Approfondimenti genetici sulla infertilità maschile: il ruolo di TCTE1
Uno studio rivela come il gene TCTE1 influisca sulla qualità dello sperma e sulla fertilità.
― 5 leggere min
Indice
- Le Basi dell'Infertilità Maschile
- Nuove Tecnologie nella Ricerca
- L'Importanza del Movimento degli Spermatozoi
- Il Ruolo del TCTE1
- Modelli di Topo: Approfondimenti sull'Infertilità Umana
- Cambiamenti nella Struttura Testicolare
- La Relazione tra Geni e Qualità degli Spermatozoi
- Tecniche di Analisi degli Spermatozoi
- Il Ruolo dell'ATP nella Funzione degli Spermatozoi
- Apoptosi e Salute degli Spermatozoi
- Indagando Campioni Umani
- Implicazioni per la Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
L'Infertilità è un problema sempre più comune per molte coppie che cercano di avere un bambino. Secondo le organizzazioni sanitarie, circa il 10-18% delle coppie ha difficoltà a rimanere incinta dopo un anno di rapporti sessuali regolari e non protetti. I problemi legati alla fertilità maschile rappresentano una parte significativa di questi casi, con circa il 7% degli uomini che affronta sfide riproduttive. L'infertilità maschile può derivare da vari fattori, tra cui questioni genetiche, problemi ormonali, infezioni e anomalie strutturali nel tratto riproduttivo.
Le Basi dell'Infertilità Maschile
L'infertilità maschile è spesso caratterizzata da una diminuzione della qualità del seme. I principali indicatori includono la concentrazione degli spermatozoi, la forma degli spermatozoi (morfologia) e quanto bene gli spermatozoi possono muoversi (Motilità). Vari studi hanno mostrato che i problemi genetici possono essere collegati a circa il 10-15% dei casi di infertilità maschile. Tuttavia, per molti uomini, le ragioni dell'infertilità restano poco chiare.
I test genetici per l'infertilità maschile cercano frequentemente anomalie cromosomiche o specifiche delezioni in aree del cromosoma Y note per influenzare la produzione di spermatozoi. Nonostante questi sforzi, la maggior parte dei geni coinvolti nello sviluppo e nella funzione degli spermatozoi non è ancora ben compresa.
Nuove Tecnologie nella Ricerca
Recenti progressi tecnologici, come il sequenziamento di nuova generazione (NGS), hanno fornito nuovi modi per analizzare le basi genetiche dell'infertilità maschile. I ricercatori sono ora in grado di sequenziare grandi quantità di DNA e RNA sia da campioni umani che da modelli animali, come i topi, per identificare potenziali cause genetiche di infertilità.
L'Importanza del Movimento degli Spermatozoi
Un fattore critico nella fertilità maschile è la motilità degli spermatozoi, che dipende soprattutto dalla struttura nota come flagello spermatico. Questa struttura deve essere di alta qualità per garantire che gli spermatozoi possano nuotare efficacemente per raggiungere e fecondare un ovulo.
Mutazioni nei geni responsabili della struttura e della funzione degli spermatozoi possono portare ad anomalie sia nella forma che nel movimento degli spermatozoi. Ad esempio, problemi con le braccia di dyneina, che sono proteine che aiutano nel movimento di ciglia e flagelli, possono causare una diminuzione della motilità e difetti strutturali negli spermatozoi.
Il Ruolo del TCTE1
Il TCTE1 è un gene che ha recentemente attirato l'attenzione per il suo potenziale ruolo nell'infertilità maschile. È implicato nel funzionamento della coda degli spermatozoi e potrebbe influenzare quanto bene gli spermatozoi possono nuotare. I ricercatori hanno utilizzato modelli di topo, in particolare topi knockout privi del gene TCTE1, per determinarne l'impatto sulla fertilità.
Negli studi, i topi senza TCTE1 hanno mostrato una fertilità ridotta, dimostrando che questo gene è essenziale per la corretta funzione degli spermatozoi. I topi knockout omozigoti (quelli completamente privi del gene) hanno mostrato notevoli problemi di motilità degli spermatozoi, mentre i topi eterozigoti (quelli con una copia funzionante) erano ancora in grado di avere cuccioli, sebbene con una qualità degli spermatozoi ridotta.
Modelli di Topo: Approfondimenti sull'Infertilità Umana
La ricerca con modelli di topo consente agli scienziati di osservare gli effetti di specifiche delezioni genetiche sulla riproduzione. In questi studi, i ricercatori hanno creato diversi gruppi di topi con copie variabili del gene TCTE1. I risultati hanno indicato che i topi mutanti hanno mostrato cambiamenti nei parametri spermatici, come una riduzione della concentrazione degli spermatozoi e morfologia spermatozoaria anomala.
Cambiamenti nella Struttura Testicolare
Esaminando il tessuto testicolare di questi topi, gli scienziati hanno scoperto che quelli privi di TCTE1 non mostrano anomalie strutturali visibili. Tuttavia, sono state notate differenze significative nel peso e nelle dimensioni dei testicoli, evidenziando un potenziale legame tra TCTE1 e la salute riproduttiva complessiva.
La Relazione tra Geni e Qualità degli Spermatozoi
Ulteriori analisi del tessuto testicolare hanno rivelato alterazioni nell'espressione di diversi geni a causa dell'assenza di TCTE1. Questo cambiamento genetico ha portato a una diminuzione di fattori vitali per la produzione e il movimento degli spermatozoi, influenzando infine quanto bene gli spermatozoi potessero nuotare verso un ovulo.
Tecniche di Analisi degli Spermatozoi
Per valutare la qualità degli spermatozoi, i ricercatori hanno eseguito vari test, tra cui il conteggio del numero di spermatozoi e l'analisi del loro movimento. Negli studi, i topi knockout hanno mostrato un calo drammatico nella motilità e nella concentrazione degli spermatozoi, portando a quello che è definito oligoasthenoteratozoospermia (una condizione con bassa conta di spermatozoi, scarsa motilità e forma anomala).
Il Ruolo dell'ATP nella Funzione degli Spermatozoi
L'ATP, o adenosina trifosfato, è una molecola energetica essenziale per le cellule, compresi gli spermatozoi. La produzione di ATP avviene nei mitocondri degli spermatozoi, in particolare nella coda, dove alimenta il movimento degli spermatozoi. La misurazione dei livelli di ATP negli spermatozoi dei topi knockout TCTE1 ha indicato una significativa riduzione, suggerendo che le carenze energetiche contribuiscono a problemi di motilità.
Apoptosi e Salute degli Spermatozoi
L'apoptosi, o morte cellulare programmata, è un processo cruciale per mantenere popolazioni cellulari sane, compresi quelle nei testicoli. Lo studio dei marker di apoptosi nel tessuto testicolare ha rivelato che i topi knockout TCTE1 mostrano livelli simili di apoptosi rispetto ai gruppi di controllo, suggerendo che la perdita di TCTE1 non porta intrinsecamente a un aumento della morte cellulare.
Indagando Campioni Umani
Oltre agli studi sugli animali, i ricercatori hanno esaminato campioni umani provenienti da maschi infertili. Alcuni individui mostrano varianti genetiche rare nel gene TCTE1, collegando queste mutazioni a una serie di anomalie negli spermatozoi. Questo suggerisce una potenziale base genetica per l'infertilità maschile negli esseri umani correlata a TCTE1.
Implicazioni per la Ricerca Futura
I risultati su TCTE1 sottolineano la complessità dell'infertilità maschile, indicando che una combinazione di fattori genetici e ambientali contribuisce alle sfide riproduttive. Sono necessari ulteriori studi per districare le intricate reti di geni coinvolti nello sviluppo e nella funzione degli spermatozoi, il che potrebbe portare a nuovi trattamenti per l'infertilità maschile.
Conclusione
Lo studio dell'infertilità maschile è fondamentale per affrontare le preoccupazioni delle coppie che cercano di concepire. Comprendere i fattori genetici, come quelli legati a TCTE1, fornisce spunti sulle complessità della salute riproduttiva. La ricerca continua in quest'area potrebbe portare a diagnosi e terapie migliorate per chi soffre di infertilità, evidenziando l'importanza della genetica nel successo riproduttivo.
Titolo: Tcte1 knockout influence on energy chain transportation, apoptosis and spermatogenesis - implications for male infertility
Estratto: STUDY QUESTIONIs Tcte1 mutation causative for male infertility? SUMMARY ANSWERCollected data underline the complex and devastating effect of the single-gene mutation on testicular molecular network, leading to male reproductive failure. WHAT IS KNOWN ALREADYLatest data revealed mutations in genes related to axonemal dynein arms as causative for morphology and motility abnormalities in spermatozoa of infertile males, including dysplasia of fibrous sheath (DFS) and multiple morphological abnormalities in the sperm flagella (MMAF). The nexin-dynein regulatory complex (N-DRC) coordinates the dynein arm activity, and is built from DRC1-DRC7 proteins. DRC5 (TCTE1) - one of N-DRC element, has been already reported as a candidate for abnormal sperm flagella beating, however, only in restricted manner with no clear explanation of respective observations. STUDY DESIGN, SIZE, DURATIONUsing CRISPR/Cas9 genome editing technique, mouse knockout line of Tcte1 gene was created on the basis of C57Bl/6J strain. Then, the mouse reproductive potential, semen characteristics, testicular gene expression level, sperm ATP and testis apoptosis level measurements have been performed, followed by visualization of N-DRC proteins in sperm, and protein modeling in silico. Also, a pilot genomic sequencing study of samples from human infertile males (n=248) was applied for screening of TCTE1 variants. PARTICIPANTS/MATERIALS, SETTING, METHODSTo check the reproductive potential of KO mice, adult animals were crossed for delivery of three litters per caged pair, but no longer than for 6 months, in various combinations of zygosity. All experiments were performed for wild type (WT - control group), heterozygous Tcte1+/-, and homozygous Tcte1-/- male mice. Gross anatomy was performed on testis and epididymis, followed by semen analysis. Sequencing of RNA (RNAseq; Illumina) has been done for mice testis tissues. STRING interactions have been checked for protein-protein interactions, based on changed expression level of corresponding genes identified in the mouse testis RNAseq experiments. Immunofluorescence in situ staining was performed to detect the N-DRC complex proteins: Tcte1 (Drc5), Drc7, Fbxl13 (Drc6), and Eps8l1 (Drc3) in mouse spermatozoa. To determine the ATP amount in spermatozoa, the luminescence level was measured. Also, immunofluorescent in situ staining was performed to check the level of apoptosis via caspase 3 visualization on mouse testis samples. DNA from whole blood samples of infertile males (n=137 non-obstructive azoospermia or cryptozoospermia, n=111 samples with spectrum of oligoasthenoteratozoospermia, including n=47 with asthenozoospermia) has been extracted to perform genomic sequencing (WGS, WES or Sanger). Protein prediction modeling of human identified variants and the exon 3 structure deleted in mouse knockout has been also performed. MAIN RESULTS AND THE ROLE OF CHANCENo progeny at all was found for homozygous males with revealed oligoasthenoteratozoospermia, while heterozygous animals (fertile) manifested oligozoospermia, suggesting haploinsufficiency. RNA-sequencing of the testicular tissue showed the influence of Tcte1 mutations on the expression pattern of 21 genes responsible for mitochondrial ATP processing, linked with apoptosis, or spermatogenesis. In Tcte1-/- males the protein revealed only residual amounts in sperm head nucleus, and was not transported to sperm flagella, as other N-DRC components. Decreased ATP level (2.4-fold lower) was found in spermatozoa of homozygous mice, together with disturbed tail:midpiece ratio, leading to abnormal sperm tail beating. Casp3-positive signals (indicating apoptosis) were observed in spermatogonia only, at similar level in all three mouse genotypes. Mutation screening of human infertile males revealed 1 novel and 5 ultrarare heterogeneous variants (predicted as disease causing) in 6.05% of patients studied. Protein prediction modeling of identified variants revealed changes in the protein surface charge potential, leading to disruption in helix flexibility or its dynamics, thus, suggesting the disrupted TCTE1 interaction with its binding partners located within the axoneme. What does this mean for patients?Abnormal semen parameters (sperm count, motility and morphology) are known as one of the first symptoms that may be related to male fertility problems. This study aimed to determine the role of Tcte1 in male infertility using mouse knockout model. Tcte1 protein is one of the structural elements building N-DRC, a complex within an axoneme that is responsible for coordination of the sperm flagella elements activity, strictly related to sperm motility. We have found that mutations in mouse Tcte1 knockout model revealed two phenotypes, dependent on zygosity: infertile oligoasthenoteratozoospermic homozygotes, and fertile oligozoospermic heterozygotic males, suggesting haploinsufficiency mechanism. Pilot study on human samples with TCTE1 variants revealed a wide spectra of semen quality (from non-obstructive azoospermia, via cryptozoospermia, to severe oligoasthenozoospermia). Thus, TCTE1 gene is the next one that should be added to the male infertility list because of its crucial role in spermatogenesis influencing the variety of testicular molecular networks (incl. energy machinery processing) and proper sperm function.
Autori: Maciej Krzysztof Kurpisz, M. Olszewska, A. Malcher, T. Stokowy, N. Pollock, A. J. Berman, S. Budkiewicz, M. Kamieniczna, H. Jackowiak, J. Suszynska-Zajczyk, P. Jedrzejczak, A. N. Yatsenko
Ultimo aggiornamento: 2024-02-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.11.17.22282339
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.11.17.22282339.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.informatics.jax.org/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/
- https://gtexportal.org/home/
- https://biogps.org/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/IEB/Research/Acembly/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/snp/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/clinvar/
- https://www.mutationtaster.org/
- https://sift.bii.a-star.edu.sg/
- https://genetics.bwh.harvard.edu/pph2/
- https://cadd.gs.washington.edu/snv
- https://stuart.radboudumc.nl/metadome/
- https://www.ebi.ac.uk/Tools/msa/clustalo/
- https://gnomad.broadinstitute.org
- https://www.mousephenotype.org