Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

Nuove intuizioni sulle sinucleinopatie e l'alfa-sinucleina

La ricerca svela geni cruciali coinvolti nella diffusione degli aggregati di alfa-sinucleina.

― 6 leggere min


Scoperta rivoluzionariaScoperta rivoluzionariasulla alfa-sinucleinaprogressione della sinucleinopatia.Nuove scoperte sui ruoli dei geni nella
Indice

Le sinucleinopatie sono malattie che fanno deteriorare lentamente il cervello. Comprendono condizioni come il morbo di Parkinson, la demenza con corpi di Lewy e l'atrofia multipla di sistema. Queste condizioni hanno in comune l'accumulo di una proteina chiamata Alfa-sinucleina nel cervello. Quando questa proteina si ripiega male, forma dei grumi che possono diffondersi e danneggiare le cellule cerebrali, portando ai sintomi visti in queste malattie.

Il Ruolo dell'Alfa-Sinucleina

L'alfa-sinucleina è una proteina presente nel cervello. In condizioni normali, aiuta nella comunicazione tra le cellule nervose. Tuttavia, nelle sinucleinopatie, questa proteina cambia forma e si attacca in modo anomalo, formando Aggregati. Questi aggregati possono viaggiare da una cellula all'altra, contribuendo così alla progressione delle malattie. La diffusione di questi aggregati è stata dimostrata per la prima volta in un esperimento in cui il tessuto di un paziente sano è stato trapiantato nel cervello di un paziente con Parkinson, e gli aggregati sono apparsi nel tessuto trapiantato.

Trasmissione e Assorbimento degli Aggregati

I ricercatori credono che la diffusione degli aggregati di alfa-sinucleina da cellula a cellula possa avvenire attraverso diversi metodi. Questi includono:

  • Il rilascio di piccole particelle chiamate esosomi da una cellula, che possono trasportare l'alfa-sinucleina.
  • Connessioni tra cellule chiamate nanotubi di tunneling, che permettono il trasferimento di materiali.
  • Movimento attraverso le sinapsi, i punti di giunzione dove le cellule nervose comunicano.
  • Il processo di proteine mal ripiegate che vengono rilasciate da una cellula e assorbite da un'altra.

I meccanismi esatti che consentono a questi aggregati di entrare in altre cellule non sono del tutto chiari. I ricercatori hanno identificato diversi percorsi e proteine coinvolte in questo processo, ma la variabilità nei metodi sperimentali ha reso difficile individuare i dettagli precisi.

La Promessa dei Proteoglicani Sulfato di Eparina (HSPGs)

Un'area di ricerca promettente si concentra su un tipo di recettore sulla superficie delle cellule chiamato proteoglicani sulfato di eparina (HSPGs). Gli HSPGs giocano un ruolo cruciale nel modo in cui gli aggregati di alfa-sinucleina vengono assorbiti da diversi tipi di cellule nel cervello. Gli studi hanno mostrato che inattivare i geni che producono HSPGs riduce notevolmente l'assorbimento di questi aggregati.

Gli HSPGs sono composti da proteine modificate con catene di zuccheri chiamate sulfato di eparina. Queste modifiche avvengono nel reticolo endoplasmatico e nell'apparato di Golgi della cellula. Le catene di sulfato di eparina possono influenzare come le proteine interagiscono con le cellule. Quando funzionano correttamente, gli HSPGs aiutano a facilitare l'ingresso di certe molecole nelle cellule.

Identificazione dei Fattori Chiave che Influenzano l'Assorbimento

In un recente studio, i ricercatori hanno cercato di identificare i fattori cellulari che influenzano l'assorbimento degli aggregati di alfa-sinucleina utilizzando un metodo chiamato screening CRISPR su larga scala. Questo metodo consente agli scienziati di inattivare specifici geni nelle cellule e osservare gli effetti.

I ricercatori hanno scoperto che alcuni geni regolano l'espressione degli HSPGs. In particolare, hanno trovato nuovi geni la cui silenziatura ha diminuito significativamente l'assorbimento degli aggregati di alfa-sinucleina. Ad esempio, inattivando due geni specifici-C3orf58 e SLC39A9-si sono verificate modifiche notevoli nella produzione e modifica del sulfato di eparina. Questo ha portato a una sostanziale riduzione dell'assorbimento degli aggregati di alfa-sinucleina da parte delle cellule.

Importanza dei Livelli di Sulfato di Eparina

I ricercatori hanno notato differenze nei livelli di sulfato di eparina nelle cellule prive dei geni C3orf58 e SLC39A9. Queste differenze sembrano influenzare quanto bene gli aggregati possano legarsi alla superficie cellulare, influenzando a sua volta quanto di questi aggregati possa entrare nelle cellule.

Lo studio ha anche esplorato come C3orf58 e SLC39A9 siano collegati al corretto funzionamento del sulfato di eparina. C3orf58 sembra essere cruciale per l'assorbimento degli aggregati di alfa-sinucleina, mentre SLC39A9 aiuta a mantenere i livelli di zinco nelle cellule, che potrebbe anche avere un ruolo nella regolazione dei livelli di sulfato di eparina.

Il Meccanismo Dietro il Processo di Assorbimento

I ricercatori volevano esaminare come questi geni identificati impattino il legame degli aggregati di alfa-sinucleina alla superficie cellulare. È stato scoperto che il legame di questi aggregati dipende in gran parte dagli HSPGs. Quando le cellule sono state trattate con certi enzimi per rimuovere il sulfato di eparina o prevenire la sua modifica, il legame degli aggregati di alfa-sinucleina alla superficie cellulare è stato ridotto drasticamente.

Tuttavia, anche senza comprendere appieno come avvengano esattamente queste modifiche, i ricercatori sono stati in grado di stabilire connessioni tra i livelli di sulfato di eparina nelle cellule e l'efficienza dell'assorbimento degli aggregati di alfa-sinucleina.

Il Ruolo di C3orf58 e SLC39A9 in Altri Tipi di Cellule

I ricercatori hanno poi voluto vedere se C3orf58 e SLC39A9 avessero un ruolo simile nelle cellule del cervello umano, specificamente nelle microglia, che sono importanti per pulire i detriti e mantenere la salute nel cervello. Lo studio ha mostrato che inattivare il gene C3orf58 nelle microglia ha portato a una significativa riduzione nell'assorbimento degli aggregati di alfa-sinucleina. Al contrario, inattivare SLC39A9 non ha avuto un impatto sostanziale.

Questo indica che C3orf58 è particolarmente importante nel contesto delle microglia e suggerisce che terapie mirate a questo gene potrebbero essere utili per condizioni che coinvolgono l'aggregazione di alfa-sinucleina.

Implicazioni per la Ricerca e le Terapie Future

I risultati di questa ricerca hanno importanti implicazioni per comprendere come si sviluppano e progrediscono le sinucleinopatie. Identificando geni come C3orf58 e SLC39A9 che influenzano specificamente l'assorbimento degli aggregati di alfa-sinucleina, i ricercatori possono lavorare per sviluppare terapie mirate che potrebbero rallentare o prevenire la diffusione di questi aggregati dannosi nel cervello.

Le future ricerche potrebbero concentrarsi sui meccanismi esatti con cui questi geni influenzano i livelli di sulfato di eparina e l'integrità dei processi di assorbimento cellulare. Comprendere questi processi in modo più dettagliato potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie per combattere malattie come il Parkinson e altre condizioni correlate.

Conclusione

In sintesi, le sinucleinopatie sono malattie complesse legate al mal ripiegamento e all'aggregazione dell'alfa-sinucleina nel cervello. La ricerca sottolinea i ruoli cruciali svolti da specifici geni nell'assorbimento di questi aggregati, fornendo spunti significativi su potenziali obiettivi terapeutici. Man mano che si impara di più su questi processi, si spera di sviluppare trattamenti efficaci che possano aiutare a gestire o persino prevenire la progressione di queste condizioni sfidanti.

Fonte originale

Titolo: A genome-wide CRISPR/Cas9 screen identifies genes that regulate the cellular uptake of α-synuclein fibrils by modulating heparan sulfate proteoglycans

Estratto: Synucleinopathies are characterized by the accumulation and propagation of -synuclein (-syn) aggregates throughout the brain, leading to neuronal dysfunction and death. Understanding how these aggregates propagate from cell to cell in a prion-like fashion thus holds great therapeutic promises. Here, we focused on understanding the cellular processes involved in the entry and accumulation of pathological -syn aggregates. We used an unbiased FACS-based genome-wide CRISPR/Cas9 knockout (KO) screening to identify genes that regulate the accumulation of -syn preformed fibrils (PFFs) in cells. We identified key genes and pathways specifically implicated in -syn PFFs intracellular accumulation, including heparan sulfate proteoglycans (HSPG) biosynthesis and Golgi trafficking. We show that all confirmed hits affect heparan sulfate (HS), a post-translational modification known to act as a receptor for proteinaceous aggregates including of -syn and tau. Intriguingly, KO of SLC39A9 and C3orf58 genes, encoding respectively a Golgi-localized exporter of Zn2+, and the Golgi-localized putative kinase DIPK2A, specifically impaired the uptake of -syn PFFs uptake but not of tau oligomers, by preventing the binding of PFFs to the cell surface. Mass spectrometry-based analysis of HS chains indicated major defects in HS maturation in SLC39A9 and C3orf58 KO cells, explaining the cell surface binding deficit. Our findings now clearly establish these two genes as HSPG-modulating factors. Interestingly, C3orf58 KO human iPSC-derived microglia exhibited a strong reduction in their ability to internalize -syn PFFs. Altogether, our data establish HSPGs as major receptors for -syn PFFs binding on the cell surface and identifies new players in -syn PFFs cell surface binding and uptake.

Autori: Edward A. Fon, B. Vanderperre, A. Muraleedharan, M.-F. Dorion, F. Larroquette, E. Del Cid Pellitero, N. Rajakulendran, C. X.- Q. Chen, R. Lariviere, C. Michaud-Tardif, R. Chidiac, D. Lipuma, G. Macleod, R. Thomas, Z. Wang, W. E. Reintsch, W. Luo, I. Shlaifer, F. Zhang, K. Xia, Z. Steinhart, R. J. Linhardt, J.-F. Trempe, J. Liu, T. Durcan, S. Angers

Ultimo aggiornamento: 2024-07-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.29.560170

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.29.560170.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili