Informazioni della Comunità sulla Prevenzione delle Malattie Trasmesse dai Zanzare a Bangkok
Uno studio esplora la conoscenza e le attitudini della comunità riguardo al controllo delle zanzare a Bangkok.
― 9 leggere min
Indice
- Conoscenze e atteggiamenti della comunità
- Aree di studio
- Raccolta dati
- Demografia dei partecipanti
- Consapevolezza delle malattie trasmesse dalle zanzare
- Pratiche di prevenzione
- Atteggiamenti verso il controllo delle malattie
- Conoscenza della tecnologia delle zanzare sterili
- Atteggiamento verso le zanzare sterili
- Comportamento di ricerca della salute
- Disponibilità a pagare per le zanzare sterili
- Impatti ambientali ed economici
- Impatti sociali e qualità della vita
- Riepilogo dei risultati
- Conclusione
- Fonte originale
Le zanzare possono diffondere malattie serie come Dengue, Chikungunya e Zika, che sono grossi problemi di salute in Thailandia. Queste malattie sono causate da virus portati dalle zanzare, soprattutto della specie Aedes. Purtroppo, non ci sono vaccini sicuri ed efficaci per queste malattie, il che rende fondamentale la prevenzione attraverso il controllo delle popolazioni di zanzare. In Thailandia, la zanzara Aedes aegypti è il principale vettore per dengue e Zika, mentre la Aedes albopictus diffonde principalmente chikungunya.
Per prevenire la diffusione di queste malattie, si deve lavorare soprattutto sul controllo delle zanzare che le trasmettono. Questo include collaborare con diversi gruppi, come le comunità locali e organizzazioni non focalizzate sulla salute, per creare un approccio più sostenibile al controllo delle zanzare. Capire come pensano e agiscono i membri della comunità riguardo a queste malattie è fondamentale per realizzare programmi di prevenzione efficaci.
Conoscenze e atteggiamenti della comunità
Le conoscenze, gli atteggiamenti e le pratiche (KAP) della comunità giocano un ruolo fondamentale nel controllare le malattie trasmesse dalle zanzare. Sono stati condotti sondaggi in tutto il mondo per valutare la comprensione e il comportamento delle persone riguardo a queste malattie, che possono aiutare a personalizzare misure di controllo efficaci. In Thailandia, gli sforzi di controllo delle zanzare dipendono fortemente dal coinvolgimento delle comunità e da assicurarsi che comprendano l'importanza di prevenire queste malattie.
Aree di studio
Questo studio si è concentrato su due distretti di Bangkok, Chatuchak e Bang Khae. Queste aree sono state scelte perché hanno avuto alte incidenze di dengue dal 2008 al 2022. Chatuchak è più urbanizzata, mentre Bang Khae è più rurale, presentando sfide diverse in termini di densità di popolazione e diffusione della malattia.
A Chatuchak, la densità di popolazione è alta, con molte persone che si trasferiscono da altre parti della Thailandia per lavorare. Al contrario, Bang Khae ha residenti a lungo termine che vivono nella zona da generazioni. Comprendere questi dati demografici è importante per valutare le conoscenze e gli atteggiamenti della comunità verso la prevenzione delle malattie.
Raccolta dati
I dati per questo studio sono stati raccolti da aprile 2022 ad agosto 2023 attraverso un questionario progettato per valutare la conoscenza e gli atteggiamenti della comunità riguardo alle malattie trasmesse dalle zanzare. Volontari della salute locale hanno aiutato a distribuire i questionari alle famiglie, garantendo che i rispondenti, tipicamente capifamiglia o adulti, potessero fornire risposte informate.
Il questionario era diviso in diverse sezioni, coprendo informazioni demografiche, conoscenze su dengue, chikungunya e Zika, consapevolezza dei metodi di controllo delle zanzare e atteggiamenti verso le nuove tecnologie di controllo delle zanzare.
Demografia dei partecipanti
Un totale di 400 partecipanti ha preso parte allo studio. La maggior parte erano donne che hanno potuto completare il questionario a casa, mentre molti uomini erano fuori a lavorare. L'età dei partecipanti variava da 18 a 87 anni, con un'età media di 51. La maggior parte dei partecipanti era sposata e aveva ricevuto almeno un'istruzione primaria.
Le occupazioni principali tra i partecipanti includevano lavori governativi e posizioni di manodopera, con molti che guadagnavano tra 5.001 e 10.000 THB (circa 142 a 285 dollari) al mese. La maggior parte viveva nelle proprie case, mentre alcuni risiedevano in alloggi di imprese statali.
Consapevolezza delle malattie trasmesse dalle zanzare
Lo studio ha scoperto che la maggior parte dei partecipanti conosceva il dengue, ma meno chikungunya e Zika. Le principali fonti di informazione su queste malattie erano la televisione e funzionari sanitari locali. I partecipanti erano più preoccupati per il dengue a causa della sua gravità rispetto alle altre malattie.
Una grande parte dei rispondenti poteva identificare le zanzare Aedes come i principali vettori del dengue, ma mostrava meno conoscenze sui vettori di chikungunya e Zika. Molti erano anche in grado di identificare correttamente i luoghi di riproduzione delle zanzare e comprendevano che le zanzare pungono principalmente durante il giorno.
Pratiche di prevenzione
Per quanto riguarda la prevenzione della riproduzione delle zanzare, la maggior parte dei partecipanti ha riferito di coprire i contenitori d'acqua e smaltire i rifiuti come i loro principali metodi. I partecipanti hanno anche menzionato di utilizzare vari accorgimenti per evitare le punture di zanzara, come dormire sotto zanzariere e usare repellenti. Tuttavia, c'era un divario tra ciò che i partecipanti sapevano di dover fare e ciò che effettivamente praticavano.
Anche se molti sapevano di dover eliminare i luoghi di riproduzione, un numero significativo non ha agito. Questa disconnessione tra conoscenza e azione è un problema comune che si vede nelle iniziative di salute pubblica, dove la consapevolezza non si traduce sempre in cambiamento del comportamento.
Atteggiamenti verso il controllo delle malattie
La maggior parte dei partecipanti ha espresso una forte convinzione nella necessità di mantenere le proprie case pulite per prevenire la riproduzione delle zanzare e concordava sul fatto che eliminare questi luoghi di riproduzione fosse essenziale. Tuttavia, molti sentivano anche che la responsabilità di questo compito spettasse principalmente ai funzionari sanitari, piuttosto che prendersi responsabilità personali.
I partecipanti hanno anche espresso forti opinioni sull'importanza dei funzionari sanitari nella prevenzione di queste malattie. Hanno riconosciuto che dormire sotto zanzariere e usare repellenti potesse aiutarli a proteggersi dalle punture. Molti credevano che essere infettati potesse essere letale senza un trattamento tempestivo.
Conoscenza della tecnologia delle zanzare sterili
Il sondaggio ha anche valutato la comprensione dei partecipanti riguardo alla tecnologia delle zanzare sterili come nuovo metodo di controllo dei vettori. Molti rispondenti non avevano mai sentito parlare di zanzare sterili, mentre alcuni avevano conoscenze limitate sull'argomento. Coloro che ne avevano sentito parlare generalmente lo avevano appreso da funzionari municipali o volantini locali.
La maggior parte dei partecipanti non era in grado di identificare quale specie di zanzara potesse essere sterilizzata, ma alcuni comprendevano il concetto di base che le zanzare sterili potessero aiutare a ridurre la diffusione della malattia. C'è una chiara necessità di una migliore comunicazione e diffusione di informazioni su questa tecnologia nelle comunità, poiché molti sono ancora incerti sui suoi benefici.
Atteggiamento verso le zanzare sterili
Nonostante la conoscenza limitata, molti partecipanti hanno espresso un atteggiamento positivo verso l'uso delle zanzare sterili per gli sforzi di controllo. Credevano che questo metodo potesse essere efficace e più sicuro rispetto ai metodi chimici tradizionali. Tuttavia, c'era ancora incertezze tra un numero significativo di rispondenti riguardo alla sua efficacia e praticità.
Quando è stato chiesto se volessero vedere le zanzare sterili rilasciate nelle loro comunità, una grande parte ha espresso interesse. Tuttavia, c'erano ancora molti che preferivano vedere questo metodo implementato gratuitamente, poiché l'affordabilità era una preoccupazione per molti partecipanti.
Comportamento di ricerca della salute
La maggior parte dei partecipanti ha riferito di trattare spesso le punture di zanzara a casa utilizzando rimedi casalinghi o farmaci da banco. L'acquisto di medicine era l'azione successiva più comune, seguita dalla visita a un medico. Questa dipendenza dal trattamento casalingo riflette pratiche culturali in Thailandia, dove l'auto-medicazione è spesso utilizzata.
I partecipanti hanno notato che le spese per i trattamenti possono accumularsi rapidamente, causando un onere finanziario, specialmente per coloro con redditi più bassi. Questo evidenzia il peso economico che le famiglie devono affrontare quando si tratta di malattie trasmesse dalle zanzare.
Disponibilità a pagare per le zanzare sterili
Lo studio ha esplorato la disponibilità dei partecipanti a pagare per l'applicazione delle zanzare sterili. La maggior parte ha indicato di non essere disposta a pagare di tasca propria per questo servizio, preferendo che fosse fornito gratuitamente. Per coloro che erano disposti a pagare, gli importi offerti erano tipicamente bassi, riflettendo vincoli economici.
I partecipanti hanno espresso il desiderio di ricevere maggiori informazioni sulle zanzare sterili prima di fare impegni finanziari. Questo indica la necessità di ulteriori educazioni per costruire fiducia e comprensione su questa nuova tecnologia tra i membri della comunità.
Impatti ambientali ed economici
Quando è stato chiesto riguardo ai potenziali impatti ambientali ed economici del rilascio di zanzare sterili, i partecipanti hanno generalmente espresso opinioni positive. Credevano che questo metodo potesse aiutare a ridurre i luoghi di riproduzione delle zanzare, portando a comunità più pulite.
Molti rispondenti pensavano che l'implementazione della tecnologia delle zanzare sterili potesse anche portare a risparmi, come una riduzione della spesa per repellenti e trattamenti medici. Tuttavia, c'era ancora qualche incertezza riguardo all'efficacia complessiva e ai benefici a lungo termine di questo metodo.
Impatti sociali e qualità della vita
I partecipanti hanno osservato che l'uso delle zanzare sterili potrebbe migliorare le relazioni comunitarie incoraggiando la cooperazione negli sforzi di controllo delle zanzare. Sentivano che potesse fornire maggiori opportunità di discussione sulla salute e sulla prevenzione all'interno delle famiglie e dei quartieri.
In termini di qualità della vita, i rispondenti credevano che un efficace controllo delle zanzare potesse portare a condizioni di vita più sicure e più sane, riducendo lo stress legato alle malattie trasmesse dalle zanzare. Hanno espresso la speranza che il rilascio di zanzare sterili potesse risultare in significativi miglioramenti nelle loro vite quotidiane.
Riepilogo dei risultati
Questo studio ha rivelato che molti partecipanti a Bangkok hanno una buona comprensione delle malattie trasmesse dalle zanzare, in particolare del dengue, ma la loro conoscenza su chikungunya e Zika è limitata. Riconoscono l'importanza del controllo delle zanzare, ma le loro azioni non sempre si allineano con le loro conoscenze. L'introduzione della tecnologia delle zanzare sterili suscita interesse, ma molti partecipanti richiedono maggiori informazioni prima di essere disposti a usarla o a pagarla.
È evidente la necessità di una migliore educazione e comunicazione sia sui pericoli delle malattie trasmesse dalle zanzare che sui potenziali benefici delle nuove tecnologie di controllo. Coinvolgere le comunità nel processo decisionale e garantire che le loro voci siano ascoltate nelle iniziative sanitarie sarà fondamentale per combattere efficacemente queste minacce per la salute pubblica.
Conclusione
In sintesi, mentre c'è una solida base di conoscenze riguardo alle malattie trasmesse dalle zanzare e ai metodi di prevenzione a Bangkok, ci sono lacune da colmare. Sforzi più mirati nell'educare le comunità riguardo a nuove tecnologie di controllo, come le zanzare sterili, potrebbero costruire fiducia e cooperazione nella lotta contro queste malattie. Man mano che le comunità diventano più coinvolte nelle strategie di prevenzione, aumenta il potenziale per ridurre significativamente la trasmissione delle malattie, portando a vite più sane per tutti i residenti.
Titolo: Knowledge, attitude, and practice (KAP), and acceptance and willingness to pay (WTP) for mosquito-borne diseases control through sterile mosquito release in Bangkok, Thailand
Estratto: BackgroundArboviral diseases such as dengue, chikungunya and Zika are public health concerns worldwide. Prevention and control of these diseases still depend on controlling Aedes aegypti mosquito vectors. Sterile insect technique (SIT) and incompatible insect technique (IIT) are environmental friendly approaches that show promising impacts. In order to plan an implementation of SIT/IIT technology, the background knowledge, attitude and practice related to these diseases and their mosquito vectors in the targeted communities are needed. Methodology/Principal findingsIn this paper, we conducted the questionnaire surveys on general knowledge, attitude and practice (KAP) related to mosquito-borne diseases, mosquito vectors, as well as prevention and control in 400 sampling households in seven communities located in two districts in Bangkok, Thailand. The acceptance and willingness to pay (WTP) for sterile mosquitoes to be used as an alternative vector control approach was also investigated. Our findings indicated that the surveyed participants had high knowledge on dengue (85.25%) and they were more concerned with the severity of dengue (81%) than chikungunya (42.5%) and Zika (37%). Participants with the ages lower than 35 years old (p = 0.047) and the incomes higher than 5,000 THB (p = 0.016) had more knowledge on mosquito vectors. Moreover, 47% of respondents had positive attitude toward sterile mosquitoes and their application in vector control even though 45.5% of them had never heard about the technology. However, the majority of them were not willing to pay (52%); and if they had to pay, the maximum would be 1-2 THB per sterile mosquito, as most of them expected to receive free service from the government. Conclusions/significanceThe baseline information obtained from this questionnaire survey could be used for planning the sterile mosquito release by public health authorities in Bangkok, Thailand where dengue, chikungunya and Zika were still prevalent. Author summaryA questionnaire survey was conducted in seven communities in Bangkok, Thailand to obtain the baseline information on knowledge, attitude and practice (KAP) related to mosquito-borne diseases, i.e., dengue, chikungunya and Zika, including mosquito vectors and how to control them. The questionnaire also asked about the acceptance and willingness to pay (WTP) for sterile mosquitoes used in controlling mosquito populations. Our results showed that, from the total of 400 sampling households, about 85% of participants were familiar with dengue, the mosquito vectors as well as their prevention and control. Furthermore, participants with lower ages and higher incomes had more knowledge on mosquito vectors (p < 0.05). Even though the majority of participants showed positive perception about sterile mosquitoes release in terms of the environment, economic, social and quality of life, but more than half of them were not willing to pay for sterile mosquitoes as they would like to receive them free of charge from the government. In the case that they have to pay, the cost that they could afford was 1-2 THB per sterile mosquito. These findings should be useful for public health authorities in planning to apply the sterile mosquito release as an alternative mosquito control approach in Bangkok, Thailand.
Autori: Pattamaporn Kittayapong, S. Ninphanomchai, N. Jalichandra, L. Sringernyuang, P. Sherer, N. Meemon
Ultimo aggiornamento: 2024-01-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.23.24301641
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.23.24301641.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.