Giovani Adulti e Sistemi di Supporto per la Salute Mentale
Esaminando le barriere e le risorse per i giovani adulti che cercano aiuto per la salute mentale.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di Migliori Strategie di Ricerca di Aiuto
- Il Framework dell'Ecosistema Socio-Tecnico
- Come Funzionano i Sistemi di Supporto
- Sfide Comuni Affrontate dai Giovani Adulti
- L'Importanza di un Sistema di Supporto
- Il Ruolo delle Università e delle Risorse Comunitarie
- Andando Avanti: Raccomandazioni per Miglioramenti
- Conclusione
- Fonte originale
I problemi di salute mentale negli Stati Uniti sono aumentati, soprattutto dopo la pandemia di Covid-19. Si stima che circa 57,8 milioni di adulti negli USA vivessero con disturbi mentali nel 2021, che corrisponde a circa il 22,8% di tutti gli adulti statunitensi. Tra i giovani adulti di età compresa tra 18 e 25 anni, il tasso è ancora più alto, al 33,7%. Tuttavia, questo gruppo di età spesso fa più fatica a ottenere l'aiuto di cui ha bisogno.
La Necessità di Migliori Strategie di Ricerca di Aiuto
Le ricerche hanno mostrato che i giovani adulti tendono a fare affidamento su varie fonti per il supporto alla salute mentale, ma molti non chiedono l'aiuto professionale di cui hanno bisogno. Comprendere come i giovani adulti trovano aiuto e le barriere che affrontano è fondamentale per migliorare la loro salute mentale e promuovere il benessere.
La maggior parte degli studi si è concentrata su strumenti specifici come app mobili o piattaforme online, trascurando l'ambiente più ampio in cui esistono queste risorse. È qui che entra in gioco l'idea di un ecosistema socio-tecnico. Questo framework guarda a diversi tipi di risorse, inclusa la tecnologia, le relazioni personali, i servizi comunitari e il supporto sociale, e come si intrecciano nel processo di ricerca di aiuto.
Il Framework dell'Ecosistema Socio-Tecnico
Abbiamo parlato con 18 partecipanti delle loro esperienze nella ricerca di supporto alla salute mentale. La nostra ricerca è stata guidata dalla Teoria Ecologica Sociale, che ci aiuta a capire come diversi livelli di risorse influenzano la ricerca di aiuto per la salute mentale. Abbiamo identificato quattro livelli di risorse:
- Livello Tecnologico: Include app mobili, siti web e forum online.
- Livello Interpersonale: Include il supporto da parte di familiari, amici e altre relazioni intime.
- Livello Comunitario: Risorse da scuole, università e organizzazioni locali.
- Livello Sociale: Professionisti della salute e organizzazioni governative.
Usando questo framework, abbiamo trovato due tipi di sistemi di supporto:
- Sistema di supporto a Risorsa Singola: Fare affidamento su un solo tipo di risorsa per l'aiuto.
- Sistema di Supporto Multi-Risorsa: Combinare vari tipi di risorse per un supporto più completo.
Come Funzionano i Sistemi di Supporto
I partecipanti al nostro studio hanno descritto diversi modi in cui queste risorse lavorano insieme per aiutarli a cercare assistenza. Attraverso tre meccanismi principali, i sistemi di supporto facilitano la ricerca di aiuto:
- Cura-Forense: Fornire direttamente supporto emotivo e informativo.
- Cura-Mediatrice: Funzionare da ponte per aiutare le persone ad accedere a ulteriore supporto.
- Cura-Outreach: Contattare attivamente le persone che potrebbero aver bisogno di aiuto.
Sfide Comuni Affrontate dai Giovani Adulti
Durante la ricerca di aiuto, molti giovani adulti incontrano barriere a ciascun livello di risorsa. Ecco un riassunto delle sfide che abbiamo identificato:
Barriere a Livello Tecnologico
Molti giovani adulti usano la tecnologia come primo punto di contatto. Anche se la trovano utile per raccogliere informazioni, spesso fornisce solo supporto limitato. Alcuni problemi comuni includono:
- Efficacia Limitata: I partecipanti spesso trovano le risorse online troppo generali e non personalizzate per le loro esigenze specifiche.
- Problemi di Accessibilità: I partecipanti hanno faticato a navigare nelle piattaforme online per trovare risorse utili, sentendosi frustrati da layout complicati e informazioni eccessive.
- Sensazione di Isolamento: Fare affidamento sulla tecnologia per aiuto può portare a una sensazione di solitudine e sopraffazione.
Barriere a Livello Interpersonale
Le relazioni interpersonali sono fondamentali per il supporto, ma molti giovani adulti faticano a comunicare le loro esigenze con amici e familiari. Alcune sfide includono:
- Difficoltà nell'Auto-Rivelazione: Molti partecipanti hanno trovato difficile aprirsi riguardo ai loro problemi di salute mentale con i propri cari. Temono di gravare sugli altri o di affrontare giudizi.
- Mancanza di Competenze Comunicative: Iniziare conversazioni sulla salute mentale si è rivelato difficile per diversi partecipanti, il che ha impedito loro di cercare supporto.
Barriere a Livello Comunitario
Le risorse comunitarie, come quelle fornite dalle università, possono variare ampiamente. Alcune sfide chiave includono:
- Qualità del Supporto: I partecipanti hanno segnalato incongruenze nella qualità e disponibilità dei servizi di salute mentale in diverse istituzioni educative.
- Soluzioni Temporanee: Molti servizi comunitari offrono aiuti limitati, che potrebbero non soddisfare i bisogni a lungo termine.
Barriere a Livello Sociale
Infine, il livello sociale si riferisce all'aiuto professionale offerto attraverso i sistemi medici e le organizzazioni. I partecipanti affrontano spesso sfide significative qui, tra cui:
- Accesso Limitato: Difficoltà di programmazione, costi elevati e lunghe attese rendono spesso difficile per i giovani adulti accedere alle cure professionali.
- Scarsa Consapevolezza: Molti partecipanti non erano a conoscenza delle risorse sociali disponibili e di come navigare nel sistema sanitario.
L'Importanza di un Sistema di Supporto
Il nostro studio evidenzia l'importanza di avere un sistema di supporto ben strutturato per i giovani adulti che cercano aiuto per la salute mentale. L'interazione tra i diversi livelli di risorse-tecnologiche, interpersonali, comunitarie e sociali-influisce su come gli individui gestiscono le loro difficoltà mentali. Un sistema di supporto multi-risorsa tende a essere più efficace perché offre varie opzioni e supporto di riserva.
Il Ruolo delle Università e delle Risorse Comunitarie
Le università giocano un ruolo fondamentale nell'aiuto alla salute mentale dei giovani adulti. Funzionano come un hub di risorse e supporto, offrendo servizi su cui molti studenti fanno affidamento per la loro salute mentale. Questo rende essenziale per le scuole dare priorità alle iniziative per la salute mentale.
Le risorse comunitarie possono anche fornire un supporto necessario. Tuttavia, spesso devono migliorare in termini di qualità, coerenza e accessibilità. È cruciale che le comunità costruiscano reti più forti per garantire che i giovani adulti abbiano accesso all'aiuto di cui hanno bisogno.
Andando Avanti: Raccomandazioni per Miglioramenti
Sulla base dei nostri risultati, diverse raccomandazioni potrebbero aiutare a migliorare il supporto per la salute mentale dei giovani adulti:
- Migliorare l'Accessibilità Tecnologica: Questo include progettare risorse facili da usare che siano semplici da navigare, soprattutto per i giovani adulti che potrebbero sentirsi sopraffatti.
- Promuovere Conversazioni Aperte: Incoraggiare discussioni sulla salute mentale nelle relazioni interpersonali può aiutare a normalizzare la ricerca di supporto. I programmi educativi possono migliorare le competenze comunicative.
- Rafforzare il Supporto Comunitario: Le comunità devono garantire un'ampia gamma di opzioni di supporto coerenti e affidabili per soddisfare i bisogni dei giovani adulti.
- Aumentare la Consapevolezza delle Risorse Sociali: Una comunicazione migliore sulle risorse disponibili e su come accedervi renderà più facile per gli individui cercare aiuto professionale.
Conclusione
Comprendere il percorso dei giovani adulti che cercano aiuto per la salute mentale attraverso il framework dell'ecosistema socio-tecnico rivela la complessità dei sistemi di supporto disponibili per loro. Affrontando le barriere a diversi livelli di risorsa, creando reti di supporto più robuste e promuovendo un dialogo aperto sulla salute mentale, possiamo contribuire a migliorare il benessere dei giovani adulti che affrontano sfide legate alla salute mentale.
Titolo: Understanding and Facilitating Mental Health Help-Seeking of Young Adults: A Socio-technical Ecosystem Framework
Estratto: Prior research on young adults' mental health help-seeking mostly focuses on one particular resource such as a mobile app or digital platform, paying less attention to their lived experiences interacting with the ecosystem of resources. We conducted in-depth interviews with 18 participants about their help-seeking and non-help-seeking experiences. Guided by Social Ecological Theory, we proposed a Socio-technical Ecosystem Framework for mental health care, consisting of four levels of resources, including technological-, interpersonal-, community-, and societal level resources. Using this framework, we identified two types of support systems for help-seeking, single-resource support system and multi-resource support system. These resources support young adults' help-seeking via three mechanisms, \textit{care-giving}, \textit{care-mediating}, and \textit{care-outreaching}, forming various pathways to care. We then pointed out the barriers to resource use at each level and the general challenges in finding a support system. Our findings contributed to a conceptual framework to categorize mental health care. It also serves as a practical framework to identify challenges in the pathways to care and discover design implications.
Autori: Jiaying Liu, Yan Zhang
Ultimo aggiornamento: 2024-01-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.08994
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.08994
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.