Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Genomica

Il Ruolo Fondamentale delle Topoisomerasi nella Gestione del DNA

Le topoisomerasi sono proteine fondamentali che aiutano a regolare la struttura del DNA e l'espressione genica.

― 6 leggere min


Topoisomerasi: leTopoisomerasi: leproteine indispensabilidel DNADNA e la trascrizione.Proteine chiave per la struttura del
Indice

Le topoisomerasi sono proteine importanti nelle nostre cellule che aiutano a gestire il DNA. Sono necessarie per compiti come la replicazione del DNA, la trascrizione (quando il DNA viene copiato in RNA) e altri processi che coinvolgono il DNA. Queste proteine modificano la forma del DNA tagliandolo e poi riattaccandolo, il che aiuta il DNA a mantenere la sua struttura e a funzionare correttamente.

Ci sono due tipi principali di topoisomerasi: Tipo I e Tipo II. Le topoisomerasi di Tipo I tagliano un filamento di DNA, mentre le topoisomerasi di Tipo II tagliano entrambi i filamenti. Ogni tipo ha funzioni diverse e è composto da proteine diverse. Ad esempio, le topoisomerasi di Tipo IA includono la topoisomerasi III alfa (TOP3A) e beta (TOP3B) umane. Lavorano permettendo a un filamento di DNA di passare attraverso un altro filamento che è stato tagliato temporaneamente. D'altra parte, le topoisomerasi di Tipo IB, come la topoisomerasi I (Top1), tagliano un filamento di DNA in modo controllato, permettendo di ruotare e alleviare la tensione nel filamento di DNA.

Ruolo delle Topoisomerasi nelle Cellule

Nelle cellule umane, si trovano solitamente cinque topoisomerasi-TOP1, TOP2A, TOP2B, TOP3A e TOP3B-nel nucleo. Queste proteine lavorano insieme per mantenere il DNA nella forma giusta secondo le esigenze della cellula. Ogni topoisomerasi ha le proprie preferenze per il tipo di DNA o la posizione nel genoma dove si lega.

Recenti progressi nella tecnologia hanno permesso agli scienziati di studiare più in dettaglio come interagiscono queste proteine con il genoma. Tecniche come la Chimica Immunoprecipitazione della Cromatina seguita da sequenziamento (ChIP-seq) aiutano a identificare dove le topoisomerasi si legano al DNA. Tuttavia, questo metodo a volte può produrre dati rumorosi, rendendo difficile vedere i siti esatti di legame di queste proteine.

Per migliorare questo processo, i ricercatori hanno sviluppato un metodo chiamato CUT&Tag. Questo nuovo metodo migliora la capacità di catturare i siti di legame delle topoisomerasi in modo più chiaro. Questo studio utilizza il metodo CUT&Tag per identificare e confrontare come ogni tipo di topoisomerasi si lega al genoma, in particolare in diverse condizioni come quando la replicazione del DNA è bloccata.

Topoisomerasi e Conflitti Trascrizione-Replicazione

La trascrizione e la replicazione del DNA usano entrambi lo stesso modello di DNA, il che significa che possono avvenire contemporaneamente. Quando ciò accade, possono creare conflitti chiamati conflitti trascrizione-replicazione (TRC). Questi conflitti sorgono perché i macchinari che copiano il DNA e quelli che leggono il DNA per la trascrizione possono ostacolare a vicenda.

Quando questi due processi si scontrano, possono causare tensione nel DNA, portando a sovralimentazioni positive e negative. La direzione in cui avvengono trascrizione e replicazione può influenzare la gravità di questi conflitti. Ad esempio, quando si muovono in direzioni opposte, può essere più dannoso rispetto a quando si muovono nella stessa direzione.

Le topoisomerasi giocano un ruolo nella riduzione e risoluzione di questi TRC. Aiutano a gestire la sovralimentazione che si verifica durante la replicazione e la trascrizione del DNA. Questo è cruciale per prevenire danni al DNA e mantenere la sua integrità.

Mappatura dei Siti di Legame delle Topoisomerasi

Utilizzando il metodo CUT&Tag, i ricercatori sono in grado di analizzare e confrontare dove le topoisomerasi si legano all'interno del genoma. Osservando questo legame in condizioni normali e specificamente quando la replicazione del DNA è interrotta usando un farmaco chiamato afidicolina, possono determinare come cambiano i modelli di legame.

Dopo aver applicato questo metodo, è stato trovato che le topoisomerasi avevano segnali di legame diversi in varie regioni del genoma. Ad esempio, TOP1 ha mostrato il numero più alto di siti di legame, per lo più in aree tra i geni. Al contrario, TOP3A e TOP3B sono stati trovati più frequentemente vicino ai promotori genici, suggerendo che potrebbero essere più attivi nella regolazione della trascrizione.

Comprendere l'Impatto dell'Inibizione della Replicazione del DNA

Quando i ricercatori hanno trattato le cellule con afidicolina, hanno osservato chiari cambiamenti nel legame delle topoisomerasi. Alcune topoisomerasi hanno mostrato un legame ridotto quando la replicazione è stata interrotta, mentre altre sono rimaste relativamente invariate. Questo indica che certe topoisomerasi sono più sensibili allo stato della replicazione del DNA rispetto ad altre.

Il legame di TOP3A è stato significativamente ridotto in queste condizioni, suggerendo che gioca un ruolo chiave nella gestione del DNA quando la replicazione è in corso. Al contrario, altre topoisomerasi come TOP1 sono state meno influenzate dal trattamento. Questo evidenzia i ruoli specifici che diverse topoisomerasi svolgono durante la replicazione e trascrizione del DNA.

La Regola dei 20 kb del Legame di TOP3A

Una scoperta interessante in questa ricerca è stata la "regola dei 20 kb" per il legame di TOP3A. Questo significa che TOP3A tende a legarsi ai primi 20.000 paia di basi di geni trascritti lunghi, specialmente quando la replicazione è in corso. Al contrario, altre topoisomerasi come TOP2A e TOP2B hanno mostrato legami lungo l'intera lunghezza del gene.

Questo indica che TOP3A potrebbe avere una funzione unica nella risoluzione dei conflitti che sorgono nelle prime fasi della trascrizione e della replicazione, mentre altre topoisomerasi assumono responsabilità più ampie lungo il gene.

Topoisomerasi e la Loro Relazione con la Trascrizione

Lo studio ha esplorato anche come le topoisomerasi si relazionano alla trascrizione attiva. In generale, i risultati hanno mostrato che alti livelli di trascrizione erano legati a segnali di legame aumentati per le topoisomerasi. I geni altamente espressi, come quelli che codificano per proteine coinvolte nell'elaborazione dell'RNA, avevano notoriamente più legame di topoisomerasi.

Questa correlazione suggerisce che le topoisomerasi lavorano a stretto contatto con i geni che sono attivamente trascritti, probabilmente per gestire i cambiamenti nella struttura del DNA che si verificano durante la trascrizione. Allo stesso modo, confrontando il legame delle topoisomerasi con i marcatori di repressione trascrizionale, è stato riscontrato che i segnali delle topoisomerasi erano negativamente correlati con quei marcatori. Questo conferma ulteriormente che le topoisomerasi sono probabilmente più attive nelle regioni di alta trascrizione piuttosto che nelle aree represse del genoma.

Conclusione

Le topoisomerasi sono proteine essenziali che aiutano a gestire la struttura del DNA nelle cellule. Utilizzando tecniche avanzate, i ricercatori possono mappare i loro siti di legame e investigare come rispondono a varie condizioni cellulari.

Attraverso questo studio, diventa chiaro che queste proteine non solo aiutano a districare il DNA, ma svolgono anche un ruolo significativo nella regolazione dell'espressione genica. La loro attività è strettamente legata alla trascrizione, particolarmente nella gestione dei conflitti che sorgono quando la replicazione e la trascrizione del DNA avvengono simultaneamente.

Comprendere le funzioni delle diverse topoisomerasi può fornire informazioni sulla loro importanza nei processi cellulari e i loro potenziali ruoli nelle malattie quando questi sistemi vanno in tilt. Maggiore ricerca in quest'area potrebbe portare a migliori strategie terapeutiche per malattie come il cancro, dove la regolazione del DNA è spesso disturbata.

Fonte originale

Titolo: Genome-wide Mapping of Topoisomerase Binding Sites Suggests Topoisomerase 3α(TOP3A) as a Reader of Transcription-Replication Conflicts (TRC)

Estratto: Both transcription and replication can take place simultaneously on the same DNA template, potentially leading to transcription-replication conflicts (TRCs) and topological problems. Here we asked which topoisomerase(s) is/are the best candidate(s) for sensing TRC. Genome-wide topoisomerase binding sites were mapped in parallel for all the nuclear topoisomerases (TOP1, TOP2A, TOP2B, TOP3A and TOP3B). To increase the signal to noise ratio (SNR), we used ectopic expression of those topoisomerases in H293 cells followed by a modified CUT&Tag method. Although each topoisomerase showed distinct binding patterns, all topoisomerase binding signals positively correlated with gene transcription. TOP3A binding signals were suppressed by DNA replication inhibition. This was also observed but to a lesser extent for TOP2A and TOP2B. Hence, we propose the involvement of TOP3A in sensing both head-on TRCs (HO-TRCs) and codirectional TRCs (CD-TRCs). In which case, the TOP3A signals appear concentrated within the promoters and first 20 kb regions of the 5 -end of genes, suggesting the prevalence of TRCs and the recruitment of TOP3A in the 5-regions of transcribed and replicated genes. GRAPHICAL ABSTRACT O_FIG O_LINKSMALLFIG WIDTH=200 HEIGHT=81 SRC="FIGDIR/small/599352v1_ufig1.gif" ALT="Figure 1"> View larger version (10K): [email protected]@17146eaorg.highwire.dtl.DTLVardef@1e6bed3org.highwire.dtl.DTLVardef@1fa40db_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG C_FIG

Autori: Hongliang Zhang, Y. Sun, S. Saha, L. K. Saha, L. S. Pongor, A. Dhall, Y. Pommier

Ultimo aggiornamento: 2024-06-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.17.599352

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.17.599352.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili