Rischi per la salute delle donne nella pesca
Le donne nel settore della pesca in Bangladesh affrontano gravi rischi per la salute e pericoli sul lavoro.
― 7 leggere min
Indice
- Il Ruolo delle Donne nel Settore della Pesca
- Pericoli Occupazionali Affrontati dalle Donne
- Pericoli per la Sicurezza Fisica
- Pericoli Chimici
- Pericoli Fisici
- Pericoli Ergonomici
- Pericoli Biologici
- Rischi per la Salute Associati ai Pericoli Occupazionali
- Infortuni
- Disturbi Muscolo-Scheletrici
- Malattie della Pelle
- Problemi agli Occhi e alle Orecchie
- Problemi Respiratori
- Malattie Trasmissibili
- Mancanza di Misure Preventive
- Equipaggiamento di Protezione Personale (EPP)
- Formazione sulla Salute e Sicurezza
- Strutture di Primo Soccorso
- Ambiente di Lavoro
- Conclusione
- Raccomandazioni
- Fonte originale
Il settore della pesca gioca un ruolo fondamentale nel fornire cibo e lavoro a milioni di persone in tutto il mondo. In Bangladesh, circa 17 milioni di individui dipendono fortemente dalla pesca e dalle attività legate al pesce per il loro sostentamento. Soprattutto nelle zone costiere, le donne sono attivamente coinvolte in vari ruoli, spesso bilanciando lavoro e responsabilità domestiche. Nonostante il loro contributo significativo, molte donne nel settore della pesca affrontano seri rischi per la salute e pericoli occupazionali.
Il Ruolo delle Donne nel Settore della Pesca
Le donne sono coinvolte in numerose attività nel settore della pesca, tra cui la selezione, la lavorazione e la commercializzazione del pesce. Molti di questi compiti richiedono lavoro fisico e le donne devono spesso affrontare la sfida aggiuntiva delle faccende domestiche tradizionali. Questo doppio carico può portare a stress significativo e effetti negativi sulla salute. Circa il 30% delle donne nelle zone rurali e costiere del Bangladesh lavora nella pesca, tuttavia i loro contributi spesso passano inosservati.
Pericoli Occupazionali Affrontati dalle Donne
Le donne che lavorano nel settore della pesca affrontano vari pericoli che possono portare a infortuni e problemi di salute. Questi includono:
Pericoli per la Sicurezza Fisica
Molte donne segnalano superfici scivolose nei loro luoghi di lavoro, che possono portare a cadute e infortuni. Gli attrezzi usati per la pesca e la lavorazione, come reti e coltelli, possono anche causare lesioni. Infatti, circa il 62% delle donne ha notato di incontrare regolarmente superfici scivolose, mentre altre hanno riportato infortuni da punture di pesci e tagli da strumenti affilati.
Pericoli Chimici
Le donne entrano spesso in contatto con acqua salata e altri prodotti chimici usati durante la lavorazione del pesce. Circa il 90% delle donne ha riportato un contatto regolare con acqua salata e molte hanno anche menzionato l'esposizione a insetticidi. L'esposizione prolungata a questi prodotti chimici può portare a problemi respiratori e problemi cutanei.
Pericoli Fisici
Lavorare lunghe ore all'aperto significa che le donne sono spesso esposte a forti radiazioni solari. Quasi tutte le donne intervistate erano in pieno sole per oltre quattro ore al giorno, il che può portare a scottature e altri problemi legati alla pelle. L'inquinamento acustico causato da motori e macchinari può anche influenzare l'udito e il benessere.
Pericoli Ergonomici
Un numero significativo di donne ha riportato di lavorare in posizioni scomode, come sedersi sui piedi per lunghi periodi mentre selezionano e lavorano il pesce. Questo può portare a disturbi muscolo-scheletrici come mal di schiena e problemi articolari. Circa il 91% delle donne ha notato che lavoravano regolarmente in pessime posture corporee.
Pericoli Biologici
Le donne spesso non hanno accesso a strutture igieniche di base nei loro luoghi di lavoro. Molte hanno riportato di non avere un latrina pulita e di non poter lavarsi le mani correttamente. Questa mancanza di igiene può aumentare il rischio di malattie trasmissibili, che sono comuni nelle comunità di pescatori.
Rischi per la Salute Associati ai Pericoli Occupazionali
I vari pericoli occupazionali affrontati dalle donne nel settore della pesca portano a un'ampia gamma di problemi di salute.
Infortuni
Un sorprendente 87% delle donne nel settore ha riportato di aver subito infortuni in qualche momento della loro vita. Gli infortuni comuni includevano tagli, lividi e fratture, principalmente a causa di incidenti legati all'attrezzatura da pesca e alla manipolazione del pesce.
Disturbi Muscolo-Scheletrici
Oltre due terzi delle donne ha riportato di avere problemi muscolo-scheletrici. Le lamentele comuni includevano mal di schiena, dolori articolari e dolori corporei generali. Questi problemi derivano spesso dalle elevate richieste fisiche del loro lavoro e dalle posture scomode che adottano mentre lavorano.
Malattie della Pelle
Più della metà delle donne ha riportato di avere problemi legati alla pelle, come eruzioni cutanee e irritazioni, probabilmente a causa dell'esposizione all'acqua salata, ai prodotti chimici e all'esposizione prolungata al sole. Allergie cutanee e infezioni erano anche lamentele comuni tra le donne.
Problemi agli Occhi e alle Orecchie
Molte donne soffrono di irritazione agli occhi e di altri problemi di vista a causa dell'esposizione prolungata alla luce solare e all'acqua salata. Sono stati riportati anche problemi di udito, con un numero significativo di donne che ha sperimentato lamentele legate alle orecchie.
Problemi Respiratori
Una percentuale considerevole di donne ha riportato problemi respiratori, tra cui tosse cronica e difficoltà respiratorie. Questi problemi erano probabilmente legati all'esposizione a prodotti chimici e a una ventilazione inadeguata negli ambienti di lavorazione.
Malattie Trasmissibili
Le condizioni di vita nelle comunità di pescatori portano spesso a elevate percentuali di malattie trasmissibili. Le donne hanno riportato di aver sperimentato malattie come diarrea, influenza e infezioni cutanee a tassi allarmanti. La scarsa igiene e sanità contribuiscono significativamente a queste sfide sanitarie.
Mancanza di Misure Preventive
Nonostante i numerosi pericoli affrontati dalle donne nel settore della pesca, c'è una significativa mancanza di misure preventive in atto.
Equipaggiamento di Protezione Personale (EPP)
La maggior parte delle donne non ha accesso a equipaggiamento di protezione personale essenziale, come guanti e maschere, che potrebbero aiutare a ridurre i rischi associati al loro lavoro. Circa il 78% delle donne ha riportato di non utilizzare alcuna forma di EPP mentre lavorano, esponendole a rischi per la salute non necessari.
Formazione sulla Salute e Sicurezza
C'è anche una mancanza di formazione e consapevolezza riguardo ai pericoli occupazionali e alle misure di sicurezza. Molte donne non sanno come proteggersi dai rischi che affrontano ogni giorno.
Strutture di Primo Soccorso
La maggior parte dei luoghi di lavoro manca di forniture di pronto soccorso di base, il che significa che gli infortuni non possono essere trattati prontamente. Questo può portare a complicazioni e aggravare i rischi per la salute delle donne coinvolte.
Ambiente di Lavoro
L'ambiente di lavoro nel complesso spesso manca di strutture igieniche di base, come latrine pulite e stazioni per il lavaggio delle mani. Questa assenza di servizi essenziali contribuisce all'alta incidenza di malattie trasmissibili in queste comunità.
Conclusione
Le donne nel settore della pesca in Bangladesh giocano un ruolo essenziale nell'economia e nella sicurezza alimentare. Tuttavia, affrontano numerosi pericoli occupazionali che portano a vari rischi per la salute. La combinazione di pericoli fisici, chimici ed ergonomici risulta in infortuni, malattie e effetti sulla salute a lungo termine.
È necessario un impegno per migliorare le condizioni di lavoro per le donne nel settore della pesca. Questo include l'accesso a equipaggiamento di protezione personale, la formazione sulle misure di sicurezza e la garanzia di strutture igieniche adeguate. Affrontando queste sfide, possiamo contribuire a promuovere una migliore salute e benessere per le donne nelle comunità di pescatori del Bangladesh.
Raccomandazioni
Per migliorare la situazione, dovrebbero essere attuate le seguenti misure:
Fornire EPP: Garantire che tutte le donne nel settore della pesca abbiano accesso a equipaggiamento di protezione personale adatto al loro lavoro.
Formazione sulla Salute e Sicurezza: Condurre programmi di formazione per aumentare la consapevolezza sui pericoli occupazionali e sull'importanza delle misure di sicurezza.
Accesso al Primo Soccorso: Stabilire strutture di primo soccorso in tutti i luoghi di lavoro per gestire infortuni e problemi di salute prontamente.
Migliorare le Condizioni Igieniche: Potenziare le strutture sanitarie e promuovere pratiche di igiene personale per ridurre il rischio di malattie trasmissibili.
Advocacy e Supporto: Promuovere i diritti e il riconoscimento delle donne nel settore della pesca, garantendo che i loro contributi siano valorizzati e supportati.
Seguendo queste raccomandazioni, possiamo lavorare per un ambiente più sicuro e sano per le donne impegnate nelle attività di pesca.
Titolo: Occupational hazards and risks among the women in fisher communities in Coxs Bazar and Chattogram
Estratto: BackgroundWomen in the fisher communities in coastal regions of Bangladesh are engaged in a wide range of fishery activities including fish sorting, grading, cutting, dry fish processing, transporting and selling. However, there is limited evidence available on the occupational hazards and risks experienced by them. MethodThe study was conducted among fishing colonies in Coxs Bazar and Chattogram districts in Bangladesh. This was a cross-sectional study comprised of both qualitative and quantitative approaches. Data were primarily collected through eight focus group discussions (FGD) and a quantitative survey of a sample of 207 women working in fisheries sector. FindingsThe study found a high occurrence of occupational hazards, health risks and disease conditions and limited availability of preventive measures among the women in the fisher communities in the coastal Bangladesh. Occupational hazards include physical safety hazards, like slippery surface, fish cutting instruments, fish sting or bite and contact with fishes; physical hazards, like prolonged sun exposure and noise; chemical hazards like pesticides, salt and salt water; ergonomic hazards, like prolonged sitting or standing in uncomfortable posture and heavy weight lifting; and biological hazards, like inadequate provision of sanitary latrine or hand washing soap at workplace. The study also found occupational risks resulting from the hazards including injuries (87.44%), musculoskeletal conditions (69.08%), skin diseases/conditions (56.52%), eye complaints (33.82%), severe respiratory distress (24.15%) and high incidence of self-reported communicable diseases. Majority of the women did not use personal protection equipment at their workplace (78.26%) and have a first aid kit at their workplace (93.72%). ConclusionThis study highlights the critical occupational health and safety challenges faced by the women in the fisheries sector. A comprehensive multisectoral strategy needs to be undertaken to mitigate the occupational hazards and prevent associated diseases among the women in fisher communities promoting their health and wellbeing.
Autori: Charls Erik Halder, P. P. Das, S. M. T. Rahman, L. C. Bhoumick, H. Tassdik, M. A. Hasan, S. N. Mithun
Ultimo aggiornamento: 2024-01-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.08.24300962
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.08.24300962.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.