Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia del cancro

Nuove scoperte sullo sviluppo del cancro

La ricerca svela come le mutazioni nelle cellule del sangue possano prevedere il rischio di cancro.

― 6 leggere min


Rivelati gliRivelati gliapprofondimenti sullemutazioni del cancroche prevedono i rischi di cancro.Uno studio svela modelli di mutazione
Indice

Il cancro è una malattia che inizia quando le cellule del corpo iniziano a crescere in modo incontrollato. Questa crescita anomala succede spesso a causa di cambiamenti nel materiale genetico delle cellule. Capire come avvengono questi cambiamenti e perché portano al cancro è importante per sviluppare metodi migliori per la diagnosi precoce e il trattamento.

Come Cambiano le Cellule

Il processo che porta al cancro può essere visto come un tipo di Evoluzione, simile a come le specie si evolvono nel tempo. Nei nostri corpi, i tessuti sono composti da tante cellule che possono cambiare attraverso vari processi. Questi cambiamenti possono includere Mutazioni, che sono errori nel DNA, e selezione, quando alcune cellule crescono più velocemente di altre. Nel tempo, un gruppo di cellule che ha subito questi cambiamenti può formare un clone, che può portare al cancro.

Il Mistero dei Driver del Cancro

I ricercatori hanno identificato molti cambiamenti nei geni che si trovano comunemente nei tumori. Tuttavia, resta una domanda fondamentale: perché questi cambiamenti si trovano in molti tessuti sani, eppure il cancro è ancora relativamente raro in quei tessuti? Alcune persone possono avere cambiamenti cellulari precoci che rimangono innocui, mentre altre possono sviluppare tumori aggressivi. Capire se questi cambiamenti sono casuali o seguono un percorso specifico potrebbe aiutare a prevedere il rischio di cancro.

Prospettiva Storica

L'idea che il cancro si sviluppi attraverso cambiamenti nelle cellule esiste sin dagli anni '50. I modelli iniziali suggerivano che il rischio di cancro aumenta con l'età a causa dell'accumulo di mutazioni. Questi modelli esaminavano vari fattori, come la velocità con cui si verificano le mutazioni e come le dimensioni delle popolazioni cellulari influenzano il rischio di cancro. Tuttavia, questi modelli hanno limitazioni quando si tratta di prevedere casi reali di cancro.

Il Ruolo del Sangue nello Studio del Cancro

Il sistema sanguigno offre un'opportunità unica per studiare lo sviluppo del cancro. I ricercatori possono raccogliere campioni di sangue da persone sane nel corso degli anni, tracciando i cambiamenti che avvengono prima dello sviluppo del cancro. Un fenomeno osservato è l'ematopoiesi clonale, dove certe mutazioni aumentano nel sangue senza causare sintomi di cancro. Tuttavia, queste mutazioni possono aumentare il rischio di sviluppare tumori ematici in seguito.

Comprendere l'Ematopoiesi Clonale

L'ematopoiesi clonale avviene quando specifiche mutazioni diventano comuni nelle cellule del sangue. Queste mutazioni, come DNMT3A, TET2 e ASXL1, spesso compaiono con l'età. Anche se avere queste mutazioni non significa che una persona svilupperà il cancro, indica comunque un rischio maggiore. I ricercatori hanno iniziato a quantificare come questi cambiamenti avvengono nel tempo, ma molte domande sulla transizione verso la leucemia rimangono senza risposta.

Progettazione dello Studio

Per capire meglio come l'ematopoiesi clonale può portare alla leucemia mieloide acuta (LMA), i ricercatori hanno esaminato campioni di sangue da un grande gruppo di donne per oltre un decennio. Si sono concentrati su donne sane che poi hanno sviluppato LMA. Analizzando più campioni di sangue da queste persone, i ricercatori sono stati in grado di vedere come le mutazioni cambiavano nel tempo.

Tecnologia di Sequenziamento Avanzata

Un metodo specializzato chiamato TETRIS-seq è stato sviluppato per analizzare questi campioni di sangue. Questa tecnica permette di rilevare con precisione le modifiche del DNA, anche quelle presenti in quantità molto piccole. Monitorando la frequenza e i tipi di mutazioni nel sangue, i ricercatori possono avere un quadro più chiaro dello sviluppo del cancro.

Confronto tra Casi e Controlli

Nello studio, metà delle donne che hanno sviluppato LMA mostrava segni di ematopoiesi clonale, simile ai controlli sani. Tuttavia, le dinamiche delle mutazioni nelle donne che hanno sviluppato LMA erano chiaramente diverse. In questi casi, le mutazioni apparivano più frequentemente e cambiavano rapidamente nel tempo. La presenza di più mutazioni in vari geni associati alla LMA era più comune, indicando un percorso evolutivo più aggressivo.

Evoluzione delle Mutazioni Clonali

Per ottenere informazioni su come le mutazioni evolvono, i ricercatori hanno ricostruito la storia delle mutazioni in individui. Hanno trovato vari schemi: alcuni individui mostravano un'evoluzione lineare delle mutazioni mentre altri dimostravano complesse interferenze tra più mutazioni. Questo ha permesso ai ricercatori di identificare quando si sono verificate mutazioni chiave e come hanno contribuito al processo evolutivo generale del cancro.

Prevedere lo Sviluppo Futuro del Cancro

Applicando i dati raccolti, i ricercatori hanno sviluppato un modello matematico che aiuta a prevedere come le mutazioni competono e si espandono nel tempo. Hanno osservato che cloni di cellule di successo possono superare altri e che certe mutazioni aumentano significativamente la probabilità di sviluppare in futuro il cancro.

Relazione tra Numero di Mutazioni e Crescita

I risultati hanno mostrato che gli individui che hanno acquisito più mutazioni all'inizio avevano tassi di crescita più elevati delle loro cellule tumorali. Quegli individui con due, tre o addirittura quattro mutazioni avevano una crescita esponenzialmente più veloce rispetto a quelli con solo una mutazione. Questo indica che le mutazioni cumulative possono avere un effetto sinergico, portando a un aumento del rischio di cancro.

Informazioni dalle Simulazioni

I ricercatori hanno creato simulazioni al computer per modellare le dinamiche evolutive delle cellule del sangue. Attraverso questo modello, hanno confermato che i schemi osservati in individui reali corrispondevano a quelli previsti dal modello. Le simulazioni hanno supportato l'idea che più mutazioni driver spesso portano al cancro, e hanno evidenziato come lo sviluppo del cancro possa essere più prevedibile di quanto si pensasse in precedenza.

Importanza della Diagnosi Precoce

Identificare segnali precoci di mutazioni è cruciale per prevedere il rischio futuro di cancro. I dati suggeriscono che molte persone che sviluppano LMA mostravano segni di mutazioni significative molto prima della diagnosi. Monitorare queste mutazioni potrebbe portare a metodi di diagnosi precoce migliori.

Conclusione

Lo studio dello sviluppo del cancro, specialmente nel contesto dei sistemi ematici, ha rivelato importanti intuizioni sui processi evolutivi sottostanti a questa malattia. Capire come avvengono, competono e si espandono le mutazioni nel tempo può aiutare i ricercatori a definire nuove strategie per la diagnosi precoce e l'intervento nella lotta contro il cancro.

Direzioni Future

Ulteriori ricerche sono necessarie per esplorare come questi risultati si applicano ad altri tipi di cancro. L'evoluzione del cancro nel corpo umano è complessa, coinvolgendo una varietà di cambiamenti genetici e fattori ambientali. Continuando a studiare questi processi, gli scienziati mirano a creare metodi più efficaci per prevenire e trattare il cancro.

Fonte originale

Titolo: Evolutionary dynamics in the decades preceding acute myeloid leukaemia

Estratto: Somatic evolution in ageing tissues underlies many cancers. However, our quantitive understanding of the rules governing this pre-cancerous evolution remains incomplete. Here we exploit a unique collection of serial blood samples collected annually up to 15 years prior to diagnosis of acute myeloid leukaemia (AML) to provide a quantitative description of pre-cancerous evolutionary dynamics. Using deep duplex sequencing and evolutionary theory, we quantify the acquisition ages and fitness effects of the key driver events in AML development. The first driver mutations are typically acquired in the first few decades of life when the blood remains highly polyclonal. These early slow-growing clones subsequently acquire multiple further driver mutations which confer selective advantages up to 100-fold larger than the early drivers. These faster-growing clones harbouring multiple driver mutations can cause complete somatic sweeps of the blood decades before diagnosis, a feature strongly associated with future AML. Once established in the blood, the dynamics of driver mutations are highly predictable. Trajectories are shaped by strong clonal competition between lineages with limited evidence of other extrinsic factors playing a major role. Our data show that the clonal dynamics of blood are consistent with a set of remarkably simple evolutionary rules which strike a balance between chance and determinism.

Autori: Jamie R Blundell, C. Watson, Y. P. G. G. Poon, H. A. J. MacGregor, A. V. A. Fonseca, S. Apostolidou, A. Gentry-Maharaj, U. Menon

Ultimo aggiornamento: 2024-07-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.05.602251

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.05.602251.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili