L'Assemblaggio dell'Involucro Nucleare Rivela le Vulnerabilità del Cancro
La ricerca mostra come l'assemblaggio dell'involucro nucleare sia diverso nelle cellule normali e in quelle tumorali.
― 7 leggere min
Indice
- Ricerca sulla Morfologia dell'ER Mitotico
- Gli Effetti dei Modelli di Assemblaggio del NE
- Analisi delle Linee Cellulari
- Osservazioni sull'Assemblaggio del NE
- Promuovere l'Espansione Laterale dei Fogli nelle Cellule Normali
- L'Influenza dello Stress Meccanico
- Riepilogo dei Risultati
- Conclusione
- Fonte originale
L'Involucro nucleare (NE) circonda il nucleo della cellula, agendo come una barriera protettiva per il materiale genetico all'interno. Gioca un ruolo importante nel mantenere al sicuro il genoma. Tuttavia, in alcune malattie, inclusi vari tipi di cancro, questa barriera può diventare debole o danneggiata. Questo danno è spesso chiamato "rottura" e può portare a seri problemi per la cellula.
I ricercatori hanno scoperto che queste rotture si verificano non solo in pazienti con condizioni genetiche specifiche, ma sono comuni anche nelle cellule cancerose. Ci sono diversi motivi per cui il NE potrebbe rompersi, inclusi stress fisici durante il movimento cellulare e problemi durante la formazione stessa del NE. Quando il NE non riesce a formarsi correttamente, può causare ulteriori complicazioni, come rotture dei cromosomi e attivazione errata del sistema immunitario.
Nonostante la sua funzione protettiva vitale, il NE si rompe completamente durante la Divisione cellulare. Dopo la divisione, si riassesta da una struttura interna chiamata Reticolo Endoplasmatico (ER). Durante questo riassestamento, due tipi di proteine del NE si uniscono attorno al DNA: proteine core e proteine non-core. Alcuni tipi di cellule mostrano schemi diversi in cui queste proteine si dispongono.
In alcune cellule normali, il NE si forma in un modo che tiene separate le proteine core e non-core, mentre in alcune cellule cancerose, le proteine del NE si mescolano di più. Questa distinzione sembra dipendere dalla struttura generale dell'ER nella cellula durante la divisione. Nelle cellule normali, l'ER appare come piccoli tubi, mentre in alcune cellule cancerose, l'ER appare come grandi fogli.
Ricerca sulla Morfologia dell'ER Mitotico
I ricercatori hanno esaminato la struttura dell'ER in vari tipi di cellule durante la divisione cellulare. Volevano vedere come l'aspetto dell'ER influisce sulla formazione del NE. Nei loro studi, hanno analizzato 13 diversi tipi di cellule di mammifero, incluse linee cancerose e non cancerose. Hanno trovato che nelle cellule normali, la struttura dell'ER è tipicamente dominata da piccoli tubi o fogli. Al contrario, le cellule cancerose mostrano un modello con fogli più grandi.
Quando hanno osservato la struttura dell'ER durante la divisione cellulare, hanno scoperto che nelle cellule normali il NE si forma tramite un processo chiamato infiltrazione della membrana. Questo significa che le proteine del NE vengono reclutate in modo uniforme attorno al nucleo. D'altra parte, in alcune cellule cancerose, il NE si forma tramite espansione laterale dei fogli, portando a un ritardo nella velocità con cui le proteine si distribuiscono attorno al nucleo.
Gli Effetti dei Modelli di Assemblaggio del NE
Dato i diversi modi in cui il NE può assemblarsi, i ricercatori volevano capire come questi modelli impattino sulla forza e integrità del NE. Hanno scoperto che quando le cellule normali venivano costrette a utilizzare il metodo di espansione laterale dei fogli, iniziavano a mostrare segni di debolezza tipicamente associati alle cellule cancerose.
Questo ha sollevato domande su se questi diversi metodi di assemblaggio potessero portare a problemi strutturali per il nucleo. La ricerca ha suggerito che assemblare il NE tramite espansione laterale dei fogli potrebbe portare a strutture fragili che potrebbero rompersi facilmente.
Analisi delle Linee Cellulari
Per determinare come i diversi tipi di cellule assemblano il loro NE, i ricercatori hanno esaminato 10 linee cellulari di mammifero. Queste includevano sei linee cellulari umane normali, così come linee di ratto e topo. Hanno anche esaminato due linee cellulari cancerose aggiuntive. Utilizzando tecniche di imaging avanzate, hanno studiato la struttura dell'ER durante le fasi della divisione cellulare.
I risultati hanno mostrato che tutte le linee cellulari normali avevano principalmente piccole strutture tubolari nell'ER. Al contrario, le linee cellulari cancerose come HeLa e Huh-7 avevano strutture più grandi a forma di foglio. Questo indicava una differenza fondamentale tra cellule normali e cancerose su come gestiscono la loro machineria cellulare durante la divisione.
Osservazioni sull'Assemblaggio del NE
Una volta che i ricercatori hanno stabilito le differenze nelle strutture dell'ER, hanno concentrato la loro attenzione su come queste strutture impattassero l'assemblaggio del NE. L'imaging a intervallo di tempo ha rivelato che quando le cellule normali funzionavano correttamente, le proteine del NE venivano reclutate in modo uniforme per formare una barriera robusta. Tuttavia, nelle cellule cancerose, le proteine si accumulavano in modo diverso, portando a punti più deboli nel NE.
I ricercatori hanno calcolato un "rapporto di reclutamento del NE" per misurare quanto bene le proteine del NE si riempissero attorno al nucleo. Un rapporto di circa 1 indicherebbe un reclutamento corretto. Le cellule normali mostravano un rapporto vicino a 1, mentre alcune cellule cancerose avevano rapporti più bassi, indicando che l'assemblaggio non era uniforme.
Promuovere l'Espansione Laterale dei Fogli nelle Cellule Normali
Per indagare come le cellule normali avrebbero reagito se costrette a utilizzare il metodo di assemblaggio dell'espansione laterale dei fogli, i ricercatori hanno manipolato le strutture dell'ER in queste cellule. Hanno usato varie tecniche sperimentali per convertire le strutture cellulari normali in fogli più grandi. Una volta fatto, hanno osservato che le proteine localizzate nelle regioni del NE diventavano disallineate in modi significativi.
Questo disallineamento delle proteine è stato un risultato chiave, poiché indicava che il NE aveva perso parte della sua integrità e forza. I ricercatori hanno classificato due tipi di eventi di dislocazione: uno in cui le proteine core erano eccessivamente presenti con la deplezione delle proteine non-core, e un altro in cui entrambi i tipi di proteine erano scarsamente presenti.
L'Influenza dello Stress Meccanico
Interessante è che quando è stato introdotto stress meccanico nelle cellule normali, la situazione è peggiorata. Lo stress ha portato a un numero ancora maggiore di casi di dislocazione delle proteine del NE. In queste condizioni, le cellule hanno mostrato che le loro regioni del NE erano più suscettibili a rompersi, confermando che la conversione all'espansione laterale dei fogli indebolisce il NE.
Quando hanno osservato sistematicamente le cellule che hanno sperimentato queste rotture, hanno notato una correlazione più forte tra dislocazione e cellule rotte rispetto alle cellule intatte. Questo suggeriva che i nuclei danneggiati avevano indicatori che li rendevano più inclini a fallire nel mantenere la forza del NE.
Riepilogo dei Risultati
Attraverso questa ricerca, gli scienziati sono stati in grado di dimostrare che le cellule normali e cancerose gestiscono diversamente la formazione dei loro involucri nucleari. Le cellule normali tendono a mantenere uno strato protettivo forte attorno al loro materiale genetico utilizzando un metodo noto come infiltrazione della membrana. Al contrario, molte cellule cancerose mostravano una preferenza per l'espansione laterale dei fogli, il che portava a vulnerabilità nelle loro strutture nucleari.
Quando le cellule normali venivano costrette a utilizzare il modello di assemblaggio tipico delle cellule cancerose, iniziavano a mostrare fragilità simile a quella vista nelle cellule cancerose. Questo ha dimostrato che ci sono non solo differenze nel modo in cui i due tipi di cellule funzionano, ma anche che ci sono rischi coinvolti quando le cellule sono sotto stress o cambiano i loro metodi di assemblaggio tipici.
Conclusione
Il lavoro svolto evidenzia l'importanza del NE e di come il suo assemblaggio possa impattare significativamente la salute cellulare. Comprendere come questi modelli di assemblaggio interagiscono con il tipo di cellula potrebbe portare a nuovi approcci per studiare il cancro e malattie correlate. I ricercatori sperano che approfondendo queste aree, possano sviluppare trattamenti efficaci per affrontare le debolezze nelle cellule cancerose o trovare modi per potenziare le caratteristiche protettive nelle cellule normali.
Studiare varie linee di cellule di mammifero ha dimostrato differenze marcate nei processi di assemblaggio dell'involucro nucleare. Questi processi hanno implicazioni vitali sia per la salute cellulare che per la comprensione delle malattie. La ricerca futura potrebbe concentrarsi su modi per rinforzare il NE o prevenire la sua rottura, specialmente nei trattamenti per il cancro.
Titolo: The tubule-sheet continuum model links the pattern of nuclear envelope assembly to nuclear envelope integrity
Estratto: Nuclear envelope (NE) fragility is associated with a variety of human diseases. However, major questions about the causes of NE fragility are unresolved. In particular, the relationship between NE fragility and NE assembly is unclear. Here, using a panel of 13 mammalian cell lines, we show that normal cells and some cancer cells assemble the NE using distinct patterns from opposite ends of the "tubule-sheet continuum", and that the NE assembly pattern more utilised in cancer cells is a source of NE fragility. In normal cells, the mitotic endoplasmic reticulum (ER) morphology is dominated by ER tubules or small sheets and the NE assembles by "membrane infiltration". By contrast, in some cancer cells, the mitotic ER morphology is dominated by large ER sheets and the NE assembles by "lateral sheet expansion". Experimental manipulations that promote mitotic ER sheet formation and NE assembly by lateral sheet expansion in normal cells result in NE fragility. Thus, we propose that NE assembly by lateral sheet expansion is a source of NE fragility in cancer cells.
Autori: Gengjing Zhao, S. Arun
Ultimo aggiornamento: 2024-07-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.14.603427
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.14.603427.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.