Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Ricerca sulle cure primarie

Burnout nella sanità svizzera: uno sguardo più da vicino

Questo studio valuta come i professionisti della salute gestiscono il burnout in Svizzera.

― 6 leggere min


Risultati dello StudioRisultati dello Studiosul Burnout in SvizzeraSvizzera.per il burnout nella sanità inEsaminando le pratiche di trattamento
Indice

Dal maggio 2019, il Burnout è stato riconosciuto come un problema che nasce dallo stress continuo sul lavoro che non è stato gestito bene. È classificato come un fattore che influisce sulla salute ed è presente nella Classificazione Internazionale delle Malattie, ma non è considerato una malattia specifica nella maggior parte dei posti. Condivide alcuni segni con la depressione, ma è visto principalmente come qualcosa che porta alla depressione o è ad essa collegato. Mentre la depressione è conosciuta a livello globale come una delle principali cause di disabilità, il burnout è considerato una crisi sanitaria in alcuni paesi, come gli USA.

In Svizzera, alcuni settori lavorativi hanno maggiori possibilità di burnout, come il settore bancario, la salute, la sicurezza, i trasporti e l'ospitalità. Un sondaggio ha mostrato che più del 30% dei lavoratori svizzeri si sentiva emotivamente esausto nel 2022. Dalla pandemia di COVID-19, il burnout è stato segnalato a tassi molto più alti ovunque.

Scopo dello Studio

Data la situazione, l'obiettivo principale era indagare quanti professionisti della salute svizzeri trattano pazienti che soffrono di burnout in contesti ambulatoriali. I professionisti della salute che si occupano di burnout includono medici di base, medici del lavoro, psichiatri, psicologi e infermieri professionali. Questo studio mirava a valutare le risorse disponibili per gestire il burnout e a esaminare la qualità delle cure fornite.

Domande di Ricerca

Per restringere il focus, sono state formulate dieci domande, tra cui:

  1. Quali professionisti della salute incontrano il burnout nella loro pratica?
  2. Chi fornisce trattamenti per il burnout?
  3. Quali sono le loro convinzioni sulla possibilità di curare il burnout?
  4. Chi ha più pazienti che tornano al lavoro dopo il Trattamento?
  5. Chi ha il numero minore di pazienti che sperimentano una ricaduta?
  6. La gravità del burnout influenza le scelte terapeutiche?
  7. La convinzione sui risultati del trattamento influisce sulle scelte?
  8. Il tasso di ricaduta è correlato alla gravità del burnout?
  9. Il contatto con datori di lavoro o assicurazioni sanitarie influisce sui risultati dei pazienti?
  10. La collaborazione con altri professionisti della salute influisce su questi risultati?

Le prime cinque domande sono più dirette, mentre le ultime cinque si basano su ipotesi per ridurre al minimo gli errori nei risultati.

Design dello Studio e Partecipanti

Questo studio ha utilizzato un approccio trasversale con un sondaggio elettronico inviato in tutta la Svizzera. Il gruppo target erano i professionisti della salute che gestiscono il burnout nelle cure ambulatoriali, inclusi medici e psicologi. Un totale di 3.216 professionisti della salute ha risposto al sondaggio tra aprile e luglio 2021.

Il sondaggio ha raccolto informazioni su demografia, definizioni e rilevamento del burnout, tecniche di gestione e suggerimenti per migliorare la pratica.

Raccolta Dati

Il sondaggio includeva 48 domande ed era suddiviso in quattro parti:

  1. Informazioni demografiche dei partecipanti.
  2. Domande relative alle definizioni di burnout.
  3. Dati sulla gestione e trattamento dei pazienti con burnout.
  4. Esigenze e suggerimenti per migliorare le pratiche.

Il sondaggio era disponibile online in tre lingue. I partecipanti sono stati ricordati di partecipare e le loro risposte erano anonime. Coloro che non si occupavano di pazienti con burnout sono stati indirizzati a uscire dal sondaggio dopo aver fornito informazioni demografiche.

Elaborazione e Analisi dei Dati

I dati raccolti dovevano essere controllati e ricodificati per semplificare le categorie. Ad esempio, le regioni della Svizzera sono state raggruppate in una variabile combinata. Anche le varie opzioni di trattamento sono state categorizzate per analizzare più efficacemente le scelte terapeutiche.

L'analisi si basava su metodi statistici predefiniti, garantendo che le risposte fossero affidabili. I risultati dovevano essere riportati con rapporti di probabilità e intervalli di confidenza che mostrassero le relazioni tra i diversi fattori.

Risultati e Scoperte

I rispondenti includevano un gruppo variegato di professionisti della salute che trattano il burnout. La maggior parte lavorava in studi privati, parlava principalmente tedesco e aveva circa 16 anni di esperienza.

Tra i medici, le Specialità più comuni che trattano il burnout erano i medici di base e i psichiatri. Il sondaggio ha trovato che circa il 6% dei pazienti visti dai medici soffriva di burnout. In particolare, coloro che avevano doppie specializzazioni riportavano un carico di pazienti maggiore relativo al burnout.

La gravità del burnout era significativa nelle decisioni terapeutiche. Ad esempio, gli psichiatri trattavano frequentemente casi di burnout severo rispetto ai medici di base. Curiosamente, le convinzioni sul trattamento variavano, con alcuni operatori sanitari che ritenevano che il burnout potesse essere completamente curato mentre altri erano meno ottimisti.

Gravità del Burnout e Risultati del Trattamento

Lo studio ha mostrato che i professionisti della salute avevano punti di vista diversi sulla gravità del burnout. Gli psichiatri segnalavano un numero maggiore di casi severi, mentre gli psicologi avevano meno ricadute nei loro pazienti. Quando si guardava alla capacità dei pazienti di tornare al lavoro, i risultati erano simili per medici e psicologi, anche se a volte trovavano difficile specificare.

Lo studio ha anche esaminato come i professionisti interagissero con i datori di lavoro e le assicurazioni sanitarie dei pazienti durante il trattamento. La scelta del trattamento dipendeva spesso fortemente dalla specialità del professionista sanitario e dalle sue credenze riguardo alla prognosi del burnout.

Differenze Regionali

Il sondaggio ha rivelato differenze notevoli nel modo in cui il burnout veniva trattato a seconda della regione. Ad esempio, i fornitori di servizi sanitari nella regione del Mittelland segnalavano molti casi di burnout, ma la gravità era spesso inferiore rispetto ad altre aree. D'altra parte, regioni come il Ticino avevano tassi più alti di burnout severo. Questi risultati potrebbero indicare disuguaglianze nella qualità delle cure che i pazienti ricevono in base alla loro posizione.

Conclusione

Lo studio ha messo in evidenza il ruolo significativo del burnout nelle strutture sanitarie in Svizzera. Molti professionisti della salute gestiscono pazienti con burnout, ma il modo in cui lo fanno varia ampiamente in base alla loro specialità, regione e convinzioni sui risultati del trattamento.

Nonostante alcune limitazioni, questa ricerca fa luce sulla necessità di una migliore formazione e risorse per i professionisti della salute quando si occupano di burnout occupazionale. La collaborazione tra fornitori di servizi sanitari, pazienti e datori di lavoro è essenziale per migliorare i risultati del trattamento, specialmente per coloro che si trovano in stati severi di burnout.

In generale, aumentare la consapevolezza e la comprensione del burnout tra i professionisti della salute può portare a una migliore identificazione, gestione e, in ultima analisi, a risultati migliori per i pazienti che soffrono di questa seria condizione.

Fonte originale

Titolo: Management of patients with occupational burnout in Switzerland: some insights on the heterogeneity in current practices

Estratto: We aimed to describe the characteristics and current practices of Swiss health professionals who manage patients with occupational burnout (POB), namely the general practitioners (GP), psychiatrist-psychotherapists (PP), occupational physicians (OP) and psychologists. Among 3216 respondents, 2951 reported to consult POB, and 1130 (713 physicians and 410 psychologists) to treat them. The study showed that POB management constitutes 5 to 25% of health care professionals consultations, with an inequal distribution of POBs across professionals specialties and specializations, but also across geographic regions. The profile of POB consulted also differs across professionals. Work psychologists see more often POB at early burnout stage, GPs have most patients with moderate burnout, while PPs report the largest proportion of patients with severe burnout. The treatment practices depend on burnout severity. Psychiatrists and physicians with double specialty (GP-OPs and GP-PPs) treat patients with more severe burnout than GPs. Psychologists treating patients with severe burnout collaborate with other health professionals and contact the POBs employer and/or health insurance. Treatment practices and burnout severity are not associated with the proportion of relapsed patients and patients who return to work. Yet, the former is associated with professionals age, sex, and specialty. Physicians with waiting time >3 months have a higher proportion of relapsed patients. GPs prescribe most often sick leaves, while PPs are the most frequent prescribers of pharmacological treatment. PPs collaborate significantly more often than GPs with pharmacologists and contact POBs employer and health insurance. Among psychologists, work psychologists differ from other psychologists by a more frequent POB (psycho)education and coaching, namely on how to negotiate with employer and family, as well as on physical exercise. They also more often contact POBs employer. Besides profession and specialization, we observed important regional variation in treatment modalities chosen by both physicians and psychologists.

Autori: Irina Guseva Canu, R. Getzmann, Y. Shoman, F. Rota, S. Saillant, R. von Känel, C. Cohidon, C. Lazor-Blanchet, L. Rochat, R. Weissbrodt, N. Droz, A. Wahlen

Ultimo aggiornamento: 2023-11-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.10.23298381

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.11.10.23298381.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili