Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

Il Ruolo dell'ATM nell'Atassia Telangiectasia

Esplorando come la proteina ATM influisce sui danni al DNA e sulla salute dei neuroni.

― 6 leggere min


L'impatto dell'ATM suiL'impatto dell'ATM suineuroni e l'A-Tnell'Atassia Telangiectasia.e sulla funzionalità dei neuroniATM influisce sulla riparazione del DNA
Indice

Atassia Telangiectasia Mutata, o ATM, è una proteina che aiuta le nostre cellule a rispondere ai danni del DNA. È una delle tante proteine che mantengono l'integrità del nostro materiale genetico. Quando c'è un problema con la proteina ATM, può portare a una condizione seria conosciuta come Atassia Telangiectasia (A-T).

Cos'è l'Atassia Telangiectasia?

L'Atassia Telangiectasia è un disturbo genetico raro che colpisce diverse parti del corpo. Si trasmette in modo autosomico recessivo, il che significa che entrambi i genitori devono portare il gene affinché un bambino sviluppi la malattia. I bambini con A-T possono mostrare sintomi come:

  • Scarsa coordinazione e equilibrio (atassia)
  • Piccole vene dilatate negli occhi (telangiectasia)
  • Sistema immunitario debole, che porta a infezioni
  • Sensibilità alle radiazioni e rischio aumentato di cancro

La condizione progredisce nel tempo, spesso portando all'uso della sedia a rotelle entro i dieci anni.

Diagnosi dell'Atassia Telangiectasia

I medici di solito diagnosticano l'A-T attraverso esami del sangue che misurano i livelli di proteine specifiche. Ad esempio, le persone con A-T spesso hanno alti livelli di alfa-fetoproteina (AFP) e bassi livelli di proteine adulte come l'albumina e le proteine totali. Potrebbero anche mostrare altri squilibri ormonali che possono indicare problemi di crescita e metabolismo.

Sintomi e Caratteristiche dell'A-T

I bambini con A-T solitamente sviluppano l'atassia come uno dei primi segni della malattia. L'atassia è causata dalla degenerazione nel cervelletto, la parte del cervello responsabile della coordinazione. Nell'A-T, spesso c'è una perdita di alcune cellule cerebrali, portando a sintomi come movimenti anomali e difficoltà di equilibrio.

Altre caratteristiche comuni includono:

  • Bassa statura
  • Problemi di peso
  • Squilibri ormonali che possono causare problemi come la resistenza all'insulina

Il Ruolo di ATM nelle Cellule

ATM gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le cellule rispondono ai danni del DNA. Quando i filamenti di DNA si rompono, in particolare le rotture a doppio filamento, ATM si attiva. Una volta attivato, ATM coordina le attività di riparazione della cellula, segnalando ad altre proteine di riparare il danno. Se la proteina ATM non funziona correttamente, la cellula potrebbe non riparare il proprio DNA in modo adeguato, portando alla morte cellulare o al rischio di cancro.

La Via della Riparazione del DNA

Quando una cellula subisce danni al DNA, diverse proteine entrano in azione. Prima, altre proteine riconoscono l'area danneggiata. Una volta che si legano al DNA danneggiato, attivano ATM. La proteina ATM quindi innesca una serie di segnali che portano al processo di riparazione, fermando il ciclo cellulare per prevenire ulteriori problemi fino a quando non vengono eseguite le riparazioni.

Se il danno non può essere riparato, ATM può innescare la morte cellulare per prevenire che la cellula danneggiata si divida e causi ulteriori problemi.

Disfunzione Cerebellare nell'A-T

Il cervelletto è particolarmente colpito nell'A-T, portando ai sintomi neurologici visti nei pazienti. La ricerca mostra che tipi specifici di Neuroni nel cervelletto sono più vulnerabili quando ATM non funziona correttamente. Questa degenerazione dei neuroni nel cervelletto e in altre aree cerebrali è ciò che porta ai problemi di coordinazione e ad altri sintomi del disturbo.

Come Sono Colpiti Altri Organi?

L'A-T non colpisce solo il cervello. Studi autoptici hanno mostrato cambiamenti in vari organi come il timo, la tiroide, le ghiandole surrenali, così come nei reni e nella milza. Questi cambiamenti coinvolgono spesso un ingrandimento cellulare e strutture cellulari anomale, indicando problemi diffusi causati dal malfunzionamento di ATM.

Il Legame Tra ATM e Altre Malattie

La ricerca ha trovato che molte caratteristiche dell'A-T, come le deficienze immunitarie e la sensibilità alle radiazioni, possono essere collegate alle funzioni conosciute di ATM nella riparazione del DNA. Non sorprende che ci siano anche connessioni tra ATM e altre malattie, comprese le malattie neurodegenerative. Infatti, il comportamento di ATM nel citoplasma della cellula suggerisce ruoli aggiuntivi oltre la riparazione del DNA, come nella gestione delle strutture interne della cellula e nella comunicazione.

Indagare Altri Ruoli di ATM

Sono stati condotti studi per esplorare cosa accade nel citoplasma quando ATM non funziona bene. Questi studi rivelano che ATM potrebbe essere coinvolto nella regolazione di come le proteine vengono prodotte nella cellula e di come interagiscono con il sistema scheletrico della cellula, che è composto da actina e Microtubuli.

I microtubuli sono importanti per mantenere la forma della cellula e facilitare il trasporto all'interno delle cellule. Quando ATM non è attivo, può interrompere questi processi, portando a problemi come la riduzione della crescita dei rami neuronali e comunicazione compromessa tra le cellule.

Microtubuli e Crescita dei Neuriti

Perché i neuroni funzionino correttamente, devono estendere i loro rami, chiamati neuriti. I microtubuli offrono il supporto e la struttura necessari per raggiungere questo obiettivo. Quando ATM funziona correttamente, influenza come i microtubuli si assemblano e funzionano. Se ATM non è presente o non attivo, l'equilibrio della stabilità e della crescita dei microtubuli viene interrotto, portando a neuriti ritirati e problemi con il segnale cellulare.

Approcci di Ricerca

Per studiare il ruolo di ATM, i ricercatori hanno esaminato diversi modelli, incluso l'uso di topi privi della proteina ATM. I risultati di questi modelli hanno mostrato che l'assenza di ATM porta a segni precoci di atrofia cerebellare e problemi con la funzione neuronale. Inoltre, in laboratorio, è possibile manipolare specifiche linee cellulari nervose per ridurre i livelli di ATM e osservare i cambiamenti risultanti.

Risultati della Ricerca

I risultati suggeriscono che quando ATM viene ridotto nelle cellule nervose, diverse proteine importanti che influenzano la struttura cellulare e la comunicazione vengono alterate. Questo include proteine che aiutano a formare microtubuli e gestire la dinamica del cono di crescita.

L'esaurimento di tali proteine può portare a una diminuzione della lunghezza dei neuriti e a un aumento della stabilità dei microtubuli, il che ostacola il corretto funzionamento dei neuroni. La conclusione generale è che questi cambiamenti contribuiscono alla vulnerabilità selettiva dei neuroni nell'A-T.

Riepilogo dei Risultati

ATM non solo gioca un ruolo nella gestione dei danni al DNA, ma ha anche un impatto significativo sul funzionamento dei neuroni. L'assenza di questa proteina porta non solo a difetti nella riparazione del DNA, ma anche a sfide nella struttura dei neuroni, nel segnale e nella salute generale. Con il proseguire della ricerca, questi risultati evidenziano potenziali percorsi per diagnosi e interventi terapeutici per condizioni come l'A-T.

Implicazioni per la Ricerca Futura

L'esplorazione continua dei ruoli di ATM nelle cellule indica potenziali trattamenti mirati che potrebbero aiutare a gestire i sintomi dell'A-T. Inoltre, comprendere come ATM interagisce con altre proteine e strutture cellulari può far luce su implicazioni più ampie per le malattie neurodegenerative e la salute cellulare.

In conclusione, espandere la nostra conoscenza di ATM e delle sue funzioni può aprire la strada a migliori approcci per diagnosticare e trattare l'atassia e, possibilmente, altri disturbi neurodegenerativi.

Fonte originale

Titolo: The ataxia-telangiectasia disease protein ATM controls vesicular protein secretion via CHGA and microtubule dynamics via CRMP5

Estratto: The autosomal recessive disease ataxia-telangiectasia (A-T) presents with cerebellar degeneration, immunodeficiency, radiosensitivity, capillary dilatations, and pulmonary infections. Most symptoms outside the nervous system can be explained by failures of the disease protein ATM as Ser/Thr-kinase to coordinate DNA damage repair. However, ATM in adult neurons has cytoplasmic localization and vesicle association, where its roles remain unclear. Here, we defined novel ATM protein targets in human neuroblastoma cells and filtered initial pathogenesis events in ATM-null mouse cerebellum. Profiles of global proteome and phosphorylome - both direct ATM/ATR-phosphopeptides and overall phosphorylation changes - confirmed previous findings on NBN, MRE11, MDC1, CHEK1, EIF4EBP1, AP3B2, PPP2R5C, SYN1 and SLC2A1. Even stronger downregulation of ATM/ATR-phosphopeptides after ATM-depletion was documented for CHGA, EXPH5, NBEAL2 and CHMP6 as key factors of protein secretion and endosome dynamics, as well as for CRMP5, DISP2, PHACTR1, PLXNC1, INA and TPX2 as neurite extension factors. Prominent affection of semaphorin-CRMP5-microtubule signals and ATM association with CRMP5 were validated. As a functional consequence, microtubules were stabilized, and neurite retraction ensued. The ATM impact on secretory granules confirms previous ATM-null cerebellar transcriptome findings. Our study provides the first link of A-T neural atrophy to growth cone collapse and aberrant microtubule dynamics.

Autori: Georg Auburger, M. Reichlmeir, R. P. Duecker, H. Roehrich, J. Key, R. Schubert, K. Abell, M. Stokes, A. Possemato

Ultimo aggiornamento: 2024-06-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.26.600760

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.26.600760.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili