Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Ecologia

Foresta Sostenibile: Trovare un Equilibrio tra Economia e Salute dell'Ecosistema

Uno studio mette in evidenza la necessità di un taglio sostenibile del legname in Finlandia.

― 6 leggere min


Foreste ed Ecologia inForeste ed Ecologia inEquilibriosalute futura delle foreste.Navigare le pratiche sostenibili per la
Indice

Gli umani hanno oltrepassato i limiti sicuri in sei su nove aree ambientali chiave. Questo oltrepassare, soprattutto per quanto riguarda il cambiamento climatico e la perdita di Biodiversità, minaccia gli Ecosistemi e le società umane. Il modo in cui usiamo le risorse naturali e invadiamo gli habitat è in gran parte responsabile di questa situazione, quindi è fondamentale trovare modi per stabilire dei limiti sulle attività umane. Tuttavia, capire come implementare efficacemente questi limiti resta una sfida.

La biodiversità è essenziale per ecosistemi sani. Un modo per proteggere la biodiversità è ridurre le minacce agli habitat. Un ecosistema è considerato a rischio quando si perdono caratteristiche critiche che lo definiscono e non può sostenere le sue specie native. Per mantenere gli habitat in buone condizioni e prevenire il loro collasso, dobbiamo controllare le attività umane. Questo implica bilanciare le esigenze ecologiche con quelle sociali ed economiche.

Raccolta di Legname e Sostenibilità

Uno studio recente ha esaminato la raccolta di legname sostenibile in Finlandia. Ha combinato due quadri chiave: i confini planetari e l'economia della ciambella. L'obiettivo era scoprire il massimo livello di estrazione di legname che può avvenire mantenendo le caratteristiche essenziali delle foreste.

Queste foreste sono vitali, poiché contengono una grande proporzione del legname mondiale e contribuiscono significativamente al mercato del legno globale. Tuttavia, gran parte di quest'area è gestita attivamente per la produzione di legname. Sfortunatamente, questo ha portato a cambiamenti nelle strutture forestali e ha avuto un impatto negativo sulla fauna selvatica e le funzioni degli ecosistemi. In Finlandia, meno del 5% delle terre forestali produttive è protetto, il che significa che la disponibilità di habitat e risorse per molte specie è diminuita drasticamente.

Le problematiche legate alla sostenibilità nella raccolta del legname sono particolarmente evidenti nelle foreste boreali della Fennoscandia, dove le pratiche di gestione possono costituire gravi minacce per la biodiversità. Questo studio mirava a rispondere a tre domande principali: Quanto tempo ci vorrà per migliorare lo stato di Conservazione dei diversi habitat forestali? Quali pratiche di gestione ci aiuteranno a raggiungere questo obiettivo? E qual è il livello massimo di raccolta di legname che possiamo mantenere senza danneggiare questi ecosistemi?

Il Percorso per Migliorare gli Habitat Forestali

La ricerca mostra che il tempo necessario per migliorare lo stato degli habitat forestali varia tra i 40 e gli 80 anni, a seconda del tipo di habitat. Per alcune foreste, potrebbe volerci fino al 2100 per vedere un miglioramento significativo del loro stato di conservazione, mentre altre potrebbero mostrare miglioramenti già nel 2060. I principali fattori che influenzano questo intervallo di tempo includono la proporzione di foresta primaria e il volume di legno morto disponibile nelle foreste.

Per aiutare le foreste a raggiungere un migliore stato di conservazione, è necessario riservare più di un terzo delle aree forestali dalla raccolta del legname. Attualmente, solo circa il 6% delle foreste nella Finlandia meridionale è protetto. Combinare diverse pratiche di gestione giocherà anche un ruolo cruciale: una gestione intensiva focalizzata sulla produzione di legname dovrebbe integrare pratiche di gestione estensive mirate alla conservazione.

Bilanciare le Esigenze Economiche con la Sicurezza Ecologica

Lo studio identifica un livello massimo di raccolta di legname annuale che promuove una silvicoltura sostenibile salvaguardando la biodiversità. Per un anno obiettivo del 2100, il livello di raccolta raccomandato dovrebbe essere circa il 58% di quello attualmente considerato il massimo estraibile senza preoccupazioni ecologiche. Questo dato è inferiore alle pratiche di raccolta attuali, che si concentrano pesantemente sulla produzione di grandi quantità di legname per l'esportazione.

La sfida è cambiare le pratiche attuali dell'industria forestale. C'è bisogno di spostarsi verso modelli di business più rigenerativi che si concentrino sulla creazione di prodotti in legno a valore aggiunto superiore. Questo cambiamento non solo aiuterebbe a ridurre i livelli di raccolta, ma contribuirebbe anche a sostenere mezzi di sussistenza e a preservare funzioni forestali importanti.

L'importanza di lavorare in partnership con la natura non può essere sottovalutata. Nelle società benestanti, c'è un riconoscimento crescente del valore intrinseco della natura, non solo come risorsa da sfruttare, ma come componente essenziale della vita e del benessere.

Strategie di Gestione per il Futuro

Per una gestione di successo delle risorse forestali, è essenziale un'ampia gamma di pratiche di gestione. Questo dovrebbe includere sia aree riservate alla conservazione che quelle gestite intensivamente per la produzione di legname. La combinazione di queste pratiche aiuterà a garantire un flusso di legname e altri servizi forestali, sostenendo allo stesso tempo la biodiversità.

Una grande sfida è il recupero degli habitat di foreste primarie, che sono stati significativamente impattati da pratiche di gestione intensive passate. È necessario agire ora per proteggere le restanti foreste primarie, poiché queste aree sono vitali per la biodiversità e la salute degli ecosistemi. Inoltre, ripristinare il legno morto e creare microhabitat sosterrà il recupero di varie specie.

Poiché il legno morto è una risorsa cruciale per molte specie forestali, aumentarne la presenza nelle foreste gestite aumenterà la biodiversità. Mentre alcuni aspetti degli ecosistemi forestali possono recuperarsi relativamente rapidamente, come il volume di legno morto, altri, come la creazione di foreste primarie, potrebbero richiedere molto più tempo. Pertanto, stabilire un approccio di gestione che enfatizzi la protezione e il ripristino di queste caratteristiche critiche è fondamentale.

Il Ruolo del Cambiamento Climatico e delle Disturbi Naturali

Mentre gli ecosistemi forestali affrontano le doppie pressioni delle attività umane e del cambiamento climatico, la necessità di una gestione attenta diventa ancora più critica. I disturbi naturali, come tempeste e parassiti, possono ulteriormente impattare questi ecosistemi, portando potenzialmente a un declino delle aree di foresta primaria. Di conseguenza, i piani per raggiungere uno stato di conservazione favorevole devono tenere conto di questi disturbi.

Dato che ci vorranno diversi decenni per migliorare lo stato di conservazione degli habitat forestali, c'è un'alta probabilità che eventi meteorologici estremi si verifichino durante questo periodo. Pianificare per questi disturbi fin dall'inizio potrebbe mitigare i loro impatti sulla biodiversità e sull'integrità ecosistemica.

Una Trasformazione Giusta della Silvicoltura

Il compito di gestire le foreste in modo sostenibile non può ignorare l'elemento umano. Le strategie future devono tenere conto delle diverse esigenze e prospettive degli stakeholder nel settore forestale. Questo significa riconoscere l'importanza delle comunità locali e della loro relazione con le risorse forestali, assicurandosi che la transizione verso una gestione forestale sostenibile sia giusta ed equa.

Una trasformazione giusta richiede di bilanciare i limiti ecologici con le esigenze sociali. Comporta riconoscere che le economie sono collegate alla natura e non possono operare indipendentemente da essa. Questo significa creare politiche che supportino il benessere delle comunità e, allo stesso tempo, proteggano gli ecosistemi forestali.

Conclusione

Lo studio presenta un percorso per la silvicoltura sostenibile in Finlandia, enfatizzando la necessità di definire limiti sicuri per la raccolta del legname. Integrando obiettivi ecologici ed economici, mostra l'importanza di un approccio di gestione diversificato che promuova sia la biodiversità che la sostenibilità economica. Le sfide sono significative, ma muoversi verso una relazione più equilibrata con la natura può portare benefici sia agli ecosistemi che alle società umane. È fondamentale agire ora per mitigare la continua perdita di biodiversità e garantire che le generazioni future ereditino foreste sane e funzionali. Facendo così, possiamo creare un mondo più sostenibile e giusto per tutti.

Fonte originale

Titolo: Ecologically and economically sustainable level of timber harvesting in boreal forests - defining the safe operating space for forest use

Estratto: Planetary-level analyses indicate that we are exceeding the ecological limits. However, we need approaches to implement global sustainability frameworks at the regional scale. This implies using natural resources at levels that allow for their regeneration. We present a framework to define the limits beyond which ecosystems are threatened to collapse, to answer how much we can extract from ecosystems, and to manage natural resources for both human and ecosystem wellbeing. We exemplify this approach with the heath forest habitat types in Finland, representing most of the national timber production forests. We use the IUCN Red List of Habitats to set favourable reference values for volume of deadwood, proportion of old growth forest cover and proportion of deciduous trees. Through forest growth simulation and management optimization, we found that the proportion of old growth forest is the most challenging criteria to be reached, only by 2100. This would require not only a larger use of extensive forest management practices than hitherto, but also to drastically reduce the maximum economic sustainable harvest level from the current 96% to 60%. By combining threat assessments with ecosystem modelling and management planning, this approach can support regional decision makers to make informed decisions to stay within safe limits of the use of natural resources.

Autori: Daniel Burgas, M. Mönkkönen, C. Blattert, J. Cours, R. Duflot, M. Elo, K. Eyvindson, J. Kouki, M. Trivino

Ultimo aggiornamento: 2024-07-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.27.600997

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.27.600997.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili