Sviluppi nella comunicazione quantistica con fotoni intrecciati
Nuovi circuiti ibridi migliorano la trasmissione sicura dei dati usando coppie di fotoni intrecciati.
― 5 leggere min
Indice
La comunicazione quantistica è un campo super interessante che punta a rendere la trasmissione dei dati più sicura. Lo fa usando particelle speciali chiamate fotoni. Per far funzionare bene questa tecnologia, dobbiamo creare sistemi piccoli, affidabili e non troppo costosi. Questo articolo parla di un nuovo modo di generare paia di fotoni intrecciati, che sono fondamentali per la comunicazione quantistica, soprattutto nei sistemi di telecomunicazione.
Coppie di fotoni intrecciati?
Cosa sono leI fotoni intrecciati sono coppie di particelle di luce collegate in un modo tale che lo stato di uno influisce immediatamente sullo stato dell'altro, indipendentemente dalla distanza. Questa relazione unica è utile per creare canali di comunicazione sicuri. L'idea è di usare queste coppie in sistemi che proteggono i dati trasmessi, rendendo estremamente difficile per chiunque intercettarli.
La sfida
Con l'aumento della domanda di dati, la necessità di comunicazione sicura diventa sempre più importante. I metodi tradizionali per garantire la sicurezza dei dati possono risultare vulnerabili nel lungo periodo. Al contrario, la comunicazione quantistica presenta un'opzione più sicura, poiché si basa sulle leggi della meccanica quantistica.
Tuttavia, la maggior parte dei sistemi esistenti è ingombrante e non adatta per un uso diffuso. Abbiamo bisogno di sistemi più piccoli e convenienti per implementare la comunicazione quantistica su larga scala.
Intreccio temporale
Uno dei metodi promettenti per creare coppie di fotoni intrecciati si chiama intreccio temporale. In questo approccio, viene generata una coppia di fotoni in due slot temporali. Questo metodo è particolarmente efficace per le reti in fibra ottica, dove le proprietà dei fotoni possono essere preservate su lunghe distanze.
Quando i fotoni vengono creati, possono essere misurati per valutare la loro qualità e aiutare a generare chiavi sicure per la comunicazione. Nell'intreccio temporale, i fotoni vengono inviati a due punti finali, dove i loro stati possono essere analizzati per confermare la loro natura intrecciata.
Il circuito integrato fotonico ibrido
Negli sviluppi recenti, i ricercatori hanno progettato un sistema compatto noto come circuito integrato fotonico ibrido (PIC). Questo sistema combina due componenti principali: una Guida d'onda a riflessione Bragg e un chip polimerico chiamato PolyBoard. La guida d'onda crea le coppie di fotoni, mentre il chip polimerico gestisce il routing e il filtraggio della luce.
La combinazione di questi componenti consente una generazione e separazione efficace dei fotoni. Il risultato finale è un metodo affidabile per produrre coppie di fotoni intrecciati adatte per le telecomunicazioni.
Come funziona
Nel nuovo sistema, un impulso laser viene inviato nella guida d'onda a riflessione Bragg, che genera le coppie di fotoni. Questi fotoni vengono poi elaborati attraverso il PolyBoard per filtraggio e routing. L'assemblaggio è progettato per ridurre al minimo le perdite e migliorare la qualità dei fotoni generati.
I fotoni creati a lunghezze d'onda per telecomunicazioni sono particolarmente utili perché subiscono meno perdite viaggiando attraverso cavi in fibra ottica. Questo significa che possono mantenere i loro stati intrecciati su distanze più lunghe rispetto ad altri tipi di fotoni.
Configurazione sperimentale
Dal punto di vista pratico, i ricercatori hanno collegato un laser alla guida d'onda per avviare il processo di generazione dei fotoni. Hanno utilizzato diversi componenti all'interno del PIC ibrido per analizzare e caratterizzare le proprietà dei fotoni intrecciati.
Con la configurazione completata, sono state effettuate misurazioni per valutare l'efficacia del sistema. Il numero di coincidenze, o casi in cui entrambi i fotoni sono stati rilevati contemporaneamente, è stato registrato. Da queste misurazioni, la qualità dell'intreccio è stata valutata utilizzando vari parametri, come la concorrenza e la fedeltà.
Risultati
I risultati sperimentali hanno mostrato esiti promettenti. I tassi di coincidenza erano coerenti con le aspettative basate su ricerche precedenti. I fotoni intrecciati hanno mostrato un forte intreccio e alta fedeltà a uno stato particolare, che è fondamentale per la comunicazione sicura.
Inoltre, l'assemblaggio ibrido ha migliorato la qualità complessiva dei fotoni generati, permettendo prestazioni migliori nelle applicazioni del mondo reale. L'integrazione del chip polimerico ha anche aiutato a ridurre i segnali indesiderati, essenziale per mantenere la qualità dei dati trasmessi.
Vantaggi dell'integrazione ibrida
Utilizzando un approccio ibrido, i ricercatori hanno combinato i punti di forza di entrambi i componenti. Il chip polimerico ha fornito una soluzione leggera e conveniente, mentre la guida d'onda ha garantito una generazione efficiente dei fotoni. Questa combinazione è particolarmente utile per creare sistemi compatti, fondamentali per il dispiegamento di massa delle tecnologie di comunicazione quantistica.
Uno dei principali vantaggi di questa integrazione ibrida è la sua capacità di ridurre le dimensioni complessive dell'attrezzatura. Semplificando la struttura, diventa più facile implementare questi sistemi in ambienti reali dove lo spazio è limitato.
Direzioni future
Guardando avanti, ci sono diverse aree per potenziali miglioramenti nel sistema attuale. Migliorare il design sia della guida d'onda a riflessione Bragg che del chip polimerico può portare a prestazioni migliori. Ad esempio, affinare l'allineamento e il accoppiamento tra i due componenti potrebbe ridurre le perdite durante la trasmissione.
Inoltre, l'uso di nuovi design per la guida d'onda potrebbe aumentare significativamente il tasso di generazione delle coppie di fotoni. Questo permetterebbe al sistema di mantenere la sua efficacia su distanze più lunghe, aumentando ulteriormente la sua utilità per le telecomunicazioni.
Un'altra area di focus è lo sviluppo di sistemi di misurazione più efficienti. Sostituendo gli interferometri tradizionali a spazio libero con alternative a chip, i ricercatori potrebbero migliorare l'efficienza dell'intero setup. Questo non solo porterebbe a prestazioni migliori, ma aiuterebbe anche a scalare la tecnologia per un uso più ampio.
Conclusione
La creazione di circuiti integrati fotonici ibridi per generare fotoni intrecciati temporali rappresenta un passo significativo verso sistemi pratici di comunicazione quantistica. La capacità di produrre coppie di fotoni intrecciati di alta qualità in modo compatto e conveniente apre nuove possibilità per una trasmissione sicura dei dati.
Affrontando le sfide attuali e concentrandosi su miglioramenti futuri, i ricercatori possono aprire la strada alla prossima generazione di tecnologie di comunicazione quantistica. Man mano che andiamo avanti, l'integrazione di metodi avanzati di generazione dei fotoni con sistemi di routing efficienti sarà fondamentale per realizzare il pieno potenziale della comunicazione quantistica nel nostro mondo sempre più digitale.
Titolo: Time-bin entanglement at telecom wavelengths from a hybrid photonic integrated circuit
Estratto: Mass-deployable implementations for quantum communication require compact, reliable, and low-cost hardware solutions for photon generation, control and analysis. We present a fiber-pigtailed hybrid photonic circuit comprising nonlinear waveguides for photon-pair generation and a polymer interposer reaching 68dB of pump suppression and photon separation with >25dB polarization extinction ratio. The optical stability of the hybrid assembly enhances the quality of the entanglement, and the efficient background suppression and photon routing further reduce accidental coincidences. We thus achieve a 96(-8,+3)% concurrence and a 96(-5,+2)% fidelity to a Bell state. The generated telecom-wavelength, time-bin entangled photon pairs are ideally suited for distributing Bell pairs over fiber networks with low dispersion.
Autori: Hannah Thiel, Lennart Jehle, Robert J. Chapman, Stefan Frick, Hauke Conradi, Moritz Kleinert, Holger Suchomel, Martin Kamp, Sven Höfling, Christian Schneider, Norbert Keil, Gregor Weihs
Ultimo aggiornamento: 2023-09-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.00926
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.00926
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.