La Minaccia Nascosta delle Malattie Trasmesse dagli Alimenti
Le malattie trasmesse dagli alimenti colpiscono la salute globale, causando malattie gravi e decessi.
― 7 leggere min
Indice
- Batteri Comuni che Causano Malattie Trasmesse dal Cibo
- Malattie Alimentari Extra-Intestinali
- Indagine sui Patogeni Alimentari
- Malattie Alimentari Intestinali
- Escherichia coli
- Salmonella
- Campylobacter
- Staphylococcus aureus
- Fattori che Portano a Malattie Alimentari Extra-Intestinali
- Comprendere le Infezioni Extra-Intestinali
- Resistenza agli antibiotici e il Suo Impatto
- Importanza di Comprendere le Malattie Alimentari
- Conclusione
- Fonte originale
Le malattie trasmesse dal cibo (FBD) sono malattie che si verificano quando le persone mangiano cibo non sicuro e contaminato. Questa contaminazione può derivare da batteri nocivi, virus, funghi e parassiti, oltre che da sostanze chimiche. Nel 2010, ci sono stati 600 milioni di casi di malattie trasmesse dal cibo segnalati in tutto il mondo, che hanno portato a 420.000 morti. Queste malattie mostrano spesso sintomi come nausea, vomito e diarrea. Anche se la maggior parte delle malattie trasmesse dal cibo colpisce lo stomaco e gli intestini, alcuni batteri possono causare infezioni in altre parti del corpo, come le vie urinarie o il flusso sanguigno.
Batteri Comuni che Causano Malattie Trasmesse dal Cibo
Ci sono diversi tipi di batteri noti per causare malattie trasmesse dal cibo. Tra questi ci sono:
- Escherichia coli diarroegenica (DEC): Questo tipo di E. coli può portare a diarrea, specialmente nei bambini e nei viaggiatori.
- Salmonella: Questo batterio è una causa significativa di infezioni alimentari a livello globale.
- Listeria monocytogenes: Può causare malattie gravi, particolarmente nelle donne in gravidanza, nei neonati e in chi ha un sistema immunitario debole.
- Campylobacter: Spesso presente negli uccelli, questo batterio può causare malattie gastrointestinali.
Ci sono anche altri batteri meno tradizionali, come E. coli patogena extra-intestinale (ExPEC), Klebsiella pneumoniae e specie di Staphylococcus, che possono causare infezioni al di fuori degli intestini. Gli effetti di questi batteri possono variare da lievi a potenzialmente letali.
Malattie Alimentari Extra-Intestinali
Le malattie alimentari extra-intestinali (EIFBD) non sono ben documentate a livello mondiale, anche se possono causare seri problemi di salute. La maggior parte della sorveglianza sulle malattie trasmesse dal cibo si concentra principalmente sui sintomi gastrointestinali, il che significa che molti casi di EIFBD potrebbero passare inosservati. Questa scarsa attenzione potrebbe portare a una sottovalutazione del peso globale delle malattie alimentari.
I batteri alimentari possono entrare negli esseri umani principalmente attraverso cibo contaminato dagli animali. Possono causare malattie in vari modi, come producendo tossine nel cibo o invadendo le pareti intestinali. Comprendere come questi patogeni si diffondono e persistono è fondamentale per creare strategie di prevenzione più efficaci.
Indagine sui Patogeni Alimentari
Per raccogliere informazioni sulle malattie alimentari causate da questi batteri, i ricercatori hanno cercato in databases medici articoli che includono dati genetici collegando batteri da fonti alimentari a infezioni umane. L'obiettivo è scoprire le tendenze nelle malattie alimentari intestinali e raccogliere prove sulle malattie alimentari extra-intestinali.
Malattie Alimentari Intestinali
Le malattie trasmesse dal cibo rappresentano una grande sfida per la salute pubblica a livello globale, portando a numerosi casi di malattia e morte. Alcuni batteri sono noti per causare principalmente queste infezioni intestinali, come Campylobacter, Salmonella e Listeria. Altri batteri, come Klebsiella pneumoniae e Staphylococcus aureus, contribuiscono anch'essi alle malattie alimentari, anche se non sono i principali colpevoli. La contaminazione può verificarsi in qualsiasi fase della produzione alimentare, dalle fattorie alle cucine.
Escherichia coli
L'E. coli è un batterio comune collegato a malattie alimentari. Anche se molte ceppi di E. coli sono innocui, alcuni possono causare seri problemi di salute. Secondo le stime dell'OMS, l'E. coli è stato responsabile di oltre 110 milioni di casi di malattie alimentari nel 2015. Diversi ceppi di E. coli possono portare a diarrea, specialmente nei gruppi vulnerabili come i bambini piccoli o le persone con un sistema immunitario indebolito.
Studi hanno dimostrato che alcuni cibi, come i piatti a base di uova, sono stati collegati a infezioni causate da specifici ceppi di E. coli, dimostrando come i batteri alimentari possano influenzare la salute umana.
Salmonella
Le infezioni da Salmonella sono un'altra causa significativa di malattie alimentari nel mondo, portando a grossi problemi di salute e morti. La resistenza dei ceppi di Salmonella agli antibiotici complica il trattamento. Alcune pratiche nell'allevamento degli animali, come l'abuso di antibiotici, possono contribuire all'aumento dei ceppi di Salmonella resistenti ai farmaci.
Campylobacter
Campylobacter è una delle cause più comuni di malattie alimentari. Viene spesso da pollame o altre fonti di carne. Mangiare cibo o bere acqua contaminata può portare a gravi problemi gastrointestinali. Le infezioni da Campylobacter sono diffuse, causando milioni di casi a livello globale ogni anno.
Staphylococcus aureus
Staphylococcus aureus può causare intossicazione alimentare se si mangia cibo contaminato. Molti casi nascono da una gestione impropria del cibo, dove i lavoratori portano il batterio sulla pelle o nel naso. Le tossine prodotte da questo batterio possono portare a sintomi come vomito e diarrea.
Fattori che Portano a Malattie Alimentari Extra-Intestinali
Alcuni casi di malattie alimentari possono diventare più gravi e colpire altre parti del corpo. Vari fattori possono contribuire a questo, tra cui:
Susceptibilità dell'ospite: Alcuni gruppi, come le persone con un sistema immunitario indebolito, sono più inclini a infezioni. Ad esempio, i bambini denutriti e gli anziani possono essere più vulnerabili a gravi malattie causate da batteri alimentari.
Patogenicità e Diversità Batterica: Alcuni batteri hanno caratteristiche che li rendono più capaci di causare malattie. Possono evolversi e adattarsi per sopravvivere meglio in ambienti diversi, il che può portare a infezioni più gravi.
Contaminazione Alimentare: Una cattiva igiene durante la produzione alimentare può portare alla contaminazione del cibo. Il commercio globale può diffondere questi patogeni, aumentando il rischio di infezione.
Comprendere le Infezioni Extra-Intestinali
Le infezioni extra-intestinali, come le infezioni del tratto urinario (UTI) e le infezioni del flusso sanguigno, potrebbero non essere sempre collegate direttamente al cibo. Tuttavia, alcuni batteri alimentari possono portare a complicazioni gravi. Ad esempio, l'E. coli è una causa comune di UTI, e la ricerca suggerisce che alcuni ceppi trovati in fonti alimentari possono diffondersi agli esseri umani.
Klebsiella pneumoniae, pur non essendo tipicamente vista come un patogeno alimentare, è stata collegata a infezioni derivanti da prodotti a base di carne contaminati. Gli studi hanno mostrato somiglianze genetiche tra batteri trovati negli alimenti e quelli che causano infezioni umane, suggerendo una connessione.
Resistenza agli antibiotici e il Suo Impatto
La resistenza agli antibiotici è una preoccupazione crescente per la salute globale. Molti ceppi di batteri alimentari hanno sviluppato resistenza agli antibiotici comunemente usati. Questa situazione complica le opzioni di trattamento, portando a tassi più elevati di infezioni gravi e persino morte. L'uso di antibiotici nella produzione di animali da cibo contribuisce a questo problema, poiché incoraggia lo sviluppo e la diffusione di batteri resistenti sia negli animali che negli esseri umani.
Importanza di Comprendere le Malattie Alimentari
Le malattie alimentari extra-intestinali sono un problema di salute pubblica importante che ha bisogno di essere riconosciuto di più. Anche se l'attenzione è stata spesso rivolta alle malattie gastrointestinali, è cruciale riconoscere l'intera portata delle malattie alimentari, comprese quelle che colpiscono altre parti del corpo.
Capire la connessione tra cibo e queste malattie può aiutare a migliorare i sistemi di sorveglianza e le azioni di prevenzione. Servono più studi a livello mondiale, soprattutto nelle regioni attualmente poco rappresentate nella ricerca sulle malattie alimentari.
Conclusione
Le malattie trasmesse dal cibo rappresentano una minaccia significativa per la salute globale. Sia le infezioni intestinali che quelle extra-intestinali sono preoccupazioni serie che richiedono ulteriori studi e azioni. L'interconnessione tra cibo, batteri e salute umana sottolinea l'urgenza di affrontare questi problemi. Maggiore consapevolezza, migliori sistemi di monitoraggio e strategie di prevenzione efficaci sono necessari per ridurre il peso delle malattie alimentari sulla società.
Riconoscere l'importanza delle malattie alimentari extra-intestinali è fondamentale per capire l'impatto completo dei patogeni alimentari. L'uso di studi genomici può migliorare la nostra comprensione di come questi batteri si diffondono e si evolvono, aprendo la strada a migliori metodi di prevenzione. Le sfide continue presentate dalla resistenza antimicrobica evidenziano la necessità di un approccio globale per affrontare efficacemente le malattie alimentari.
Titolo: Genomic Evidence for Extra-Intestinal Foodborne Disease due to Zoonotic Bacteria: A Public Health Risk
Estratto: Foodborne diseases (FBD) constitute a significant worldwide concern with both health and socioeconomic repercussions. FBD predominantly manifest with gastrointestinal symptoms. Nevertheless, extraintestinal infections and symptoms caused by foodborne pathogens are increasingly being reported worldwide. Furthermore, FBD caused by drug resistant bacteria causing both intestinal and extra-intestinal FBD (EIFBD) has further exacerbated their burden. This review (i) summarizes the status of intestinal foodborne pathogens, (ii) delineates the drivers, highlights the (iii) genomic evidence, and (iv) global significance of EIFBD. Understanding the transmission routes and genomic evolution of the principal bacteria causing extra-intestinal FBD is of paramount importance to fully assess the burden of FBD globally, especially in under-resourced regions of Asia, Africa, and Latin America. Acknowledging EIFBD as an integral part of FBD is critical to reach sustainable development. Integrated strategies considering the One Health approach are requisite if FBD are to be controlled, plus to ensure food safety and security. Data summaryThe authors confirm that all supporting data, code and protocols have been provided within the article or through supplementary data files. Impact StatementFoodborne diseases (FBD) present a global health challenge, with the significant health impact and economic costs. Commonly, these illnesses manifest as gastrointestinal troubles; however, there is an alarming increase in reports of foodborne pathogens causing infections beyond the intestinal tract. The complexity of managing FBD is worsened as various pathogens exhibit resistance to antibiotics, a concern applicable to both intestinal and extraintestinal infections. This review serves several critical functions: (i) provide a current overview of the pathogens responsible for gastrointestinal FBD, (ii) examine the underlying factors contributing to the proliferation of these diseases, (iii) present insights gleaned from genomic studies, which enhance our understanding of these pathogens. Grasping the mechanisms of pathogen transmission and genetic evolution is essential to accurately evaluate the worldwide impact of FBD. Acknowledging extraintestinal infections as a significant component of FBD is vital for sustainable progress. Combating FBD effectively necessitates a comprehensive "One Health" approach, which integrates the well-being of humans, animals, and the environment. Such a strategy is imperative not only for controlling FBD but also for ensuring the safety and availability of food resources globally.
Autori: Luria Leslie Founou, P. L. Koudoum, D. B. Dimani, A. Mbossi, J. R. Zemtsa, M. G. Kadima, A. Kabamba, J. Asante, K. Keddy, T. E. Garcia
Ultimo aggiornamento: 2024-02-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.22.24303194
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.22.24303194.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.