Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Dinamica dei fluidi

Il Comportamento delle Bolle nei Flussi Turbolenti

Questo articolo esplora come la densità delle bolle e la viscosità influenzano il mescolamento nei liquidi turbolenti.

― 5 leggere min


Comportamento delle bolleComportamento delle bollenei fluidi turbolentinei liquidi.bolle influiscono sulla miscelazioneEsaminando come le proprietà delle
Indice

Le bolle sono una vista comune in molti processi naturali e industriali. Si possono vedere negli oceani, nelle bibite e persino nella schiuma usata per imballaggi. Capire come queste bolle si comportano nei flussi turbolenti è importante perché influisce su cose come mescolamento, trasferimento di calore e reazioni chimiche. Questo articolo esplora come la Densità e lo spessore (Viscosità) di queste bolle influenzano il loro comportamento quando vengono mescolate in un fluido in rapido movimento.

Contesto

Quando le bolle vengono mescolate in un liquido in movimento, non galleggiano semplicemente, ma interagiscono con il liquido e tra di loro. Il modo in cui si rompono (rottura), si uniscono (coesione) e cambiano forma (deformazione) è influenzato da vari fattori. Tra questi, densità e viscosità giocano un ruolo chiave. La densità riguarda quanto è pesante qualcosa per la sua dimensione, mentre la viscosità misura quanto è denso o appiccicoso un liquido.

In un flusso turbolento, dove il liquido si muove in modelli caotici, le bolle possono essere allungate, compresse e possono collidere tra loro. Il loro comportamento influisce sul movimento complessivo del liquido e su quanto bene si mescolano le sostanze.

Concetti Chiave

Bolle nel Flusso

Le bolle tendono a salire nei liquidi grazie alla spinta di Archimede. Tuttavia, il loro movimento non è solo un semplice sollevamento verticale. Nei flussi turbolenti, le bolle affrontano molte forze che rendono i loro percorsi imprevedibili. Questi movimenti imprevedibili possono aiutare o ostacolare i processi di mescolamento.

Rottura e Coesione

Quando le bolle si scontrano, possono rompersi in bolle più piccole (rottura) o unirsi per formare bolle più grandi (coesione). Capire quanto spesso avvengono questi eventi offre un'idea sul comportamento delle bolle in vari liquidi.

Effetto della Densità

La densità di una bolla è legata al gas che contiene. Se il gas è più leggero dell'aria, la bolla salirà rapidamente. Se il gas è più denso, la bolla si comporterà diversamente. Il nostro studio mostra che la differenza di densità tra la bolla e il fluido in cui si trova ha un piccolo effetto sugli eventi di rottura e coesione.

Effetto della Viscosità

La viscosità descrive quanto è denso un fluido. Un fluido ad alta viscosità è denso come il miele, mentre un fluido a bassa viscosità è sottile come l'acqua. Il comportamento delle bolle in fluidi di diverse viscosità è importante. Abbiamo scoperto che quando la viscosità delle bolle aumenta, riduce i movimenti turbolenti e rende le bolle meno inclini a rompersi.

Simulazioni

In questa ricerca, abbiamo usato simulazioni al computer per osservare come si comportano le bolle nei flussi turbolenti. Modificando la densità e la viscosità delle bolle e del liquido, abbiamo potuto vedere come questi fattori influenzassero le loro interazioni.

Impostazione della Simulazione

Abbiamo impostato diverse condizioni nelle nostre simulazioni, cambiando variabili come la densità delle bolle, la viscosità delle bolle e quanto la tensione superficiale agisce sulle bolle. La tensione superficiale è la forza che tiene insieme la superficie di una bolla e può cambiare a seconda delle dimensioni delle bolle e del liquido.

Raccolta Dati

Per ogni simulazione, abbiamo registrato vari risultati, tra cui quante bolle erano presenti, quanto spesso si rompevano, quanto spesso si combinavano e le loro forme. Questo ci ha permesso di analizzare gli effetti delle diverse condizioni sul comportamento delle bolle.

Risultati

Comportamento delle Bolle

I nostri risultati hanno mostrato che le bolle non cambiano di numero in modo significativo quando la loro densità viene modificata. Tuttavia, cambiare la viscosità delle bolle ha un effetto molto più grande. Quando le bolle sono più spesse (viscosità più alta), meno si rompono e diventano più rigide, riducendo il numero complessivo di bolle.

Area Interfaciale e Forma

L'area interfaciale è la superficie delle bolle che interagisce con il fluido. Quando la viscosità aumenta, le bolle mantengono una superficie più liscia. Al contrario, quando la densità aumenta, tendono ad esserci forme più irregolari sulle superfici delle bolle.

Energia Cinetica Turbolenta (TKE)

L'energia cinetica turbolenta è una misura di quanto sia caotico il flusso all'interno delle bolle. Abbiamo scoperto che aumentare la densità delle bolle porta a un aumento significativo della TKE all'interno delle bolle.

Implicazioni per il Mescolamento

Capire come si comportano queste bolle nei flussi turbolenti ha applicazioni pratiche. Nelle industrie come quella alimentare e delle bevande, dove le bolle sono cruciali per mescolare sapori e gas, conoscere la giusta densità e viscosità può portare a prodotti migliori.

Allo stesso modo, nella scienza ambientale, possiamo capire come gli inquinanti potrebbero mescolarsi negli oceani o nei fiumi e come le bolle possano influenzare il trasferimento di gas tra acqua e aria.

Conclusione

Le bolle giocano un ruolo significativo in vari processi che coinvolgono liquidi. Il loro comportamento è influenzato principalmente dalla viscosità, con un impatto minore dalla densità. Questa comprensione può portare a miglioramenti nei processi di mescolamento industriale e può aiutare a affrontare sfide nella scienza ambientale. Utilizzando simulazioni, possiamo ottenere preziose intuizioni, contribuendo infine ai progressi nella tecnologia e nella scienza.

Ricerca Futura

Gli studi futuri potrebbero concentrarsi su scenari più complessi in cui si utilizzano bolle di diverse dimensioni e forme. Inoltre, indagare gli effetti della temperatura e di altri fattori ambientali sul comportamento delle bolle potrebbe fornire ulteriori intuizioni sulle loro dinamiche nei flussi turbolenti.

Fonte originale

Titolo: Influence of density and viscosity on deformation, breakage, and coalescence of bubbles in turbulence

Estratto: We investigate the effect of density and viscosity differences on a swarm of large and deformable bubbles dispersed in a turbulent channel flow. For a given shear Reynolds number, Re=300, and a constant bubble volume fraction, Phi=5.4%, we perform a campaign of direct numerical simulations of turbulence coupled with a phase-field method accounting for interfacial phenomena. For each simulation, we vary the Weber number (We, ratio of inertial to surface tension forces), the density ratio (r, ratio of bubble density to carrier flow density) and the viscosity ratio (e, ratio of bubble viscosity to carrier flow viscosity). Specifically, we consider two Weber numbers, We=1.50 and We=3.00, four density ratios, from r=1 down to r=0.001, and five viscosity ratios, from e=0.01 up to e=100. Our results show that density differences have a negligible effect on breakage and coalescence phenomena, while a much stronger effect is observed when changing the viscosity of the two phases. Increasing the bubble viscosity with respect to the carrier fluid viscosity damps turbulence fluctuations, makes the bubble more rigid, and strongly prevents large deformations, thus reducing the number of breakage events. Local deformations of the interface, on the contrary, depend on both density and viscosity ratios. The opposite effect is observed for increasing bubble viscosities. We report that these effects are mostly visible for larger Weber numbers, where surface forces are weaker. Finally, we characterize the flow inside the bubbles; as the bubble density is increased, we observe, as expected, an increase in the turbulent kinetic energy (TKE) inside the bubble, while as the bubble viscosity is increased, we observe a mild reduction of the TKE inside the bubble and a strong suppression of turbulence.

Autori: Francesca Mangani, Giovanni Soligo, Alessio Roccon, Alfredo Soldati

Ultimo aggiornamento: 2023-09-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.13995

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.13995

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili