Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Sistemi sanitari e miglioramento della qualità

Framework adattivo per l'analisi dei dati IoMT

Un nuovo modello migliora l'analisi dei dati sanitari nell'Internet delle Cose Mediche.

― 7 leggere min


Il Modello di AnalisiIl Modello di AnalisiDati Adattivo di IoMTdati sulla salute nell'IoMT.Un approccio dinamico alle sfide dei
Indice

L'Internet delle Cose (IoT) ha cambiato il nostro modo di vivere collegando oggetti quotidiani a Internet. Grazie a sensori a basso costo, possiamo raccogliere informazioni sul mondo fisico e gestire sistemi importanti in modo più efficace. L'IoT viene utilizzato in molti settori, tra cui fabbriche, sanità e trasporti. Nella sanità, un ramo specifico chiamato Internet delle Cose Mediche (IoMT) sta guadagnando molta attenzione. Questa tecnologia aiuta i dispositivi medici a diventare più precisi ed efficienti. Visti i problemi di salute attuali, molte persone preferiscono monitorare la propria salute a casa piuttosto che andare dal dottore per questioni minori. I dispositivi IoMT rendono questo possibile, tracciando i dati sulla salute e permettendo alle persone di prendere precauzioni quando necessario.

Crescita dell'IoT

Un sondaggio recente mostra che l'adozione dell'IoT varia in diverse aree. Si prevede che entro il 2025 ci saranno circa 41,6 miliardi di dispositivi IoT in uso, generando una quantità enorme di dati. Si prevede anche che il fatturato dell'IoT crescerà significativamente nei prossimi anni. Nella sanità in particolare, l'IoMT può migliorare non solo il monitoraggio e la gestione della salute, ma anche la qualità della vita generale. Considerando le previsioni di carenza di personale sanitario entro il 2030, c'è una spinta per soluzioni sanitarie intelligenti a prezzi accessibili per migliorare il benessere e ridurre i costi sanitari.

Panoramica dell'IoMT

L'Internet delle Cose Mediche (IoMT) collega strumenti e servizi sanitari tramite Internet. Questa connessione consente ai professionisti della salute di tenere d'occhio vari dispositivi da remoto. L'IoMT comprende molti prodotti e servizi, come dispositivi indossabili per anziani e strumenti chirurgici remoti. Una varietà di dispositivi intelligenti può anche monitorare indicatori di salute come frequenze cardiache e livelli di zucchero nel sangue. Poiché questi dispositivi generano continuamente dati, è fondamentale analizzarli in tempo reale. Tuttavia, la sfida è che i dati possono cambiare nel tempo, il che può influenzare l'efficacia dei sistemi IoMT.

L'importanza dell'analisi tempestiva

Nel campo medico, è cruciale analizzare i dati velocemente, soprattutto quando i dispositivi affrontano modelli di dati in cambiamento. Se il sistema non si adatta bene, le sue prestazioni possono calare. I modelli tradizionali di machine learning non sono attrezzati per gestire questi cambiamenti in modo efficace. Pertanto, c'è bisogno di nuovi modelli progettati per identificare e adattarsi alle variazioni nei dati generati dai sistemi IoMT.

Struttura del quadro adattivo proposto

Per risolvere le sfide poste dai cambiamenti nei dati, si propone un nuovo modello adattivo. Questo modello si concentra sul riconoscere e adattarsi alle variazioni nei dati in tempo reale. Il framework copre diverse fasi, tra cui la preparazione dei dati, la Selezione delle Caratteristiche più rilevanti e la creazione di un modello di apprendimento flessibile. Saranno utilizzati diversi set di dati per valutare l'efficacia di questo framework proposto.

Contributi chiave

Lo studio proposto mira a fornire una soluzione completa per monitorare e adattarsi ai cambiamenti nei dati generati dall'IoMT. Viene introdotto un metodo unico di selezione delle caratteristiche per migliorare l'analisi dei dati sulla salute che affrontano modelli in cambiamento. La ricerca valuterà le prestazioni di questo modello e la sua adattabilità in diverse aree sanitarie e tipi di sensori.

Struttura della ricerca

Il documento di ricerca è organizzato in diverse sezioni. La prossima sezione discute l'architettura dell'IoMT, seguita da uno sguardo ai lavori esistenti nella rilevazione e adattamento ai drift concettuali. La metodologia per l'approccio proposto è dettagliata nella sezione successiva, seguita da valutazioni delle prestazioni. Infine, una sintesi conclude il documento.

Architettura dell'IoMT

L'architettura dell'IoMT è composta da tre strati principali: lo strato degli oggetti, lo strato della nebbia e lo strato cloud. Ogni strato gioca un ruolo cruciale nel modo in cui i dati vengono elaborati e analizzati. Lo strato degli oggetti include dispositivi medici e sensori che raccolgono dati dai pazienti. Queste informazioni vengono inviate allo strato della nebbia per un'elaborazione iniziale. Infine, lo strato cloud funge da centro di archiviazione e analisi, dove avvengono valutazioni più approfondite. Questo assetto consente risposte tempestive alle esigenze dei pazienti garantendo che i professionisti della salute possano accedere rapidamente ai dati.

Lavori correlati sul drift concettuale

L'ambiente IoMT è in costante cambiamento e questo porta a problemi di drift concettuale, dove i modelli di dati evolvono nel tempo. Sono state proposte molte strategie per affrontare queste sfide. Studi passati si sono occupati di rilevare e rispondere efficacemente a questi spostamenti. Vengono utilizzati vari metodi per monitorare il drift concettuale e questa sezione esamina alcune delle tecniche che sono state proposte nel campo.

Definizione e tipi di drift concettuale

Il drift concettuale si verifica quando i modelli nei dati in arrivo cambiano in un modo che influisce su come un modello impara da essi. Ci sono due tipi principali di drift concettuale: il drift virtuale, quando i dati in ingresso cambiano ma la relazione con l'uscita rimane costante, e il drift reale, dove cambiano sia le relazioni in ingresso che quelle in uscita. Il drift concettuale può essere anche classificato in drift improvviso, graduale, incrementale e ricorrente.

Rilevamento del drift concettuale

Rilevare il drift concettuale comporta utilizzare metodi specifici per identificare quando si verificano cambiamenti significativi nei modelli di dati. Questo spesso richiede di monitorare i flussi di dati e confrontare le distribuzioni dati passati e presenti. Esistono diverse tecniche per valutare la deviazione dai modelli di dati attesi e questi metodi possono aiutare ad adattare i modelli di conseguenza.

Tecniche di adattamento per il drift concettuale

Una volta rilevato il drift concettuale, è fondamentale adattare il modello di apprendimento per migliorare le sue prestazioni. Gli algoritmi di apprendimento adattivo e incrementale sono spesso utilizzati per aggiornare continuamente i modelli. L'apprendimento ensemble, che combina le previsioni di più modelli, è anche un approccio comune per gestire l'impatto del drift concettuale.

Metodo di selezione delle caratteristiche adattivo orientato al drift proposto

Per migliorare le prestazioni del modello, selezionare le caratteristiche più pertinenti è cruciale. Un nuovo processo di selezione delle caratteristiche chiamato Selezione delle Caratteristiche Adattiva Orientata al Drift (DA-FS) combina due metodi: soglia di varianza e select-k-best. Questo approccio aiuta a identificare le caratteristiche più informative per il modello, specialmente quando si affrontano fonti di dati in cambiamento.

Apprendimento del modello di base e selezione del modello adattivo

Il framework proposto include l'apprendimento del modello di base, essenziale per costruire modelli di apprendimento online efficaci. Ciò comporta l'addestramento di modelli di base utilizzando i dati più pertinenti, utilizzando anche metodi di rilevamento del drift per identificare i modelli giusti che si allineano con le ultime caratteristiche dei dati.

Framework online di ensemble per l'adattamento al drift

Il Framework Ensemble Adattivo per l'Adattamento al Drift Concettuale (AEF-CDA) è progettato per migliorare il modo in cui i modelli reagiscono ai dati in cambiamento. Invece di utilizzare pesi fissi, questo framework regola dinamicamente i pesi in base alle prestazioni dei singoli modelli. Questo assicura che la previsione complessiva rimanga accurata anche di fronte a cambiamenti frequenti.

Valutazione delle prestazioni

Per valutare l'efficacia dell'approccio proposto, saranno analizzati diversi set di dati. L'obiettivo è valutare quanto bene il framework si comporta nel rilevare il drift concettuale e garantire previsioni accurate. Metriche come accuratezza, precisione e richiamo verranno utilizzate per misurare il successo del modello.

Risultati e discussione

I risultati evidenzieranno le prestazioni del metodo AEF-CDA rispetto ad altri modelli tradizionali. Le scoperte chiave includeranno quanto bene il framework proposto si adatti al drift concettuale e mantenga livelli di alta accuratezza in vari set di dati. L'importanza di un approccio di apprendimento ensemble flessibile sarà sottolineata, mostrando la sua efficacia in un ambiente dinamico.

Direzioni future

Le ricerche future possono considerare di esplorare altre forme di drift, come variazioni incrementali e ricorrenti. Questo presenta sfide a causa della scarsità di dati che riflettono questi modelli. Come soluzione, è necessario sviluppare algoritmi per gestire efficacemente tutti i tipi di drift. La ricerca può anche esplorare le difficoltà di lavorare con flussi di dati parzialmente etichettati mentre si affrontano problemi di drift concettuale e squilibri di classe.

Conclusione

Il lavoro presentato offre un approccio promettente per gestire efficacemente il drift concettuale nei sistemi IoMT. Il framework adattivo dimostra sostanziali miglioramenti nelle prestazioni e nell'adattabilità, dimostrando la sua capacità di rispondere in modo efficiente alle sfide poste dai flussi di dati in cambiamento. I metodi proposti non solo affrontano i problemi attuali ma pongono anche le basi per ulteriori esplorazioni e miglioramenti nel campo dell'IoMT e dei sistemi di apprendimento online.

Fonte originale

Titolo: A Drift-Oriented Adaptive Framework for Concept Drift Detection in Large-Scale Internet-of-Medical-Things Data Streams

Estratto: BackgroundThe rise of the Internet-of-Medical-Things (IoMT) and smart devices has led to a substantial increase in extensive data streams in the healthcare domain. The interconnected nature of medical devices introduces dynamic and evolving data patterns. However, this dynamism poses a significant challenge known as Concept Drift, particularly crucial in the medical field. Concept Drift reflects the inherent instability in data patterns over time. In medical applications, this challenge intensifies as sensors must seamlessly transition from general healthcare monitoring to handling critical situations like emergency ICU operations. The complexity deepens due to imbalanced data distributions inherent in e-health scenarios. MethodsThe study introduces an Adaptive Ensemble Framework (AEF-CDA) designed to detect and adapt to concept drift in large-scale medical data streams from IoMT. The framework incorporates adaptive data preprocessing, a novel drift-centric adaptive feature selection approach, the learning of base models, and the selection of models adapted to concept drift. Additionally, an online ensemble model is integrated to enhance concept drift adaptation. ResultsThe proposed AEF-CDA framework is evaluated using three public IoMT and IoT datasets. The experimental results demonstrate its superiority over contemporary methods, achieving a remarkable accuracy of 99.64% with a precision of 99.39%. These metrics surpass the performance of other approaches in the simulation. ConclusionIn conclusion, the research presents a robust solution in the form of the adaptive ensemble framework (AEF-CDA) to effectively address the challenges posed by concept drift in IoMT data streams. The demonstrated high accuracy and precision underscore the frameworks efficacy, highlighting its potential significance in the dynamic landscape of medical data analysis.

Autori: Vikash Chander Maheshwari, N. A. B. Osman, H. Daud, A. Prima Kurniati, W. N. S. binti Wan Yusoff

Ultimo aggiornamento: 2024-02-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.16.24302969

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.16.24302969.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili