Esaminare la Qualità della Vita nei sopravvissuti al cancro testa-collo
Questo studio esamina la qualità della vita a lungo termine per i sopravvissuti al HNC.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, il numero di persone diagnosticate con cancro testa-collo (CTC) è in aumento in tutto il mondo, arrivando a circa 1,1 milioni di nuovi casi nel 2016. Questo tipo di cancro è ora il settimo più comune a livello globale. Anche se il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti è migliorato, passando dal 55% a metà degli anni '90 al 66% all'inizio degli anni 2000, la qualità della vita a lungo termine per i Sopravvissuti è diventata una preoccupazione importante. Questi miglioramenti nei tassi di sopravvivenza possono essere in parte attribuiti a migliori opzioni di Trattamento e a una conoscenza più approfondita della malattia. Inoltre, c'è stato un aumento dei casi causati dal virus del papilloma umano (HPV), che tende a colpire pazienti più giovani e generalmente con meno problemi di salute e una migliore prospettiva di sopravvivenza.
Il CTC può essere trattato con diversi metodi a seconda dello stadio della malattia e della salute del paziente. Questo include chirurgia, radioterapia e terapie farmacologiche. Tuttavia, anche quando l'obiettivo è curare, molti pazienti sperimentano recidive o nuovi tumori. I trattamenti possono anche portare a effetti collaterali significativi che influenzano la qualità della vita dei sopravvissuti a lungo termine. La ricerca ha dimostrato che la qualità della vita è strettamente legata a risultati clinici importanti nei pazienti oncologici. Eppure, c'è una mancanza evidente di studi che si concentrano sugli effetti a lungo termine del trattamento del CTC e sui fattori che influenzano la qualità della vita dei sopravvissuti nel tempo.
Questo studio presenta il Big Data for Quality of Life (BD4QoL) storico, che mira a indagare la qualità della vita nei sopravvissuti al CTC. L'obiettivo è raccogliere informazioni su caratteristiche cliniche, demografiche e di stile di vita dei pazienti in questo campione per comprendere meglio le tendenze della qualità della vita tra i sopravvissuti al CTC.
Questionari sulla Qualità della Vita
Per valutare la qualità della vita dei pazienti oncologici, i ricercatori usano diversi questionari progettati per catturare una gamma di esperienze. Uno di questi strumenti è l'EORTC QLQ-C30, sviluppato dall'Organizzazione Europea per la Ricerca e il Trattamento del Cancro. Include 30 domande che valutano il funzionamento fisico, emotivo e sociale, insieme a vari sintomi e allo stato di salute generale.
Per il cancro testa-collo specificamente, il modulo EORTC QLQ-H&N35 include domande su dolore, deglutizione, linguaggio e interazioni sociali. C'è anche una versione più recente chiamata EORTC QLQ-HN43, che ha ulteriori item che si concentrano su aspetti come la paura della recidiva e l'immagine corporea.
Partecipanti al Campione
Il campione BD4QoL è stato formato esaminando dati da studi precedenti condotti in Italia, Regno Unito e Germania. Le informazioni sono state raccolte da pazienti che hanno accettato di partecipare a quegli studi precedenti. Lo studio BD4QoL mira a compilare questi dati per fornire informazioni sulla qualità della vita dei sopravvissuti al CTC.
Uno degli studi che contribuisce a questo campione è lo studio Head and Neck 5000 (HN5000), condotto nel Regno Unito. Questo progetto ha reclutato oltre 5.500 persone da vari centri e ha raccolto informazioni dettagliate sulla loro salute, qualità della vita e esperienze di trattamento per diversi anni.
Altri set di dati includono quelli di pazienti sottoposti a laringectomia totale e parziale in Germania, così come uno studio internazionale per convalidare la versione aggiornata del questionario EORTC. Ogni set di dati porta con sé punti di forza e informazioni sui vissuti dei pazienti.
Criteri di Inclusione ed Esclusione
Per questo studio, i partecipanti sono stati attentamente selezionati in base a criteri specifici. I sopravvissuti a tumori testa-collo non metastatici-compresi quelli che colpiscono la cavità orale, la faringe e la laringe-sono inclusi. I pazienti devono aver completato il trattamento con l'intenzione di curare il cancro, essere vivi e privi di malattia al momento dello studio.
Alcuni gruppi sono esclusi, come quelli con tumori diversi dal carcinoma a cellule squamose, individui che hanno avuto metastasi a distanza e pazienti che hanno avuto altri tumori a meno che non fossero in remissione completa per almeno cinque anni.
Raccolta e Armonizzazione dei Dati
La prima misurazione della qualità della vita per ogni partecipante è cruciale, poiché stabilisce una base per valutare i cambiamenti nel tempo. Lo studio BD4QoL ha stabilito basi in base a quando è stato effettuato il primo questionario sulla qualità della vita dopo la fine del trattamento. Il tempismo di ciò varia tra i diversi studi, influenzando il modo in cui i ricercatori interpretano i dati.
Per garantire che i dati provenienti da vari studi siano compatibili, i ricercatori hanno organizzato e armonizzato diverse variabili. Hanno identificato 29 aspetti chiave, comprese le informazioni demografiche e le misurazioni della qualità della vita, per analizzare efficacemente tendenze e risultati nel campione.
Analisi Statistica
Per valutare l'impatto di diversi fattori sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita, i ricercatori impiegano vari metodi statistici. Usano curve di sopravvivenza per capire quanto a lungo vivono i sopravvissuti al CTC dopo il trattamento e monitorano i cambiamenti nella qualità della vita usando punteggi medi nel tempo.
La regressione logistica univariata viene applicata per identificare quali caratteristiche potrebbero influenzare la probabilità di mancare misurazioni della qualità della vita. Alcune variabili, come età, genere, reddito e livello di istruzione, possono indicare chi potrebbe avere maggiori difficoltà nel completare i questionari.
Caratteristiche del Campione
Il campione BD4QoL è composto da 4.448 partecipanti idonei. La maggior parte di queste persone è di sesso maschile, con un'età mediana di 61 anni. La maggior parte ha livelli di istruzione da bassi a medi e una storia di fumo e alto consumo di alcol. Le opzioni di trattamento variavano, con molti pazienti che ricevevano una combinazione di terapie, come radioterapia e chemioterapia.
Esiste eterogeneità all'interno del campione, in particolare per quanto riguarda lo stadio del cancro e le regioni specifiche colpite. I ricercatori hanno osservato che la qualità della vita tende a diminuire durante il trattamento ma migliora generalmente dopo, anche se molti pazienti continuano a sperimentare sintomi significativi molto tempo dopo la conclusione del trattamento.
Dati Mancanti
Una parte significativa dei dati può a volte mancare, in particolare nelle misurazioni della qualità della vita. Comprendere e affrontare queste informazioni mancanti è fondamentale per analisi accurate. La maggior parte dei dati mancanti deriva da questionari non restituiti, mentre altri hanno dettagli mancanti su specifiche sottoscale della qualità della vita.
I fattori che influenzano se i pazienti completano le valutazioni della qualità della vita sono importanti da identificare. Livelli di istruzione più elevati, essere sposati e non sottoporsi a radioterapia erano associati a tassi più bassi di dati mancanti.
Risultati Ad Oggi
I ricercatori hanno notato che il tempismo delle valutazioni della qualità della vita è cruciale. Le misurazioni effettuate subito dopo il trattamento spesso mostrano punteggi più bassi rispetto a quelle effettuate successivamente. Si osserva che i pazienti inizialmente mostrano alcuni problemi nella qualità della vita ma si riprendono a livelli più elevati nel tempo. Tuttavia, alcuni problemi persistenti rimangono, soprattutto legati a sintomi fisici come secchezza della bocca e affaticamento.
Il campione BD4QoL ha punti di forza, come la sua dimensione e i diversi background dei partecipanti. Tuttavia, ha anche debolezze, inclusa una sottorappresentanza di alcuni gruppi etnici e la sfida di gestire dati mancanti e tempi di valutazione diversi.
Conclusione
Lo studio BD4QoL è un passo significativo per comprendere la qualità della vita dei sopravvissuti al cancro testa-collo. Esaminando vari fattori che contribuiscono alla qualità della vita nel tempo, i ricercatori possono identificare modi per supportare meglio queste persone e migliorare il loro benessere complessivo dopo il trattamento. Sforzi per gestire correttamente i dati mancanti e armonizzare le informazioni tra gli studi porteranno a conclusioni più affidabili nelle analisi future, portando infine a un miglioramento della cura dei pazienti nel lungo periodo.
Titolo: Quality of life in head and neck cancer survivors: the Big Data for Quality of Life study
Estratto: BackgroundThe Big Data for Quality of Life (BD4QoL) study investigates quality of life (QoL) in head and neck cancer (HNC) survivors, focusing on survivorship and characterizing survivor demographics. MethodsWe screened data from 5 studies across Europe (N=7276) and included patients with a diagnosis of squamous cell carcinoma (oral cavity, hypopharynx, larynx, oropharynx, nasal cavity and paranasal sinuses), treated with curative intent, alive after treatment, TNM 7th ed. stages I, II, III, IVa and IVb, with availability of QoL questionnaires. ResultsThe cohort of 4448 HNC survivors primarily includes men (78%) with median age 61 years. Most received radiotherapy (75%) and had a history of smoking (78%). Survivors scores on EORTC QLQ-C30 functioning scales indicated high functioning, with prevalent symptoms of fatigue, pain, and insomnia. Lower rates of missing data were observed in older patients, those with higher education and income levels, nonsmokers, married individuals, and patients not treated with radiotherapy. The odds ratios ranged from 0.47 to 0.99, indicating these factors may predict more consistent QoL data reporting in HNC survivors. ConclusionsThese data support the development and validation of clinical prediction models for QoL in HNC survivors in a multicentre randomized controlled trial.
Autori: Mauricio Moreira-Soares, E. I. F. Fossen, K. J. Taylor, S. Singer, K. Hurley, S. Thomas, M. Pring, A. Ness, S. Cavalieri, C. Vener, L. Lopez-Perez, M. F. Cabrera-Umpierrez, G. Fico, A. Frigessi, L. Licitra, M. LeBlanc
Ultimo aggiornamento: 2024-02-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.02.24302118
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.02.24302118.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.