chiaramente un legame causale. Le complessità di questi disturbi cutanei rendono difficile attribuire la causalità esclusivamente all'ibuprofene. È importante che i fornitori di assistenza sanitaria agiscano con cautela quando valutano il ruolo dell'ibuprofene in queste gravi condizioni, soprattutto considerando che potrebbero essere in gioco molti fattori. È necessaria una ricerca più approfondita per comprendere appieno l'associazione tra ibuprofene e SJS-TEN per informare una migliore pratica clinica e sicurezza dei pazienti.

Fonte originale

Titolo: Association between Stevens-Johnson syndrome and toxic epidermal necrolysis with ibuprofen: A pharmacovigilance study in the UK Yellow Card scheme and systematic review of case reports

Estratto: IntroductionStevens-Johnson syndrome (SJS) and toxic epidermal necrolysis (TEN) are a group of severe acute muco-cutaneous blistering disorders with a significant burden of morbidity and mortality. Drugs are commonly identified as potential precipitants of SJS/TEN, although it can be difficult to firmly identify causative agents. Ibuprofen has been proposed as a rare trigger for SJS/TEN and given the widespread use of this non-steroidal anti-inflammatory and significance of reaction, further pharmacovigilance analysis is warranted. MethodsSerious or fatal adverse drug reaction (ADR) data from 1998 - October 2023 were downloaded from the UK MHRA Yellow Card Scheme website. Proportional reporting ratios (PRR) and 95% confidence intervals were calculated for SJS and TEN associated with ibuprofen using standard pharmacovigilance methods. Secondly, a systematic review of literature was conducted to explore reported cases where ibuprofen was the suspected trigger for a case of SJS/TEN. Eligible cases were assessed for the likelihood of ibuprofen being the causative agent by two reviewers using the Naranjo adverse drug reaction probability scale and the ALDEN algorithm for the assessment of drug causality in SJS/TEN. ResultsIn total, 1, 994, 967 ARDs, relating to 1,811 SJS reports and 1,299 TEN reports. There was an increased signal for reports of SJS-TEN associated with ibuprofen use. The PRR for SJS with ibuprofen was 3.73 (95% confidence interval 2.68 - 5.18) and 4.49 (95% confidence interval 3.15 - 6.41). In our literature review, 23 individual case reports were deemed eligible for inclusion and the majority of these cases were determined as being doubtful in causality assessment. Difficulty in attributing causality was related to poorly defined temporal relationships between ibuprofen and SJS-TEN or poor reporting standards of case reports. ConclusionsThere are pharmacovigilance signals suggesting increased reporting of SJS/TEN in patients exposed to ibuprofen within UK data. However, more detailed case reports describing this association in literature have low likelihood of supporting causality. It is possible that reverse causality or co-causality is mediating this association. Further studies and pharmacovigilance is required to clarify the association between SJS/TEN and ibuprofen.

Autori: Christopher B Bunker, G. Fletcher, D. K. Ryan

Ultimo aggiornamento: 2023-12-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.05.23299283

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.05.23299283.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili