Filariasi Linfatica: Una Sfida Sanitaria Nascosta
Esplorare la diffusione e il controllo della filariasi linfatica in Kenya.
― 4 leggere min
Indice
- Come si Diffonde la LF
- La Situazione in Kenya
- Importanza del Monitoraggio della LF
- Aree e Metodi di Studio
- Analisi delle Zanzare
- Risultati sulle Popolazioni di Zanzare e Tassi di Infezione da LF
- Fattori che Influenzano la Trasmissione della LF
- Implicazioni per le Misure di Controllo
- Conclusione
- Fonte originale
La Filariosi linfatica (LF) è una malattia causata da vermi microscopici chiamati nematodi. Questi vermi si diffondono tramite alcuni tipi di zanzare. Il principale tipo di verme che causa questa malattia è Wuchereria Bancrofti. In tutto il mondo, ci sono circa 51 milioni di persone che soffrono di questa malattia, e circa 863 milioni di persone sono a rischio di contrarla. La LF può portare a seri problemi di salute, compreso il gonfiore delle gambe e dei genitali, che può causare grande disagio per le persone colpite e le loro famiglie.
Come si Diffonde la LF
In Africa, la LF si diffonde principalmente tramite zanzare delle famiglie Anopheles e Culex. Nelle città, la zanzara Culex quinquefasciatus è il principale vettore, mentre nelle aree rurali le zanzare Anopheles sono più comuni. Quando le zanzare femmine pungono persone infette, possono raccogliere le larve microscopiche dal sangue. Queste larve si sviluppano poi nella zanzara e possono essere trasmesse ad altri esseri umani tramite le punture. Una volta dentro il corpo umano, le larve vanno nel sistema linfatico, dove crescono fino a diventare vermi adulti.
La Situazione in Kenya
La LF è diffusa in alcune parti del Kenya, soprattutto lungo la costa. I programmi sanitari per eliminare la LF sono iniziati nel 2002, con sforzi concentrati sulla distribuzione di farmaci alle persone nelle aree dove la malattia è comune. Il trattamento consigliato prevede due farmaci, albendazolo e dietilcarbamazina citrato, che aiutano a ridurre il numero di infezioni.
Importanza del Monitoraggio della LF
Per combattere efficacemente la LF, i lavoratori sanitari devono tenere traccia di quante persone sono infette e come si diffonde la malattia. Questo di solito avviene attraverso vari metodi di test che controllano la presenza dei vermi o delle loro uova nel sangue delle persone. Una sfida con i test tradizionali è che richiedono campioni di sangue da prendere di notte, quando le zanzare sono più attive. Metodi più recenti come il monitoraggio xenomolecolare (MX) utilizzano test sulle zanzare stesse per controllare la malattia senza dover prendere campioni di sangue dalle persone.
Aree e Metodi di Studio
La ricerca condotta in Kenya si è concentrata su aree come Kilifi, Kwale e Taita-Taveta, che hanno un clima caldo e umido adatto alla riproduzione delle zanzare. L'obiettivo era raccogliere zanzare per analisi e studiare come potessero trasmettere la LF. I ricercatori hanno posizionato trappole sia all'interno che all'esterno per catturare zanzare e poi le hanno classificate e conservate per i test.
Analisi delle Zanzare
Le zanzare raccolte sono state esaminate per identificare le specie presenti. Le zanzare Anofeline, in particolare, erano di grande interesse poiché sono portatrici conosciute della LF. I ricercatori hanno anche effettuato test genetici per vedere se le zanzare erano infette da Wuchereria bancrofti.
Risultati sulle Popolazioni di Zanzare e Tassi di Infezione da LF
In totale, è stata raccolta un'enorme quantità di zanzare, con la maggior parte proveniente dalle famiglie Culex e Anopheles. Tra queste, alcune specie di Anopheles hanno mostrato tassi di infezione più elevati con Wuchereria bancrofti. Lo studio ha rilevato che Kilifi aveva i tassi di infezione più alti, seguita da Kwale, Malindi e Taita-Taveta.
Fattori che Influenzano la Trasmissione della LF
Diversi fattori sono stati identificati come influenti nella diffusione della LF nell'area di studio. Ad esempio, il tipo di zanzare catturate all'aperto era più probabile che fosse infetto. Le abitazioni con bestiame erano anche più soggette alla trasmissione della LF, suggerendo che gli animali svolgono un ruolo nel sostenere le popolazioni di zanzare.
Al contrario, avere reti per il letto o tenere pollame in casa sembrava ridurre la probabilità di infezione. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la presenza di polli allontana le zanzare dal nutrirsi.
Implicazioni per le Misure di Controllo
La presenza di zanzare che preferiscono posarsi all'aperto evidenzia la necessità di strategie mirate per controllare le loro popolazioni. Le misure tradizionali che si concentrano sul controllo delle zanzare all'interno potrebbero non essere sufficienti se molte zanzare si riproducono e si nutrono all'esterno. Modifiche alle abitazioni, come migliorare i materiali usati per tetti e pareti, potrebbero aiutare a ridurre l'accesso delle zanzare.
Conclusione
Lo studio in Kenya mette in luce come la LF venga trasmessa dalle zanzare e i fattori che contribuiscono alla sua diffusione. Comprendere il comportamento delle zanzare e i loro habitat può aiutare a progettare misure di controllo efficaci. Combinando programmi di medicina di massa con strategie di controllo delle zanzare, potrebbe essere possibile ridurre significativamente il carico della LF nelle comunità colpite.
Titolo: Xenomonitoring of Lymphatic filariasis and risk factors for transmission on the Kenyan coast
Estratto: Lymphatic filariasis (LF) is an infectious neglected tropical disease caused by a mosquito-borne nematode and is a major cause of disability. In 2022, it was estimated that 51 million people were infected with LF. In Kenya filariasis is endemic along the entire coastal strip. The main vectors are Anopheles funestus and Anopheles gambiae in rural areas and Culex quinquefaciatus mosquitoes in urban areas. In 2022, mosquitoes were collected from Kilifi, Kwale and Taita-Taveta counties which are located within the LF endemic region in Kenya. Subsequently, genomic Deoxyribonucleic acid (DNA) was then extracted from these mosquitoes for speciation and analysis of W. bancrofti infection rates. The impact of socio-demographic and household attributes on infection rates were assessed using generalized estimating equations. A total of 18,121 mosquitoes belonging to Culex (n = 11,414) and Anopheles (n = 6,707) genera were collected. Morphological identification revealed that Anopheline mosquito were dominated by An. funestus (n = 3,045) and An. gambiae (n = 2,873). Wuchereria bancrofti infection rates were highest in Kilifi (35.4%; 95% CI 28%-43.3%, n = 57/161) and lowest in Taita Taveta (5.3%; 95% CI 3.3%-8.0%, n = 22/412). The major vectors incriminated are An. rivulorum, An. funestus sensu stricto and An. arabiensis. The risk of W. bancrofti infection was significantly higher in An. funestus complex (OR = 18.0; 95% CI 1.80-180; p = 0.014) compared to An. gambiae (OR = 1.54; 95% CI 0.16-15.10; p = 0.7). Additionally, higher risk was observed in outdoor resting mosquitoes (OR = 1.72; 95% CI 1.06-2.78; p = 0.027) and in homesteads that owned livestock (OR = 2.05; 95% CI 1.11-3.73; p = 0.021). Bednet (OR = 0.39; 95% CI 0.12-1.32; p = 0.13) and poultry ownership (OR = 0.52; 95% CI 0.30-0.89, p = 0.018) seems to provide protection. Anopheles funestus complex emerged as the primary vectors of lymphatic filariasis along the Kenyan coast. These findings also highlight that a significant portion of disease transmission potentially occurs outdoors. Therefore, control measures targeting outdoor resting mosquitoes such as zooprophylaxis, larval source management and attractive sugar baits may have potential for LF transmission reduction. Author summaryLymphatic filariasis (LF) in the African continent is mainly caused by a mosquito-borne nematode: Wuchereria bancrofti. In urban areas transmission is mainly by Culex quinquefaciatus whereas in rural areas it is dominated by Anopheles funestus and Anopheles gambiae mosquitoes. We investigated the vectorial systems for LF in rural coastal Kenya and factors associated with the risk of diseases transmission in the region. We identified An. funestus sensu lato sibling species An. rivulorum and An. funestus sensu stricto as the dominant vectors of lymphatic filariasis along the Kenyan coast. We also show that a higher proportion of transmission is likely to take place outdoors necessitating the implementation of vector control strategies that target exophilic mosquitoes such as zooprophylaxis and larval source management. Factors associated with transmission of LF include ownership of livestock and houses made of natural materials such as thatched roof and mud walls. Bednet and poulty ownership were associated with protection. We also highlight the importance of molecular xenomonitoring in the surveillance of lymphatic filariasis, because of its non-invasive nature and potential for incriminating new vectors of lymphatic filariasis.
Autori: Martin Rono, B. Bartilol, L. B. Adipo, K. Garama, J. Karisa, A. Kamau, C. Mwandawiro, C. Wanjiku, C. Mbogo, M. Maia, J. Mwangangi
Ultimo aggiornamento: 2024-01-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.23.24301642
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.23.24301642.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.