Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia cellulare

Sviluppi nel Gene Editing con Cellule Staminali

La ricerca migliora l'efficienza del gene editing nelle cellule staminali per lo studio delle malattie.

― 7 leggere min


Scoperte incredibiliScoperte incredibilisulle cellule staminali el'editing geneticostaminali.malattie genetiche usando le celluleMetodi migliorati per capire le
Indice

Le cellule staminali sono cellule speciali nel nostro corpo che possono diventare molti tipi diversi di cellule. Sono importanti per la ricerca perché ci aiutano a capire le malattie e testare nuovi farmaci. Un tipo di cellula staminale si chiama cellule staminali pluripotenti umane (HPSCs), che possono diventare quasi qualsiasi tipo di cellula nel corpo. Gli scienziati stanno usando queste cellule per studiare malattie e cercare nuovi trattamenti.

L'editing genetico è un metodo usato dagli scienziati per cambiare il DNA nelle cellule. Uno strumento popolare per l'editing genetico si chiama CRISPR/Cas9. Questo strumento permette ai ricercatori di rimuovere o cambiare geni specifici all'interno del DNA. Usando CRISPR/Cas9 sulle hPSCs, gli scienziati possono creare modelli di malattie per capire meglio come funzionano e testare potenziali trattamenti.

Che cos'è il Gene Knockout?

Il gene knockout è un metodo che i ricercatori usano per capire cosa succede quando un gene specifico viene spento o rimosso. Questo è importante perché alcuni geni possono causare malattie quando non funzionano correttamente. Creando un knockout nelle hPSCs, gli scienziati possono osservare come l'assenza di un gene influisce sulle cellule. Questo può portare a scoperte su come si sviluppano le malattie e come possono essere trattate.

CRISPR/Cas9 è spesso usato per creare gene knockout. Il sistema mira a una parte specifica del DNA per creare tagli, portando a cambiamenti nel gene. Quando il DNA cerca di ripararsi, può avere piccole modifiche, conosciute anche come inserzioni o delezioni (INDELs), che possono interrompere la funzione del gene.

Sfide con l'Editing Genetico nelle Cellule Staminali

Quando si usa CRISPR/Cas9 nelle hPSCs, gli scienziati hanno affrontato alcune sfide. Nei primi esperimenti, l'efficienza del gene knockout era molto bassa-solo circa 1-2%. Questo perché le hPSCs spesso resistono ai cambiamenti nel loro DNA, rendendo difficile per i ricercatori modificare con successo i geni.

Col passare del tempo, gli scienziati hanno cercato modi diversi per migliorare questo processo. Hanno esaminato come consegnare meglio lo strumento CRISPR nelle cellule, progettando guide più efficaci e provando diversi metodi per far sì che le cellule accettassero i cambiamenti. Alcune nuove strategie hanno coinvolto l'uso di forme diverse di CRISPR, come complessi ribonucleoproteici Cas9 (RNP) o versioni modificate di Cas9 attivabili da un farmaco chiamato doxiciclina (Dox).

Il Sistema Ottimizzato hPSCs-iCas9

In questa ricerca, è stato sviluppato un nuovo sistema chiamato sistema ottimizzato hPSCs-iCas9. Questo sistema ha migliorato significativamente l'efficienza del gene knockout nelle hPSCs. I ricercatori hanno apportato aggiustamenti a diversi fattori, come come venivano trattate le cellule e il momento in cui venivano introdotti gli strumenti di editing.

Dopo aver fatto questi aggiustamenti, sono riusciti a raggiungere un'efficienza INDEL impressionante dell'82% al 93% negli esperimenti di gene knockout. Questo significa che una percentuale molto più alta delle hPSCs ha avuto con successo i geni knockout rispetto ai metodi precedenti.

Affrontare le Sfide nella Progettazione degli SgRNA

Una parte fondamentale dell'uso di CRISPR/Cas9 è progettare gli RNA guida (sgRNA) che indicano al sistema dove tagliare il DNA. Ci sono molte risorse disponibili online per aiutare a progettare questi sgRNA, ma ci sono anche sfide. Non tutte le previsioni di questi strumenti sono accurate, il che può portare alla scelta di sgRNA inefficaci.

Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno testato diversi sgRNA per vedere come si comportavano negli esperimenti reali rispetto ai punteggi previsti. Hanno scoperto che alcuni strumenti di progettazione erano più affidabili di altri, aiutandoli a scegliere sgRNA migliori per esperimenti futuri.

Verifica dell'Espressione Proteica

Dopo aver usato gli sgRNA per creare cellule knockout, è essenziale controllare se le proteine target vengono ancora prodotte. Questo passo è importante perché a volte, nonostante si modifichi il DNA, la proteina potrebbe essere ancora presente a causa di vari motivi come splicing alternativo o altri meccanismi cellulari.

Per assicurarsi che gli sgRNA giusti fossero stati scelti, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata Western blotting per rilevare le proteine nelle cellule editate. In questo modo, potevano vedere quali sgRNA erano efficaci nel knockout delle proteine target e quali no.

Processo Passo-Passo della Ricerca

1. Preparazione delle Cellule Staminali

I ricercatori hanno utilizzato tipi specifici di hPSCs, cresciuti in condizioni controllate. Le cellule venivano controllate regolarmente per assicurarsi che fossero sane e prive di contaminazione.

2. Creazione delle Linee hPSCs-iCas9

Il passo successivo è stato introdurre il sistema Cas9 nelle hPSCs. Questo è stato fatto inserendo un pezzo speciale di DNA che contiene le istruzioni per la proteina Cas9 in una posizione sicura nel genoma della cellula staminale. Dopo l'introduzione, le cellule sono state selezionate in base alla loro capacità di sopravvivere e portare il nuovo gene.

3. Progettazione degli sgRNA

I ricercatori hanno progettato diversi sgRNA che mirano a geni diversi basandosi su previsioni da strumenti di progettazione. Si sono assicurati che questi sgRNA fossero adatti per i compiti di editing genetico che volevano eseguire.

4. Nucleofezione

La nucleofezione è stata la metodologia scelta per consegnare gli sgRNA nelle hPSCs. Questa tecnica utilizza impulsi elettrici per aiutare gli sgRNA ad entrare nelle cellule in modo più efficace.

5. Test e Miglioramento

Dopo la nucleofezione, i ricercatori hanno controllato l'efficienza delle modifiche genetiche. Hanno ripetuto questo processo più volte con parametri modificati per vedere se potevano ottenere risultati ancora migliori. Con ogni ciclo di test, hanno appreso di più su cosa funzionava e cosa no.

Differenziare le Cellule Staminali in Cardiomiociti

Una volta sistemato il loro sistema ottimizzato, i ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sulla differenziazione delle hPSCs mutanti in cardiomiociti (cellule cardiache). Questo passo è cruciale per modellare le malattie cardiache dato che permette di studiare gli effetti della malattia su tipi cellulari specifici.

I ricercatori hanno seguito un protocollo specifico per incoraggiare le hPSCs a convertirsi in cardiomiociti. Hanno osservato un'alta purezza delle cellule cardiomiocitiche, assicurandosi che i modelli creati fossero adatti per studiare la malattia cardiaca.

Disfunzione mitocondriale nel Modellaggio delle Malattie

I ricercatori si sono concentrati su una malattia specifica chiamata sindrome di Barth, conosciuta per causare disfunzione mitocondriale a causa di specifiche mutazioni genetiche. Utilizzando il loro sistema hPSCs-iCas9 per knockout del gene TAZ, hanno creato un modello per studiare gli effetti di questa perdita genica sulle cellule cardiache.

Una volta create le cellule cardiomiocitiche knockout, hanno valutato quanto bene funzionavano. Hanno trovato che queste cellule knockout mostrano problemi mitocondriali significativi, noti per verificarsi nei pazienti con sindrome di Barth.

Confronto dei Metodi di Consegna

Nel mentre studiavano l'efficienza dell'editing genetico nei cardiomiociti, i ricercatori hanno testato diversi metodi per consegnare i componenti CRISPR. Hanno scoperto che i metodi tradizionali con liposomi non davano buoni risultati in queste cellule differenziate.

Questa scoperta suggerisce che i metodi di consegna attualmente popolari potrebbero non essere adatti a tutti i tipi cellulari, e ulteriori ottimizzazioni sono necessarie per un editing genetico efficace in cellule specializzate come i cardiomiociti.

Validazione dell'Efficienza di Editing

I ricercatori volevano anche assicurarsi che i loro metodi di editing genetico fossero accurati. Hanno confrontato tre diversi strumenti di analisi per vedere quale fornisse i migliori risultati per comprendere l'efficienza delle loro modifiche. Hanno scoperto che alcuni strumenti funzionavano meglio di altri, permettendo loro di ottenere informazioni su quanto bene si comportassero alcuni sgRNA.

Applicazioni Pratiche e Direzioni Future

I progressi compiuti dai ricercatori nell'editing genetico delle hPSCs rappresentano un passo significativo avanti nel campo della medicina rigenerativa. Questo approccio ottimizzato al gene knockout può portare a modelli migliori per studiare le malattie, aiutando a testare nuovi farmaci in modo più efficiente.

Guardando al futuro, questa piattaforma può essere ampliata per altri tipi di modifiche genetiche, come mutazioni puntiformi mirate o delezioni più ampie, che potrebbero ulteriormente aumentarne l'utilità nella ricerca genetica.

Con la continua crescita del settore, i ricercatori avranno la capacità di comprendere meglio la complessità delle malattie genetiche e sviluppare nuove strategie terapeutiche per combatterle. L'obiettivo è rendere le strategie avanzate di editing genetico accessibili e pratiche per una vasta gamma di applicazioni scientifiche.

Conclusione

La ricerca descritta ha fatto notevoli progressi nel migliorare i metodi di editing genetico nelle hPSCs. Sviluppando il sistema ottimizzato hPSCs-iCas9, gli scienziati hanno aperto nuove porte per studiare le malattie e testare trattamenti. Con un impegno e un affinamento continui, questa tecnologia potrebbe diventare uno strumento critico nella lotta contro vari disturbi genetici, portando a risultati di salute migliori.

Fonte originale

Titolo: Optimization of gene knockout approaches and practical solutions to sgRNA selection challenges in hPSCs with inducible Cas9 system

Estratto: RationaleCRISPR/Cas9 has been extensively used to knock out genes, allowing the study of genetic loss-of-function in human pluripotent stem cells (hPSCs). However, the current use of the Cas9-sgRNA plasmid or iCas9 system for gene editing in hPSCs has resulted in limited and inconsistent editing efficiency, as well as labor-intensive work. Additionally, identifying single-guide RNAs (sgRNAs) with high cleavage efficiency and distinguishing them from ineffective ones, which efficiently induce frameshift INDELs (Indels and Deletions) but fail to eliminate target proteins expression, are major challenges in gene knockout experiments. MethodsThis study addresses above issues using an optimized doxycycline-induced spCas9-expressing hPSCs (hPSCs-iCas9) system. We initially developed this system by optimizing a number of parameters to maximize INDELs introducing efficiency in hPSCs-iCas9 cells. The INDELs determined by this system were then compared to predicted scores from three cleavage efficiency scoring algorithms to validate the algorithms accuracy and consistency. Furthermore, we conducted gene knockout using a set of sgRNAs targeting different exons of the ACE2 gene to achieve approximately 80% INDELs for each targeting locus. Western blotting was then performed to detect ACE2 protein expression levels, enabling the identification of potentially ineffective sgRNAs. ResultsSeveral critical factors, including cell tolerance to nucleofection stress, sgRNA stability, nucleofection frequency, and the cell-to-sgRNA ratio, were found to have significant impact on editing efficiency in hPSCs-iCas9. Fine-tuning these parameters markedly improved this efficiency, resulting in up to 93% INDELs for single gene knockout. The three scoring algorithms exhibited significant differences or even conflicts in scoring cleavage efficiency. Through comparing experimental observations to predicted scores, we discovered that the Benchling algorithm outperformed the other two in terms of accuracy and consistency. Furthermore, a sgRNA targeting exon 2 of ACE2 gene was quickly identified as ineffective, as evidenced by the edited cells pool containing 80% INDELs while ACE2 protein expression retained unchanged detected by Western blot. ConclusionThe findings of this study offer valuable insights into the optimal design of gene knockout experiments in hPSCs and provide practical solutions to sgRNA selection challenges for gene editing.

Autori: Xujie Liu, J. Ni, J. Gong, Y. Ran, R. Bai, P. Huang, M. Zhou, Z. Zheng, Y. You, F. Lan

Ultimo aggiornamento: 2024-07-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.09.602644

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.09.602644.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili