Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Affrontare la cybersicurezza per le piccole imprese

Un nuovo modello aiuta le piccole imprese a affrontare le sfide della cyber-sicurezza in modo efficace.

― 9 leggere min


Cyber-sicurezza perCyber-sicurezza perpiccole impresecybersicurezza.imprese nella preparazione allaIl nuovo modello aiuta le piccole
Indice

Le Piccole imprese di tutto il mondo stanno usando sempre più tecnologia, il che le rende più vulnerabili ad attacchi informatici. Sebbene molte piccole aziende sappiano che la sicurezza informatica è importante, spesso trovano difficile mettere in atto misure protettive. Questa difficoltà deriva dalle differenze fondamentali tra le piccole imprese e le grandi aziende, dove le soluzioni basate sulla tecnologia vengono attivamente implementate.

C'è una chiara necessità di strumenti di sicurezza informatica specificamente progettati per le piccole imprese. La maggior parte degli strumenti attuali presume che gli utenti abbiano competenze tecniche e tempo adeguato, cosa che non è pratica per molte piccole aziende. I proprietari di piccole imprese spesso svolgono più ruoli, come pulizia, vendite e gestione, il che rende difficile dare priorità alla sicurezza informatica. È necessario un modello sicuro e facile da comprendere per incoraggiare tutte le parti dell'azienda, non solo i tecnici, a partecipare alla protezione delle loro informazioni.

Per affrontare questo problema, suggeriamo un nuovo modello di dati chiamato modello Small IT Data (sitd). Questo modello è focalizzato ad aiutare le piccole imprese a raccogliere informazioni importanti sul loro stato attuale di sicurezza informatica. Il modello sitd è strutturato per rimanere rilevante anche con il cambiamento della tecnologia. Collega le attività aziendali all'infrastruttura IT, aiutando a rendere le decisioni di sicurezza più pertinenti alle reali esigenze aziendali.

Abbiamo creato un insieme di principi di design per garantire che il modello sitd soddisfi le esigenze specifiche delle piccole imprese. Dopo aver sviluppato il modello, lo abbiamo testato su una vera piccola impresa per vedere come potesse illustrare informazioni importanti sui rischi e le violazioni della sicurezza.

L'importanza delle piccole imprese

Le piccole imprese, definite come quelle con meno di 20 dipendenti, costituiscono una parte significativa dell'economia globale. Contribuiscono alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica. La pandemia di COVID-19 ha spinto molte piccole imprese a fare maggiore affidamento sulla tecnologia, il che a sua volta le ha rese più vulnerabili alle Minacce alla sicurezza. Con l'adozione crescente della tecnologia, i rischi di incidenti informatici aumentano, ma molti proprietari non sanno come proteggersi.

Ci sono diverse differenze chiave tra le piccole imprese e le aziende più grandi. Le piccole imprese di solito hanno meno tempo e denaro da spendere per la sicurezza informatica e spesso non hanno accesso alle stesse competenze tecniche. Un gran numero di piccole imprese opera con meno di 5 dipendenti, il che significa che il proprietario spesso deve ricoprire più ruoli. Questa mancanza di risorse dedicate porta spesso a mettere la sicurezza informatica in secondo piano rispetto ad altre attività aziendali più pressanti.

Sfide con gli strumenti attuali

Molte soluzioni e analisi di sicurezza informatica esistenti sono progettate per le aziende più grandi e di solito richiedono un livello di competenza tecnica che la maggior parte dei proprietari di piccole imprese non ha. Questo può portare a problemi quando le piccole imprese cercano di utilizzare questi strumenti:

  1. Liste basate sugli attacchi: Queste offrono elenchi di minacce informatiche ma non sono adattate alle esigenze aziendali. I proprietari di piccole imprese faticano a collegare queste minacce alle loro operazioni quotidiane.

  2. Liste basate sui controlli: Questi documenti contengono termini generali che richiedono ulteriori indagini. I proprietari di piccole imprese possono trascurare componenti critici, come i dispositivi IoT, perché non si adattano perfettamente a nessuna categoria elencata.

  3. Standard di gestione dei rischi: Strumenti come l'ISO 27001 forniscono linee guida generali ma richiedono un'interpretazione tecnica per essere applicate in modo significativo. Poiché la maggior parte delle piccole imprese manca di competenze tecniche, non possono comprendere o implementare adeguatamente queste linee guida.

La maggior parte dei proprietari di piccole imprese non è formata in IT, rendendo difficile per loro applicare soluzioni tecniche ai loro problemi unici. La sicurezza informatica è spesso stata trattata come un compito facoltativo, piuttosto che qualcosa che richiede attenzione e comprensione immediate.

Un nuovo approccio

Data la necessità di migliori strumenti per le piccole imprese, è chiaro che i nuovi metodi dovrebbero concentrarsi su come i proprietari comprendono le loro aziende. Le persone che lavorano nelle piccole imprese sono cruciali per creare strategie efficaci di sicurezza informatica. Misure efficaci devono coinvolgere tutti i livelli dell'organizzazione, dai manager ai dipendenti.

Il modello sitd mira ad aiutare i proprietari di piccole imprese a comprendere meglio le loro esigenze di sicurezza informatica attraverso un linguaggio semplificato e esempi comprensibili. Utilizzando concetti aziendali quotidiani, il modello incoraggia più persone nell'organizzazione a partecipare a discussioni e azioni relative alla sicurezza informatica.

Il modello sitd consente alle imprese di stabilire le proprie fondamenta di sicurezza informatica documentando i sistemi IT che utilizzano. Questo processo può sembrare spesso opprimente, quindi il modello inizia con compiti che i proprietari di piccole imprese conoscono già.

Utenti target per il modello sitd

Due gruppi principali beneficiano di questo modello: i proprietari di piccole imprese e i professionisti della sicurezza informatica.

  1. Proprietari di piccole imprese: Il modello sitd è rivolto ad aziende con meno di 20 dipendenti, poiché spesso necessitano di soluzioni personalizzate per adattarsi alle loro circostanze uniche.

  2. Professionisti della sicurezza informatica: Sviluppatori e professionisti che lavorano su soluzioni di sicurezza informatica possono utilizzare il modello sitd come base per creare strumenti specificamente mirati alle esigenze delle piccole imprese.

Il modello sitd è progettato per fornire ai sviluppatori una chiara struttura di dati che si allinea con le sfide uniche affrontate dalle piccole imprese. Gli approcci tradizionali, che si concentrano su elementi tecnici, sono meno efficaci per questo pubblico.

Principi di base del modello sitd

Il modello sitd è costruito su diversi principi guida per garantire che soddisfi le esigenze delle piccole imprese:

  1. Concentrarsi sulle priorità aziendali: Il modello inizia con gli obiettivi dell'azienda e le attività necessarie per raggiungerli. Le soluzioni di sicurezza informatica devono fornire un reale valore all'azienda.

  2. Catturare fattori intangibili: È fondamentale riconoscere le relazioni tra componenti fisici e non fisici dell'azienda. Questo include il comportamento umano e le dinamiche sociali che influiscono sulla sicurezza.

  3. Flessibilità per informazioni incomplete: Il modello può funzionare anche con dati incompleti, riconoscendo che le piccole imprese spesso operano in ambienti in rapida evoluzione.

  4. Indipendente da tecnologia e standard: Il modello deve rimanere adattabile a nuove tecnologie e regolamenti senza diventare obsoleto.

  5. Abilitare l'analisi: Il modello dovrebbe catturare abbastanza informazioni per un'analisi efficace dei rischi, consentendo una pianificazione migliore delle future misure di sicurezza.

Scegliere uno strumento di modellazione

Nel creare il modello sitd, abbiamo considerato vari approcci prima di selezionare il Linguaggio di Modellazione Unificato (UML) come la migliore opzione. L'UML è ben adatto per rappresentare gli ecosistemi delle piccole imprese in quanto copre sia aspetti tecnici che non tecnici.

Vantaggi dell'uso dell'UML

  1. Natura olistica: L'UML può illustrare le relazioni tra vari aspetti dell'azienda, mostrando come si collegano.

  2. Approccio multi-prospettiva: L'UML consente agli utenti di visualizzare i dati da diverse angolazioni, rendendo più facile comprendere la dinamica all'interno di un'azienda.

  3. Conversione in altri formati: L'UML può essere trasformato in altri tipi di diagrammi se necessario, fornendo flessibilità per sviluppi futuri.

  4. Adozione nel settore: L'UML è ampiamente accettato nei settori IT e aziendale, rendendolo una scelta familiare per molti professionisti.

Componenti del modello sitd

Il modello sitd è composto da diversi componenti chiave che lavorano insieme per creare una visione completa della postura di sicurezza informatica di una piccola impresa.

Azienda

Il componente aziendale cattura dettagli essenziali sull'organizzazione, inclusi i suoi obiettivi e le persone che vi lavorano. Il modello fornisce un chiaro collegamento tra gli obiettivi dell'azienda e le attività necessarie per raggiungerli.

Funzione lavorativa

Questa sezione del modello mappa le connessioni tra compiti lavorativi specifici e i ruoli responsabili di completarli. Tiene conto che i dipendenti nelle piccole imprese spesso ricoprono più ruoli e lavorano in modo collaborativo.

Interazione IT

Questa parte collega gli elementi di dati utilizzati ai sistemi IT che memorizzano o elaborano tali dati. Si concentra sui dispositivi e le reti che i dipendenti utilizzano nel loro lavoro quotidiano, così come le connessioni umane che facilitano il loro accesso.

Minacce

Questa sezione delinea le potenziali minacce per l'azienda, focalizzandosi in particolare sugli attori umani piuttosto che solo sulle vulnerabilità tecniche. Comprendere le motivazioni dietro le minacce aiuta a dare priorità alle misure di sicurezza.

Applicazione del modello sitd

Per testare l'efficacia del modello sitd, l'abbiamo applicato a un caso studio di una piccola impresa. Il processo inizia codificando le informazioni delle operazioni dell'azienda per adattarle alle classi definite dal modello sitd. Questo aiuta a evidenziare le aree che necessitano di ulteriori indagini o attenzioni riguardo alla sicurezza informatica.

Esempio di caso studio: impresa agricola

Consideriamo una piccola impresa agricola. Abbiamo codificato le informazioni delle loro operazioni per adattarle al modello sitd. Organizzando i dati, siamo stati in grado di sottolineare quali connessioni sono forti e quali potrebbero necessitare di ulteriore protezione.

Le osservazioni chiave includevano:

  1. Punti critici di fallimento: Alcuni individui all'interno dell'azienda sono stati trovati a ricoprire ruoli essenziali nelle operazioni, quindi proteggere i loro punti di accesso è diventato una priorità.

  2. Connessioni mancanti: Alcuni aspetti dell'azienda non avevano connessioni chiare, indicando un potenziale punto di vulnerabilità.

  3. Gaps nei compiti: Alcuni compiti sono stati identificati senza dettagli chiari sugli strumenti necessari per completarli, il che ha reso necessaria un'ulteriore esplorazione.

Gestione del cambiamento

Il modello sitd è progettato per adattarsi ai cambiamenti ambientali, come nuove leggi o pratiche aziendali. Ad esempio, se una piccola impresa deve iniziare a raccogliere le tasse in base a nuove normative, il modello sitd può accogliere ciò aggiungendo punti di dati e compiti pertinenti relativi alla conformità.

Conclusione

Proponiamo che il modello sitd sia uno strumento prezioso per le piccole imprese, aiutandole a organizzare e analizzare le loro esigenze di sicurezza informatica. La sua attenzione agli obiettivi aziendali piuttosto che solo alle specifiche tecniche lo rende accessibile per utenti non tecnici. In un momento in cui la sicurezza informatica è sempre più cruciale, il modello sitd offre un modo per semplificare conversazioni e azioni relative alla salvaguardia di un'azienda.

La sicurezza informatica è una responsabilità condivisa e coinvolgere tutti nell'organizzazione è vitale per costruire una solida difesa. Il modello sitd fornisce un modo strutturato per i proprietari di piccole imprese e i professionisti della sicurezza informatica per collaborare e lavorare verso soluzioni di sicurezza migliorate, mirate alle piccole imprese.

In definitiva, il modello sitd funge da ponte tra il mondo della tecnologia e le esigenze pratiche delle operazioni delle piccole imprese. Semplificando idee complesse e concentrandosi sulle caratteristiche uniche delle piccole imprese, possiamo aprire la strada a un futuro più sicuro in questo settore.

Fonte originale

Titolo: Structuring the Chaos: Enabling Small Business Cyber-Security Risks & Assets Modelling with a UML Class Model

Estratto: Small businesses are increasingly adopting IT, and consequently becoming more vulnerable to cyber-incidents. Whilst small businesses are aware of the cyber-security risks, many struggle with implementing mitigations. Some of these can be traced to fundamental differences in the characteristics of small business versus large enterprises where modern cyber-security solutions are widely deployed. Small business specific cyber-security tools are needed. Currently available cyber-security tools and standards assume technical expertise and time resources often not practical for small businesses. Cyber-security competes with other roles that small business owners take on, e.g. cleaning, sales etc. A small business model, salient and implementable at-scale, with simplified non-specialist terminologies and presentation is needed to encourage sustained participation of all stakeholders, not just technical ones. We propose a new UML class (Small IT Data (SITD)) model to support the often chaotic information-gathering phase of a small business' first foray into cyber-security. The SITD model is designed in the UML format to help small business implement technical solutions. The SITD model structure stays relevant by using generic classes and structures that evolve with technology and environmental changes. The SITD model keeps security decisions proportionate to the business by highlighting relationships between business strategy tasks and IT infrastructure. We construct a set of design principles to address small business cyber-security needs. Model components are designed in response to these needs. The uses of the SITD model are then demonstrated and design principles validated by examining a case study of a real small business operational and IT information. The SITD model's ability to illustrate breach information is also demonstrated using the NotPetya incident.

Autori: Tracy Tam, Asha Rao, Joanne Hall

Ultimo aggiornamento: 2024-03-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.14872

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.14872

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili