Sfide nell'aderenza ai farmaci per l'epilessia in Etiopia
Uno studio svela le barriere all'aderenza al trattamento per l'epilessia nei pazienti etiopi.
― 6 leggere min
Indice
- Che cos'è l'epilessia?
- La situazione in Etiopia
- Le conseguenze della non aderenza
- Scopo della ricerca
- Design dello studio
- Chi è stato incluso?
- Come ha funzionato lo studio
- Misurare l'aderenza
- Garantire la qualità
- Analisi dei dati
- Risultati chiave
- Fattori che influenzano l'aderenza
- Confronto con altri studi
- Barriere comuni
- Conclusione e raccomandazioni
- Fonte originale
Prendere i farmaci come prescritto è super importante per chi ha problemi di salute cronici. Quando i pazienti non seguono il loro piano di medicazione, possono avere seri problemi di salute. Questo vale soprattutto per le malattie croniche che richiedono trattamenti a lungo termine. L'epilessia è una di queste condizioni che colpisce molte persone in tutto il mondo.
Che cos'è l'epilessia?
L'epilessia è una condizione neurologica comune che provoca crisi. Colpisce circa 50 milioni di persone nel mondo, con un gran numero che vive nei paesi in via di sviluppo. Il trattamento per l'epilessia consiste principalmente nel prendere farmaci antiepilettici (AED). Questi farmaci sono efficaci nel ridurre le crisi in molti adulti. Nonostante ciò, un numero significativo di persone con epilessia non riceve il trattamento di cui ha bisogno, spesso a causa di credenze culturali, risorse sanitarie insufficienti e pochi farmaci disponibili.
La situazione in Etiopia
In Etiopia, l'epilessia è spesso fraintesa e può essere vista erroneamente come una malattia mentale. Per questo motivo, molti pazienti si ritrovano a essere trattati da professionisti della salute mentale invece che da neurologi. Gli AED più comuni prescritti includono fenobarbital, fenitoina, carbamazepina e valproato di sodio.
Seguire la terapia con gli AED è fondamentale, poiché influisce direttamente su quanto bene funzionano i farmaci. In paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, i tassi di Aderenza sono piuttosto alti rispetto ad alcune regioni in Etiopia. Gli studi hanno mostrato tassi di aderenza variabili tra i pazienti con epilessia in Etiopia, con alcune aree che segnalano numeri più bassi e altre numeri più alti. In posti come l'India e la Palestina, i tassi di aderenza sono significativamente migliori.
Le conseguenze della non aderenza
Quando i pazienti con epilessia non seguono il loro piano di medicazione, possono esserci conseguenze gravi. Queste includono un controllo scarso delle crisi, maggiori probabilità di complicazioni sanitarie, maggiori ricoveri e una qualità della vita inferiore. La non aderenza porta anche a un carico finanziario più pesante sui sistemi sanitari, influenzando non solo i pazienti ma anche le loro famiglie.
Nei paesi a basso e medio reddito, compresa l'Etiopia, ci sono molte problematiche che complicano l'accesso agli AED. Molte persone non possono trovare questi farmaci nelle farmacie locali e anche se riescono, i prezzi possono essere troppo alti. In alcuni studi, si è scoperto che le farmacie in determinate regioni hanno scorte inadeguate di AED.
Scopo della ricerca
Questa ricerca aveva l'obiettivo di capire quanto siano disponibili e accessibili gli AED dal punto di vista dei pazienti. Concentrandosi sulle esperienze dei pazienti, l'obiettivo era vedere come questi fattori influenzassero la loro capacità di aderire alla terapia. Anche se molti studi si concentrano sulla prospettiva del sistema sanitario, questa ricerca voleva mettere in luce le sfide dei pazienti.
Design dello studio
Lo studio si è svolto in un ospedale in Etiopia nel corso di alcuni mesi. L'ospedale si occupa di molti pazienti con epilessia e ha una clinica dedicata per loro. La partecipazione allo studio era basata su pazienti adulti che utilizzavano attivamente gli AED per il trattamento dell'epilessia.
Chi è stato incluso?
I pazienti adulti di età pari o superiore a 18 anni, che stavano assumendo AED da almeno tre mesi, sono stati inclusi. Coloro che avevano gravi condizioni di salute o che non potevano comunicare sono stati esclusi dallo studio.
Come ha funzionato lo studio
Un numero specifico di partecipanti è stato scelto in base a studi precedenti, permettendo spazio per coloro che potrebbero non rispondere. I pazienti sono stati intervistati per raccogliere informazioni sul loro background, sulla storia medica, sulle circostanze sociali e sulle loro esperienze con gli AED. Hanno risposto a domande riguardo l'accesso ai farmaci e la loro aderenza alla terapia.
Misurare l'aderenza
Per valutare quanto bene i pazienti rispettassero il loro piano di AED, è stato utilizzato un semplice questionario. I pazienti hanno risposto a tre domande principali riguardanti eventuali dosi mancate o dimenticanze nella presa dei farmaci. In base alle risposte, la loro aderenza è stata categorizzata come bassa, media o alta.
Garantire la qualità
Per assicurarsi che le informazioni raccolte fossero accurate e affidabili, i ricercatori hanno formato professionisti sanitari per condurre le interviste. Il questionario è stato testato in anticipo per affrontare eventuali problemi, e controlli quotidiani hanno garantito la qualità dei dati durante tutto il processo.
Analisi dei dati
Una volta raccolti i dati, sono stati organizzati e analizzati utilizzando software specifici. I ricercatori hanno cercato tendenze e connessioni tra la demografia dei pazienti, le esperienze con i farmaci e i tassi di aderenza.
Risultati chiave
Tra i partecipanti, un numero significativo ha avuto difficoltà a seguire i loro AED. Hanno riferito che la mancanza di Disponibilità dei farmaci e la dimenticanza erano le principali ragioni per la loro non aderenza. Lo studio ha trovato che una grande parte dei pazienti vedeva gli AED come non disponibili o inaccessibili economicamente.
Fattori che influenzano l'aderenza
Vari fattori hanno giocato un ruolo nel determinare se i pazienti seguivano la loro terapia:
Livello di istruzione: I pazienti con un'istruzione più alta erano più propensi a seguire la terapia. Chi aveva completato l'istruzione secondaria o oltre era significativamente più propenso a seguire le prescrizioni rispetto a quelli senza istruzione formale.
Disponibilità dei farmaci: I pazienti che avevano accesso agli AED riportavano tassi di aderenza più alti. Quando i farmaci erano facilmente reperibili, i pazienti erano più propensi a seguire i loro piani di trattamento.
Politerapia vs. Monoterapia: I pazienti che assumevano più AED avevano tassi di aderenza inferiori rispetto a quelli che seguivano una sola terapia. La complessità della gestione di più farmaci può rendere più difficile per i pazienti mantenere il ritmo.
Accessibilità economica: Sebbene i primi risultati suggerissero che l'accessibilità economica influenzasse l'aderenza, questa associazione non si è mantenuta quando si sono considerati altri fattori.
Confronto con altri studi
Il tasso di aderenza trovato in questo studio era relativamente moderato rispetto ad altre ricerche. Alcuni studi in Etiopia hanno mostrato tassi simili, mentre altri in paesi diversi hanno indicato livelli di aderenza più alti. Le differenze potrebbero derivare da variazioni nei disegni degli studi, nelle circostanze dei partecipanti o nell'ambiente sanitario locale.
Barriere comuni
I pazienti hanno identificato diverse barriere chiave all'aderenza, tra cui:
- Mancanza di disponibilità del farmaco: Molti pazienti hanno riferito di non riuscire a trovare facilmente i loro farmaci.
- Dimenticanza: Dimenticare di prendere i farmaci era comune e contribuiva alla non aderenza.
- Costo del farmaco: Il prezzo degli AED era una preoccupazione per molti, rendendo difficile mantenere il piano di trattamento.
Conclusione e raccomandazioni
In sintesi, poco più della metà dei pazienti ha rispettato i propri AED prescitti in questo studio. La disponibilità di questi farmaci deve migliorare per garantire migliori risultati di salute per le persone con epilessia. Affrontare le questioni di disponibilità e accessibilità economica sarà fondamentale per aiutare i pazienti a rimanere in carreggiata con il loro trattamento.
Titolo: Adherence to Anti-Epileptic Drugs and Self-reported Availability and Affordability of the Drugs in Addis Ababa, Ethiopia.
Estratto: BackgroundAnti-epileptic drugs (AEDs) are the primary therapeutic mode to control seizures in patients with epilepsy. Adherence to the medications is critical to achieving the goals of epilepsy therapy. However, the cost of the drugs and interrupted availability of AEDs contribute to non-adherence to epilepsy treatment. Therefore, this study aimed to assess AED adherence and its association with self-reported drug availability and affordability. ObjectiveTo assess whether self-reported availability and affordability of Antiepileptic drugs affect drug adherence among Epileptic Patients at Eka Kotebe General Hospital, Addis Ababa, Ethiopia, from January 2023 to March 2023. MethodsA hospital-based analytical cross-sectional study was conducted among 357 epileptic patients using the Consecutive sampling method in Eka Kotebe General Hospital, Addis Ababa, Ethiopia. AED adherence was measured using a self-report 3items questionnaire focusing on medication use patterns of patients from their last visit to the current visit. Statistical packages for Social Sciences 26.0 version statistical software cleaned, coded and analyzed the collected data. Binary logistic regression was fitted, and P-values less than 0.05 were considered to have statistical significance. ResultThe prevalence of AED adherence was 55.2% with 95% CI (50.1%; 60.2%). About two-thirds (61.3%) of patients in this study had limited access to the AEDs or could not afford the medications. Self-reported availability of AEDs (AOR=2.04, 95% CI=1.03, 4.03) was significantly associated with AED adherence. Self-reported affordability of AEDs was associated with AED adherence (COR=1.59, CI=1.04, 2.42, P-Value=0.031) in the Bivariate logistic regression analysis; however, when adjusted for other covariates in the multivariable logistic regression, no significant association was observed (p=0.730). Conclusion and RecommendationOnly about half of the epileptic patients adhered to AEDs at Eka Kotebe General Hospital. Self-reported availability of AEDs was an essential factor. Improving access to AEDs is critical to improving adherence and management of epilepsy.
Autori: Bethlehem Shawel Moreda, Y. Berhane
Ultimo aggiornamento: 2024-02-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.21.24303153
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.21.24303153.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.