Esaminando le esperienze sessuali tra i preadolescenti in Rwanda
Uno studio rivela i comportamenti sessuali precoci degli adolescenti e i fattori sociali che li influenzano in Ruanda.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza dell'adolescenza
- Fattori sociali che influenzano gli adolescenti precoci
- Scopo dello studio
- Progettazione e contesto dello studio
- Popolazione e campionamento
- Raccolta dati
- Misurazione delle esperienze sessuali
- Risultati chiave
- Esperienze sessuali non penetrative
- Esperienze sessuali penetrative
- Fattori sociali e comunitari
- Implicazioni per la salute pubblica
- Conclusione
- Fonte originale
La popolazione globale di Adolescenti precoci, tra i 10 e i 14 anni, rappresenta circa l'8% della popolazione mondiale, con la maggior parte di loro che vive nei paesi in via di sviluppo. Nel 2016, circa 545 milioni di adolescenti precoci si trovavano nelle regioni in via di sviluppo, di cui 143 milioni in Africa. Entro il 2030, si prevede che questo gruppo cresca del 5%, specialmente in Africa, dove potrebbe aumentare del 34%. In Rwanda, gli adolescenti precoci costituiscono circa il 12% della popolazione totale. Questo gruppo di età è particolarmente importante per gli studi sulle esperienze sessuali, poiché i comportamenti formatisi in questo periodo spesso si riflettono negli anni successivi, sottolineando la necessità di interventi tempestivi.
L'importanza dell'adolescenza
L'adolescenza è una fase cruciale della vita caratterizzata da cambiamenti biologici, psicologici e sociali. È il ponte tra l'infanzia e l'età adulta, durante il quale si verificano anche sviluppi sessuali significativi. Gli studiosi spesso dividono l'adolescenza in due parti: adolescenza precoce (10-14 anni) e adolescenza tardiva (15-19 anni). Un cambiamento notevole durante l'adolescenza precoce riguarda lo sviluppo fisico e la maturazione sessuale. Mentre i giovani adolescenti attraversano questi cambiamenti, raccolgono informazioni, plasmano le loro attitudini, adottano nuovi comportamenti e possono iniziare relazioni sessuali. Affrontare questioni come la violenza sessuale e la discriminazione di genere in questa fase può prevenire che questi problemi diventino radicati nell'adolescenza tardiva e nell'età adulta.
Anche se solo un piccolo numero di adolescenti precoci ha rapporti sessuali, la curiosità riguardo alla sessualità tende ad aumentare in questo periodo. Questa curiosità crescente può portare a vari rischi, tra cui esposizione a infezioni sessualmente trasmissibili, gravidanze non pianificate e altri esiti negativi. Esiste una relazione significativa tra i comportamenti sessuali negli adolescenti sotto i 15 anni e rischi come le gravidanze non pianificate e numerosi partner sessuali, rendendo cruciale per i genitori e i leader comunitari fornire orientamenti prima che i giovani adolescenti affrontino queste sfide.
Fattori sociali che influenzano gli adolescenti precoci
La ricerca indica che la Salute sessuale e i diritti degli adolescenti precoci sono fortemente influenzati dai loro contesti sociali e ambientali. Un modello sviluppato dal modello di Bronfenbrenner aiuta a identificare i vari livelli di influenza sul comportamento sessuale e sui risultati di salute. Queste influenze vanno da fattori personali, come sesso e credenze, a elementi sociali più ampi, inclusi dinamiche familiari, caratteristiche della comunità e politiche pubbliche riguardanti la salute adolescenziale. Questo modello sottolinea la necessità di interventi a più livelli per affrontare efficacemente queste questioni.
Nonostante l'importanza di studiare gli adolescenti precoci, la ricerca focalizzata su questo gruppo di età è limitata rispetto agli adolescenti più grandi. Molti sondaggi trascurano i teen più giovani, portando a una mancanza di programmi nazionali su misura. Inoltre, molti studi si concentrano principalmente sull'intercorso vaginale, trascurando le esperienze non vaginali che sono anche parte dello sviluppo sessuale adolescenziale. La complessità dello sviluppo sessuale richiede una comprensione più ampia delle varie esperienze, comprese le relazioni romantiche e altre forme di attività sessuale. Le evidenze di queste attività tra gli adolescenti precoci, specialmente nell'Africa sub-sahariana, rimangono scarse.
Scopo dello studio
L'obiettivo di questo studio è valutare le attività sessuali degli adolescenti precoci di età compresa tra 12 e 14 anni in quattro distretti del Rwanda. Si cerca anche di esplorare i fattori che possono influenzare queste esperienze da una prospettiva sociale.
Progettazione e contesto dello studio
È stato condotto uno studio trasversale da dicembre 2019 a dicembre 2020, concentrandosi sulla conoscenza e sul comportamento degli adolescenti precoci riguardo a genere e sessualità. La ricerca si è svolta in 16 scuole superiori di quattro distretti identificati come ad alta incidenza di gravidanze adolescenziali secondo un recente sondaggio sulla salute.
Popolazione e campionamento
Lo studio ha coinvolto adolescenti precoci (12-14 anni) che frequentavano scuole nei distretti selezionati. È stato utilizzato un metodo di campionamento multistadio per scegliere i partecipanti da scuole pubbliche e private, assicurando una rappresentanza equa di ragazzi e ragazze.
Raccolta dati
I ricercatori hanno collaborato con funzionari scolastici per organizzare il processo di raccolta dati. Insegnanti e consulenti hanno aiutato a connettersi con gli studenti, che sono stati informati sugli obiettivi dello studio. I partecipanti hanno completato il sondaggio in aula, garantendo la loro privacy. È stato utilizzato un questionario validato per raccogliere informazioni sulle loro esperienze sessuali, assicurando che le domande fossero chiare e culturalmente appropriate.
Misurazione delle esperienze sessuali
Lo studio ha considerato sia esperienze sessuali non penetrative che penetrative. Le domande erano progettate per valutare se i partecipanti avessero mai intrapreso relazioni romantiche e varie attività sessuali. Le esperienze non penetrative comprendevano azioni come abbracciare e baciarsi, mentre le esperienze penetrative includevano sesso orale, vaginale e anale.
Risultati chiave
Esperienze sessuali non penetrative
Lo studio ha trovato che una significativa maggioranza, circa l'81%, ha riferito di aver partecipato ad almeno una forma di attività sessuale non penetrativa. Attività come tenersi per mano e abbracciarsi erano le più comuni, con un numero minore che segnalava baci o tocchi genitali. Fattori che contribuivano a queste esperienze non penetrative comprendevano l'uso di internet, la partecipazione a feste e il livello di istruzione dei padri dei partecipanti.
Esperienze sessuali penetrative
Circa il 7% dei partecipanti ha riferito di aver avuto esperienze sessuali penetrative. Questo include sesso orale, intercorso vaginale e sesso anale, con tassi più elevati riscontrati tra i ragazzi. I fattori associati a esperienze penetrative includevano essere maschi, consumare alcol e essere esposti alla pornografia. I risultati suggerivano che le discussioni sul sesso tra padri e figli potrebbero essere collegate a maggiori rischi di intraprendere attività penetrative.
Fattori sociali e comunitari
Il contesto che circonda gli adolescenti precoci ha svolto un ruolo significativo nelle loro esperienze sessuali. L'accesso a informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva, le dinamiche comunicative familiari e le esperienze di coercizione sono state tutte influenti. Ad esempio, gli adolescenti che riportavano relazioni difficili con i genitori o che avevano subito coercizione sessuale erano più propensi a impegnarsi in attività sessuali penetrative.
Implicazioni per la salute pubblica
I risultati evidenziano l'importante necessità di interventi di salute pubblica mirati agli adolescenti precoci. I programmi dovrebbero concentrarsi sull'educazione sia dei giovani che delle loro famiglie riguardo alla salute sessuale e ai diritti, affrontando questioni come l'uso di alcol e l'abuso infantile. Incoraggiare conversazioni aperte e informative sulla sessualità all'interno delle famiglie può aiutare a plasmare atteggiamenti e comportamenti più sani.
I risultati di questo studio possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile riguardanti la salute sessuale degli adolescenti in Rwanda e oltre. Concentrandosi sulle esigenze e sulle esperienze uniche degli adolescenti precoci, le parti interessate possono creare strategie più inclusive ed efficaci per promuovere la salute e il benessere degli adolescenti.
Conclusione
Questo studio fornisce preziose informazioni sulle esperienze sessuali degli adolescenti precoci in Rwanda. Con una alta prevalenza di attività sessuali non penetrative e significative occorrenze di esperienze penetrative, è cruciale comprendere i fattori sociali associati. C'è un urgente bisogno di interventi mirati che educano gli adolescenti precoci e le loro famiglie per mitigare i rischi e migliorare la salute sessuale complessiva. Concentrandosi su queste aree, possiamo favorire ambienti più sani per i giovani mentre transitano verso l'età adulta, a beneficio della società nel suo complesso.
Titolo: Sexual experiences among early adolescents aged 12-14 years in four districts of Rwanda: a cross-sectional study
Estratto: BackgroundGlobally, early adolescents (10-14 years) represent 8% of the world population, and Africa accounts for 25% of them. Although a minority of early adolescents have initiated sexual intercourse, their sexual curiosity results in the exploration and understanding of sexuality. Early sexual intercourse may lead to sexually transmitted infections, HIV/AIDS, early pregnancy or fatherhood, and early marriage. Early sexual activity is associated with high rates of unplanned pregnancy, multiple sexual partners, and other forms of risky sexual behaviours. Understanding sexual activity among early adolescents can contribute to designing interventions that adequately address their needs. However, there is limited information about early adolescents sexual activity and the social-ecological factors associated with their sexual experiences. This study aimed to determine the prevalence of sexual activity and the social-ecological factors associated with sexual experiences among early adolescents (12-14 years) in Rwanda. MethodsWe conducted a cross-sectional study among early adolescents (12-14 years) from four districts and 16 secondary schools between November and December 2020. A multistage sampling technique was used to select 56 participants from each school, including 28 males and females from grades one and two, who were randomly selected. We used an adapted version of the Illustrative Questionnaire for Interview - Surveys with Young People. Questions focused on nonpenetrative and penetrative sexual experiences in addition to sociodemographic and other social-ecological characteristics. Ethical clearance was obtained from the University of Rwanda and the University of the Witwatersrand, Johannesburg. Written parental or legal guardian consent and participants assent were obtained. We conducted the data analysis in Stata 14.2 and used descriptive statistics (frequencies and proportions) and bivariate and multivariate logistic regression analyses with 95% confidence intervals (CIs) and a significance level of p-value
Autori: Valens Mbarushimana, S. Goldstein, D. N. Conco
Ultimo aggiornamento: 2024-02-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.04.24302317
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.04.24302317.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.