Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Neuroscienze

Progressi nella modifica genetica per le malattie neuromuscolari

Nuovi metodi di editing genetico mostrano promesse per trattare la malattia di Huntington e la distrofia miotonica.

― 6 leggere min


Scoperte nella modificaScoperte nella modificagenetica per i disturbineurologicigenetiche.di editing genetico per malattieStanno sviluppando metodi promettenti
Indice

Alcuni cambiamenti genetici nel nostro DNA possono portare a seri problemi di salute, colpendo in particolare il cervello e i muscoli. Questi cambiamenti sono noti come espansioni di ripetizione CAG/CTG e possono causare malattie come la Malattia di Huntington e la Distrofia miotonica. Al momento, non ci sono trattamenti che possano modificare direttamente queste malattie, ed è una grande preoccupazione per i pazienti e le loro famiglie.

Il numero di ripetizioni in queste sequenze genetiche può influenzare quando compaiono i sintomi e quanto sono gravi. Ad esempio, ripetizioni più lunghe di solito portano a sintomi peggiori e possono accumularsi di più nel tempo, specialmente nelle cellule più colpite da queste malattie. I ricercatori credono che questa accumulazione sia un fattore importante nello sviluppo delle malattie e che trovare modi per ridurre le dimensioni delle ripetizioni potrebbe aiutare a trattarle.

Approcci di Editing Genetico

Recenti sforzi si sono concentrati sull'uso di tecniche di editing genetico per mirare ai cambiamenti genetici specifici che causano queste condizioni. In particolare, alcuni studi hanno esplorato l'uso di un metodo noto come Cas9 nickase per rimuovere le ripetizioni problematiche. Questo metodo funziona creando rotture nel DNA vicino alle sequenze di ripetizione, con l'obiettivo di accorciare le ripetizioni o rimuoverle completamente.

Anche se questo approccio ha mostrato risultati promettenti, ci sono sfide. Ad esempio, i metodi di editing tradizionali possono a volte creare cambiamenti indesiderati in altre parti del DNA, il che può portare a problemi aggiuntivi. Pertanto, i ricercatori stanno cercando modi per rendere l'editing genetico più sicuro ed efficace.

Studio di Entrambe le Malattie

I ricercatori hanno esaminato come applicare l'editing genetico specificamente ai cambiamenti genetici coinvolti nella malattia di Huntington e nella distrofia miotonica. Si sono concentrati sul gene HTT per la malattia di Huntington e sul gene DMPK per la distrofia miotonica. La maggior parte dei metodi precedenti tende ad influenzare entrambe le copie genetiche presenti in una persona, il che potrebbe portare a complicazioni poiché una copia potrebbe funzionare ancora bene.

Per superare questo, hanno progettato guide specializzate che potessero mirare alle diverse versioni di questi geni. Tuttavia, questo metodo limita la sua efficacia a solo un sottoinsieme di pazienti che hanno una specifica variante genetica, potenzialmente lasciando molti pazienti senza un trattamento adatto.

Nuove Scoperte

Nella loro ricerca, gli scienziati hanno scoperto che il Cas9 nickase può ridurre con successo la dimensione delle espansioni di ripetizione in cellule cresciute in laboratorio derivate dai pazienti. Hanno utilizzato un tipo specifico di cellula noto come astrociti, che sono importanti per la funzione cerebrale, e hanno dimostrato che mirare alle sequenze di ripetizione ha portato a riduzioni sostanziali nella loro lunghezza.

Inoltre, hanno scoperto che la riduzione nella dimensione delle ripetizioni era specifica per le copie espanse dei geni, il che significa che le versioni sane dei geni sono rimaste intatte. Questo è cruciale perché suggerisce che il processo di editing genetico è preciso, riducendo al minimo il rischio di cambiamenti accidentali in altre parti del genoma.

Test in Modelli Cellulari Avanzati

Costruendo sui risultati incoraggianti ottenuti con gli astrociti, i ricercatori sono andati oltre e hanno applicato questa strategia di editing genetico ai neuroni, un altro tipo di cellula critica colpita in queste malattie. Hanno scoperto che quando trattavano questi neuroni con gli strumenti di editing genetico, si verificava una riduzione simile nella lunghezza delle ripetizioni.

Questi progressi indicano che il Cas9 nickase potrebbe offrire una nuova strategia terapeutica per condizioni causate da espansioni di ripetizione. Mirando direttamente ai geni, i ricercatori possono potenzialmente migliorare i risultati per i pazienti.

Preoccupazioni sulla Sicurezza

Una delle principali preoccupazioni con l'editing genetico è il potenziale per mutazioni non intenzionali, note come Effetti off-target. Per valutare la sicurezza del loro approccio, gli scienziati hanno condotto ampi test. Hanno sequenziato il DNA delle cellule trattate e hanno confermato che il tasso di mutazioni off-target era estremamente basso, suggerendo che la procedura è sicura per ulteriori sviluppi.

Inoltre, hanno testato come l'estensione del tempo per il trattamento di editing genetico influenzasse il tasso di mutazione. Hanno scoperto che anche dopo periodi più lunghi, il tasso di effetti off-target rimaneva basso, fornendo un ulteriore livello di rassicurazione riguardo alla sicurezza del loro metodo.

Test In Vivo

Portando la loro ricerca oltre il laboratorio, gli scienziati hanno anche testato il loro metodo di editing genetico in topi che modellano la malattia di Huntington. Hanno somministrato gli strumenti di editing genetico direttamente al cervello e hanno monitorato i cambiamenti per diversi mesi. I risultati sono stati promettenti; hanno osservato contrazioni significative delle sequenze di ripetizione, indicando che il loro approccio funziona negli organismi viventi.

Nei topi adulti, i ricercatori hanno scoperto che l'efficienza dell'editing era addirittura superiore rispetto alle colture cellulari. Questo suggerisce che il metodo potrebbe indurre cambiamenti significativi anche nei pazienti umani.

Implicazioni per il Trattamento

Le implicazioni di queste scoperte sono significative. Se avrà successo nei pazienti umani, questo approccio di editing genetico potrebbe offrire una soluzione permanente ai problemi genetici causati da espansioni di ripetizione. I trattamenti attualmente disponibili, come i farmaci che riducono certe proteine, non affrontano la causa principale e non sono permanenti.

Modificando direttamente il DNA, i ricercatori sperano di fornire una soluzione duratura che potrebbe migliorare la qualità della vita per i pazienti con queste condizioni debilitanti. Questo approccio rappresenta un cambiamento nelle strategie di trattamento, focalizzandosi sulla correzione della base genetica delle malattie piuttosto che sulla mera gestione dei sintomi.

Conclusione

In sintesi, la ricerca in corso sull'editing genetico per la malattia di Huntington e la distrofia miotonica mostra vie promettenti per il trattamento. La precisione e la sicurezza dell'approccio Cas9 nickase offrono speranza a molti pazienti che attualmente hanno opzioni limitate. Serve ancora lavoro per trasferire queste scoperte in contesti clinici, dove possono alla fine beneficiare coloro che sono colpiti da queste condizioni impegnative.

Con i ricercatori che continuano a perfezionare queste tecniche e a valutare la loro sicurezza ed efficacia negli esseri umani, c'è ottimismo che l'editing genetico potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alle malattie genetiche in futuro. L'obiettivo non è solo gestire queste malattie, ma fornire una vera cura che affronti le cause genetiche sottostanti.

Fonte originale

Titolo: Cas9 nickase-mediated contraction of CAG/CTG repeatsat multiple disease loci

Estratto: Expanded CAG/CTG repeats cause at least 15 different neurodegenerative and neuromuscular diseases that all remain without an effective disease modifying treatment. Because the size of the repeat tract accounts for the majority of the variation in disease severity, contracting them presents an attractive therapeutic avenue. Here, we show that the CRISPR-Cas9 nickase targeting the CAG/CTG repeat itself leads to efficient contractions in Huntingtons disease patient-derived neurons and astrocytes, as well as in myotonic dystrophy type 1 patient-derived neurons. Using single-cell DNA sequencing, PCR-free whole genome sequencing, and targeted long-read sequencing of the HTT locus, we found no off-target mutations above background in neurons and astrocytes. Furthermore, we delivered the Cas9 nickase and sgRNA stereotactically to a mouse model of Huntingtons disease using adeno-associated viruses, and found contractions accumulating in over half of the infected cells over a period of 5 months. We also found that the Cas9 nickase was prone to silencing, further improving the safety of the approach. Our results provide the proof of concept for using the Cas9 nickase to contract the repeat tract safely in multiple cell types and diseases.

Autori: Vincent Dion, A. Murillo, M. Alpaugh, M. Larin, E. L. Randall, L. Heraty, R. R. Durairaj, A. N. Aston, A. S. Taylor, A. M. Monteys, N. Stoberl, A. E. Heuchan, P. Aeschlimann, S. Bhattacharyya, N. D. Allen, J. Puymirat, B. L. Davidson, F. Chicchetti, M. Lelos

Ultimo aggiornamento: 2024-02-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.19.580669

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.19.580669.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili