Migliorare la cura della sepsi per i bambini in Africa
Un sistema di triage digitale sembra promettente nel ridurre i tempi di trattamento per la sepsi.
― 7 leggere min
Indice
- Identificare i Bambini Gravemente Malati
- Strumenti Digitali per Triage e Trattamento
- Implementazione di Smart Triage
- Siti dello Studio
- Sfide Affrontate Durante lo Studio
- Come Sono Stati Selezionati i Partecipanti
- Il Processo di Implementazione
- Misurare il Successo
- Risultati dello Studio
- Tassi di Mortalità
- Sfide nell'Implementazione
- Conclusione
- Fonte originale
La Sepsi è una condizione seria che può portare alla morte, specialmente tra i bambini gravemente malati. È una delle principali cause di morti prevenibili nel mondo. Nell'Africa subsahariana, i tassi di Mortalità per sepsi nei bambini sono allarmantemente alti. Molte di queste morti sono collegate a malattie come malaria, polmonite e diarrea, che possono portare a sepsi. Il Trattamento tempestivo è fondamentale; affrontare la sepsi entro la prima ora di arrivo di un bambino in una struttura sanitaria può migliorare significativamente le possibilità di sopravvivenza. Purtroppo, riconoscere e trattare la sepsi rapidamente negli ospedali è stata una grande sfida.
Identificare i Bambini Gravemente Malati
Per affrontare questo problema, il personale medico può identificare rapidamente i bambini gravemente malati attraverso un processo chiamato Triage. Il triage aiuta gli operatori sanitari a dare priorità ai pazienti in base a quanto sono malati. Sono stati sviluppati diversi sistemi per migliorare i processi di triage in contesti con risorse limitate. Questi includono il sistema di Valutazione e Trattamento di Emergenza (ETAT), la Scala di Triage Pediatrico sudafricana (PSATS) e linee guida per la gestione delle malattie infantili. Nonostante siano stati messi in pratica, questi sistemi hanno avuto difficoltà a fornire risultati efficaci in modo costante, lasciando molti pazienti da vedere in base al momento di arrivo anziché all'urgenza del loro bisogno di assistenza.
Strumenti Digitali per Triage e Trattamento
Negli ultimi tempi, ci sono stati sforzi per migliorare le decisioni di triage e trattamento utilizzando strumenti digitali che seguono linee guida esperte. Queste piattaforme digitali possono fornire indicazioni utili basate su dati reali, dando agli operatori sanitari informazioni che possono usare per migliorare la qualità dell'assistenza. Tuttavia, cambiamenti completi nel sistema sanitario sono ancora necessari per migliorare realmente l'assistenza in ambienti sfidanti.
È stata sviluppata una piattaforma digitale di triage chiamata Smart Triage per aiutare con questo problema. Smart Triage include funzionalità come valutazione del rischio, tracciamento dei pazienti e dei trattamenti, un cruscotto per il monitoraggio in tempo reale e reporting automatico per garantire un'assistenza tempestiva nei casi di emergenza. Utilizzando i dati, la piattaforma Smart Triage può identificare il livello di malattia dei bambini e guidare gli operatori sanitari su come rispondere rapidamente.
Implementazione di Smart Triage
Smart Triage è stata testata nei reparti pediatrici ambulatoriali di quattro ospedali in Uganda e Kenya. L'obiettivo era vedere se questa piattaforma potesse ridurre il tempo necessario per il trattamento dei bambini. Lo studio ha esaminato i risultati, come i tassi di mortalità, i ricoveri e le riammissioni.
Per esaminare gli effetti di Smart Triage, è stato utilizzato un metodo chiamato analisi delle serie temporali interrotte. Questo metodo misura eventuali cambiamenti nel tempo impiegato da quando un bambino arriva in ospedale a quando riceve assistenza urgente dopo l'introduzione della piattaforma.
Siti dello Studio
Questo studio si è concentrato su quattro ospedali pubblici in Kenya e Uganda. Ogni paese aveva un sito di intervento dove è stata utilizzata Smart Triage e un sito di controllo dove non è stata usata. Gli ospedali includevano l'Ospedale della Contea di Mbagathi e l'Ospedale Riferimento della Contea di Kiambu in Kenya, oltre all'Ospedale Riferimento Regionale di Jinja e all'Ospedale Riferimento Regionale di Gulu in Uganda.
Sfide Affrontate Durante lo Studio
Durante lo studio, la pandemia di COVID-19 ha presentato sfide significative. Ci sono stati blocchi che hanno limitato gli spostamenti all'interno dei distretti, influenzando il modo in cui i servizi sanitari venivano erogati. Inoltre, ci sono state carenze di operatori sanitari a causa di scioperi e turni di personale. Questi fattori hanno reso difficile implementare efficacemente triage e misure di miglioramento della qualità.
Come Sono Stati Selezionati i Partecipanti
Tutti i bambini che si presentavano con una malattia acuta nei reparti ambulatoriali erano idonei per lo studio. I genitori o i tutori legali dovevano dare il consenso informato per la partecipazione dei loro figli. Anche i bambini più grandi di una certa età dovevano dare il loro assenso. Tuttavia, lo studio ha escluso casi relativi a traumi, procedure elettive o appuntamenti di follow-up per concentrarsi solo sulle malattie acute.
Il Processo di Implementazione
Lo studio ha seguito un metodo strutturato che includeva una fase di base, una fase di sviluppo e una fase di intervento. I dati sono stati raccolti utilizzando un'applicazione mobile progettata specificamente per questo studio. Infermieri formati hanno utilizzato tablet per raccogliere dati predefiniti su ogni paziente. Cronometristi hanno monitorato il tempo necessario affinché iniziasse il trattamento. I segni vitali, come i livelli di ossigeno, la frequenza cardiaca e la temperatura, sono stati misurati utilizzando attrezzature mediche standard.
All'interno della piattaforma Smart Triage, è stato utilizzato un modello di previsione del rischio con nove variabili per guidare il processo di triage. La piattaforma era progettata per tenere traccia dei pazienti mentre si spostavano all'interno della struttura sanitaria, assicurando che i casi urgenti ricevessero attenzione tempestiva. Le informazioni raccolte durante il triage erano visualizzate su dashboard accessibili dal personale medico.
Gli operatori sanitari hanno ricevuto formazione sull'uso di Smart Triage e sull'importanza di riconoscere e trattare rapidamente la sepsi. È stato fornito un feedback regolare sulle metriche di performance alle strutture, il che ha aiutato a migliorare la qualità e la consapevolezza del processo sepsi.
Misurare il Successo
L'obiettivo principale dello studio era ridurre il tempo necessario affinché i bambini ricevessero Antimicrobici endovenosi dopo l'arrivo nel reparto ambulatoriale. Gli obiettivi secondari includevano la misurazione dei tassi di trattamento, dei ricoveri, delle riammissioni, della durata dei soggiorni ospedalieri e della mortalità entro sette giorni dalla dimissione.
I dati sono stati raccolti digitalmente e memorizzati in modo sicuro per l'analisi. Le dimensioni del campione sono state calcolate sulla base di studi precedenti, con un obiettivo di raccogliere dati da migliaia di triage. Sono stati applicati vari metodi statistici per confrontare i risultati tra il sito di controllo e quello di intervento.
Risultati dello Studio
I risultati hanno mostrato cambiamenti nei tempi di trattamento. In Kenya, il tempo di base per ricevere antimicrobici endovenosi è diminuito in entrambi i siti dopo l'intervento. Tuttavia, i dati iniziali indicavano un tempo più lungo per il trattamento in un sito, probabilmente a causa di problemi di personale durante la stagione festiva. Sono stati notati miglioramenti in termini di riduzione del tempo per il trattamento.
In Uganda, lo studio ha trovato anche cambiamenti nel tempo per il trattamento. Tuttavia, i risultati non erano chiari a causa della mancanza di dati di base e del momento di implementazione del sito di controllo.
In generale, i risultati hanno rivelato una riduzione dei tassi di ricovero e di trattamento in entrambi i siti in Kenya e Uganda. Nonostante una diminuzione dei tassi di trattamento e di ricovero, non c'è stata un'aumento delle riammissioni o dell'uso di antimicrobici.
Tassi di Mortalità
Significativamente, lo studio ha trovato riduzioni nei tassi di mortalità. In Kenya, è stata riportata una diminuzione del 25% della mortalità entro sette giorni, mentre l'Uganda ha mostrato una notevole riduzione del 75% nei siti di intervento rispetto ai periodi precedenti. Questo è incoraggiante e suggerisce che un miglior riconoscimento e trattamento della sepsi potrebbero portare a risultati migliori per i bambini.
Sfide nell'Implementazione
Nonostante questi miglioramenti, lo studio ha affrontato sfide nell'applicazione coerente della piattaforma Smart Triage. La complessità nell'implementare strumenti di supporto alle decisioni cliniche può portare a risultati misti, specialmente in ambienti con risorse limitate. I fattori che possono influenzare l'implementazione includono la natura della malattia, le interazioni con la tecnologia e il supporto da parte del personale sanitario e dei pazienti.
La pandemia di COVID-19 ha aggravato i problemi all'interno dei sistemi sanitari, come sovraffollamento, carenza di personale e risorse limitate per un trattamento tempestivo. Affrontare non solo gli elementi clinici, ma anche questioni sistemiche più ampie è cruciale per il successo di interventi digitali come Smart Triage.
Conclusione
In generale, la piattaforma Smart Triage è stata efficacemente utilizzata in contesti con risorse limitate in Kenya e Uganda. Sebbene i miglioramenti nei tempi di trattamento siano stati variabili, le riduzioni nei tassi di ricovero e mortalità sono indicatori promettenti che meritano ulteriori indagini. Le sfide affrontate durante lo studio evidenziano la necessità di supporto completo nell'implementazione di strumenti digitali in ambienti sanitari complessi. Le intuizioni ottenute possono aiutare a migliorare gli sforzi futuri per affrontare le lacune nell'assistenza alla sepsi per i bambini e migliorare l'erogazione complessiva dell'assistenza sanitaria.
Titolo: Implementation of Smart Triage combined with a quality improvement program for children presenting to facilities in Kenya and Uganda: An interrupted time series analysis.
Estratto: Sepsis occurs predominantly in low-middle-income countries. Sub-optimal triage contributes to poor early case recognition and outcomes from sepsis. We evaluated the impact of Smart Triage using improved time to intravenous antimicrobial administration in a multisite interventional study. Smart Triage was implemented (with control sites) in Kenya (February 2021-December 2022) and Uganda (April 2020-April 2022). Children presenting to the outpatient departments with an acute illness were enrolled. A controlled interrupted time series was used to assess the effect on time from arrival at the facility to intravenous antimicrobial administration. Secondary analyses included antimicrobial use, admission rates and mortality (NCT04304235). During the baseline period, the time to antimicrobials decreased significantly in Kenya (132 and 58 minutes) at control and intervention sites, but less in Uganda (3 minutes) at the intervention site. Then, during the implementation period in Kenya, the time to IVA at the intervention site decreased by 98 min (57%, 95% CI 81-114) but increased by 49 min (21%, 95% CI: 23-76) at the control site. In Uganda, the time to IVA initially decreased but was not sustained, and there was no significant difference between intervention and control sites. At the intervention sites, there was a significant reduction in IVA utilization of 47% (Kenya) and 33% (Uganda), a reduction in admission rates of 47% (Kenya) and 33% (Uganda) and a 25% (Kenya) and 75% (Uganda) reduction in mortality rates compared to the baseline period. We showed significant improvements in time to intravenous antibiotics in Kenya but not Uganda, likely due to COVID-19, a short study period and resource constraints. The reduced antimicrobial use and admission and mortality rates are remarkable and welcome benefits but should be interpreted cautiously as these were secondary outcomes. This study underlines the difficulty of implementing technologies and sustaining quality improvement in health systems. Author SummaryImplementing the Smart Triage platform and quality improvement program for children in Kenya and Uganda resulted in inconsistent improvements in time to intravenous antimicrobial administration. The time to IVA decreased significantly in Kenya during baseline and reduced further during the intervention while increasing at the control site. In Uganda the time to treatment initially decreased but was not sustained. The treatment times were significantly influenced by the improvements during baseline data collection and multiple external health system factors such as drug shortages, the COVID -19 pandemic, staff shortages and strikes. The dramatic reduction in treatment, admission, and mortality rates should be further investigated.
Autori: J Mark Ansermino, Y. Pillay, A. Tagoola, C. Zhang, D. Dunsmuir, S. Kamau, J. Kigo, C. Agaba, I. A. Aye, B. Hwang, S. K. Novakowski, C. Huxford, M. O. Wiens, D. Kimutai, M. Ouma, I. Ahmed, P. Mwaniki, F. Oyella, E. Tenywa, H. Nambuya, B. O. Toliva, N. Kenya-Mugisha, N. Kissoon, S. Akech
Ultimo aggiornamento: 2024-02-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.09.24302601
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.09.24302601.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.