Progressi nella genomica della quinoa per un'agricoltura sostenibile
I ricercatori migliorano la genetica della quinoa per una coltivazione migliore e maggiore sicurezza alimentare.
― 6 leggere min
Indice
- Diversità nella Quinoa
- Recenti Progressi nella Genomica della Quinoa
- L'Importanza dell'Assemblaggio e Annotazione del Genoma
- Analisi dei Dati Genetici
- Variazione Strutturale nei Genomi della Quinoa
- Obiettivi Futuri per la Ricerca sulla Quinoa
- Disponibilità e Validazione dei Dati
- Fonte originale
- Link di riferimento
La quinoa è una pianta che è cambiata molto negli ultimi cinquanta anni. Originariamente, veniva coltivata principalmente dagli agricoltori nelle Ande del Sud America per nutrire le loro famiglie. Adesso, più di 110 paesi in tutto il mondo stanno coltivando quinoa. L’interesse per la quinoa è aumentato perché i suoi semi sono molto nutrienti, possono sopravvivere a condizioni ambientali difficili e ci sono tanti tipi diversi che possono essere coltivati. Queste Caratteristiche rendono la quinoa una buona opzione per migliorare i sistemi agricoli e la disponibilità di cibo in aree che faticano a coltivare.
Con la diffusione della quinoa in diverse parti del mondo, c'è bisogno di programmi di allevamento per creare nuovi tipi di piante di quinoa. Questo implica raccogliere e organizzare le varie forme di quinoa e capire quali caratteristiche aiutano la pianta a crescere meglio in nuovi posti. Per aiutare in questo, è importante sviluppare risorse genomiche per la quinoa, che sono strumenti che gli scienziati possono usare per migliorare la coltura più rapidamente.
Diversità nella Quinoa
La quinoa viene in molte varietà, con diverse migliaia di tipi conservati in banche di germoplasma. Queste banche includono sia varietà tradizionali che moderne provenienti da diverse regioni. Le ricerche hanno dimostrato che ci sono due tipi principali di quinoa: quinoa delle terre alte, che è la più diversificata e si trova nelle alte montagne di Bolivia, Perù ed Ecuador, e quinoa delle terre basse, che è meno diversificata e coltivata nelle regioni costiere del Cile. Altri studi hanno classificato la quinoa in quattro gruppi più piccoli basati sulle loro caratteristiche fisiche e le condizioni in cui crescono meglio.
Ognuno di questi gruppi ha caratteristiche diverse che li aiutano ad adattarsi ai loro ambienti. Tuttavia, non si sa molto delle differenze genetiche che contribuiscono a queste caratteristiche, poiché le attuali risorse genomiche non rappresentano completamente la diversità della quinoa.
Recenti Progressi nella Genomica della Quinoa
Negli ultimi dieci anni, gli scienziati hanno creato diverse versioni del Genoma della quinoa, importanti per studiare la sua diversità e le sue caratteristiche. Questi sforzi iniziali hanno permesso ai ricercatori di esaminare da vicino i geni che aiutano la quinoa ad adattarsi a diverse condizioni. Recentemente, è stata creata una versione migliorata di un particolare genoma di quinoa, che consente studi più ampi sulla genetica della quinoa.
Questa nuova versione del genoma, insieme al riesame di altri tipi di quinoa, ha rivelato cambiamenti significativi nel genoma della quinoa che potrebbero influenzare le tecniche di allevamento e miglioramento. I risultati suggeriscono che è importante considerare non solo piccoli cambiamenti genetici, ma anche variazioni strutturali più ampie nel genoma, poiché queste possono influenzare anche la crescita della quinoa.
L'Importanza dell'Assemblaggio e Annotazione del Genoma
Gli scienziati hanno assemblato i genomi di otto diversi Accessi di quinoa provenienti da varie località per rappresentare la diversità della pianta. Questi genomi sono stati raccolti utilizzando tecnologie di Sequenziamento avanzate, fornendo informazioni genetiche di alta qualità. Includevano tre accessi delle terre basse provenienti da Cile e Argentina e cinque accessi delle terre alte provenienti da Bolivia e Perù, selezionati per le loro caratteristiche fisiche diversificate e capacità di crescere in condizioni calde e secche.
Per prepararsi al sequenziamento, gli scienziati hanno stimato la dimensione del genoma di ogni campione di quinoa. La dimensione media del genoma era di circa 1,42 miliardi di coppie di basi, con lievi variazioni tra i diversi accessi. Il genoma più grande apparteneva all'accesso Javi, mentre il più piccolo si trovava in CHEN-199.
Per il sequenziamento, i semi usati erano stati ottenuti dai semi originali conservati nelle banche genetiche. Questi semi sono stati coltivati in condizioni controllate in serre. Una volta che le piante hanno raggiunto una certa fase di crescita, gli scienziati hanno raccolto campioni di foglie per estrarre il DNA per il sequenziamento. L'estrazione del DNA seguiva protocolli specifici per garantire risultati di alta qualità.
Analisi dei Dati Genetici
Utilizzando tecnologie di sequenziamento avanzate, i ricercatori hanno creato assemblaggi genomici per ogni accesso di quinoa. Questo ha comportato la combinazione del DNA sequenziato con mappe ottiche per una migliore accuratezza. Il miglior assemblaggio da uno degli accessi è stato utilizzato come riferimento per aiutare ad organizzare gli altri.
Gli assemblaggi genomici hanno permesso ai ricercatori di identificare sequenze ripetitive e prevedere modelli genetici per ogni accesso. Hanno trovato migliaia di geni in ogni genoma e hanno utilizzato vari database per classificare e comprendere meglio questi geni.
Inoltre, i dati genomici sono stati resi disponibili su un browser multi-genoma, consentendo ai ricercatori di cercare geni specifici e analizzare le relazioni tra i diversi genomi di quinoa. Questo strumento migliora la capacità di confrontare e studiare le informazioni genetiche attraverso più accessi.
Variazione Strutturale nei Genomi della Quinoa
I ricercatori hanno anche esaminato grandi cambiamenti strutturali nel genoma, come inversioni, duplicazioni e traslocazioni. Hanno confrontato questi cambiamenti con un genoma di quinoa precedentemente pubblicato, rivelando che tutti i genomi di quinoa mostravano almeno un tipo di riarrangiamento cromosomico. Sono state identificate alcune inversioni significative, che potrebbero avere implicazioni per come la quinoa si adatta a diversi ambienti.
In generale, i nuovi assemblaggi genomici sono più completi rispetto ai genomi precedenti, permettendo una migliore comprensione della genetica della quinoa. I ricercatori hanno trovato che i metodi più recenti di sequenziamento hanno portato a una maggiore accuratezza e completezza, evidenziando l'importanza di utilizzare tecnologie avanzate negli studi genetici.
Obiettivi Futuri per la Ricerca sulla Quinoa
I miglioramenti nelle risorse genomiche della quinoa aiuteranno i ricercatori ad affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alla sicurezza alimentare. Comprendendo la diversità genetica e le varianti strutturali all'interno della quinoa, gli scienziati possono sviluppare nuovi tipi di quinoa che siano più adatti a vari ambienti.
Questi avanzamenti nella ricerca sulla quinoa supporteranno anche i programmi di allevamento volti ad aumentare la resa e migliorare il valore nutrizionale, rendendo la quinoa una coltura ancora più preziosa. Con l'interesse crescente per fonti di cibo sane e sostenibili, è probabile che la popolarità della quinoa continui ad espandersi.
Disponibilità e Validazione dei Dati
I dati genetici di questa ricerca sono stati depositati in vari repository di dati pubblici, rendendoli accessibili per altri ricercatori. Gli assemblaggi genomici completi, le previsioni genetiche e le annotazioni ripetitive possono essere trovati in database online designati.
La qualità degli assemblaggi genomici è stata valutata, mostrando alta completezza e accuratezza rispetto alle versioni precedenti. I processi di validazione includevano il controllo dell’allineamento delle mappe ottiche con i genomi assemblati per garantire che non ci fossero errori significativi.
In generale, la ricerca rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della quinoa come coltura, fornendo una solida base per studi futuri e sforzi di allevamento che possono aiutare a soddisfare la domanda globale di cibo.
Titolo: Genome assembly of a diversity panel of Chenopodium quinoa
Estratto: Quinoa (Chenopodium quinoa) is an important crop for the future challenges of food and nutrient security. Deep characterization of quinoa diversity is needed to support the agronomic improvement and adaptation of quinoa as its worldwide cultivation expands. In this study, we report the construction of chromosome-scale genome assemblies of eight quinoa accessions covering the range of phenotypic and genetic diversity of both lowland and highland quinoas. The assemblies were produced from a combination of PacBio HiFi reads and Bionano Saphyr optical maps, with total assembly sizes averaging 1.28 Gb with a mean N50 of 71.1 Mb. Between 43,733 and 48,564 gene models were predicted for the eight new quinoa genomes, and on average, 66% of each quinoa genome was classified as repetitive sequences. Alignment between the eight genome assemblies allowed the identification of structural rearrangements including inversions, translocations, and duplications. These eight novel quinoa genome assemblies provide a resource for association genetics, comparative genomics, and pan-genome analyses for the discovery of genetic components and variations underlying agriculturally important traits.
Autori: Elodie Rey, M. Abrouk, I. Dufau, N. Rodde, N. Saber, J. Cizkova, G. Fiene, C. Stanschewski, D. E. Jarvis, E. N. Jellen, P. J. Maughan, I. von Baer, M. Troukhan, M. Kravchuk, E. Hribova, S. Cauet, S. Krattinger, M. A. Tester
Ultimo aggiornamento: 2024-07-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.07.602379
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.07.602379.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://bionano.com/wp-content/uploads/2023/01/30073-Bionano-Solve-Theory-of-Operation-Hybrid-Scaffold.pdf
- https://github.com/PacificBiosciences/ccs
- https://github.com/PacificBiosciences/IsoSeq
- https://github.com/Magdoll/cDNA_Cupcake
- https://github.com/TransDecoder/TransDecoder/blob/master/TransDecoder.LongOrfs
- https://github.com/TransDecoder/TransDecoder/blob/master/TransDecoder.Predict
- https://github.com/NBISweden/AGAT
- https://web.persephonesoft.com/
- https://github.com/tolkit/telomeric-identifier