Comprendere la minaccia dell'antrace in Nigeria
Uno studio rivela lacune nella conoscenza dell'antrace tra i lavoratori del bestiame in Nigeria.
― 6 leggere min
Indice
L'Antrace è una malattia seria causata da un tipo di batterio chiamato Bacillus Anthracis. Questo batterio si trova spesso nel suolo e può colpire sia animali selvatici che domestici, specialmente il bestiame. Le persone che lavorano a stretto contatto con gli animali, come agricoltori e lavoratori del bestiame, sono a maggior rischio di contrarre questa malattia. In molti paesi, specialmente quelli a basso reddito, allevare animali per cibo o commercio è comune e può aumentare il rischio di antrace.
Come si Diffonde l'Antrace?
L'antrace è comune in molte parti dell'Africa, e Focolai si verificano spesso durante i mesi secchi dell'anno. Quando gli animali pascolano in aree contaminate, possono ammalarsi. I batteri possono sopravvivere nel suolo per molto tempo, e quando gli animali infetti muoiono, i batteri possono diffondersi ulteriormente. Questo può colpire non solo gli animali, ma anche le persone che entrano in contatto con loro. Ad esempio, molti casi di antrace tra la fauna selvatica in Kenya si sono verificati durante la stagione secca, mentre la maggior parte dei casi umani in Tanzania è stata segnalata anche in questo periodo.
La Situazione in Nigeria
La Nigeria, il paese più popolato dell'Africa, fa molto affidamento sull'agricoltura, in particolare sull'allevamento. Il paese ha un gran numero di bovini, capre e altri animali da allevamento. Tuttavia, molte persone in Nigeria non sanno abbastanza sulle Malattie zoonotiche come l'antrace, che sono malattie trasmissibili dagli animali agli esseri umani. In Nigeria, l'antrace è considerata una delle principali malattie zoonotiche di preoccupazione.
Purtroppo, il vero impatto di malattie come l'antrace è spesso sottovalutato in Nigeria. Questo è in parte dovuto a una mancanza di consapevolezza, cattive misure preventive e sistemi limitati per monitorare i focolai. Sapere le cause, come si diffonde l'antrace e quali sono i sintomi è fondamentale per controllare la malattia.
La Vaccinazione è il modo principale per proteggere gli animali dall'antrace. La vaccinazione regolare del bestiame può aiutare a ridurre le possibilità che la malattia si diffonda agli esseri umani. Altri metodi di controllo includono lo smaltimento sicuro degli animali infetti, l'isolamento degli animali malati e il rispetto di pratiche igieniche rigorose.
Focolai Recenti in Nigeria
A luglio 2023, un focolaio di antrace è stato confermato nello stato di Niger, Nigeria, subito dopo che un focolaio simile è stato segnalato in Ghana. Il governo nigeriano ha risposto rapidamente mobilitando funzionari sanitari e formando un gruppo speciale per affrontare l'antrace. Questo gruppo includeva persone dei settori sanitario, agricolo e veterinario che hanno lavorato insieme per sensibilizzare e prepararsi all'outbreak.
Anche con questi sforzi, il focolaio nello stato di Niger ha messo in evidenza quanto siano vulnerabili gli animali e gli esseri umani all'antrace. Sono state lanciate campagne di sensibilizzazione pubblica per educare le comunità sui rischi dell'antrace e sulle precauzioni necessarie. Tuttavia, ci sono state ancora segnalazioni di casi sospetti nello stato di Lagos, indicando che c'è ancora molto lavoro da fare per controllare la malattia.
Focus dello Studio
Per comprendere meglio la situazione, è stato condotto uno studio per valutare la conoscenza, le credenze e le azioni dei lavoratori del bestiame e dei proprietari di animali domestici riguardo all'antrace in Nigeria. Lo studio mirava a identificare quanto sapessero della malattia e dei suoi impatti sulle loro vite.
Area di Studio e Popolazione
La Nigeria ha un clima e un paesaggio diversi, che vanno dalle foreste pluviali tropicali nel sud alla savana nel nord. L'agricoltura è il lavoro principale per molte persone, con molte famiglie che hanno contatti regolari con il bestiame. Lo studio si è concentrato su sette stati della Nigeria che hanno avuto casi segnalati di antrace.
Raccolta Dati
I ricercatori hanno usato un sondaggio per raccogliere informazioni da 1.025 rispondenti, tra cui lavoratori del bestiame, venditori di carne e proprietari di animali domestici. Hanno raccolto dati sulle esperienze delle persone con gli animali, la loro conoscenza dell'antrace e come si proteggono da essa. Questo ha incluso domande sulla loro consapevolezza della malattia, casi precedenti e pratiche di vaccinazione.
Risultati Chiave
Demografia: La maggior parte dei rispondenti era di sesso maschile, con un'età media di 46 anni. La maggioranza era sposata e molti avevano bassi livelli di istruzione formale.
Consapevolezza dell'Antrace: Circa il 71% dei rispondenti aveva sentito parlare dell'antrace, principalmente tramite la radio e operatori sanitari comunitari. Tuttavia, solo una piccola percentuale aveva visto un caso reale della malattia in una persona o in un animale.
Conoscenza dell'Antrace: Più della metà dei rispondenti mostrava una buona conoscenza della malattia. Comprendevano che l'antrace poteva essere trasmessa attraverso carne contaminata e contatto diretto con animali infetti. Tuttavia, c'erano ancora significative lacune di conoscenza riguardo alla gravità della malattia e alle misure preventive.
Percezione dell'Antrace: Un alto numero di partecipanti credeva che l'antrace fosse una minaccia seria per la salute. Tuttavia, molti non la consideravano un problema serio per gli animali.
Pratiche Preventive: Solo metà dei rispondenti aveva preso misure per proteggere se stessi o i loro animali dall'antrace. Molti praticavano il pascolo libero, il che potrebbe aumentare l'esposizione alla malattia.
Consapevolezza sulla Vaccinazione: Un numero ridotto di rispondenti era a conoscenza dei programmi di vaccinazione contro l'antrace per il bestiame. Molti hanno indicato che avrebbero portato i loro animali a vaccinarsi se informati.
Impatto Socioeconomico: La maggior parte dei rispondenti non ha riportato impatti significativi dell'antrace sul loro bestiame o sulla famiglia. Tuttavia, alcuni hanno espresso preoccupazione per le potenziali perdite commerciali dovute all'epidemia.
Conclusioni
Lo studio ha rivelato che, sebbene la consapevolezza e la percezione dell'antrace tra lavoratori del bestiame e proprietari di animali domestici in Nigeria siano relativamente alte, ci sono ancora lacune di conoscenza riguardo alle serie implicazioni della malattia per la salute umana e animale. I risultati suggeriscono la necessità di programmi educativi mirati per migliorare la comprensione della trasmissione dell'antrace, delle pratiche di vaccinazione corrette e delle misure preventive contro la malattia.
Inoltre, affrontare gli impatti socioeconomici dell'antrace è fondamentale. Sono necessari passi proattivi da parte del governo e delle organizzazioni sanitarie per garantire che le comunità siano ben informate e pronte a gestire efficacemente i focolai di antrace. Questo include sviluppare sistemi migliori per monitorare la salute del bestiame e aumentare l'accesso ai programmi di vaccinazione, che possono proteggere sia gli animali che gli esseri umani dai rischi associati all'antrace.
In sintesi, affrontare le sfide poste dall'antrace in Nigeria richiede un approccio collaborativo che combini educazione, consapevolezza, vaccinazione e coinvolgimento della comunità. Prioritizzando queste azioni, è possibile ridurre i rischi dell'antrace e proteggere la salute e i mezzi di sussistenza di chi è a rischio.
Titolo: Knowledge, Perception, and Preventive Practices of Livestock Workers and Household Animal Owners Regarding Anthrax in Nigeria
Estratto: Anthrax disease outbreak is a significant public health and socioeconomic problem, especially in low and middle-income countries (LMIC) like Nigeria. Inadequate knowledge and poor preventive practices against the disease among livestock workers and household animal owners remain important for disease transmission. Following the recent outbreaks in Nigeria, a cross-sectional study was carried out to assess the knowledge, perception and preventive practices of livestock workers and household animal owners regarding anthrax and the associated socioeconomic implications in Nigeria. A pretested, semi-structured, interviewer-administered questionnaire was used to elicit relevant information from the respondents (n=1025) in seven of the 36 states in Nigeria. Data were analysed using SPSS version 29. Univariate analysis was done and Chi-square test statistics was test for association between the knowledge/perception and other variables. Of the 1025 respondents, 58.6% and 79.9% demonstrated good knowledge and positive perception towards anthrax. However, there were important exposure practices, including a lack of preventive measures against anthrax infection (22.0%). Besides, only 27.7% of the respondents knew about the anthrax vaccination programme for livestock in the study area. With respect to the socioeconomic effects of the disease outbreak, 23.8% of the respondents indicated that the regulations imposed during an anthrax outbreak affect their livestock-related activities, while 40.6% were worried they might go out of business due to the anthrax outbreak. The respondents knowledge of anthrax was significantly associated with higher education (p=0.000), level of awareness (p=0.000) and perception of risk (p=0.000). The study reveals a relatively high level of perception but an average knowledge level regarding anthrax with associated socioeconomic impacts among livestock workers and household animal owners in Nigeria. An important knowledge gap includes the poor knowledge of the routine annual vaccination of animals. Hence, mitigation strategies should include educational programmes targeting this gap.
Autori: Simeon Cadmus, H. K. Adesokan, E. J. Awosanya, P. M. Iziomo, V. O. Akinseye, M. A. Besong, A. O. Jolaoso, N. B. Alhaji, P. J. Akangbou, E. Nwanga, T. G. Orum, A. O. Omileye, A. A. Adeleye, S. Owoicho, O. J. Taiwo, R. Ansumana, C. Vakuru
Ultimo aggiornamento: 2024-02-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.26.24303419
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.26.24303419.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.