Impatto della vaccinazione sui batteri di passaggio
Uno studio analizza come i vaccini contro la pertosse influenzino i batteri innocui.
― 6 leggere min
Indice
- Raccolta di Dati su Bordetella parapertussis
- Analisi dei Genomi Batterici
- Identificazione dei Cambiamenti nella Struttura della Popolazione
- Comprendere Mutazioni Genetiche ed Evoluzione
- Evoluzione Collaterale e Effetti della Vaccinazione
- Implicazioni per la Salute Pubblica
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Gli sforzi di salute pubblica per controllare le malattie spesso si concentrano su germi specifici, come batteri e virus. Tuttavia, a volte questi sforzi possono influenzare involontariamente altri organismi nel nostro corpo, comprese le batteri innocui. Un esempio è quando i batteri innocui sviluppano una resistenza ai trattamenti mirati ai germi dannosi. Questo si chiama "Evoluzione collaterale." Anche se ci sono molte prove che ciò accade con i trattamenti, si sa poco su come le vaccinazioni influenzino questi germi innocui o meno dannosi.
Una malattia significativa che ha colpito molte persone, soprattutto bambini, è la pertosse, causata principalmente da un batterio chiamato Bordetella pertussis (Bp). Negli ultimi anni, sono stati riportati milioni di casi in tutto il mondo, portando a numerosi decessi, in particolare nei bambini piccoli. Un altro batterio correlato, chiamato Bordetella parapertussis (Bpp), può anch'esso causare la pertosse, ma i sintomi di solito non sono così gravi, quindi spesso non viene segnalato o monitorato.
Sono stati sviluppati vaccini per colpire Bp. I primi vaccini creati in passato erano vaccini a cellule intere, che usavano il batterio intero, mentre i vaccini più recenti, chiamati vaccini acellulari, utilizzano solo parti specifiche del batterio come antigeni, concentrandosi su Bp. La maggior parte dei paesi ad alto reddito ha spostato negli anni dai vaccini a cellule intere ai vaccini acellulari. Nonostante la differenza nei vaccini, sia Bp che Bpp esistono negli esseri umani perché si sono adattati per prosperare nel corpo umano.
Sebbene i vaccini acellulari siano stati efficaci contro Bp, hanno anche portato a cambiamenti nelle popolazioni di Bp. Alcuni batteri si sono evoluti e hanno cambiato i loro geni in risposta alla Vaccinazione, e alcuni batteri sono diventati più comuni mentre altri sono diminuiti. Gli scienziati sono interessati a capire se anche Bpp sia cambiato in risposta all'uso di questi vaccini, anche se non è l'obiettivo diretto dei vaccini.
Raccolta di Dati su Bordetella parapertussis
Per studiare Bpp, i ricercatori hanno raccolto un totale di 242 isolati clinici di questo batterio da tre paesi: Francia, USA e Spagna. In Francia, è stato raccolto un numero significativo di isolati nel corso di diversi decenni da una rete pediatrica. Anche gli USA hanno contribuito con un numero considerevole di isolati attraverso programmi di monitoraggio della salute. La Spagna ha fornito ulteriori isolati da pazienti in vari ospedali nel corso degli anni. La raccolta mirava a fornire dati completi sulle caratteristiche di Bpp.
I ricercatori hanno analizzato questi isolati per comprendere la popolazione batterica e come potrebbe essere evoluta nel tempo. Hanno valutato la presenza di determinati geni legati alla capacità del batterio di causare malattie e come potrebbero essere stati influenzati dalla vaccinazione contro Bp.
Analisi dei Genomi Batterici
Gli isolati sono stati coltivati in laboratorio, e gli scienziati hanno utilizzato vari metodi per estrarre il DNA e sequenziarlo. Questo processo ha permesso loro di ottenere informazioni sulla composizione genetica di Bpp. Erano particolarmente interessati a tenere traccia dei cambiamenti in geni specifici legati alla Virulenza, cioè alla capacità del batterio di causare malattie.
I ricercatori hanno scoperto che il contenuto genico tra gli isolati testati era altamente simile, indicando cambiamenti minimi nel tempo. In totale, hanno identificato migliaia di geni in questi batteri, la maggior parte dei quali era consistente tra i diversi isolati. Tuttavia, hanno anche trovato variazioni in alcuni geni, e queste variazioni potrebbero indicare come i batteri si siano evoluti e adattati nel tempo.
Identificazione dei Cambiamenti nella Struttura della Popolazione
L'analisi ha mostrato che la struttura della popolazione di Bpp è cambiata nel corso degli anni. Sono emerse diverse linee di Bpp, riflettendo come i batteri potrebbero essere cambiati in risposta a pressioni ambientali, comprese le vaccinazioni. È diventato chiaro che alcune linee erano più prevalenti durante periodi specifici, rivelando un modello simile a quello osservato con Bp.
Ad esempio, prima degli anni '90, una specifica linea di Bpp era più comune, mentre negli anni più recenti un'altra linea ha guadagnato importanza. Questo spostamento nella predominanza delle linee solleva domande su come questi cambiamenti siano correlati all'introduzione dei vaccini acellulari in vari paesi e ai loro potenziali effetti indesiderati su Bpp.
Comprendere Mutazioni Genetiche ed Evoluzione
Esaminando i dati genetici, i ricercatori sono stati in grado di identificare polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), che sono piccoli cambiamenti nella sequenza del DNA. Hanno trovato un numero sostanziale di SNP tra gli isolati, indicando una storia di evoluzione genetica in Bpp. Alcune di queste mutazioni erano più comuni in determinate linee, suggerendo che specifici cambiamenti genetici potrebbero fornire vantaggi in determinate condizioni.
Ad esempio, certe mutazioni hanno influenzato geni legati ai fattori di virulenza dei batteri e hanno mostrato modelli di essere portati da ceppi più riusciti. Questo si allinea con l'idea che alcune mutazioni potrebbero conferire benefici che aiutano i batteri a prosperare nonostante la presenza di vaccini mirati ai loro parenti.
Evoluzione Collaterale e Effetti della Vaccinazione
Lo studio evidenzia come l'evoluzione di Bpp potrebbe essere una conseguenza degli sforzi vaccinali contro Bp, anche se Bpp stesso non è un obiettivo diretto di questi vaccini. I ricercatori hanno trovato che i cambiamenti nelle popolazioni batteriche e le mutazioni genetiche in Bpp sembravano coincidere con il lancio dei vaccini acellulari.
Il modello suggerisce che, mentre Bpp non produce alcuni degli antigeni chiave mirati dai vaccini, la stretta relazione tra Bpp e Bp significa che i vaccini potrebbero comunque esercitare pressioni su Bpp. Alcuni dei cambiamenti genetici rilevati in Bpp, in particolare mutazioni collegate a specifici fattori di virulenza, supportano l'idea che la vaccinazione influisca sia su Bp che su Bpp.
Implicazioni per la Salute Pubblica
Comprendere la dinamica di Bpp e la sua evoluzione in risposta alla vaccinazione è cruciale per la salute pubblica. Man mano che Bpp continua ad adattarsi, potrebbe cambiare il modo in cui la pertosse si presenta nelle popolazioni e influenzare i tassi di infezione. Il fatto che molti ceppi di Bpp siano ora carenti nella produzione di determinati fattori di virulenza indica che questi batteri potrebbero evolversi per eludere la risposta immunitaria promossa dalla vaccinazione.
Questo ha potenziali implicazioni su come vengono progettati i vaccini e suggerisce la necessità di una continua sorveglianza delle popolazioni di Bp e Bpp. Una migliore comprensione di questi cambiamenti può aiutare i professionisti della salute a sviluppare vaccini e strategie più efficaci per controllare la pertosse, assicurando che siano considerati sia gli effetti diretti che indiretti della vaccinazione.
Conclusione
Questo studio offre uno sguardo rilevante su come gli sforzi di vaccinazione mirati a un tipo di batterio possano portare a conseguenze indesiderate per batteri correlati. Comprendendo l'evoluzione di Bpp insieme alla vaccinazione contro Bp, otteniamo una migliore comprensione delle complessità dell'ecologia microbica e della continua necessità di adattare le nostre strategie di salute pubblica di conseguenza.
I risultati incoraggiano gli scienziati e i professionisti della salute a considerare come possano meglio adattare le interventi in futuro, assicurandosi che siano presi in considerazione sia gli organismi mirati che quelli non mirati nei tentativi di controllare le malattie infettive come la pertosse. In questo modo, possiamo continuare a proteggere la salute pubblica, rimanendo consapevoli delle intricate relazioni che esistono tra patogeni e i loro ambienti.
Titolo: No innocent bystanders: pertussis vaccination epitomizes evolutionary parallelisms between Bordetella parapertussis and B. pertussis
Estratto: Pathogens adapting to the human host and to vaccination-induced immunity may follow parallel evolutionary paths. Bordetella parapertussis (Bpp) contributes significantly to the burden of whooping cough (pertussis), shares vaccine antigens with Bordetella pertussis (Bp), and both pathogens are phylogenetically related and ecological competitors. Bp vaccine antigen-coding genes have accumulated variation, including pertactin disruptions, after introduction of acellular vaccines in the 1990s. We aimed to evaluate evolutionary parallelisms in Bpp, even though pertussis vaccines were designed against Bp. We investigated the temporal evolution of Bpp sublineages, by sequencing 242 Bpp isolates collected in France, the USA and Spain between 1937 and 2019, spanning pre-vaccine and two vaccines eras. We estimated the evolutionary rate of Bpp at 2.12x10-7 substitutions per site{middle dot}year-1, with a most recent common ancestor of all sequenced isolates around year 1877, and found that pertactin deficiency in Bpp was driven by 18 disruptive mutations, including deletion prn:{Delta}G-1895 estimated to have occurred around 1998 and observed in 73.8% (149/202) of post-2007 isolates. In addition, we detected two mutations in the bvgA-fhaB intergenic region (controlling expression of the master transcriptional regulator BvgA and the filamentous hemagglutinin), that became fixed in the early 1900s. Our findings suggest early adaptation of Bpp to humans through modulation of the bvgAS regulon, and a rapid adaptation through the loss of pertactin expression, representing a late evolutionary parallelism concomitant with acellular vaccination against whooping cough. IMPORTANCEVaccination against Bordetella pertussis (Bp) has strongly affected the recent evolution of this main agent of whooping cough. Whether it may have done so co-incidentally on Bordetella parapertussis (Bpp), which is genetically and ecologically very similar to Bp, has not been described in detail. Our findings show striking evolutionary parallelisms of Bpp with Bp, including early changes in a critical regulatory region, and strong evidence of adaptation to vaccine-driven population immunity, even though whooping cough vaccines were not designed explicitly against Bpp. The rapid populational loss of pertactin in countries where acellular pertussis vaccines are used may also reduce protection by vaccination against Bpp, the second agent of whooping cough.
Autori: Sylvain Brisse, V. Bouchez, A. Moreno-Mingorance, A. Mir-Cros, A. Landier, N. Armatys, S. Guillot, M. Teresa Martin-Gomez, C. Rodrigues, J. Toubiana, A. I. Bento, M. R. Weigand, J. J. Gonzalez-Lopez
Ultimo aggiornamento: 2024-06-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.18.599646
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.18.599646.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.