Affrontare gli incidenti stradali in Etiopia
Una revisione della gestione dei dati sulla sicurezza stradale in Etiopia per migliorare la sicurezza stradale.
― 7 leggere min
Indice
Gli Incidenti stradali (RTA) sono una grande preoccupazione in tutto il mondo, colpendo milioni di persone ogni anno. Questi incidenti portano a molti infortuni e morti e hanno effetti negativi sulla salute e sull'economia. Nel 2023, circa 1,2 milioni di persone hanno perso la vita a causa degli RTA, mentre decine di milioni hanno subito infortuni che hanno cambiato le loro vite per sempre. I Paesi a basso e medio reddito (LMIC) sono particolarmente colpiti, rappresentando il 93% delle morti globali per incidenti stradali. Questi incidenti possono costare a questi paesi circa il 3% della loro produzione economica annuale.
L'Africa subsahariana (SSA) è a rischio elevato, registrando i tassi più alti di mortalità stradale. Nonostante abbia meno auto rispetto ad altre parti del mondo, riporta 19 morti ogni 100.000 persone. La reale entità del problema è probabilmente molto peggiore, poiché molti incidenti non vengono riportati a causa della mancanza di dati accurati. Si prevede che il numero degli RTA raddoppi entro il 2030 senza sforzi di prevenzione significativi. I giovani, che sono vitali per l'economia, sono spesso le vittime di questi incidenti. Inoltre, i sistemi sanitari in questi paesi faticano a far fronte, rendendo la sicurezza stradale una questione importante di salute pubblica.
Per affrontare il crescente problema degli RTA, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato il "Decennio d'Azione per la Sicurezza Stradale 2021-2030". Questa iniziativa incoraggia i paesi ad adottare un approccio di sistema sicuro per la sicurezza stradale. Una parte essenziale di questo approccio è la creazione di un sistema robusto per la raccolta e l'analisi dei dati sulla sicurezza stradale. Questi dati sono cruciali per aumentare la consapevolezza, identificare le cause degli incidenti, guidare i cambiamenti di politica e valutare i progressi.
L'importanza dei dati
Dati accurati sulla sicurezza stradale sono necessari per comprendere l'ampiezza del problema. Aiutano a identificare modelli e aree che necessitano di miglioramenti. Tuttavia, molti paesi SSA, inclusa l'Etiopia, affrontano sfide nella raccolta di questi dati. Gran parte delle informazioni disponibili è incompleta o difficile da accedere, rendendo difficile comprendere il reale impatto degli RTA sulla società.
L'Etiopia, in particolare, ha seri problemi di sicurezza stradale e si posiziona tra i paesi con il più alto numero di morti per RTA in SSA. Secondo un rapporto, nel 2016 il paese ha registrato 27.326 morti per RTA, traducendosi in un tasso di mortalità di 26,7 ogni 100.000 persone. Inoltre, ci sono stati oltre 400.000 infortuni gravi a causa di incidenti. Questi RTA hanno un impatto pesante sull'economia, soprattutto poiché la maggior parte delle vittime rientra nella fascia di età produttiva di 15-64 anni. Le conseguenze finanziarie sono enormi, con oltre 6,5 miliardi di dollari persi a causa di decessi e infortuni gravi.
Tuttavia, ci sono discrepanze nei dati riportati da diverse fonti. I numeri dell'OMS variano significativamente da quelli forniti dal governo e da altre organizzazioni, indicando problemi nei metodi di raccolta dati. I rapporti suggeriscono che il numero reale di morti per incidenti stradali in Etiopia potrebbe essere almeno il doppio di quanto riconosciuto ufficialmente.
Sistema di Gestione delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale (RSIMS)
Per affrontare queste sfide, sono stati proposti i Sistemi di Gestione delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale (RSIMS) come soluzione. Gli RSIMS sono sistemi elettronici progettati per raccogliere, archiviare, analizzare e condividere dati sulla sicurezza stradale. Aiutano a migliorare la sicurezza stradale fornendo informazioni tempestive che i decisori possono utilizzare per creare politiche efficaci e allocare risorse in modo appropriato.
L’uso degli RSIMS può servire a molteplici scopi, come informare il pubblico sulla sicurezza stradale, guidare politiche e pianificazioni e monitorare i progressi nel tempo. Tuttavia, molti paesi SSA mancano ancora di RSIMS completi, lasciando lacune nella conoscenza sui dati sulla sicurezza stradale e sulle opportunità di miglioramento.
In Etiopia, ci sono stati sforzi per migliorare la sicurezza stradale, incluso il lancio di una strategia nazionale per la sicurezza stradale per il 2021-2030. Sebbene siano stati fatti alcuni piccoli miglioramenti, c'è ancora un bisogno significativo di rafforzare la raccolta e la gestione dei dati sulla sicurezza stradale.
La necessità di una revisione completa
Date le problematiche relative ai dati sulla sicurezza stradale in SSA, specialmente in Etiopia, è necessaria una revisione approfondita della letteratura esistente sugli RSIMS. Questa revisione mira a evidenziare lo stato attuale della gestione dei dati sulla sicurezza stradale, identificare le lacune nella conoscenza e fornire indicazioni per future ricerche e sviluppi politici.
L'obiettivo di questa revisione riguarderà vari aspetti degli RSIMS, inclusi i loro componenti principali, come vengono utilizzati, le sfide che affrontano e le specifiche esigenze dei paesi SSA. Mappando le informazioni esistenti, questa revisione suggerirà anche le migliori pratiche e aree di miglioramento.
Domande di ricerca
Per guidare questa revisione, saranno considerate specifiche domande di ricerca:
- Quali sono le principali caratteristiche e componenti degli RSIMS in SSA e come vengono utilizzati a diversi livelli (come siti di incidenti, strutture sanitarie e agenzie nazionali)?
- Quali sono i vantaggi e le sfide dell'implementazione degli RSIMS in SSA e quali fattori influenzano la loro efficacia?
- Come possono essere adattati gli RSIMS per soddisfare le esigenze uniche dei paesi SSA, concentrandosi su infrastrutture e metodi di raccolta dati?
- Quali migliori pratiche e lezioni possono essere apprese per migliorare gli RSIMS nella regione e quali implicazioni hanno per le politiche e le pratiche etiopi?
Criteri di inclusione
Questa revisione includerà vari tipi di fonti, come studi che discutono gli RSIMS o coinvolgono diversi attori della sicurezza stradale. Le fonti saranno incluse se si concentrano su sistemi di dati elettronici relativi alla gestione della sicurezza stradale, riportano sullo sviluppo o sull'uso di tali sistemi e trattano risultati come l'efficacia del sistema e le sfide.
Questa revisione considererà anche sia la ricerca pubblicata che la letteratura grigia, che include rapporti, linee guida e altre fonti non riferite a articoli. Per garantire la rilevanza, saranno incluse solo le fonti pubblicate negli ultimi cinque anni e scritte in inglese.
Metodi e analisi
La revisione seguirà un metodo trasparente, guidato da framework consolidati per la conduzione di revisioni. Il processo consisterà nella ricerca di fonti rilevanti, nella selezione di quelle idonee e nell'estrazione dei dati dai risultati selezionati.
Strategia di ricerca
Per raccogliere informazioni, sarà utilizzato un approccio di ricerca in tre fasi. Questo include la ricerca in database come Scopus e PubMed per trovare studi pubblicati, la revisione delle liste di riferimento degli studi inclusi per fonti aggiuntive e la ricerca di materiali non pubblicati attraverso database di letteratura grigia.
Una volta identificati le fonti, saranno sottoposte a screening per l'idoneità. Questo comporta la valutazione iniziale di titoli e abstract e poi la revisione dei testi completi degli studi potenzialmente rilevanti.
Estrazione e sintesi dei dati
Dopo la selezione delle fonti, i dati rilevanti saranno estratti utilizzando un formato strutturato che si concentra su attributi chiave. Questi dati saranno poi analizzati e riassunti per creare un panorama dello stato attuale degli RSIMS in SSA, evidenziando le sfide, le lacune e le potenziali soluzioni.
I risultati saranno presentati tramite tabelle, figure e un riassunto narrativo che affronta le domande di ricerca. Questo fornirà un quadro chiaro della conoscenza esistente e guiderà le azioni future per migliorare i sistemi di sicurezza stradale.
Piano di diffusione
I risultati di questa revisione saranno raccolti in un rapporto che segue le linee guida stabilite per le revisioni di portata. Questi risultati saranno poi condivisi con i soggetti interessati, inclusi politici, ricercatori e operatori del settore della sicurezza stradale. La diffusione avverrà attraverso pubblicazioni in riviste peer-reviewed e presentazioni a conferenze focalizzate su trasporti e salute pubblica.
Risultati attesi
Questa revisione mira a fornire un contributo prezioso alla comprensione degli RSIMS in SSA. Mappando lo stato attuale della conoscenza, identificando le lacune e raccomandando soluzioni, si cerca di informare misure pratiche per migliorare la sicurezza stradale, in particolare in Etiopia. In definitiva, l'obiettivo è promuovere strategie efficaci che salveranno vite e miglioreranno la sicurezza stradale per tutti nella regione.
Titolo: Mapping Evidence on Road Safety Information Management Systems in Sub-Saharan Africa: Scoping Review Protocol
Estratto: BackgroundRoad safety information management systems (RSIMS) play a vital role in improving road safety in sub-Saharan Africa (SSA) by providing reliable and timely data and information for evidence-based decision making. However, little is known about RSIMS in SSA. ObjectiveThe objective of this scoping review is to map the extent and type of evidence on RSIMS in Sub-Saharan Africa. Inclusion criteriaThis review will include sources that report on the application of RSIMS in SSA. The source of information that have considered the use of electronic data systems or software related to any aspects of the road safety management will be included irrespective of their designs or methods. Sources that focused on other populations, concepts, or context will be excluded. MethodsA comprehensive search of published studies in electronic databases such as Scopus, PubMed, Embase, PubMed, RSKC, ARSO, Lens, and in the sources of grey literature will be carried out to identify relevant sources of information reported in English from 2019 onwards. A scoping review will be performed based on the JBI frameworks using Parsifal platform. Reviewers will independently screen the sources for eligibility, extract data using a JBI-adapted tool, analyze data using descriptive statistics and thematic analysis. The results will be presented in tables, figures, diagrams, and a narrative summary. Registration detailsThis protocol for this scoping review has been registered on OSF, https://osf.io/6e2mx/.
Autori: Shemsedin Amme Ibro, S. S. Seid, M. B. Abegaz, D. Amdisa, A. H. Abo, G. Tilahun, N. Jibat, G. Mamo
Ultimo aggiornamento: 2024-02-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.13.24302651
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.13.24302651.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.