Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Ricerca sulle cure primarie

Affrontare le sfide dei farmaci per gli anziani

Esaminare il ruolo della tecnologia nel migliorare l'aderenza ai farmaci tra gli anziani.

― 6 leggere min


Migliorare l'aderenza perMigliorare l'aderenza pergli anzianil'aderenza ai farmaci tra gli anziani.Usare soluzioni tech per migliorare
Indice

La popolazione mondiale sta invecchiando. Entro il 2050, ci saranno circa 2,1 miliardi di persone sopra i 60 anni. Questo significa che una persona su cinque sarà un adulto anziano. Anche se vivere più a lungo è un cambiamento positivo, porta delle sfide. Molti anziani affrontano malattie croniche che richiedono trattamenti continui e diversi farmaci. Questo può portare a problemi come prendere la dose sbagliata o dimenticare di prendere le pillole.

La Sfida della Non Adesione alla Farmacoterapia

La non adesione alla farmacoterapia significa che i pazienti non prendono i farmaci come prescritto. Questo può succedere per vari motivi, specialmente negli anziani. Spesso prendono molti farmaci contemporaneamente per gestire diversi problemi di salute. Questo può rendere difficile ricordare quando prendere ciascuno, portando a errori.

In Canada, il costo dell'assunzione scorretta dei farmaci è stimato attorno ai 4 miliardi di dollari ogni anno. Quando i pazienti non rispettano i piani di assunzione dei farmaci, ciò può portare a peggiori risultati di salute. Questo è particolarmente importante per gestire le malattie croniche, dove l’assunzione regolare dei farmaci è fondamentale per mantenere la salute.

Motivi della Non Adesione

Ci sono molti motivi per cui gli anziani possono avere difficoltà a prendere i farmaci come prescritto. Alcuni dei motivi principali includono:

  1. Dimenticanza: Con l'età, le persone possono avere problemi di memoria. Dimenticare di prendere un farmaco o prenderlo al momento sbagliato è comune.

  2. Complessità dei Regimi: Quando qualcuno prende più farmaci, può essere complicato tenere traccia di tutto. Questa complessità può portare a errori.

  3. Limitazioni Fisiche: Condizioni come l'artrite possono rendere difficile aprire bottiglie o scatole di pillole. Questo può fermare gli anziani dal prendere i farmaci.

  4. Problemi Visivi: Se una persona ha difficoltà a vedere, potrebbe non riuscire a leggere le etichette o le istruzioni, portando a errori nell'assunzione dei farmaci.

  5. Declino Cognitivo: Anche lievi compromissioni cognitive possono influenzare la capacità di un anziano di ricordare di prendere i farmaci o di capire come farlo correttamente.

Tecnologia per Aiutare con l'Aderenza ai Farmaci

Per aiutare a gestire queste sfide, sono state sviluppate varie tecnologie. Alcuni dispositivi possono ricordare ai pazienti di prendere i farmaci o aiutarli a tracciare il loro utilizzo. Una recente revisione ha trovato 78 diversi dispositivi che monitorano l'assunzione di farmaci in tempo reale.

Questi dispositivi includono:

  • Scatole per Pillole: Contenitori semplici che ordinano le pillole per giorno e ora.
  • Pillole in Blister: Farmaci preconfezionati che mostrano quando dovrebbero essere presi.
  • Bottiglie Smart: Flaconi di farmaci che possono avvisare gli utenti quando è ora di prendere i medicinali.

Tuttavia, è importante assicurarsi che questi dispositivi siano facili da usare, specialmente per gli anziani che potrebbero avere sfide fisiche o cognitive.

Importanza della Usabilità

L'usabilità si riferisce a quanto sia facile usare un prodotto. È cruciale valutare come gli anziani possono interagire con le tecnologie per l'aderenza ai farmaci. È stato creato un framework per esaminare le barriere che possono influenzare l'usabilità, concentrandosi su quattro aree principali:

  1. Barriere Cognitive: Queste includono problemi di memoria, attenzione e comprensione delle istruzioni.

  2. Barriere Fisiche: Include la capacità di usare le mani per compiti come premere pulsanti o aprire contenitori.

  3. Barriere Percettive: Problemi di vista e udito possono influenzare quanto bene qualcuno può comprendere e usare un dispositivo.

  4. Barriere Motivazionali: Queste sono legate alla disponibilità di un utente a interagire con la tecnologia o alla sua convinzione nella sua efficacia.

Capire queste sfide può aiutare a progettare dispositivi migliori che gli anziani possono usare con facilità.

Ricerca sull'Usabilità della Tecnologia

Nonostante il crescente numero di dispositivi disponibili, non c'è stata molta ricerca su quanto siano utilizzabili queste tecnologie per gli anziani. Alcuni studi hanno esaminato dispositivi specifici, ma i risultati possono variare ampiamente.

Uno studio ha esaminato 21 diversi prodotti elettronici per la medicazione e ha trovato punteggi di usabilità che variavano da molto bassi a molto alti. Molti di questi dispositivi non rispondevano completamente alle esigenze uniche degli anziani, in particolare per quanto riguarda l'usabilità all'inizio dell'uso del dispositivo.

Un altro studio più mirato ha esaminato un dispensatore di farmaci automatizzato. Ha scoperto che gli anziani senza compromissioni cognitive riuscivano a usare il dispositivo molto più efficacemente di quelli con lievi problemi cognitivi. Questo dimostra che le abilità cognitive giocano un ruolo significativo nel modo in cui gli anziani possono usare queste tecnologie.

Studio Proposto su un Nuovo Dispensatore di Farmaci

Per comprendere meglio come gli anziani possono usare nuovi dispensatori di farmaci, è in fase di pianificazione uno studio. L'obiettivo di questo studio è valutare l'usabilità di un nuovo dispensatore di farmaci automatizzato e di un sistema collegato che monitora l'aderenza ai farmaci.

Lo studio coinvolgerà anziani di 65 anni e oltre che prendono più farmaci. I partecipanti utilizzeranno il nuovo dispositivo per sei settimane. Saranno seguiti non solo sulla loro capacità di usare il dispositivo inizialmente, ma anche su come le loro interazioni cambiano nel tempo.

Formazione e supporto

Prima di iniziare lo studio, i partecipanti riceveranno formazione su come utilizzare il nuovo dispensatore di farmaci. Questa formazione è fondamentale per garantire che si sentano a loro agio nell'interagire con il dispositivo. Inoltre, avranno supporto da un professionista della salute per aiutare quando necessario.

Dopo aver utilizzato il dispensatore di farmaci per sei settimane, i partecipanti valuteranno nuovamente la sua usabilità. Questo includerà la misurazione di quanto bene hanno imparato a usare il dispositivo nel tempo. I feedback di queste sessioni saranno raccolti attraverso interviste, che aiuteranno a raccogliere informazioni sulle loro esperienze e sulle difficoltà incontrate.

Anche i fornitori di assistenza sanitaria coinvolti nella cura dei partecipanti riceveranno formazione su un cruscotto che traccia l'aderenza ai farmaci. Questo cruscotto aiuterà i clinici a valutare quanto bene i loro pazienti seguono i piani di assunzione dei farmaci.

Risultati Attesi

L'obiettivo di questo studio è determinare se gli anziani possono utilizzare con successo il dispensatore di farmaci automatizzato senza problemi. Sarà anche valutato quanto bene i fornitori di assistenza sanitaria possono accedere e utilizzare i dati di aderenza raccolti dal dispositivo.

La speranza è che questa tecnologia aiuti a migliorare l'aderenza ai farmaci e, in definitiva, porti a migliori risultati di salute per gli anziani. Comprendendo l'usabilità sia del dispositivo che del sistema di monitoraggio, gli sviluppatori possono migliorare le future iterazioni per soddisfare meglio le esigenze degli utenti più anziani.

Conclusione

Man mano che la popolazione invecchia, gestire i farmaci diventa sempre più importante. Con l'aumento delle condizioni croniche e la necessità di più farmaci, soluzioni come i dispensatori automatizzati offrono promesse. Tuttavia, garantire che questi dispositivi siano facili da usare è vitale per il loro successo.

Attraverso ricerche mirate sull'usabilità, possiamo creare strumenti migliori che consentano agli anziani di gestire la propria salute in modo efficace. Lavorando a stretto contatto con i pazienti e i fornitori di assistenza sanitaria, possiamo promuovere una migliore comunicazione e sistemi di supporto che incoraggiano l'aderenza ai regimi di assunzione dei farmaci. Questo non solo migliorerà i risultati di salute individuali, ma ridurrà anche i costi sanitari associati alla non adesione.

Fonte originale

Titolo: Assessing the usability of the new automated medication dispensation device for patients and the adherence dashboard for real-time medication monitoring for healthcare providers: a study protocol

Estratto: BackgroundNon-adherence to prescribed medication regimens can lead to suboptimal control of chronic health conditions and increased hospitalizations. Older adults may find it particularly challenging to self-manage medications due to physical and cognitive limitations resulting in medication non-adherence. While automated medication dispensing technologies may offer a solution for medication self-management among older adults, these technologies must demonstrate usability before effectiveness can be investigated and products made available for widespread use. ObjectivesThis study will aim to measure usability, workload, and unassisted task completion rates of an automated medication dispenser and medication adherence dashboard on the Medipense portal with older adults and their clinicians, respectively. MethodsThis study is designed as convergent parallel mixed methods observational study with older adults and their clinicians. Usability will be examined with the use the System Usability Scale while NASA-TLX will be utilized to assess the workload of both the device and the adherence monitoring platform. Cognitive walkthrough will be utilized prior to usability testing to identify series of steps required to use the automated dispenser and adherence dashboard. The study will assess the unassisted task completion rates to successfully operate the device. Semi-structured interviews with both types of participants will provide qualitative data with which to comprehensively gauge user experience with the automated dispenser. ResultsThe results of this study will allow us to examine usability of both the automated medication dispensing system and the adherence monitoring dashboard from older adult and heath care provider perspectives. The results of this study will highlight and address the challenges with usability that older adults and healthcare providers may face with this device and dashboard. ConclusionsThe results of this study will be used to optimize the usability of both the automated medication dispenser and the adherence dashboard.

Autori: Christoph Laeer, T. Patel, M. Anawati, H. Darabi, M. Lachance, M.-H. Chomienne

Ultimo aggiornamento: 2023-12-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.16.23300074

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.12.16.23300074.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili