Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Microbiologia

La connessione tra formiche, funghi e batteri

Uno studio rivela come le formiche trasmettono batteri benefici ai funghi nei loro nidi.

― 6 leggere min


Formiche e i loro alleatiFormiche e i loro alleatifunginifunghi.trasmettono batteri fondamentali aiUno studio rivela che le formiche
Indice

Le formiche e i Funghi hanno una partnership speciale chiamata Mutualismo. In questa relazione, entrambi i partner traggono beneficio l'uno dall'altro. Le formiche allevano funghi nei loro nidi e li nutrono con materiale vegetale. In cambio, i funghi forniscono alle formiche nutrienti che le aiutano a sopravvivere e crescere. Questo studio si concentra su come queste formiche e funghi lavorano insieme, soprattutto su come trasferiscono Batteri benefici alla prossima generazione.

Come le Formiche Trasmettono i Batteri

Le formiche, in particolare quelle del gruppo delle formiche tagliafoglie, sono note per trasmettere batteri benefici ai loro piccoli in vari modi. Quando le formiche si accoppiano, alcune formiche femmine, chiamate gine, raccolgono batteri e funghi dalle loro colonie di origine. Questi vengono conservati in una zona speciale della loro bocca fino a quando non stabiliscono nuove colonie. I batteri e i funghi aiutano la nuova colonia a crescere e svilupparsi correttamente.

I Giardini Fungini

I giardini che le formiche creano non sono semplicemente delle fattorie ordinarie; sono sistemi complessi dove i funghi scompongono il materiale vegetale. In questi giardini, i funghi si nutrono di foglie e altre parti vegetali che le formiche portano a casa. Questa interazione crea un ambiente ricco in cui le formiche possono nutrirsi dei nutrienti prodotti dai funghi. Una miscela di batteri vive anche in questi giardini, contribuendo alla salute sia dei funghi che delle formiche.

Formiche Femminili e il Loro Ruolo

Le gine svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione di batteri benefici. Quando volano per accoppiarsi, portano batteri dai loro nidi di origine, che possono aiutare a stabilire un microbioma sano nelle loro nuove colonie. I batteri che portano possono essere vitali per la sopravvivenza della colonia, poiché possono combattere microrganismi dannosi e supportare i funghi in crescita.

Batteri in Diverse Specie di Formiche

Diverse specie di formiche hanno set unici di batteri associati a loro. Ad esempio, le formiche tagliafoglie mostrano somiglianze nei loro microbiomi, il che significa che i batteri che ospitano sono spesso correlati. Questo suggerisce che la loro stretta storia evolutiva potrebbe influenzare i tipi di batteri che condividono.

Focus dello Studio

Questo studio ha esaminato specificamente quattro tipi di formiche fungivore trovate nella regione del Canale di Panama. Si è cercato di capire come queste formiche trasmettono i batteri, sia dalla madre alla prole che tra individui di una colonia. Abbiamo raccolto vari campioni, comprese parti delle formiche, le loro uova e i giardini fungini che coltivano.

Metodi di Ricerca

Per esplorare la relazione tra formiche e i loro batteri, i ricercatori hanno eseguito analisi del DNA su campioni raccolti sul campo. Hanno esaminato campioni intestinali, tessuti riproduttivi e comunità batteriche nei giardini. Questo passaggio era importante per capire quali batteri fossero costantemente collegati a specifiche specie di formiche.

Risultati sulla Diversità Batterica

Analizzando i campioni, i ricercatori hanno scoperto che la diversità batterica variava tra le diverse parti delle formiche e dei loro giardini. I giardini delle formiche apparivano avere comunità batteriche distinte rispetto ai pellet che le formiche portano. Questo indica che, sebbene ci sia una certa sovrapposizione, ogni ambiente ospita tipi specifici di batteri.

Trasmissione Verticale dei Batteri

I ricercatori hanno trovato prove che supportano la trasmissione di alcuni batteri dalla regina alle sue uova. Questa trasmissione verticale suggerisce che i batteri benefici vengono ereditati dalla prossima generazione, assicurando che le giovani formiche abbiano accesso agli stessi microrganismi utili. La presenza di batteri come Wolbachia e Mesoplasma sia nelle ovaie della regina che nelle sue uova dimostra questo processo.

Differenze tra le Specie di Formiche

Lo studio ha evidenziato che diverse specie di formiche hanno le loro specifiche comunità batteriche. Anche se alcuni batteri erano condivisi, molti erano unici per singole specie. Questa differenza è cruciale, poiché potrebbe influenzare quanto bene ogni specie si adatta al proprio ambiente e prospera accanto ai suoi giardini fungini.

Simbionti delle Formiche e il Loro Ruolo

Alcuni batteri sono considerati simbionti, il che significa che hanno una relazione cooperativa con le formiche. Batteri come Wolbachia e Mesoplasma si trovano costantemente nei tessuti di varie specie di formiche. Questi batteri non solo aiutano le formiche a combattere le infezioni, ma potrebbero anche aumentare l'efficienza del processo di nutrizione nei loro giardini.

L'Importanza degli Actinobatteri

Gli actinobatteri sono un altro gruppo di batteri che svolgono un ruolo chiave nella relazione tra formiche e funghi. Sono spesso presenti sulle superfici delle formiche e possono aiutare a prevenire malattie producendo sostanze che combattono funghi e batteri dannosi. Anche se si trovano in molte specie di formiche, la loro abbondanza varia.

I Microbiomi Unici delle Formiche

I microbiomi delle diverse specie di formiche erano distinti l'uno dall'altro, mostrando diversi batteri dominanti nei loro intestini, ovaie e mesosomi (la sezione principale del corpo delle formiche). Questa diversità riflette come ogni specie si sia adattata al proprio specifico ambiente, influenzando la loro efficienza nel coltivare funghi.

Il Ruolo dei Pellet Infrabuccali

I pellet infrabuccali, i pellet che le gine usano per trasportare microrganismi benefici, sono risultati avere batteri simili tra diverse specie di formiche. Tuttavia, questi pellet mantenevano anche firme uniche legate alle loro specie di formiche ospiti. La coerenza di specifici batteri in questi pellet suggerisce una strategia evolutiva condivisa tra le formiche.

Ultime Riflessioni

Questo studio illumina come le formiche si impegnano in relazioni complesse con funghi e batteri. I risultati sottolineano l'importanza sia della trasmissione verticale che orizzontale delle comunità microbiche all'interno delle colonie di formiche. Questa ricerca fornisce una base per studi futuri mirati a comprendere le intricate interazioni che caratterizzano la simbiosi tra formiche e funghi.

Direzioni Future

Ulteriore lavoro è necessario per approfondire i ruoli specifici dei batteri nella sopravvivenza e nell'efficienza delle partnership tra formiche e funghi. Espandendo questa ricerca per includere più specie di formiche e habitat diversi, gli scienziati possono ottenere una comprensione più completa di queste relazioni mutualistiche e di come contribuiscono alla stabilità ecologica.

Conclusione

L'interazione tra formiche, funghi e batteri evidenzia le complessità della natura. Queste relazioni sono cruciali per il successo di ogni specie all'interno del loro ecosistema. Comprendere come trasferiscono tratti benefici da una generazione all'altra può aiutarci ad apprezzare l'equilibrio delicato necessario per la sopravvivenza in queste intricate reti biologiche.

Fonte originale

Titolo: Vertical transmission of fungus-growing ant microbiota is species-specific and constrained by queens

Estratto: Multipartite symbioses are inherently complex, involving dynamic ecological interactions between organisms with intertwined yet distinct evolutionary histories. The fungus-growing (attine) ants facilitate maintenance of a symbiotic species network through maternal vertical transmission of an obligate fungal symbiont. While the gut microbiomes of fungus-growing ant species are remarkably simple, their fungal gardens support diverse microbial communities. Here, we focus on an understudied transmission bottleneck: the fungal garden pellet that nest-founding queens transfer to inoculate a new fungal garden. We used 16S rRNA metagenomic sequencing to reconstruct the extent of vertical transmission of bacteria to new gardens via queen pellets in four sympatric fungus-growing ant species (Atta sexdens, Atta cephalotes, Acromyrmex echinatior, and Mycetomoellerius mikromelanos) from Central Panama. We also characterized the bacterial communities associated with queen eggs and somatic tissues (mesosomas, guts and ovaries) to assess whether queens are likely to transmit symbiotic bacteria of workers, such as cuticular Actinobacteria and endosymbionts (Wolbachia, Mesoplasma, and Spiroplasma). Our results suggest that garden-associated bacteria are mainly horizontally acquired as the bacterial communities of pellets shared few bacterial taxa with the mature gardens of the four ant species investigated. While the bacterial communities of garden pellets showed some species-specificity, a subset of prevalent bacterial taxa were shared across ant species. Further, our findings provide evidence for vertical transmission of species-specific endosymbiotic bacteria through a transovarial route and/or via fecal droplets. Overall, while we found mixed evidence for vertical transmission of garden bacteria, our results support maternal transmission as a primary route for gut-associated symbionts. While our results suggest that vertical transmission of fungus-growing ant bacterial associates is mediated by the ant hosts, the mechanism behind this host control is not yet understood.

Autori: Victoria Sadowski, P. Sapountzis, P. W. Kooij, J. W. Boomsma, R. M. Adams

Ultimo aggiornamento: 2024-06-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.11.598432

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.11.598432.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili