Avanzamenti nella spettroscopia di forza a singola molecola
Nuovo metodo di calibrazione migliora l'accuratezza nello studio delle molecole biologiche.
― 5 leggere min
Indice
La spettroscopia di forza a singola molecola (SMFS) è una tecnica che permette agli scienziati di studiare come si comportano le molecole biologiche quando sono sottoposte a forze. Questo metodo può rivelare informazioni importanti su processi come il funzionamento delle proteine, la meccanica del DNA, le interazioni tra molecole e come le proteine si piegano.
Una delle grandi sfide che affrontano gli scienziati usando la SMFS è misurare forze molto piccole, spesso inferiori a un piconewton (pN). Queste forze minuscole sono cruciali per osservare interazioni specifiche tra le proteine o piccoli cambiamenti nelle loro forme, che sono importanti per capire varie funzioni biologiche, come come si muovono e si sviluppano le cellule.
Vantaggi delle Pinzette Magnatiche
Le Pinzette Magnetiche (MT) sono un tipo di strumento SMFS che hanno diversi vantaggi rispetto ad altri metodi, come le pinzette ottiche o la microscopia a forza atomica. Le MT possono misurare con precisione forze che vanno da circa 0,01 a 100 pN. Sono particolarmente adatte per misurare forze basse e permettono ai ricercatori di studiare molte molecole contemporaneamente. Questa abilità è importante perché aiuta a ottenere abbastanza dati in un solo esperimento, osservare eventi rari e testare diverse condizioni.
Un altro vantaggio chiave delle MT è che possono mantenere una forza costante senza necessitare di continui aggiustamenti, il che è utile per misurazioni a lungo termine. Inoltre, le MT non generano calore né danneggiano i campioni, permettendo letture stabili per periodi prolungati. Diverse configurazioni con magneti possono anche aiutare i ricercatori a controllare e monitorare i movimenti di torsione delle molecole che studiano.
Come Funzionano le Pinzette Magnetiche
In un setup MT, le molecole studiate sono attaccate tra una superficie e piccole sfere magnetiche. Magneti esterni applicano forze alle sfere, che a loro volta influenzano le molecole. Telecamere ad alta risoluzione possono catturare immagini su ampie aree, permettendo ai ricercatori di seguire molte sfere contemporaneamente mentre applicano una forza costante.
Per ottenere misurazioni accurate, è importante calibrare le forze applicate in questi esperimenti. Il metodo più comune per la Calibrazione utilizza il movimento casuale delle sfere a livello termico. Questo metodo collega l'energia del movimento alla forza applicata, fornendo risultati più accurati rispetto ad alcuni altri metodi.
Il Processo di Calibrazione
Il processo di calibrazione inizia catturando il movimento delle sfere. Spesso si usano lunghe filamenti di DNA per la calibrazione perché hanno proprietà ben note. A basse forze, la relazione tra la forza applicata e l'estensione a cui il DNA si allunga può essere prevista con precisione.
Mentre i ricercatori osservano le sfere, possono determinare quanto si muovono. Questo movimento è influenzato da due fattori principali: la forza applicata e il movimento termico naturale delle sfere nella soluzione. Analizzando questo movimento, i ricercatori possono calcolare la rigidità della trappola in cui sono tenute le sfere.
Sfide nella Misurazione delle Forze
Misurare le forze con le MT non è senza sfide. Una sfida deriva dal fatto che la telecamera usata per tracciare le sfere può introdurre errori. Se la telecamera cattura immagini troppo lentamente, può sfocare il movimento e portare a risultati inaccurati. Questo effetto può essere particolarmente problematico ad alte forze o con legami corti.
Inoltre, vari tipi di Rumore possono influenzare le misurazioni. Questo rumore può provenire dall'elettronica utilizzata negli esperimenti o dalle proprietà fisiche dei campioni stessi. Questi rumori possono distorcere i segnali e rendere difficile ottenere misurazioni affidabili.
Per affrontare queste sfide, sono stati sviluppati diversi metodi che mirano a correggere gli impatti del rumore e di altre distorsioni sui dati. Questi metodi includono il calcolo della potenza del segnale a diverse frequenze o l'uso di diversi approcci statistici per analizzare i dati.
Recenti Progressi nei Metodi di Calibrazione
Negli ultimi anni, è stato introdotto un nuovo metodo chiamato varianza di Hadamard (HV). Questo metodo mostra promesse nel fornire misurazioni più accurate, specialmente quando si tratta di rumore e deriva che possono influenzare i risultati.
Quando hanno testato questo nuovo metodo, i ricercatori hanno simulato diverse condizioni che imitano le impostazioni sperimentali. Hanno scoperto che il metodo HV funzionava meglio in termini di stabilità e accuratezza. È stato particolarmente efficace in presenza di rumore colorato, noto per complicare le misurazioni.
I ricercatori hanno anche testato il metodo HV rispetto a due altri metodi consolidati: densità spettrale di potenza (PSD) e varianza di Allan (AV). Hanno esaminato quanto bene ciascun metodo potesse gestire diversi tipi di errori causati da rumore e deriva. I risultati hanno indicato che il metodo HV era superiore nel fornire misurazioni coerenti e precise.
Validazione Sperimentale del Metodo HV
Dopo aver simulato le condizioni, i ricercatori hanno applicato le loro scoperte a dati sperimentali reali raccolti usando pinzette magnetiche. Hanno utilizzato una specifica costruzione di DNA e tracciato il movimento delle sfere magnetiche sotto diverse condizioni di forza.
Confrontando i risultati del metodo HV con quelli del PSD e dell'AV, hanno constatato che il metodo HV ha costantemente fornito tassi di errore più bassi nella stima delle forze. Questo suggerisce che l'HV può fornire risultati più affidabili negli esperimenti reali.
Conclusione e Direzioni Future
L'introduzione del metodo HV segna un progresso significativo nel campo della spettroscopia di forza a singola molecola. Affrontando le sfide comuni associate a rumore e deriva, il metodo HV migliora la precisione delle misurazioni di forza negli esperimenti biologici.
Questo miglioramento è vitale per i ricercatori che cercano di capire i comportamenti fondamentali delle molecole biologiche in diverse condizioni. Man mano che questo metodo diventa più ampiamente adottato, potrebbe portare a nuove scoperte nella biologia molecolare e nei campi correlati.
In sintesi, l'uso delle pinzette magnetiche combinato con il metodo di calibrazione HV offre uno strumento prezioso per gli scienziati che studiano la meccanica intricata dei processi biologici. Il continuo affinamento di queste tecniche giocherà un ruolo critico nel rivelare le complessità della vita a livello molecolare.
Titolo: Accurate Drift-Invariant Single-Molecule Force Calibration Using the Hadamard Variance
Estratto: Single-molecule force spectroscopy (SMFS) techniques play a pivotal role in unraveling the mechanics and conformational transitions of biological macromolecules under external forces. Among these techniques, multiplexed magnetic tweezers (MTs) are particularly well suited to probe very small forces, [≤]1 pN, critical for studying non-covalent interactions and regulatory conformational changes at the single-molecule level. However, to apply and measure such small forces, a reliable and accurate force calibration procedure is crucial. Here, we introduce a new approach to calibrate MTs based on thermal motion using the Hadamard variance (HV). To test our method, we develop a bead-tether Brownian dynamics simulation that mimics our experimental system and compare the performance of the HV method against two established techniques: power spectral density (PSD) and Allan variance (AV) analyses. Our analysis includes an assessment of each methods ability to mitigate common sources of additive noise, such as white and pink noise, as well as drift, which often complicate experimental data analysis. Our findings demonstrate that the HV method exhibits overall similar or even higher precision and accuracy, yielding lower force estimation errors across a wide range of signal-to-noise ratios (SNR) and drift speeds compared to the PSD and AV methods. Notably, the HV method remains robust against drift, maintaining consistent uncertainty levels across the entire studied SNR and drift speed spectrum. We also explore the HV method using experimental MT data, where we find overall smaller force estimation errors compared to PSD and AV approaches. Overall, the HV method offers a robust method for achieving sub-pN resolution and precision in multiplexed MT measurements. Its potential extends to other SMFS techniques, presenting exciting opportunities for advancing our understanding of mechano-sensitivity and force generation in biological systems. Therefore, we provide a well-documented Python implementation of the HV method as an extension to the Tweezepy package. Statement of Signi[fi]canceSingle-molecule force spectroscopy techniques are vital for studying the mechanics and conformations of bio-macromolecules under external forces. Multiplexed magnetic tweezers (MTs) excel in applying forces [≤] 1 pN, which are critical for examining non-covalent interactions and regulatory changes at the single-molecule level. Precise and reliable force calibration is essential for these measurements. In this study, we present a new force calibration method for multiplexed MTs using Hadamard variance (HV) based on thermal motion. The HV method shows similar or even higher precision and accuracy to established techniques like power spectral density and Allan variance. Most significantly, it is drift-invariant, maintaining consistent performance across varying experimental conditions. This robustness against drift ensures reliable force application and measurements at sub-pN resolution.
Autori: Jan Lipfert, S. D. Pritzl, A. Ulugol, C. Korosy, L. Filion
Ultimo aggiornamento: 2024-06-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.17.599270
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.17.599270.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.