Robot e Gatti: Una Nuova Interazione
Questo progetto esamina come i robot possano coinvolgere e intrattenere i nostri animali domestici.
― 6 leggere min
Negli ultimi anni, i Robot sono diventati sempre più comuni nelle nostre case. Ci aiutano con le faccende quotidiane, come pulire o consegnare oggetti. Man mano che i robot si integrano nelle nostre vite, inevitabilmente entrano in contatto con animali domestici e altri animali. A volte queste interazioni avvengono in modo inaspettato, come un gatto che cavalca un robot aspirapolvere o un cane che si confonde con un robot per le consegne. Tuttavia, c'è il potenziale per interazioni più intenzionali, dove i robot possono essere progettati per interagire con gli animali in modi utili.
Un progetto interessante in questo ambito si chiama Cat Royale. Questo progetto mirava a creare un ambiente divertente dove tre Gatti potessero giocare con un braccio robotico. Questo setup ha testato l'idea di come possiamo progettare robot che non solo considerino le esigenze umane, ma anche quelle degli animali. Per dodici giorni, i gatti e il robot hanno interagito per sei ore al giorno. Il progetto mirava a capire come creare un mondo sicuro e coinvolgente sia per i gatti che per il robot.
L'Esperienza di Cat Royale
La caratteristica centrale del progetto Cat Royale era un recinto progettato specificamente per i gatti. Questa "utopia dei gatti" era uno spazio lussuoso che soddisfaceva le esigenze dei gatti ed era visivamente attraente per il pubblico. Il recinto includeva postazioni per permettere ai gatti di arrampicarsi e osservare dall'alto, rifugi per ritirarsi quando avevano bisogno di spazio e giochi interattivi che il robot poteva manovrare per intrattenere.
Il braccio robotico al centro del progetto aveva il compito di interagire con i gatti attraverso vari giochi e Attività. Il team dietro il progetto voleva assicurarsi che i movimenti del robot fossero divertenti e sicuri per i gatti. Il robot poteva agitare piume, distribuire dolcetti e persino trascinare corde per far inseguire i gatti. Nel corso dei dodici giorni, il robot ha offerto più di 500 attività diverse per i gatti.
Umano
CoinvolgimentoMentre il progetto si concentrava sull'interazione tra gatti e robot, il coinvolgimento umano era anche cruciale. Il progetto ha coinvolto un team variegato, tra cui artisti, esperti di comportamento animale e ricercatori. Il loro compito era garantire il benessere dei gatti e monitorare le interazioni del robot con loro. Poiché i robot operavano autonomamente in una certa misura, gli operatori umani erano sempre presenti per intervenire se necessario.
Il monitoraggio era essenziale durante il progetto. Si prestava particolare attenzione ai livelli di stress e ai punteggi di felicità dei gatti. L'ufficiale per il benessere animale valutava regolarmente i gatti per assicurarsi che fossero comodi e coinvolti. Questa supervisione umana ha permesso al team di reagire rapidamente se i gatti mostravano segni di disagio o se i movimenti del robot diventavano problematici.
Comprendere le Interazioni
L'obiettivo principale di Cat Royale era capire come i robot potessero interagire positivamente con gli animali. La maggior parte del tempo, il robot coinvolgeva i gatti in modi giocosi. Il team ha osservato che i gatti rispondevano positivamente ai movimenti e alle attività di gioco del robot. Sono stati visti partecipare attivamente e interagire con i giocattoli forniti dal robot.
Tuttavia, non tutte le interazioni sono andate lisce. A volte, i movimenti del robot si bloccavano su oggetti diversi, oppure i gatti tiravano i giocattoli in modi inaspettati. Durante questi momenti, gli operatori umani dovevano intervenire e regolare le attività del robot per mantenere la sicurezza. Complessivamente, i gatti sembravano godersi il loro tempo nel recinto, senza segnalazioni di stress o infortuni durante il progetto.
Progettare l'Ambiente
Una parte essenziale del progetto era creare l'ambiente giusto sia per i gatti che per il robot. Il recinto era progettato tenendo conto di diversi componenti. Doveva essere sicuro per i gatti, ma anche permettere al robot di operare liberamente. Il team doveva considerare vari elementi, tra cui la disposizione dello spazio, i materiali utilizzati e come l'ambiente sarebbe stato visivamente attraente sia per i gatti che per gli spettatori umani.
Il design del recinto ha coinvolto numerose iterazioni. Dallo schizzo iniziale ai modelli dettagliati, il team ha lavorato per incorporare il feedback degli esperti di comportamento animale. Era essenziale creare un ambiente in cui i gatti si sentissero sicuri ma anche stimolati. Questo significava fornire spazi per nascondersi e osservare e assicurarsi che il robot potesse operare senza causare stress agli animali.
Sfide Chiave
Nonostante il successo del progetto Cat Royale, sono emerse varie sfide durante il processo. Progettare uno spazio che funzioni bene sia per i robot che per gli animali non è semplice. Uno degli aspetti critici era garantire che il robot potesse coinvolgere efficacemente i gatti senza causare danni o disagio. Questo richiedeva un delicato equilibrio tra progettare attività coinvolgenti e garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
Un'altra sfida era l'imprevedibilità del comportamento animale. A differenza dei robot, che possono essere programmati per seguire schemi specifici, gli animali possono agire in modo spontaneo. Questo significa che gli esseri umani coinvolti nel progetto dovevano essere attenti e pronti a rispondere alle esigenze dei gatti.
In generale, gli artisti e i ricercatori dietro Cat Royale hanno realizzato che progettare per interazioni multispecie richiede una profonda comprensione sia della tecnologia che del comportamento animale. Le lezioni apprese da questo progetto possono informare i futuri design di robot che interagiscono con gli animali domestici in più case.
Idee per il Futuro del Design dei Robot
Le lezioni apprese da Cat Royale evidenziano l'importanza di considerare l'ambiente più ampio in cui interagiscono i robot e gli animali. Questo significa comprendere come sia lo spazio fisico che le dinamiche sociali giochino un ruolo nel plasmare queste interazioni.
Una conclusione cruciale è l'importanza del coinvolgimento umano. Anche se i robot possono operare autonomamente, avere umani presenti per monitorare e intervenire quando necessario può migliorare la sicurezza e l'esperienza sia per gli animali che per i robot. Quest'elemento umano può aiutare a favorire una relazione più armoniosa tra le specie.
Inoltre, il progetto ha sottolineato l'idea che creare un "mondo robotico" richiede più della sola tecnologia. Richiede una pianificazione e un design attenti dell'ambiente per garantire che soddisfi le esigenze di tutte le parti coinvolte. Questo include garantire che ci siano luoghi per gli animali in cui sentirsi sicuri e incoraggiare interazioni che siano positive e arricchenti.
Conclusione
Cat Royale è un'esplorazione innovativa dell'interazione multispecie tra robot e animali. Il progetto evidenzia il potenziale dei robot di fornire un coinvolgimento significativo per gli animali domestici, ma illustra anche le complessità coinvolte nel progettare tali interazioni. Andando avanti, possiamo attingere a queste intuizioni per creare ambienti e tecnologie migliori che prioritizzino il benessere e la felicità dei nostri compagni animali mentre abbracciamo le possibilità offerte dalla robotica e dall'automazione nelle nostre case.
Mentre continuiamo a esplorare l'incrocio tra tecnologia e vita quotidiana, progetti come Cat Royale aprono la strada a una relazione più comprensiva tra le diverse specie, incoraggiandoci ad apprezzare le dinamiche uniche che sorgono quando tecnologia e natura si incontrano.
Titolo: Designing Multispecies Worlds for Robots, Cats, and Humans
Estratto: We reflect on the design of a multispecies world centred around a bespoke enclosure in which three cats and a robot arm coexist for six hours a day during a twelve-day installation as part of an artist-led project. In this paper, we present the project's design process, encompassing various interconnected components, including the cats, the robot and its autonomous systems, the custom end-effectors and robot attachments, the diverse roles of the humans-in-the-loop, and the custom-designed enclosure. Subsequently, we provide a detailed account of key moments during the deployment and discuss the design implications for future multispecies systems. Specifically, we argue that designing the technology and its interactions is not sufficient, but that it is equally important to consider the design of the `world' in which the technology operates. Finally, we highlight the necessity of human involvement in areas such as breakdown recovery, animal welfare, and their role as audience.
Autori: Eike Schneiders, Steve Benford, Alan Chamberlain, Clara Mancini, Simon Castle-Green, Victor Ngo, Ju Row Farr, Matt Adams, Nick Tandavanitj, Joel Fischer
Ultimo aggiornamento: 2024-02-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.15431
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.15431
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.aciconf.org
- https://dl.acm.org/doi/10.1145/3544548.3581166
- https://lordslibrary.parliament.uk/arts-and-creative-industries-the-case-for-a-strategy
- https://dl.acm.org/doi/pdf/10.1145/3411764.3445056
- https://www.worldsciencefestival.com.au/news/cat-royale-twelve-days-three-cats-one-ai-trained-robot
- https://london.sciencegallery.com/ai-artworks/cat-royale
- https://www.verner-panton.com/en/collection/visiona-2/
- https://dl.acm.org/doi/abs/10.1145/3544549.3582734
- https://www.kinovarobotics.com/product/gen3-lite-robots
- https://www.zooniverse.org/projects/blasttheory/cat-royale
- https://youtu.be/uGI8Od22WM4