Avanzamenti nella ricerca sul genoma dell'epatite B
Nuovi metodi di sequenziamento migliorano la comprensione delle variazioni del virus dell'epatite B.
― 6 leggere min
Indice
- Il virus dell'epatite B
- Tecniche per studiare l'HBV
- Sfide con il sequenziamento ad alta capacità
- Applicazione del protocollo ONT
- Caratteristiche dei campioni dei pazienti
- Analisi della Ricombinazione
- Resistenza ai farmaci e fuga dal vaccino
- Importanza della caratterizzazione genomica
- Rilevamento della ricombinazione
- Monitoraggio della resistenza ai farmaci e della fuga dal vaccino
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'epatite B cronica è un grande problema di salute a livello mondiale. È causata dal Virus dell'epatite B (HBV), che può portare a gravi complicazioni, come cancro al fegato e cirrosi. La situazione è particolarmente seria in Africa subsahariana, dove circa il 6,1% degli adulti è infetto. Questa regione rappresenta circa un quarto dei 256 milioni di casi globali di epatite B cronica. Ogni anno, ci sono circa 1,5 milioni di nuove infezioni in Africa. La prevalenza globale di HBV era circa del 4,1% nel 2019, con la regione del Pacifico occidentale che ha le percentuali più alte.
Il virus dell'epatite B
L'HBV appartiene a una famiglia chiamata Hepadnaviridae. Il suo genoma è piccolo, circa 3,2 kilobasi. Il virus ha quattro geni chiave: HBx, Core, Surface e Polymerase. Questi geni sono importanti per il funzionamento del virus e la sua capacità di eludere il sistema immunitario. Una parte del virus, conosciuta come la regione "a" determinante, è bersaglio del sistema immunitario quando si è vaccinati. Cambiamenti in quest'area possono portare al fallimento del vaccino.
Attualmente, ci sono dieci Genotipi di HBV riconosciuti, ognuno con differenze genetiche significative. I genotipi più comuni nel mondo sono C, D, E, A e B. In Africa, i genotipi più comuni sono A, D e E, con il sottogenotipo A1 particolarmente diffuso in Sudafrica. Questo sottogenotipo è associato a malattie epatiche gravi e può progredire rapidamente verso il cancro.
Tecniche per studiare l'HBV
Per saperne di più sull'HBV, i ricercatori usano il Sequenziamento dell'intero genoma, una tecnica che aiuta a capire la distribuzione, la prevalenza e la variazione genetica del virus. Tuttavia, nelle impostazioni cliniche, i test di routine si basano principalmente sulla rilevazione degli antigeni di superficie dell'HBV nel sangue. Questi test devono essere molto accurati per evitare risultati falsi. Il gold standard per un'analisi più dettagliata è il sequenziamento di Sanger, che a volte può fornire informazioni parziali che possono essere fuorvianti, specialmente nei casi di infezioni miste.
Il sequenziamento ad alta capacità (HTS) sta emergendo come uno strumento prezioso in questo campo. Non solo aiuta a diagnosticare l'epatite B cronica, ma consente anche di identificare la Resistenza ai farmaci e la diversità genetica all'interno del virus. Questo metodo è stato precedentemente utilizzato per tracciare le popolazioni di HBV nei singoli pazienti e per studiare la resistenza ai farmaci in gruppi più ampi.
Sfide con il sequenziamento ad alta capacità
Ci sono due principali sfide con HTS quando si genera dati sul genoma virale: l'etichettatura corretta dei campioni per un'analisi accurata e l'assemblaggio di brevi sequenze in genomi completi. Nuove tecnologie, come l'Oxford Nanopore Technology (ONT), affrontano questi problemi. Offrono kit di etichettatura efficienti che consentono di elaborare più campioni contemporaneamente, riducendo costi e tempo. ONT offre anche flussi di lavoro più semplici, con tempi di elaborazione più rapidi rispetto ai metodi tradizionali.
Nonostante questi vantaggi, ONT ha un tasso di errore più alto rispetto ad altri metodi di sequenziamento. Tuttavia, i progressi nella tecnologia e nel software stanno aiutando a minimizzare questi errori. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo protocollo basato su ONT che promette bene per un'applicazione pratica in ambito clinico.
Applicazione del protocollo ONT
Uno studio che ha utilizzato 148 campioni diagnostici residui di pazienti sudafricani con epatite B ha dimostrato l'efficacia di questo nuovo protocollo di sequenziamento basato su ONT. L'età media dei soggetti studiati era di circa 40 anni, con una varietà di cariche virali misurate. La maggior parte dei campioni sequenziati ha prodotto genomi HBV di alta qualità, consentendo ulteriori analisi.
Caratteristiche dei campioni dei pazienti
In questo studio, sono stati analizzati 138 genomi HBV completi, rivelando una profondità media di sequenziamento e un'alta copertura del genoma. La maggior parte dei genomi sequenziati è stata classificata come genotipo A, seguita da D ed E. Questi dati concordano con i tassi di prevalenza conosciuti nella regione, evidenziando il continuo dominio del genotipo A.
Ricombinazione
Analisi dellaI ricercatori hanno anche esaminato casi di ricombinazione, dove diversi ceppi del virus si mescolano. Questo è stato fatto utilizzando strumenti specializzati, che hanno identificato diverse sequenze ricombinanti. La maggior parte di questi ricombinanti era tra i genotipi A e D, in linea con i modelli regionali. Il monitoraggio continuo di questi ricombinanti è essenziale, poiché possono influenzare l'efficacia delle strategie di trattamento e prevenzione.
Resistenza ai farmaci e fuga dal vaccino
Lo studio si è concentrato su mutazioni legate alla resistenza ai farmaci e alla fuga dal vaccino. È stato riscontrato che una porzione dei genomi mostrava resistenza ai trattamenti più popolari, mentre tutti erano ancora suscettibili al tenofovire, un farmaco comunemente usato. Sono state notate specifiche mutazioni per la loro alta prevalenza, indicando la necessità di un monitoraggio continuo per garantire che le opzioni di trattamento rimangano efficaci.
Importanza della caratterizzazione genomica
Identificare il patrimonio genetico dei ceppi di HBV aiuta nella diagnostica clinica e nelle strategie di trattamento. Comprendere il ceppo virale può rivelare importanti variazioni che possono influenzare la gravità della malattia e le risposte ai trattamenti. Lo studio ha trovato che il genotipo A era il più prevalente nella popolazione partecipante, confermando precedenti ricerche sul virus in Africa subsahariana.
Rilevamento della ricombinazione
L'analisi della ricombinazione ha mostrato dinamiche complesse all'interno del processo di replicazione virale, rafforzando l'importanza di capire queste interazioni per una gestione efficace della malattia. L'uso di più metodi per rilevare la ricombinazione nello studio ha aiutato a stabilire l'accuratezza dei risultati, anche se la conferma tramite sequenziamento indipendente è spesso necessaria.
Monitoraggio della resistenza ai farmaci e della fuga dal vaccino
Utilizzare strumenti software per l'analisi delle mutazioni ha aiutato a identificare potenziali resistenze ai farmaci e casi in cui il virus potrebbe eludere la risposta immunitaria indotta dai vaccini. L'attenzione su specifiche mutazioni legate al fallimento del vaccino sottolinea le sfide continue nella gestione dell'epatite B.
Conclusione
Il metodo di sequenziamento basato su ONT offre un approccio promettente per generare genomi HBV a lunghezza completa in modo rapido ed efficiente. Con forti capacità di sequenziamento, consente un'analisi dettagliata dei ceppi virali e dei loro profili di resistenza ai farmaci. Questi progressi aprono la strada a un miglior monitoraggio dell'epatite B, informando le decisioni di salute pubblica e le strategie di trattamento.
L'alto tasso di sorveglianza genomica durante crisi sanitarie pubbliche, come la pandemia di COVID-19, evidenzia l'utilità delle tecnologie di sequenziamento nel monitoraggio delle malattie infettive. Con i ricercatori che continuano a perfezionare questi metodi, la capacità di diagnosticare e gestire varie infezioni virali, inclusa l'HBV, probabilmente migliorerà significativamente negli anni a venire.
Titolo: An Oxford Nanopore Technology-Based Hepatitis B Virus Sequencing Protocol Suitable For Genomic Surveillance Within Clinical Diagnostic Settings.
Estratto: Chronic hepatitis B virus (HBV) infection remains a significant public health concern, particularly in Africa, where there is a substantial burden. HBV is an enveloped virus, with isolates being classified into ten phylogenetically distinct genotypes (A - J) determined based on full-genome sequence data or reverse hybridization-based diagnostic tests. In practice, limitations are noted in that diagnostic sequencing, generally using Sanger sequencing, tends to focus only on the S-gene, yielding little or no information on intra-patient HBV genetic diversity with very low-frequency variants and reverse hybridization detects only known genotype-specific mutations. To resolve these limitations, we developed an Oxford Nanopore Technology (ONT)-based HBV genotyping protocol suitable for clinical virology, yielding complete HBV genome sequences and extensive data on intra-patient HBV diversity. Specifically, the protocol involves tiling-based PCR amplification of HBV sequences, library preparation using the ONT Rapid Barcoding Kit, ONT GridION sequencing, genotyping using Genome Detective software, recombination analysis using jpHMM and RDP5 software, and drug resistance profiling using Geno2pheno software. We prove the utility of our protocol by efficiently generating and characterizing high-quality near full-length HBV genomes from 148 left-over diagnostic Hepatitis B patient samples obtained in the Western Cape province of South Africa, providing valuable insights into the genetic diversity and epidemiology of HBV in this region of the world.
Autori: Derek Tshiabuila, W. Choga, J. E. San, T. Maponga, W. Preiser, G. van Zyl, M. Moir, S. van Wyk, J. Giandhari, S. Pillay, U. J. Anyaneji, R. Lessells, Y. Naidoo, T. J. Sanko, E. Wilkinson, H. Tegally, C. Baxter, D. Martin, T. de Oliveira
Ultimo aggiornamento: 2024-01-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.19.24301519
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.01.19.24301519.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://community.nanoporetech.com/docs
- https://data.who.int/dashboards/covid19/cases?n=c
- https://gisaid.org/
- https://primalscheme.com
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/virus/vssi/#/
- https://www.genomedetective.com/
- https://jphmm.gobics.de/submission_hbv
- https://www.genomedetective.com/app/typingtool/hbv/
- https://hbv.geno2pheno.org/
- https://www.posit.co/